Pagina 1 di 2

Duke 690, scatalizzazione, PC5 e altre amenità...

MessaggioInviato: 15 ott 2014, 15:40
da Ettare
Oltre alle sospensioni l'altro aspetto della nostra moto che stimola le funzioni intestinali (almeno a me) è il bombolotto catalizzatore. Al di là di questioni estetiche (personali), quell'arnese manda un caldo della malora, d'estate qui in sicilia si và al limite dell'ustione e nel traffico a volte con >40 C vien proprio voglia di parcheggiarla lì e andarsene a piedi.
Ragion per cui un altro possibile upgrade è quello della scatalizzazione, nel mio caso per tenerla fresca più che per cercare prestazioni. La prima possibilità è data dal kit track in Powerparts, ma giocano a sfavore l'aumento dei consumi (da 21/22 a 18 lt) ed il prezzo da carnevale chiesto (compreso filtro e albero a camme 1600 € o il 20% del valore della moto :shock: ). Altre alternative sono il devatalizzatore Fresco (ma nel forum qualcuno scrive che esplodono) oppure Leovince. E qui si apre il capitolo della rimappatura...
Premesso che da queste parti non caricano la mappa Akra del kit in mancanza dell'acquisto del kit stesso, chi ha scatalizzato come ha risolto?
Inoltre: da qualche tempo è disponibile per la Duke 690 il power commander, nella versione 5. Qualcuno ha provato a montarla? C'è esperienza di rimozione catalizzatore e rimappatura con PC5? Risultati, soprattutto in termini di resa ai regimi bassi e medi?

Chi sa parli.

Ettore

Re: Duke 690, scatalizzazione, PC5 e altre amenità...

MessaggioInviato: 15 ott 2014, 15:58
da neeko72
ho installato pc5 su molte mie moto(e precedentemente la III)... se fatta mappare da tuning center dynojet(no mappe generiche) i miglioramenti ci sono e tangibili... sulla mia precedente cb1000r, con decatalizzatore, terminale, filtro bmc, pc5 e mappatura al banco ero passato dagli iniziali 116cv a 123 con dbkiller e 125 senza.. ovvero un incremento del 6% che, senza toccare il gruppo termico, è tantissimo...

inoltre la pc5 x la duke include anche la funzione di regolazione dell'anticipo (e purtroppo la fa costare di più) che prelude a ulteriori incrementi e miglioramenti..

x i consumi... regà.. è ovvio... se fai passare più benzina(e più aria che la brucia) , i consumi aumentano.. non si scappa...

ps: più che un decatalizzatore, valuterei il collettore arrow x fare una cosa fatta bene...

Re: Duke 690, scatalizzazione, PC5 e altre amenità...

MessaggioInviato: 15 ott 2014, 16:08
da Ettare
neeko72 ha scritto:ho installato pc5 su molte mie moto(e precedentemente la III)... se fatta mappare da tuning center dynojet(no mappe generiche) i miglioramenti ci sono e tangibili... sulla mia precedente cb1000r, con decatalizzatore, terminale, filtro bmc, pc5 e mappatura al banco ero passato dagli iniziali 116cv a 123 con dbkiller e 125 senza.. ovvero un incremento del 6% che, senza toccare il gruppo termico, è tantissimo...

inoltre la pc5 x la duke include anche la funzione di regolazione dell'anticipo (e purtroppo la fa costare di più) che prelude a ulteriori incrementi e miglioramenti..

x i consumi... regà.. è ovvio... se fai passare più benzina(e più aria che la brucia) , i consumi aumentano.. non si scappa...

ps: più che un decatalizzatore, valuterei il collettore arrow x fare una cosa fatta bene...


Dimme un po'...quanto una buona rimappatura riesce a compensare la mancanza di contropressione ai regimi bassi e medi?
Parlami un po' del collettore arrow please...

Ettore

Re: Duke 690, scatalizzazione, PC5 e altre amenità...

MessaggioInviato: 15 ott 2014, 16:08
da cross196
esiste anche la centralina Jetprime, che costa sui 320/350 euro
io l'ho installata e fai i 20km/l andando forte ed arriva a farne 27 a 100km/h
http://www.wrs.sm/it/elettronica-centraline/34679-centralina-programmabile-jetprime-dm-meccanica-ktm-690-supermoto.html

Immagine
Immagine




come scatalizzatore va benissimo quello fresco, altrimenti c'è anche il completo arrows
Immagine




io consiglio di abbinare il tutto con il filtro dna stage 2, poichè lo snorkel tappa notevolmente l'ingresso dell'aria nell'airbox.
esso rende la moto veramente fluida alle primissime aperture di gas e fa quasi sparire l'on-off
Immagine

Re: Duke 690, scatalizzazione, PC5 e altre amenità...

