KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Pistone normale o alta compressione?

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Gigiobu
 
Messaggi: 3816
Iscritto il: 22 ott 2010, 23:14

Re: Pistone normale o alta compressione?

Messaggioda Gigiobu » 31 dic 2012, 15:30

Se non sbaglio hanno avuto un periodo sfortunato ... da qualche anno sono ritornati alla grande.
Altre alternative? Asso? :D

dvd70
 
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23 giu 2012, 14:51
Località: Appennino Modenese

Re: Pistone normale o alta compressione?

Messaggioda dvd70 » 31 dic 2012, 15:35

Gigiobu ha scritto:Ok, quindi se su pistoni con mantello grafittato si denota un'usura di tale mantello (in qualsiasi punto), pistone andato :giorno:


Beh,non è proprio così: Il rivestimento antiusura è spesso pochi millesimi e dopo poco si assotiglia sulle cuspidi delle righe di lavorazione scoprendo il colore dell'allumino. Se l'usura è minima e regolare non fa nulla ma si vede solo una disomogeneità di colore e misurando si può verificare che sia ancora in tolleranza.

Dipende anche da che rivestimento è: Alcuni usano quello a freddo che è tipo vernice(di grafite appunto) e serve più che altro per il rodaggio,altri applicano rivestimenti a caldo più resistenti.

Questo qua sopra è MOLTO usurato da una parte(sicuramente anche in modo irregolare ma è talmente consumato che non si capisce bene) e usurato tanto in un punto dall'altra.

Quindi vuol dire che consumandosi molto da un lato ha poi aumentato la tolleranza e causato anche il consumo irregolare della parte opposta perchè lavorava male.

Avatar utente
Gigiobu
 
Messaggi: 3816
Iscritto il: 22 ott 2010, 23:14

Re: Pistone normale o alta compressione?

Messaggioda Gigiobu » 31 dic 2012, 15:41

Rifo ... :D

"Ok, quindi se su pistoni con mantello grafittato si denota un'usura irregolare di tale mantello (in qualsiasi punto), pistone andato :giorno: "

dvd70
 
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23 giu 2012, 14:51
Località: Appennino Modenese

Re: Pistone normale o alta compressione?

Messaggioda dvd70 » 31 dic 2012, 15:56

Ri-rispo: :mrgreen:

Probabilmente mi sono spiegato male...

Volevo dire che dipende dall'ENTITA' dell'usura....che in realtà,specialmente se il riporto è quello a freddo(morbido,molto morbido) un alone più chiaro potrebbe non essere neppure usura ma solo "scolorimento"....!

Quello che da problemi è quando si usura l'alluminio del pistone!

Il rivestimento non fa spessore!

In quello di miscelatore si capisce perchè è moltissimo usurato dappertutto da un lato e dall'altro è ancora completamente presente in basso mentre in alto non ce n'è più nemmeno l'ombra,anzi: Sembra proprio(e scommetterei che lo è!) che pure da quel lato manchi alluminio.

Se il pistone fosse stato solo un po' scolorito da una parte e sempre solo un po' scolorito in alto dall'altra(un minimo di gioco c'è cmq anche con le tolleranze giuste,quindi il pistone si muove sempre),non avrei detto che scampanava!

Cmq quello che non mente è il CALIBRO o(meglio) il MICROMETRO,quindi siccome nei 4t non si riesce nemmeno parzialmente a vedere pistone e cilindro da aspirazione e scarico,quando lo si ha davanti si misura e fine dei problemi.

In questo caso la cosa è MOLTO evidente,insomma....anche da due foto si capisce che no ce n'è più e lavorava malissimo...

miscelatore
 
Messaggi: 4379
Iscritto il: 18 mar 2012, 2:55

Pistone normale o alta compressione?

Messaggioda miscelatore » 31 dic 2012, 16:46

Povero pistone, però 400 ore abbondanti ha tenuto botta!

Il cilindro misurato aveva una lieve ovalizzazione, ma al di sotto delle tolleranze indicate nel manuale.

