KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Problemi erogazione medi

Moderatore: Moderatori

Turbo_Panda9418
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 29 apr 2020, 16:35
Località: Valle sabbia provincia di Brescia

Problemi erogazione medi

Messaggioda Turbo_Panda9418 » 30 set 2024, 21:17

Ciao a tutti, volevo sottoporvi un problema che da un paio di notti non mi fa dormire :crycry:
Ho un exc 125 del 2008, ho appena sostituito biella, cuscinetti, paraoli e logicamente lucidato cilindro e montato un nuovo pistone bifascia.
I travasi sono stati leggermente lavorati, ho solo tolto i difetti di fusione, raccordato per portare l imbocco uguale ai carter e risabbiato. Montavo già prima una testa emisferica che ho solo pulito e rimontato, sqish misurato e rimisurato 0, 93.
Rimontato tutto la moto parte subito e gira bene, in folle sul cavalletto centrale.... Nel partire sono iniziati i problemi, ai bassi tutto ok ma appena apro il gas un buco di erogazione pari al gran canyon ai medi, per poi riprendere di colpo agli alti (tipo turbo lag della uno turbo :P ), e ho notato un ronzio metallico insolito dalla pancia appena sottocoppia.
Mi fermo controllo la candela, nera e bagnata. Come carburazione avevo 172 max, 45 Min spillo nozf 4* tacca (carba pwk 36). Andando a piccoli passi con la carburazione sono arrivato a un risultato decente con 162 max 42 Min e spillo nozf alla 2* tacca, la candela ora è nocciola e secca ma ai medi la moto è ancora morta e quel ronzio prima di entrare in coppia c'è ancora.
Il mio dubbio è: è normale che passando dal mono al bifasica e rittocando leggermente i travasi si debba smagrire così tanto? Inoltre sono ancora in rodaggio quindi non vorrei smagrire ancora rischiando di fare danni seri....
Passare al carba da 38 mi sembra esagerato per un 125 leggermente elaborato.
Se avete consigli/ opinioni sono bene accette. Grazie :D

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26353
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Problemi erogazione medi

Messaggioda Bat21 » 30 set 2024, 22:19

Per caso …hai controllato la fase d’accensione e/o la distanza di traferro del pick-up :?:

Raccordando meglio travasi e smussando determinati “scalini”, si dovrebbe solo che migliorar l’erogazione (soprattutto agli alti), ma se non hai aumentato la cubatura o ridotto/abbassato la testa …l’alimentazione, se andava bene prima, non avrebbe (per logica) dovuto risentirne; non capisci solo perché hai cambiato tipologia di pistone, cioè da monofascia a bifascia …sicuro che le luci di travaso sia posizionate e di eguale ampiezza del pistone vecchio :?:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Turbo_Panda9418
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 29 apr 2020, 16:35
Località: Valle sabbia provincia di Brescia

Re: Problemi erogazione medi

Messaggioda Turbo_Panda9418 » 11 ott 2024, 19:51

Ciao Bat21 grazie per la risposta e scusa se replico solo ora ma sono stato un po' impegnato in questo periodo :|
Per il discorso accensione mi è venuto il dubbio anche a me, ma non sapendo bene come verificare il corretto funzionamento mi sono limitato a controllare l anticipo ed è in linea con il manuale.
Per quanto riguarda variazioni rispetto alla precedente configurazione del gruppo termico a parte il pistone bifasica non è cambiato nulla, le luci di travaso sono state modificate solo alla base del cilindro, nella canna non sono state lavorate. La cubatura è leggermente aumentata passando da una sezione B a una D del pistone ma penso sia trascurabile.
Comunque adesso ho montato il 38 con spillo N0ZE alla 3a tacca, minimo 45 e max 182, ai medi è molto migliorata ma da sintomi tendente al magro a tutte le aperture (fatica a scendere di giri al minimo, scoppietta e ha cali di potenza a metà gas con rumorosità dello scarico e sparate a gas tutto aperto, in più scoppietta in decelerazione) comunque molto meglio di prima, adesso che so almeno la direzione in cui andare pian piano provo a salire ingrassando i vari componenti fino ad arrivare a un risultato soddisfacente. Poi cambierò l accensione per scrupolo, è da un po' che mi intriga il discorso del rotore interno tipo pvl :mrgreen:

Turbo_Panda9418
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 29 apr 2020, 16:35
Località: Valle sabbia provincia di Brescia

Re: Problemi erogazione medi

Messaggioda Turbo_Panda9418 » 28 ott 2024, 22:02

Alla fine era l'accensione...
Le ho provate tutte, con le carburazioni più disparate e disperate :P
Alla fine ho optato per il 38, spillo NOZD 3a tacca, Min 45 max 185 vite aria 1 giro da tutto chiuso, accensione digitale ad anticipo variabile 30 gradi con regolazioni come da manuale.
Adesso eroga bene a tutte le aperture, e soprattutto non arranca sottocoppia.
Fino a fine rodaggio vado piano così com'è poi farò le regolazioni di fino e vi farò sapere come va con sto rotore interno.
Grazie ancora per le dritte e a presto :D


Torna a KTM EXC

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron