Pagina 1 di 1

Olio frizione Duke 690

MessaggioInviato: 14 ott 2017, 21:33
da steo31
Ciao a tutti, oggi mentre stavo usando la moto la frizione ha smesso di funzionare e la leva è diventa molle di colpo senza più ritornare indietro.
A frizione tirata non riuscivo più a cambiare e a fermarmi infatti ho dovuto spegnerla. Per fortuna sono riuscito a tornare a casa e ho verificato l'olio della frizione...serbatoio completamente vuoto dopo 6000km e tagliando effettuato da neanche un mese.
Non penso sia normale una cosa del genere, ogni quanto va cambiato l'olio?

Re: Olio frizione Duke 690 my2016

MessaggioInviato: 15 ott 2017, 8:19
da neeko72
non è normale no, io in 20.000km non l'ho mai cambiato...

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Re: Olio frizione Duke 690 my2016

MessaggioInviato: 15 ott 2017, 8:57
da evolutio
Idem, 18mila km olio sempre a livello massimo e non credo mai sostituito (ma credo lo farò a breve perchè un po' scuro).
Forse hai la valvola di spurgo non perfettamente chiusa e quando mandi in pressione te lo butta fuori.

Re: Olio frizione Duke 690 my2016

MessaggioInviato: 15 ott 2017, 10:28
da steo31
Sul libretto dice di usare fluido freni dot 4 o 5.1 però mi viene qualche dubbio visto che ho letto su altri forum che l’olio per i freni non minerale non andava bene.
Qualcuno l’ha già usato?

Re: Olio frizione Duke 690 my2016

MessaggioInviato: 15 ott 2017, 11:00
da Bubbasqueeze
Magura blood per la frizione... Cmq c'è scritto sul libretto d'uso

Re: Olio frizione Duke 690 my2016

MessaggioInviato: 15 ott 2017, 11:16
da steo31
Pensavo ci volesse quello invece sul libretto parla di liquido freni dot 4 o 5.1

Re: Olio frizione Duke 690 my2016

MessaggioInviato: 15 ott 2017, 14:04
da Bubbasqueeze
Strano cmq... Dice così
Info
The fluid level rises with increasing wear of the clutch facing discs.
Never use DOT 5 brake fluid. It is silicone-based and purple in color. Oil seals and clutch lines are not designed for DOT 5 brake
fluid.
Avoid contact between brake fluid and painted parts. Brake fluid attacks paint.
Only use clean brake fluid from a sealed container.
K00416-10
– Move the clutch fluid reservoir mounted on the handlebar to a horizontal position.
– Remove screws .
– Remove cover  with membrane .
– Check the fluid level.
Fluid level below container rim 4 mm (0.16 in)
» If the fluid level does not meet specifications:
– Correct the fluid level of the hydraulic clutch.
Brake fluid DOT 4 / DOT 5.1 ( p. 175)
– Position the cover with the membrane. Mount and tighten the screws.
Info
Clean up overflowed or spilled brake fluid immediately with water.

Re: Olio frizione Duke 690 my2016

MessaggioInviato: 18 ott 2017, 13:24
da neeko72
steo31 ha scritto:Pensavo ci volesse quello invece sul libretto parla di liquido freni dot 4 o 5.1
Infatti, prima(fino al modello 2015) ci voleva l'olio minerale magura, adesso, con la versione euro4 si sono evoluti e nella frizione ci va un normalissimo dot 4 o 5.1

ps: il dot5 non si usa più da secoli, e non è più in commercio

Olio attuatore frizione dot 5.1

MessaggioInviato: 12 lug 2021, 10:24
da motorrad600
Ho cambiato l'attuatore frizione sulla mia Duke 690 e dopo 3000 km ho controllato per precauzione il livello olio nella vaschetta.
Tutto regolare (= non ne mancava), se non che ho notato che il colore l'olio DOT 5.1 in origine paglierino, era diventato un poco scuro, diciamo un po' torbido. Non me ne spiego la ragione... Forse gli o-ring del pistoncino si stanno deteriorando?
E' normale?
E' capitato ad altri?

Re: Olio frizione Duke 690

MessaggioInviato: 12 lug 2021, 15:42
da Giax
Intanto ho unito qui da Officina Meccanica :up:

Re: Olio attuatore frizione dot 5.1

MessaggioInviato: 12 lug 2021, 17:45
da Kinobi
motorrad600 ha scritto:E' capitato ad altri?

Nel 1290 si.

Re: Olio frizione Duke 690

MessaggioInviato: 13 lug 2021, 6:37
da motorrad600
Non credo che le guarnizioni della pompa gradiscano a lungo un olio poco "pulito". Se è torbido dopo pochi km/mesi, mi chiedo ogni quanto sia bene cambiarlo. Il manuale non ne parla.

Re: Olio frizione Duke 690

MessaggioInviato: 13 lug 2021, 7:37
da Kinobi
motorrad600 ha scritto: Se è torbido dopo pochi km/mesi, mi chiedo ogni quanto sia bene cambiarlo.

Questo è ciò che dicono.
Il 4 ogni due anni. Per esperienza personale, per quel poco che possono contare i tester da umidità da 9,99 euro, anche ogni 3 anni.
Il 5.1 ogni anno. Visualmente cambia colore prima.
Se è torbido dopo pochi mesi, lo cambierei prima.
Detto questo, ti suggerisco un investimento da 25/30 euro per la pompa a depressione per lo spurgo da collegare al compressore. Lo spurgo manuale, almeno a me e con le mie moto, era sempre un poco ostico. Con la pompa a depressione, si parla di minuti.

Re: Olio frizione Duke 690

MessaggioInviato: 13 lug 2021, 8:11
da motorrad600
Resta da capire cosa sporca l'olio. Immagino gli o-ring dell'attuatore, che presumibilmente si deteriorano.
Andranno sostituiti periodicamente?
Ho già rimpiazzato l'olio, sempre dot 5.1, e hai ragione: senza pompa a depressione è rognoso lo spurgo.
Io ho quella manuale e in 5 minuti spurgo perfettamente.