MessaggioInviato: 15 ott 2014, 16:16
da Ettare
Ok, ma è mappabile dal meccanico banco-munito medio?

Re: Duke 690, scatalizzazione, PC5 e altre amenità...

MessaggioInviato: 15 ott 2014, 16:19
da neeko72
e che ti devo dire... sempre sulla mia cb la coppia era aumentata di 4nm...da 101 a 105...la differenza fra moto con mappa dedicata e mappa 0 (che equivale a nessuna mappa) era abissale.. il grafico evidenziava, con mappa 0 un buco di coppia a bassi regimi enorme ed un rapporto stechiometrico disastroso... dopo 32 (trentadue!!) lanci i risultati furono quelli che ho detto... ;-)

Re: Duke 690, scatalizzazione, PC5 e altre amenità...

MessaggioInviato: 15 ott 2014, 17:56
da davidecesare
argomento interessante e oggetto di mie ricerche ....

premetto che dopo aver scatalizzato col FRESCO il mio conce mi ha
GENTILMENTE messo la akra evolution1 e sono
abbastanza soddisfatto....pronta ai bassi e buona agli alti....
un pelo di on off ma motore che tira dai 2.500.

avevo pensato che se non andava provavo la PC5

http://www.hotnrare.com/it/risultati.ph ... &x=60&y=11

modello specifico 690 R ultima serie

non so se farlo questinverno.....per me l'ideale sarebbe ricuperare
ancora ai bassi...sugli alti ce nè e poi si cambia subito......

avrei anche vicino il grande Magistrati a Savona con banco Dynojet
per rimappare.....

che dite? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Duke 690, scatalizzazione, PC5 e altre amenità...

MessaggioInviato: 15 ott 2014, 19:28
da Ettare
neeko72 ha scritto:e che ti devo dire... sempre sulla mia cb la coppia era aumentata di 4nm...da 101 a 105...la differenza fra moto con mappa dedicata e mappa 0 (che equivale a nessuna mappa) era abissale.. il grafico evidenziava, con mappa 0 un buco di coppia a bassi regimi enorme ed un rapporto stechiometrico disastroso... dopo 32 (trentadue!!) lanci i risultati furono quelli che ho detto... ;-)


32 lanci...la salute come dicono a Napoi! Ma poi quanto ti è costato?

Re: Duke 690, scatalizzazione, PC5 e altre amenità...

MessaggioInviato: 15 ott 2014, 19:34
da Ettare
davidecesare ha scritto:argomento interessante e oggetto di mie ricerche ....

premetto che dopo aver scatalizzato col FRESCO il mio conce mi ha
GENTILMENTE messo la akra evolution1 e sono
abbastanza soddisfatto....pronta ai bassi e buona agli alti....
un pelo di on off ma motore che tira dai 2.500.

avevo pensato che se non andava provavo la PC5

http://www.hotnrare.com/it/risultati.ph ... &x=60&y=11

modello specifico 690 R ultima serie

non so se farlo questinverno.....per me l'ideale sarebbe ricuperare
ancora ai bassi...sugli alti ce nè e poi si cambia subito......

avrei anche vicino il grande Magistrati a Savona con banco Dynojet
per rimappare.....

che dite? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Il tuo concessionario è DAVVERO molto gentile qui mi hanno detto che rischiano la concessione per robe così ( più d'uno), nessuno carica nulla in mancanza di acquisto hardware. Di qui l'interesse per la centralina aggiuntiva.


Ettore

Re: R: Duke 690, scatalizzazione, PC5 e altre amenità...

MessaggioInviato: 15 ott 2014, 19:45
da neeko72
Ettare ha scritto:
neeko72 ha scritto:e che ti devo dire... sempre sulla mia cb la coppia era aumentata di 4nm...da 101 a 105...la differenza fra moto con mappa dedicata e mappa 0 (che equivale a nessuna mappa) era abissale.. il grafico evidenziava, con mappa 0 un buco di coppia a bassi regimi enorme ed un rapporto stechiometrico disastroso... dopo 32 (trentadue!!) lanci i risultati furono quelli che ho detto... ;-)


32 lanci...la salute come dicono a Napoi! Ma poi quanto ti è costato?

150€..prezzo standard..

Re: Duke 690, scatalizzazione, PC5 e altre amenità...

MessaggioInviato: 16 ott 2014, 5:05
da Ettare
Altro amletico dubbio: con la centralina aggiuntiva si sarebbe in grado di eliminare o quantomeno smussare i salti di coppia del motore?

Re: Duke 690, scatalizzazione, PC5 e altre amenità...

MessaggioInviato: 16 ott 2014, 8:57
da cross196
solo se poi vai a sistemarla sul banco.

cmq come fai a togliere una coppia di potenza?
non abbiamo mica moto elettriche.
per di più è un mono

Re: Duke 690, scatalizzazione, PC5 e altre amenità...

MessaggioInviato: 16 ott 2014, 9:14
da davidecesare
sistemarla al banco si ma solo se è predisposta tipo la PC5...
la jetprime se non erro fa solo da correttore di iniezione e anticipo
egualmente a tutti i regimi cosa che è meno indicata...

la correzione dovrebbe essere variabile ai bassi e agli alti...
con piu' benzina ai bassi.... :mrgreen:

e la variazione si fa al banco tramite la diagnosi autotune
si dovrebbe stare sui 550 euri tutto compreso...

Re: Duke 690, scatalizzazione, PC5 e altre amenità...

MessaggioInviato: 16 ott 2014, 19:34
da Giorgione92
Domanda off topic: ma i tamponi sulla duke 690 2012 a cosa servono? O meglio cosa riescono a proteggere?! Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Duke 690, scatalizzazione, PC5 e altre amenità...

MessaggioInviato: 16 ott 2014, 20:21
da Ettare
cross196 ha scritto:solo se poi vai a sistemarla sul banco.

cmq come fai a togliere una coppia di potenza?
non abbiamo mica moto elettriche.
per di più è un mono


Il motore 690 ha due impennate di coppia (visibili su qualunque grafico che gira su internet), uno intorno ai 4500 giri e l'altro intorno ai 7000. La corona da 42 denti (a proposito, perché mamma ktm non la fa uscire di serie? Per poter dire che un mono raggiunge i 200 km/h? Mah) li enfatizza alquanto, soprattutto a tutta manetta.
Mi domandavo quanto fosse possibile alzare un po' la coppia ai bassi per regolarizzare la curva, non sarà mai un 3 cilindri ma le entrate in coppia nette a me piacciono poco.


Ettore

Re: Duke 690, scatalizzazione, PC5 e altre amenità...

MessaggioInviato: 16 ott 2014, 20:24
da Ettare
Giorgione92 ha scritto:Domanda off topic: ma i tamponi sulla duke 690 2012 a cosa servono? O meglio cosa riescono a proteggere?! Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Li avevo sul superduke. Sul 690 forse serve l'anteriore, al posteriore in caso di caduta prima che si chiami in causa il tampone hai già massacrato un quarto di moto e magari lo scarico, se cadi a dx.

Non prevedo di montarli sulla mia.

Ettore

Re: Duke 690, scatalizzazione, PC5 e altre amenità...

MessaggioInviato: 16 ott 2014, 20:35
da Giorgione92
Eh infatti.. L'anteriore penso anche.. Io ad esempio ho le barre proteggi serbatoio... Non so a cosa possano servire i tamponi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: R: Duke 690, scatalizzazione, PC5 e altre amenità...

MessaggioInviato: 17 ott 2014, 1:57
da mattone8919
Le barre assicuro tutti voi che fanno un gran lavoro. e non proteggono solo il serbatoio, ma servono più che altro per il radiatore.

Re: R: Duke 690, scatalizzazione, PC5 e altre amenità...

MessaggioInviato: 17 ott 2014, 20:16
da Ettare
mattone8919 ha scritto:Le barre assicuro tutti voi che fanno un gran lavoro. e non proteggono solo il serbatoio, ma servono più che altro per il radiatore.


Ci aggiriamo OT ma ormai chiedo: il telaio ha incassato bene il colpo trasferito dalle barre, al momento della caduta?


Ettore

Re: Duke 690, scatalizzazione, PC5 e altre amenità...

MessaggioInviato: 17 ott 2014, 20:21
da mattone8919
Yes. Nessun problema e nessun segno. Unica cosa si è segnata un pò la vernice. Ma proprio un lievissimo segno.