KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Duke 3 R - difficoltà di avviamento

Avatar utente
gian77
 
Messaggi: 313
Iscritto il: 17 ago 2015, 7:57

Duke 3 R - difficoltà di avviamento

Messaggioda gian77 » 21 dic 2016, 11:58

Mi rivolgo ai possessori della versione R: anche voi sperimentate avviamenti difficoltosi? Da quando in mio possesso noto che la moto, spesso e volentieri, non si avvia al primo tentativo (ma nemmeno al secondo il più delle volte) con il motorino che "raglia" senza riuscire a far girare il motore ed accensione della spia FI ... recentemente ho cambiato batteria ma il comportamento è sempre lo stesso. Su internet avevo letto che fosse un comportamento diffuso su tale modello, forse a causa di motorino di avviamento sottodimensionato rispetto ai valori di compressione del motore R (12,5:1 rispetto agli 11,8:1 del modello normale).
Per carità, poi alla fine parte, però tutte le volte mi rimane quel senso di incertezza che non mi piace (della serie: poi ovviamente capiterà che non parte più proprio la volta che ti trovi alle 3 di notte in mezzo a qualche posto sperduto :rotlf: )
A voi succede? Esistono contromisure/soluzioni?
Grazie

Avatar utente
Bubbasqueeze
Moderatore
 
Messaggi: 3463
Iscritto il: 19 ago 2013, 16:10
Località: Covfefe (CF)

Re: Duke 3 R - difficoltà di avviamento

Messaggioda Bubbasqueeze » 21 dic 2016, 13:39

Sulla vecchia gli imputati erano i cuscinetti dei braccetti delle valvole, com errore soft/dat che non mi ricordo, intorno ai 20mila km. Tali rocker arm bearings, quindi problema meccanico per me. Puoi pure controllare per sicurezza la corrente che arriva al motorino di avviamento con un tester, per escludere problemi su cablaggi interrotti/allentati.
Escluso questo portala al meccanico al più presto.

Avatar utente
gian77
 
Messaggi: 313
Iscritto il: 17 ago 2015, 7:57

Re: Duke 3 R - difficoltà di avviamento

Messaggioda gian77 » 21 dic 2016, 14:00

bubbasqueeze ha scritto:Sulla vecchia...

per vecchia cosa intendi? la 3 o la tua vecchia moto (che era un 4, giusto)??
a te parte sempre regolare?
grazie

Avatar utente
Bubbasqueeze
Moderatore
 
Messaggi: 3463
Iscritto il: 19 ago 2013, 16:10
Località: Covfefe (CF)

Re: Duke 3 R - difficoltà di avviamento

Messaggioda Bubbasqueeze » 21 dic 2016, 14:56

Si per vecchia intendo la duke 4 del 2012 che avevo prima, tenuta in configurazione di fabbrica. Il problema era il medesimo, ha iniziato a un certo punto ad accendersi con difficolta, sempre con maggior frequenza, poi piu tardi con l'errore e mancata accensione e in fine fisso senza accendersi piu (aveva 25 mila km al momento del decesso).
Adesso anche la 2011 fa un po fatica, nel senso che parte al secondo clic (cosi come 4500 km fa). Anche io, come te, ho cambiato la batteria con una al litio, dotata di maggior spunto ma non è cambiato nulla. Di conseguenza ho preventivato un intervento dal meccanico dopo le feste per togliermi qualsiasi dubbio. In ogni caso, se riesci fai un video dell'accensione.

Avatar utente
gian77
 
Messaggi: 313
Iscritto il: 17 ago 2015, 7:57

Re: Duke 3 R - difficoltà di avviamento

Messaggioda gian77 » 21 dic 2016, 17:44

bubbasqueeze ha scritto:Si per vecchia intendo la duke 4 del 2012 che avevo prima, tenuta in configurazione di fabbrica. Il problema era il medesimo, ha iniziato a un certo punto ad accendersi con difficolta, sempre con maggior frequenza, poi piu tardi con l'errore e mancata accensione e in fine fisso senza accendersi piu (aveva 25 mila km al momento del decesso).
Adesso anche la 2011 fa un po fatica, nel senso che parte al secondo clic (cosi come 4500 km fa). Anche io, come te, ho cambiato la batteria con una al litio, dotata di maggior spunto ma non è cambiato nulla. Di conseguenza ho preventivato un intervento dal meccanico dopo le feste per togliermi qualsiasi dubbio. In ogni caso, se riesci fai un video dell'accensione.

ma nel caso fosse quello che conseguenze si possono avere? la cosa più grave è che non si accenda più o peggio? in particolare cosa devo dire di controllare al meccanico?
se riesco faccio un filmatino...
grazie!!

Avatar utente
Bubbasqueeze
Moderatore
 
Messaggi: 3463
Iscritto il: 19 ago 2013, 16:10
Località: Covfefe (CF)

Re: Duke 3 R - difficoltà di avviamento

Messaggioda Bubbasqueeze » 21 dic 2016, 18:32

Succede che non si accende più col pulsante e che la devi mettere in moto in discesa (molto ripida) per portarla dal meccanico, qualora fosse quello.
Al meccanico riferisci sintomi e segni, se si occupa di ktm ed ha già avuto a che fare con il il 690 e 650, saprà sicuramente dove andare a mettere le mani.

jordi91
 
Messaggi: 673
Iscritto il: 2 set 2014, 21:14

Re: Duke 3 R - difficoltà di avviamento

Messaggioda jordi91 » 22 dic 2016, 8:19

Sulla mia 654, per esempio, a volte quando avvio decide di bloccarsi il motorino per un secondo per poi ripartire ed avviare la moto.. Senza dover lasciare e ripremere il oulsante ma lasciandolo schiacciato.. In quel momento il cruscotto si spegne e riaccende ed a volte esce l'errore soft data.. Lo fa maggiormente quado faccio avviamenti molto ravvicinati.. Credo che sia dovuto ad una incertezza dell'alza valvole e batteria un po' scarica..
Se invece il motorino gira e la moto non si accende potrebbero essere i cuscinetti dei bilancieri come già detto..

Avatar utente
gian77
 
Messaggi: 313
Iscritto il: 17 ago 2015, 7:57

Re: Duke 3 R - difficoltà di avviamento

Messaggioda gian77 » 22 dic 2016, 8:49

jordi91 ha scritto:Sulla mia 654, per esempio, a volte quando avvio decide di bloccarsi il motorino per un secondo per poi ripartire ed avviare la moto.. Senza dover lasciare e ripremere il oulsante ma lasciandolo schiacciato.. In quel momento il cruscotto si spegne e riaccende ed a volte esce l'errore soft data.. Lo fa maggiormente quado faccio avviamenti molto ravvicinati.. Credo che sia dovuto ad una incertezza dell'alza valvole e batteria un po' scarica..
Se invece il motorino gira e la moto non si accende potrebbero essere i cuscinetti dei bilancieri come già detto..


ah, ok, questo mi tranquillizza, perchè a me succede che il motorino non gira proprio, fa quel rumore tipo "raglio"...questo praticamente tutte le volte al primo tentativo...ho fatto un paio di brevi video, cerco di postarli... la mia adesso ha passato i 30k km, spero non escano rogne strane...
grazie

Avatar utente
Bubbasqueeze
Moderatore
 
Messaggi: 3463
Iscritto il: 19 ago 2013, 16:10
Località: Covfefe (CF)

Re: Duke 3 R - difficoltà di avviamento

Messaggioda Bubbasqueeze » 22 dic 2016, 10:06

Con la 3 anche a me fa così, jordi ha descritto meglio il comportamento. Sembra che non c'è la fa proprio il motorino d'avviamento, per poi partire al secondo giro. In ogni caso la farò vedere per sicurezza

Avatar utente
gian77
 
Messaggi: 313
Iscritto il: 17 ago 2015, 7:57

Re: Duke 3 R - difficoltà di avviamento

Messaggioda gian77 » 22 dic 2016, 10:52

Ecco un breve filmato con un po' di avviamenti... io di solito quando la sento sforzare interrompo la pressione sul pulsante di avviamento e ci riprovo; insistendo probabilmente si avvia lo stesso...

EDIT: a me il video embeddato non funziona (per lo meno sul PC), ecco il link a Youtube


Avatar utente
Bubbasqueeze
Moderatore
 
Messaggi: 3463
Iscritto il: 19 ago 2013, 16:10
Località: Covfefe (CF)

Re: Duke 3 R - difficoltà di avviamento

Messaggioda Bubbasqueeze » 22 dic 2016, 11:35

confermo, fa così anche la mia

Avatar utente
gian77
 
Messaggi: 313
Iscritto il: 17 ago 2015, 7:57

Re: Duke 3 R - difficoltà di avviamento

Messaggioda gian77 » 22 dic 2016, 11:52

bubbasqueeze ha scritto:confermo, fa così anche la mia

ok, grazie, quindi pare un comportamento "normale", non sintomatico di altri problemi.
:up:

evolutio
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 14 set 2016, 9:58

Re: Duke 3 R - difficoltà di avviamento

Messaggioda evolutio » 22 dic 2016, 12:06

Stessa identica cosa succede anche alla mia, motorino che si blocca e riparte dopo un secondo con la strumentazione che fa nuovamente il check mostrando i codici soft e dat.
Da quanto ho capito sono i codici di reset della strumentazione che cerca di riconnettersi correttamente alla ecu e il problema è da cercare nella batteria non completamente efficiente (bastano minime variazione nel voltaggio e nella corrente erogata per mandare in "tilt" tutto il sistema).
Si può fare una prova estraendo il fusibile del faro in modo da eliminare il suo assorbimento e provare l'avviamento che a regola dovrebbe procedere senza intoppi.

Avatar utente
Riddler
Moderatore
 
Messaggi: 6465
Iscritto il: 29 gen 2014, 12:59
Località: Piccolo paesino sperduto nel Monferrato in prov. AL

Re: Duke 3 R - difficoltà di avviamento

Messaggioda Riddler » 22 dic 2016, 12:46

gian77 ha scritto:EDIT: a me il video embeddato non funziona (per lo meno sul PC), ecco il link a Youtube



Ti ho sistemato il video ;)

Devi mettere solo il codice non tutto il link ;)
Riddler ?
KXE 125'89 - KXE 125'93 - KX 250'97 - VESPA TS 125'76 - YZ426F'02 - Bandit GSF 650N'10 - Duke 690R'15 - GSX-S 1000 my2018

[VENDO]
https://tinyurl.com/y2nqkr5e

Avatar utente
gian77
 
Messaggi: 313
Iscritto il: 17 ago 2015, 7:57

Re: Duke 3 R - difficoltà di avviamento

Messaggioda gian77 » 22 dic 2016, 12:47

a me i reset del cruscotto li faceva quando avevo la vecchia batteria alla frutta, adesso si comporta come nel video: non si resetta ma cmq il motorino al primo tentativo quasi mai ce la fa ad avviare la moto...

Riddler ha scritto:Ti ho sistemato il video ;)
Devi mettere solo il codice non tutto il link ;)

grazie!

jordi91
 
Messaggi: 673
Iscritto il: 2 set 2014, 21:14

Re: Duke 3 R - difficoltà di avviamento

Messaggioda jordi91 » 22 dic 2016, 14:16

Io ho messo il tastino per spegnere l'anabbagliante e devo dire che va molto meglio..
In estate piena difficilmente mi presenta il problema (la batteria patisce il freddo)..

Avatar utente
moto virginia
 
Messaggi: 491
Iscritto il: 1 feb 2016, 16:30
Località: Roma

Re: Duke 3 R - difficoltà di avviamento

Messaggioda moto virginia » 22 dic 2016, 18:14

dalla visione del filmato emerge quanto appresso:
quando si spegne il grosso monocilindro, il pistone si ferma in un posto X all'interno del cilindro che può o non può essere il più favorevole dei posti quando si procede successivamente all'accensione.
Con la mia vecchissima XT 500 di botte alla caviglie ne ho prese che ne ho prese ..... e spiego il perché così si capisce anche perché a volte la moto parte subito a volte fa mezzo giro sottotono per poi avviarsi rapidamente
Per avviare la XT la procedura era questa, senza accelerare e dopo aver azionato l'aggiunta di aria (o starter) se il motore era freddo, si doveva cercare abbassando più volte la pedivella il PMS (punto morto superiore cioè quando ha inizio la fase di compressione della miscela e il pistone si trova a ridosso della camera di scoppio) facilmente riconoscibile dalla forte resistenza esercitata dalla leva di avviamento quando lo si raggiungeva
per facilitare tale operazione quasi tutti i motori erano dotati di decompressore, cioè un dispositivo che apre una valvola di scarico riducendo la compressione nel cilindro facilitando la ricerca (dopo un po' di volte la ricerca era immediata).
Occorreva quindi rimettere la leva di avviamento in posizione di partenza e mantenendo assolutamente CHIUSO il gas occorreva calciare con forza la pedivella avendo cura di farle compiere una corsa completa e mai fermarsi prima: il motore cominciava a borbottare e la moto aera accesa.
La corsa della leva doveva sempre essere compiuta tutta a pena di un vigoroso rinculo della leva "spezza caviglie".

A vedere il video si osserva che il pistone non sempre è nella posizione PMS e perciò il motorino di avviamento con la sua batteria un po' sottotono, fatica a superare tale punto, ma poi superato il PMS e presa la rincorsa la moto parte senza problemi.

Allora primo indiziato di tutto ciò è la potenza della batteria e la capacità di ricaricarsi a sufficienza.

Spero sia chiaro

Avatar utente
Riddler
Moderatore
 
Messaggi: 6465
Iscritto il: 29 gen 2014, 12:59
Località: Piccolo paesino sperduto nel Monferrato in prov. AL

Re: Duke 3 R - difficoltà di avviamento

Messaggioda Riddler » 22 dic 2016, 22:11

moto virginia ha scritto:Per avviare la XT la procedura era questa, senza accelerare e dopo aver azionato l'aggiunta di aria (o starter) se il motore era freddo, si doveva cercare abbassando più volte la pedivella il PMS (punto morto superiore cioè quando ha inizio la fase di compressione della miscela e il pistone si trova a ridosso della camera di scoppio) facilmente riconoscibile dalla forte resistenza esercitata dalla leva di avviamento quando lo si raggiungeva
per facilitare tale operazione quasi tutti i motori erano dotati di decompressore, cioè un dispositivo che apre una valvola di scarico riducendo la compressione nel cilindro facilitando la ricerca (dopo un po' di volte la ricerca era immediata).
Occorreva quindi rimettere la leva di avviamento in posizione di partenza e mantenendo assolutamente CHIUSO il gas occorreva calciare con forza la pedivella avendo cura di farle compiere una corsa completa e mai fermarsi prima: il motore cominciava a borbottare e la moto aera accesa.
La corsa della leva doveva sempre essere compiuta tutta a pena di un vigoroso rinculo della leva "spezza caviglie".


[OT]
AZZ! mi hai fatto venire in mente il TT600 dei miei tempi ... che però NON potevo ancora guidare ... e quando poi sono passato ai 4T con la Yama YZF 426 prima dell'avvento dei motorini di avviamento ... se sbagliavi il punto NON partiva neanche a morire ... e il rinculo se lo prendevi ti cappottava sul parafango davanti! :rotlf:
[FINE OT]

Dai video si sente il motorino "sforzare", però quando ho letto il post ... ad essere sincero la PRIMA cosa che ho pensato è stato il problema ai bilanceri :cry:
Questa cosa dei bilanceri me l'avete messa in testa voi neh! ... temo per la mia e quando sento/leggo di partenze difficoltose è sempre la prima cosa a cui penso.

Fai fare un controllo aprofondito sia alla parte di avviamento (motorino), all'elettrica (batteria) e meccanica (cuscinetti bilanceri), non si sa mai, meglio prevenire.

E mi raccomando tienici aggiornati!

;)
Riddler ?
KXE 125'89 - KXE 125'93 - KX 250'97 - VESPA TS 125'76 - YZ426F'02 - Bandit GSF 650N'10 - Duke 690R'15 - GSX-S 1000 my2018

[VENDO]
https://tinyurl.com/y2nqkr5e

Ninjo
 
Messaggi: 666
Iscritto il: 6 nov 2014, 8:17
Località: Bologna

Re: Duke 3 R - difficoltà di avviamento

Messaggioda Ninjo » 23 dic 2016, 9:42

L' XT500 l'accendevo a mano.. le vera bestia nera era il TT600 :evil: :evil: :evil: una volta mi lanciò di peso oltre il manubrio ( per fortuna .. altrimenti ciao gamba)
Comunque sì.. buone deduzioni.

Alcuni hanno avuto problemi di potenza del motorino di avviamento, potrebbe anche essere quello ( se la batteria è perfettamente carica)
MalagutiMDX50-GileraR1-YamahaTT350-HondaCRE250-HondaDominator650-HondaHornet600-KawaZX9R-KTMDuke690 e HondaAfricatwinRD07

Avatar utente
Riddler
Moderatore
 
Messaggi: 6465
Iscritto il: 29 gen 2014, 12:59
Località: Piccolo paesino sperduto nel Monferrato in prov. AL

Re: Duke 3 R - difficoltà di avviamento

Messaggioda Riddler » 23 dic 2016, 11:03

[sempre per rimanere OT]
Aggiungo che a volte se NON ti cappottavi in avanti ti finiva il ginocchio sotto il mento ...
e se disgraziatamente avevi la bocca aperta o la lingua tra i denti ...

... ai posteri l'ardua sentenza ... per qualche bella mezz'ora parlavi come Jovanotti
in un negozio di telefonia ... Falve, vorrei un FamFung galacFy eFFFe Fette! :rotlf:
[FINE OT]
Riddler ?
KXE 125'89 - KXE 125'93 - KX 250'97 - VESPA TS 125'76 - YZ426F'02 - Bandit GSF 650N'10 - Duke 690R'15 - GSX-S 1000 my2018

[VENDO]
https://tinyurl.com/y2nqkr5e

Prossimo

Torna a KTM LC4 Duke

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti