Pagina 1 di 2
Olio motore: bollicine in superficie

Inviato:
12 set 2022, 16:14
da motorrad600
Livello olio misurato a caldo, 90 gradi.
Mi colpisce però vedere le bollicine in superficie.
Qualcuno ha mai notato lo stesso fenomeno?
Appena inizia a raffreddarsi, spariscono.
Re: Olio motore: bollicine in superficie

Inviato:
12 set 2022, 16:17
da RedNocte
seguo... io l'ho notato sulla mia 990 smr, come succede a te dopo poco spariscono, olio Motul 7100 10w60, il tuo dal colore mi sembra Motorex
Sulla mia sarà colpa della scimmietta che vive dentro al motore e che se lo beve con una cannuccia? Tacci sua mezzo kg ogni 1000 km

Re: Olio motore: bollicine in superficie

Inviato:
12 set 2022, 16:21
da motorrad600
Anch'io Motul, ma 300V 15W60...
Primo indiziato sarà l'olio?
Re: Olio motore: bollicine in superficie

Inviato:
12 set 2022, 16:29
da RedNocte
non mi ricordo dove lo avevo letto ma non sembrava una cosa preoccupante, però aspettiamo risposte da più esperti. sicuramente il primo indiziato è il tipo di olio e guarda caso stessa azienda, con il Motorex (marchio che schifo) che aveva dentro appena portata a casa e cambiato dopo 200km non ne faceva di bollicine.
Ho sempre usato questo Motul 7100 anche su 690 ma non ci avevo mai fatto caso alle bolle, su Triumph non avendo l'oblò era impossibile notarlo. Sul 990 l'ho notato tornando dal primo giro, quindi non è nemmeno una questione di olio usurato.
Prossimo giro ci metto il Bardahl.
Come mai usi il 300V sul Duke? il 300 essendo un prodotto racing si degrada prima rispetto ad un olio stradale. Quanti km ci hai fatto?
Re: Olio motore: bollicine in superficie

Inviato:
12 set 2022, 16:38
da motorrad600
L'olio in foto ha fatto 1400 km.
Lo cambio ogni 3000 km scarsi, che per me equivalgono ad una stagione.
La scelta del 300 è per il fatto che avevo letto che migliora la fluidità del cambio rispetto al Motorex, cosa che confermo.
Inoltre riduce drasticamente i consumi di olio in motori assetati (non il mio per fortuna).
Re: Olio motore: bollicine in superficie

Inviato:
12 set 2022, 17:00
da RedNocte
se fai quei km annui ci può stare usarlo, comunque attendiamo opinioni più esperte, io per fortuna tra circa 2000 km lo cambio e con i ritmi di percorrenza che tengo non ci vorrà molto, così posso fare un confronto, anche dal lato consumi
Re: Olio motore: bollicine in superficie

Inviato:
12 set 2022, 17:33
da Bat21
La formazione di bollicine può accadere e non me ne preoccuperei; diverso è se notate che l'olio tenda ad intorbidirsi, unitamente ad un aumento dello stesso e contestuale diminuzione del liquido di raffreddamento ...in quel caso potrebbe trattarsi d'una riversione di liquido nell'olio, con produzione di emulsione (ve ne accorgete anche da una sorta di "pappetta" nella parte interna del tappo di rabbocco olio).
Nelle serie da 942 e 999 c.c., a molti bicilindrici capitava si segnasse l'alberino della girante pompa acqua causa indurimento eccessivo del corteco (o paraolio) atto ad evitare che l'acqua passasse nel circuito di lubrificazione (e viceversa, ma era molto più raro); conviene quindi metter mano alla pompa H2O sostituendo d'Ufficio alberino/girante/cortechi (a memoria, mi pare fossero due), prima che l'eccesso di acqua nell'olio vada a pregiudicare gruppo termico/imbiellaggio/complessivo frizione/a-cammes testate.
Nell'LC4 non ho ancora avuto sentore di travasi acqua > olio.
Re: Olio motore: bollicine in superficie

Inviato:
12 set 2022, 17:36
da RedNocte
grazie Max gentilissimo, per fortuna (può chiamarsi fortuna quindi?

) sulla baldraccona io l'olio lo vedo solamente diminuire

ed è sempre del suo colore che tende solamente a scurirsi con i km
Re: Olio motore: bollicine in superficie

Inviato:
12 set 2022, 17:50
da Bat21
n.d.r.
Sulla Dukina sto utilizzando con soddisfazione da alcuni cambi il Bardahl XT4-S 10W/60, che costa quanto il Motorex Cross Power di pari gradazione ma ha specifiche nettamente superiori (API SN) > maggior viscosità/tenuta al riscaldamento > mantenimento delle qualità con il passar dei chilometri; lo cambio cmq al massimo ogni 6.000 km. ...stante l'esiguo contenuto (solo 1.7 kg x 693 c.c.!), ma mi piacerebbe riprovare il fedele ELF Moto Race 10W/60 che è pur sempre un API SL (poca spesa x tanta resa ...per lo meno sull'SM950 che avevo).
Re: Olio motore: bollicine in superficie

Inviato:
12 set 2022, 17:58
da RedNocte
penso proprio che metterò anche io XT4-S C60 10W-60 sulla bombardona, direi che tra gomme (mio altro post) e olio i francesi li lascio stare per un po'

Re: Olio motore: bollicine in superficie

Inviato:
12 set 2022, 18:01
da Bat21
n.d.r.Sui "francisi" come popolo/massa, stendo un velo pietoso trovandomi a 20 km. dal confine (ci sono stato ancora ieri, sino ad Eze prima di Nizza) ...ma in quanto all'altro tuo 3D, Michelin è ditta seria e mi sarei un attimino impuntato o scriverei direttamente alla Casa con tanto di foto allegate & dettagliate (la sicurezza innanzi tutto!) ...poi
...de gustibus

Re: Olio motore: bollicine in superficie

Inviato:
12 set 2022, 18:42
da AleT
Anche per me Motul 7100 10w60..stesse bolle, direi un po' meno. nessun problema.
Re: Olio motore: bollicine in superficie

Inviato:
12 set 2022, 20:16
da RedNocte
Buona a sapersi Ale, allora e` proprio il motul che a contatto con le orange diventa frizzantino

grazie!
ovviamente scherzavo Max, pero` passo alla concorrenza comunque

(a malincuore per quanto riguarda le gomme) per l`olio invece anche solo per provare se ne mangia meno, nel caso quello che spendo in piu` euro al litro lo risparmio in rabbocchi
Re: Olio motore: bollicine in superficie

Inviato:
13 set 2022, 6:02
da motorrad600
A questo punto credo anch'io che sia un effetto legato al Motul.
Forse dovuto a qualche additivo...
Olio motore: bollicine in superficie

Inviato:
13 set 2022, 6:04
da rcostama76
Sulla SMT quando avevo messo all’ultimo tagliando il Motul 7100 10W50 (mi pare) faceva le bollicine, non l’ho mai considerato un grosso problema.
Re: Olio motore: bollicine in superficie

Inviato:
13 set 2022, 6:37
da topo78
Mi aggiungo alla massa.... 7100 10/50 sulla 990 SMT e.... Bollicine. Solo che la mia ne consuma ben più di 500ml per 1000km... Controllerò intorbidamento ma mi sembra normale per ora
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Re: Olio motore: bollicine in superficie

Inviato:
13 set 2022, 7:35
da ilbrazzo
Anche io all'ultimo cambio olio ho messo Motul, a memoria direi il 7100 (quello rosso che profuma) in gradazione 10W50.
Ma schiumetta come quella in foto non ricordo di averne mai vista.
La foto con schiuma quando è stata fatta? Motore acceso da un paio di minuti e poi spento oppure caldo a fine giro?
Re: Olio motore: bollicine in superficie

Inviato:
13 set 2022, 8:22
da motorrad600
A motore appena spento ben caldo, a fine giro.
Re: Olio motore: bollicine in superficie

Inviato:
13 set 2022, 8:36
da RedNocte
idem anche io come @motorrad600 solo a motore caldo dopo un giro, se la accendo da fredda portandola in temperatura per qualche minuto non si formano
Re: Olio motore: bollicine in superficie

Inviato:
14 set 2022, 19:11
da topo78
Anche io dopo minimo 10/15 km, non dopo averla lasciata scaldare fino alla quinta o sesta tacca sul cavalletto per fare il livello
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk