Pagina 1 di 1

Pulizia e mantenimento catena duke 690

MessaggioInviato: 30 apr 2020, 17:40
da shadowalker00
Ciao a tutti quanti, altro quesito... :) :) :) :)

io come tutti gli anni da quando ho la moto, faccio la pulizia della catena ed ingrassaggio e la pulizia dei dischi frenanti.
per ora sto usando i prodotti della wd40 voi cosa ne pensate?
Avete altri prodotti ed eventualmente siti dove acquistarli ad un prezzo buono?

Mediamente faccio dai 2000 ai 4000 km l'anno devo fare una pulizia o basta dare una nuova ingrassata?

vi ringrazio per l'aiuto ed il tempo che dedicate a questa infinita lettura.
grazie davvero. spero possiate aiutarmi per questa mia insicurezza e non conoscenza.

Re: pulizia e mantenimento catena duke 690

MessaggioInviato: 30 apr 2020, 18:13
da Bubbasqueeze
Allora, questo è un argomento "Generico" che vale allo stesso modo per tutte le moto con la catena ed è stato trattato molte molte volte, quindi anche se trovi l'argomento in altre sezioni vale lo stesso anche per la tua moto.

In ogni caso ti rispondo:

La catena va pulita mediamente ogni 500-1000km e poi lubrificata con grasso specifico.

Se fai un viaggio molto lungo ti porti dietro il grasso ed ai 500-1000km, appena ti fermi per far benzina dai una spruzzata, poi quando ti fermi per pernottare pulisci e lubrifichi di nuovo se il giorno seguente ripartirai per altrettanti km.

Per la pulizia, il mio consiglio è di utilizzare prodotti specifici, ma si possono utilizzare anche prodotti generici (ad esempio Petrolio Bianco/wd40).

Per la lubrificazione, di marche di grasso ce ne sono molte, personalmente ho usato Mafra, Motul, Motorex ma non mi sento di consigliartene uno in particolare, se la userai su strada cerca prodotti stradali e NON racing (non sono meglio ma diversi) di marca conosciuta e bon.

Riguardo i siti consiglio Amazon/ Ebay.it (da negozi italiani o europei con affidabilità top e pagamento paypal), altrimenti puoi provare anche con qualche store online cercando prima i feedback degli acquirenti.

Re: Pulizia e mantenimento catena duke 690

MessaggioInviato: 30 apr 2020, 18:19
da Bat21
Aggiungo ...

bisogna sempre controllare, PRIMA di postar un 3D generico, se vi siano GIA' 3D attinenti l'argomento ...utilizzando la funzione "Cerca..." in alto a dx di ogni schermata :hand:

Esempio: se nel citato box digiti Pulizia catena ...ti verranno fuori 189 record di ricerca, comprese le risposte di questo topic :!:

Re: Pulizia e mantenimento catena duke 690

MessaggioInviato: 30 apr 2020, 18:31
da Bubbasqueeze
si max, di cercare glie lo avevo detto nel topic iniziale ma evidentemente non ha inteso che la manutenzione della catena è simile in tutte le moto stradali con utilizzo stradale visto che di questo stiamo parlando. Stessa cosa dicasi per l'argomento Batteria.

Re: Pulizia e mantenimento catena duke 690

MessaggioInviato: 30 apr 2020, 20:35
da shadowalker00
ho cercato per il mio modello specifico ma non ho trovato nulla con la sigla della batteria.... mi è venuto fuori batterie di ogni genere...
per la catena mia culpa... guarderò in quel modo anche

Re: Pulizia e mantenimento catena duke 690

MessaggioInviato: 30 apr 2020, 20:37
da shadowalker00
Bubbasqueeze ha scritto:La catena va pulita mediamente ogni 500-1000km e poi lubrificata con grasso specifico.

perfetto grazie mille. cercherò di fare come dici. io uso wd40 pulitore catena idem per il grasso... meglio cambiare? io non faccio corse e fuori strada... strada normale e montagna... fine.

Re: Pulizia e mantenimento catena duke 690

MessaggioInviato: 30 apr 2020, 21:17
da Bubbasqueeze
Nah se sono prodotti specifici per moto e per manutenzione catena andranno benissimo :up:

Re: Pulizia e mantenimento catena duke 690

MessaggioInviato: 1 mag 2020, 11:05
da Kinobi
Suggerisco questi video che un poco mi ha fatto guardare con odio i 5 spray di marche diverse che giacciono sullo scaffale.

https://www.youtube.com/watch?v=4k8opK0JDVM
DID usa OLIO. Non compare mai la parola grasso. E alla fine Molibdeno.
E questo:
https://www.youtube.com/watch?v=VnPYdcbcAe0

Re: Pulizia e mantenimento catena duke 690

MessaggioInviato: 1 mag 2020, 11:19
da Bubbasqueeze
forte quello della DID fà la dimostrazione proprio su un duke 690 :mrgreen:

Re: Pulizia e mantenimento catena duke 690

MessaggioInviato: 1 mag 2020, 14:22
da motorrad600
Se può interessare la mia procedura, da sempre, con tutte le moto che ho avuto, pista e strada.
Più lunga a spiegarsi che a farsi (10 minuti).

Occorrente:
Petrolio bianco (4 Euro)
1llitro Olio SAE 250 (8 Euro)
Barattolo metallico (tipo quelli del caffè)
Spazzolino a U per pulire la catena (8 Euro)
Pennello a setole dure (4 Euro)
Mini fornelletto da camping (10 Euro)

Totale 35-40 Euro, e vi dura davvero una vita...

Procedura
- Pulire bene la catena con petrolio bianco (dato con pennello e spruzzino), passando lo spazzolino a U (viene come nuova);
- Con uno straccio in cotone (o che non lasci pelucchi) asciugare BENE la catena;
- Mettere un poco di l'olio SAE 250 (= molto denso) nel barattolo metallico e farlo scaldare per un minuto o cmq quanto basta per portarlo ad uno stato abbastanza liquido e bello caldo;
- Applicare bene e con abbondanza l'olio caldo sulla catena. L'olio penetra perfettamente fra maglie e rulli e in pochi minuti, raffreddandosi, si fissa.
- Prima di usare la moto togliere l'eventuale olio in eccesso con uno straccio (l'importante è che ce ne sia fra rulli e maglie).

Tempo totale: 10 minuti.
Mai cambiato catene su tutte le moto che ho avuto: con alcune sono arrivato anche a 40K km, ed erano ancora in ottimo stato.

Re: Pulizia e mantenimento catena duke 690

MessaggioInviato: 1 mag 2020, 14:31
da Kinobi
Bubbasqueeze ha scritto:forte quello della DID fà la dimostrazione proprio su un duke 690 :mrgreen:

Peccato NON compaia la parola Molibdeno (ho smanettato 20 minuti per trovarlo) sul grasso Motorex!

Re: Pulizia e mantenimento catena duke 690

MessaggioInviato: 1 mag 2020, 14:38
da Kinobi
@motorrad600

Ti suggerisco due cose.
1 comprati un Grease Ninja. Lo trovi in USA. Ne ho presi due per Kappina e Kappona, ma con uno si potrebbe fare mi scrissero (ti danno la misura intermedia). Trovi sul web la dimostrazione. Lo usi da solo.
2 comprati un oliatore a spruzzo per cibo (su Amazon, 13 euro, per le patatine fa friggere su friggitrice a vapore, ce la fa a spruzzare l'olio del BMW Castro da cambi 90-140 giallo). Lo attacchi alla a cannuccia del Grease Ninja senza fare disastri in giro.

Re: Pulizia e mantenimento catena duke 690

MessaggioInviato: 1 mag 2020, 14:49
da Matteo_Harlock
Bombletta di grasso spray "Grassotek", ogni due pieni, spruzzato appena sceso dalla moto, a catena calda.

Lavaggio con acqua quando porto la moto a lavare con la lancia.

Una volta all'anno pennello e petrolio bianco e re-ingrassaggio con grasso Motorex.

Il trittico ha 40.000km e ne ha per altri 10k.

Meno scrupoli e via andare.
Esagerare col petrolio bianco potrebbe essere controproducente.

Re: Pulizia e mantenimento catena duke 690

MessaggioInviato: 1 mag 2020, 17:16
da shadowalker00
motorrad600
grazie mille per la spiegazione. molto gentile, appena avrò l'occasione ci voglio provare.

Re: Pulizia e mantenimento catena duke 690

MessaggioInviato: 3 mag 2020, 15:57
da motorrad600
@Kinobi
Direi che il secondo video che hai linkato appoggia il mio metodo :-D, solo che al posto del 75W90 io utilizzo un Sae 240 riscaldato... :D

Re: Pulizia e mantenimento catena duke 690

MessaggioInviato: 3 mag 2020, 16:18
da Kinobi
@motorrad
Purtroppo il tipo, che fa recensioni veramente ben fatte, azzoppa il petrolio bianco per pulire le catene. Pare entri negli oring!

Re: Pulizia e mantenimento catena duke 690

MessaggioInviato: 3 mag 2020, 16:27
da Matteo_Harlock
Matteo_Harlock ha scritto:Bombletta di grasso spray "Grassotek", ogni due pieni, spruzzato appena sceso dalla moto, a catena calda.

Lavaggio con acqua quando porto la moto a lavare con la lancia.

Una volta all'anno pennello e petrolio bianco e re-ingrassaggio con grasso Motorex.

Il trittico ha 40.000km e ne ha per altri 10k.

Meno scrupoli e via andare.
Esagerare col petrolio bianco potrebbe essere controproducente.
Hai letto quello che ho scritto?
Petrolio o comunque pulitori aggressivi, una volta all'anno (per me sono circa 10k km).

Re: Pulizia e mantenimento catena duke 690

MessaggioInviato: 3 mag 2020, 18:35
da motorrad600
Ho visto che ha bocciato il kerosene come pulitore, ma ho anche notato che molti hanno dubitato dell'attendibilità di quel particolare test.
D'altronde mi pare che la maggior parte dei fabbricanti di catene (e pure le case motociclistiche) raccomandino il kerosene come pulitore per catene con O ring, quindi...

Re: Pulizia e mantenimento catena duke 690

MessaggioInviato: 3 mag 2020, 18:48
da Matteo_Harlock
Si ma comunque non si deve esagerare con la pulizia.
Una catena morchiata é protetta. Chiaro, per i perfezionisti che voglion vedere il sbrilluccichio dorato é brutta da vedere, ma quello strato di grasso la protegge.

L'unico problema é l'eventuale polvere catturata e tenuta in sospensione dal grasso e che puó fare da "abrasivo" e consumare prematuramente le maglie. Quindi se uno fa sterrati polverosi é bene la pulisca. Mabasta anche solo una bella lavata con l'acqua.

Qua sul post hai avuto un'accurata descrizione di una pulizia approfondita con la postilla "facendo cosí le catene mi durano 40.000km"

Beh, anche il mio 990 ha su il trittico da 40k km... E io piú di pulire con la lancia il grosso e ingrassare col grasso spray ogni due pieni (circa 500 km) non ho fatto nulla.
Una volta all'anno ci stá pulire col petrolio. Cosí pulisci anche pignoni, forcellone e paracatena... Ma esagerare non serve.

Tanto la durata della catena é limitata dall'usura di rulli e perni ovvero dal grasso contenuto nelle camerette degli o-ring. E lí il grasso non riuscirai MAI a farlo arrivare.

Re: Pulizia e mantenimento catena duke 690

MessaggioInviato: 3 mag 2020, 20:15
da motorrad600
Ognuno porta le sue esperienze.
Pulisco da sempre con kerosene perché voglio togliere bene ogni impurità e permettere all'olio (molto caldo e liquido) di raggiungere le parti più interne del rullo.
Cosa che non credo si riesca ad ottenere con i grassi per catene, che non uso per molti motivi, anche esplicitati nel primo video postato da Kinobi.
Ah, il mio intervallo di manutenzione catena ha cadenza fissa di 1000 km.