Per il pistone abbiamo montato un Wiseco replica, alla ricerca di qualche decimo di cavallo in più che non guasta. È più leggero e ha le fasce più sottili, sicuramente non farà mai più 400 ore.
Il pistone originale sembra avere della fasce e dei segmenti da camion!

Avatar utente
Gigiobu
 
Messaggi: 3816
Iscritto il: 22 ott 2010, 23:14

Re: Pistone normale o alta compressione?

Messaggioda Gigiobu » 18 mar 2013, 12:42

Ma alla fine hai notato qualche differenza ora che hai il motore tutto nuovo? :mrgreen:

miscelatore
 
Messaggi: 4379
Iscritto il: 18 mar 2012, 2:55

Pistone normale o alta compressione?

Messaggioda miscelatore » 18 mar 2013, 19:42

Va come un aereoplano!!! Basta aprire il gas e decolla.
Prende in tutte le marce, anche dove prima tentava di affogare in 5-6 a bassi giri.

Sono a 30 ore, due ore di rodaggio su asfalto, e 28 ore di Tunisia.
Peccato che il primo giorno di dune ho bollito l'impossibile, prima di accorgermi che il termostato non funzionava più. La molla si è temprata ed era talmente dura che non faceva aprire la valvola.

Avatar utente
Gigiobu
 
Messaggi: 3816
Iscritto il: 22 ott 2010, 23:14

Re: Pistone normale o alta compressione?

Messaggioda Gigiobu » 18 mar 2013, 20:00

Invidia a mille per le tue valvole nuove ... :D

;)

matteoxd
 
Messaggi: 32
Iscritto il: 19 nov 2012, 21:04

Re: Pistone normale o alta compressione?

Messaggioda matteoxd » 7 ott 2013, 19:03

scusate se riprendo questo topic fermo da marzo....
Ho letto tutto il topic dall'inizio ed ho visto che c'è gente esperta quindi mi permetto di fare una domanda a chi avesse la pazienza di rispondermi:
La mia motoretta Ktm exc 400 del 2009 ha 300 ore adesso...l'ho presa che ne aveva 200, ovviamente il proprietario precedente mi ha assicurato che ne faceva un uso tranquillo (e che poteva dirmi :lol: ) ed ha sempre fatto manutenzione (olio 15 ore, filtro aria pulito ecc)
IO controllo spesso il gioco valvole ed è sempre perfettamente in tolleranza (mai registrate da me), manutenzione ordinaria sempre puntuale.
Da quando ho preso la moto non ho sentito cali di potenza degni di nota e il motore non mangia molto olio (nella norma) l'unica cosa che noto è che quando il motore è bello caldo e do una gran sgasata a folle, esce fumo nero (sarà normale??)
Avevo intenzione di farci altre 100 ore e poi aprirlo...
La domanda è (anzi..più di una): Sono pazzo a pensare di arrivare a 400 ore oppure ci arrivo tranquillamente??
Il motore di miscelatore mi confermate che ha avuto qualche problema anomalo (sabbia nel filtro oppure 400 ore non veritiere)?
Voi a quante ore lo aprireste/a quante ore si apre di solito (senza considerare il manuale che da il pistone a 90h)?
Ultima domanda lo giuro; a 400 ore varrebbe la pena rifare il motore nuovo, con una spesa di certo elevata, su una moto del 2009?magari conviene venderla e prendere un usato occasione come diceva qualcuno nel topic.

PS: Il pistone non è mai stato cambiato
PS2: Faccio un uso della moto amatoriale, non esasperato

Scusate per le mille domande (il forum serve a questo, giusto? :lol: )

apmarmotta
 
Messaggi: 286
Iscritto il: 1 set 2012, 12:51

Pistone normale o alta compressione?

Messaggioda apmarmotta » 5 nov 2013, 11:25

Dvd mi assalirà ma per quanto mi riguarda se la moto si avvia prontamente, non ha problemi evidenti e non mangia olio... Lasciala stare che e' più in salute di quanto tu possa immaginare! Lascia perdere gli intervalli di manutenzione e sostituzione che consiglia ktm. Quei intervalli sono per una moto pronto gara che deve essere sempre al 101% e deve viaggiare sempre a manetta senza pietà... L'unico intervallo che vale la pena rispettare (ma non indispensabile) e' il cambio olio, visto che e' semplice ed economico... E male non gli fa, inoltre e' una buona occasione per darci un'occhiata generale ;-)

P.s. Per il fumo nero non so che dirti... E' la prima volta che sento una cosa del genere, così a naso potresti essere un po grasso di carburazione e un po di miscela incombusta si deposita nello scarico...

dvd70
 
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23 giu 2012, 14:51
Località: Appennino Modenese

Re: Pistone normale o alta compressione?

Messaggioda dvd70 » 5 nov 2013, 11:38

marmotta,posso anche "assalirti" ma tanto tu non cambi idea,anzi non ascolti proprio quello che gli altri dicono,pur se possiedi un'enduro da pochissimo tempo ed è la PRIMA moto di questo tipo....(e ne fai anche un uso semidual)

io posso dire che prima dell'estate un amico a poco più di 400 ore ha SBIELLATO il suo 530(uso ENDURO con qualche garetta) ed ha dovuto rifare completamente tutto il motore con spesa conseguente.

fino a poche ore prima,eravamo anche usciti assieme un paio di volte,la moto si avviava senza problemi e consumava pochissimo olio,tra l'altro un certo consumo di olio è normale in quei motori...

:roll:

ognuno faccia come crede e creda a chi vuole!

(poi quando distrugge il motore che fino a 5 minuti prima andava bene e si "avviava prontamente",kazzi sui...! :wink: )


dimenticavo: la moto di misce aveva forse mangiato un po' di polvere che può essere stata concausa del consumo valvole e pistone,ma come già detto(e contestato dalla marmotta!),il problema di questi mono 4t NON E' questo che infatti porta "solo" ad una perdita di potenza o difficoltà di avviamento(o maggior consumo di olio)...che sono cose non "pericolose" a livello di possibili esplosioni meccaniche...il problema è quando ci molla tutto in un colpo e poi si butta il motore...se va male c'è anche chi ha crepato i carter e rovinato il cilindro.

ripeto: ognuno faccia come crede...personalmente un 4t grosso a 400 ore metterei in previsione di aprirlo.

ri-dimenticavo: il fumo nero,se è contenuto e non si tratta di una vera e propria sbuffata,aprendo di colpo tutto il gas è normale che lo faccia...specialmente se la moto è leggermente grassa,i getti e il polverizzatore/spillo sono un po' consumati(le ore sono ore!) e la pompa di ripresa spruzza in abbondanza...magari in qualche anno anche la marmotta avrà occasione di vederlo... :mrgreen:
scherzi a parte non c'entra con lo stato di usura del motore,ameno che non sia esagerato come detto sopra,che vorrebbe dire che non brucia più bene,ma dalla descrizione del funzionamento e dalle valvole a posto direi che non è questo il caso

apmarmotta
 
Messaggi: 286
Iscritto il: 1 set 2012, 12:51

Re: Pistone normale o alta compressione?

Messaggioda apmarmotta » 5 nov 2013, 12:45

Infatti! Fin che la barca va, lasciala andare, fin che la barca va, tu non remare :rotlf: :rotlf: :rotlf: (scusa ma non ho resistito)

Il discorso di dvd70 non è sbagliato, se uno ha soldi e tempo non c'è niente di male (anzi) a tenere la moto sempre al 100% e prevenire danni peggiori in futuro. Quello che dico io è che se uno non ne fa un uso agonistico puo anche affidarsi alla fortuna :wink: che molto difficilmente il motore si aprirà in due.... e comunque può capitare benissimo anche con un motore nuovo.

Io sinceramente piuttosto di aprire un motore che funziona e spenderci 1000 euro.... senza contare che poi avrei il motore "nuovo" ma tutto il resto da rifare.... Aspetto che si apre in 2, la vendo come ricambi e me ne compro un'altra :wink:

Al limite se proprio ci sono affezionato e si sbiella... cerco dei ricambi usati e con poca spesa la rimetto "in pista".

dvd70
 
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23 giu 2012, 14:51
Località: Appennino Modenese

Re: Pistone normale o alta compressione?

Messaggioda dvd70 » 5 nov 2013, 14:42

come volevasi dimostrare...

in tutte le cose ci sono due macrocategorie:

-quelli che: secondo me/io credo/ho sentito dire/al bar discutevano/mio cugino ha fatto ecc ecc

-gli altri: chi vuol capire capisca e i "secondo me" campati in aria vanno bene fino a mezzogiorno,ma sono quasi le tre del pomeriggio


ah: metti i fermacopertoni che anche in quel caso le tue teorie hanno fatto cilecca ed era meglio se ascoltavi quelli che enduro lo fanno da un po' più di tempo e non sono tutti cretini se se ne montano anche due dietro! :wink:

:mrgreen:

:rotlf:

dimenticavo ancora: "ricambi usati di una enduro racing".... :shock: :shock: :shock:

:rotlf: :rotlf: :rotlf: :rotlf: :rotlf: :rotlf: :rotlf:

apmarmotta
 
Messaggi: 286
Iscritto il: 1 set 2012, 12:51

Pistone normale o alta compressione?

Messaggioda apmarmotta » 5 nov 2013, 17:54

Questo e' spionaggio!!!! :rotlf:

Intanto anche se gufi la mia biella tiene ancora :rotlf: :rotlf:

apmarmotta
 
Messaggi: 286
Iscritto il: 1 set 2012, 12:51

Pistone normale o alta compressione?

Messaggioda apmarmotta » 5 nov 2013, 17:55

Questo e' spionaggio!!!! :rotlf:

Intanto anche se gufi la mia biella tiene ancora :rotlf: :rotlf:

P.s. Se leggi bene il fermacopertone (dietro) l'ho rimesso ;-)

dvd70
 
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23 giu 2012, 14:51
Località: Appennino Modenese

Re: Pistone normale o alta compressione?

Messaggioda dvd70 » 5 nov 2013, 19:27

apmarmotta ha scritto:Questo e' spionaggio!!!! :rotlf:

Intanto anche se gufi la mia biella tiene ancora :rotlf: :rotlf:

P.s. Se leggi bene il fermacopertone (dietro) l'ho rimesso ;-)


non è spionaggio,ma la dimostrazione che quando qualcuno(diciamo pure una "categoria" composta da numerose persone) pratica qualcosa da anni e ne ha viste un po' di tutte facendosi uno storico e una certa "esperienza",MAGARI sarebbe una buona cosa che chi ha iniziato da pochissimo tenga più in considerazione quello che viene detto da praticamente TUTTI ed eviti di insistere con le proprie IDEE PERSONALI che pur essendo legittime(in fin dei conti sono kazzi suoi! :wink: ) non fanno testo per nulla perchè campate sul nulla... :roll:

ad esempio io ho dato una letta ad alcuni forum di bikers perchè devo comprami una bicicletta,attrezzo che non ho più usato dai 13 anni,ma non vado nei topic a dire che secondo me le catene non vanno mai cambiate perchè da piccolo non le cambiavo mai finchè non si strappavano...e non insisto anche tutte le volte che qualcuno esce con domande sull'argomento,semplicemente perchè....NON NE SO UNKAZZO!

è un esempio...ora aspettiamo la replica che sono sicuro arriverà puntuale... 8)

apmarmotta
 
Messaggi: 286
Iscritto il: 1 set 2012, 12:51

Re: Pistone normale o alta compressione?

Messaggioda apmarmotta » 5 nov 2013, 21:20

:mrgreen:

Se non ci fossimo noi ad animare sto forum... :lol:

Forse hai ragione, in vita mia non ho mai ascoltato il parere degli altri... o meglio l'ho sempre ascoltato ma non l'ho mai messo in pratica 8) elaboro le informazioni prese spesso e volentieri dagli altri e poi mi faccio una mia idea. Mi sono sempre trovato benissimo! :D

Ovviamente la stessa cosa mi aspetto che facciano gli altri con me. Anzi se qualcuno facesse alla lettera ciò che dico mi farebbe sentire a disagio... Dico la mia opinione, un'altro dice la sua, un'altro ancora la pensa diversamente... nessuno ha la verità se non è dimostrabile! :wink:

dvd70
 
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23 giu 2012, 14:51
Località: Appennino Modenese

Re: Pistone normale o alta compressione?

Messaggioda dvd70 » 5 nov 2013, 21:27

apmarmotta ha scritto::mrgreen:
Dico la mia opinione, un'altro dice la sua, un'altro ancora la pensa diversamente... nessuno ha la verità se non è dimostrabile! :wink:


il punto è proprio questo:in questo caso la tua è un'OPINIONE(anzi,un'idea,perchè un'opinione dovrebbe essere un'idea basata su qualcosa) e basta,mentre altri hanno riportato DATI DI FATTO basati su cose che sono successe,succedono e continueranno a succedere normalmente con questi motori che bene o male è da più di 10 anni che sono in giro.

la differenza è rilevante

apmarmotta
 
Messaggi: 286
Iscritto il: 1 set 2012, 12:51

Re: Pistone normale o alta compressione?

Messaggioda apmarmotta » 5 nov 2013, 22:23

dvd70 ha scritto:
apmarmotta ha scritto::mrgreen:
Dico la mia opinione, un'altro dice la sua, un'altro ancora la pensa diversamente... nessuno ha la verità se non è dimostrabile! :wink:


il punto è proprio questo:in questo caso la tua è un'OPINIONE(anzi,un'idea,perchè un'opinione dovrebbe essere un'idea basata su qualcosa) e basta,mentre altri hanno riportato DATI DI FATTO basati su cose che sono successe,succedono e continueranno a succedere normalmente con questi motori che bene o male è da più di 10 anni che sono in giro.

la differenza è rilevante


La mia opinione è basata sugli elementi che IO ho in possesso. La TUA opinione è basata sugli elementi che TU hai in possesso. Di DATI DI FATTO in questo caso non ce ne sono e per essere tali andrebbero dimostrati 8)

dvd70
 
Messaggi: 2658
Iscritto il: 23 giu 2012, 14:51
Località: Appennino Modenese

Re: Pistone normale o alta compressione?

Messaggioda dvd70 » 6 nov 2013, 9:01

la tua IDEA mi risulta che sia basata,da quanto hai detto TU STESSO,su una trentina di ore(o meno?) che hai fatto nelle risaie della pianura padana con l'UNICA moto che hai da poco acquistato usata ed oltretutto non giri nemmeno con altra gente ma sempre solo(anche questo ribadito più volte da TE STESSO),quindi non conosci nessuno ne sai le storie di altri con moto simili che le abbiano usate per un bel po'.

la mia OPINIONE(come del resto quella di tutti quelli che fanno enduro da 5-10-20 o 30 anni) è basata sui FATTI che con quelle moto ho iniziato a girarci dal '96(IO,altri magari prima,perchè prima,dall'84,ho avuto solo 2t da enduro e cross) e negli ANNI E ANNI ne ho(abbiamo) viste un po' di tutte e tante,in modo da avere una casistica e una statistica di quello che succede con quei motori


ma sembra di parlare ad un muro di gomma e anche sordo...e credo che sia il motivo per cui nessun altro scrive nulla,compreso miscelatore che è "UNO DEI DATI DI FATTO CHE NON C'E' BISOGNO DI DIMOSTRARE",esattamente come il mio amico che ha sbiellato pochi mesi fa,ma solo di mettere a conoscenza di quelli che lo chiedono....per quelli che non lo chiedono ma nemmeno sanno nulla d'altro invece a questo punto è inutile continuare

PrecedenteProssimo

Torna a KTM EXC

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti