Pagina 1 di 3

catena

MessaggioInviato: 28 ago 2014, 20:03
da mattone8919
scusate la domanda e l'inesperienza... ma qualcuno mi sa dire come si "tira" la catena della moto??? sento degli strani tichettiii e mi sembra un po' lenta. grazie per la pazienza

Re: catena

MessaggioInviato: 28 ago 2014, 21:26
da davidecesare
c'è scritto sul manuale...l'importante è avere la chiave giusta per me la 32 e serrare con chiave
dinamometrica a 90 nm se non sbaglio.....

per il resto si puo' anche eseguire sul cavalletto laterale...si allentano 2 dadi e se ne serrano altri due...è facile

Re: catena

MessaggioInviato: 29 ago 2014, 8:37
da aldofirenze
.......l'unico problema potrebbe essere l'interpretazione di quel "5mm" sul manuale d'uso.
All'inizio pensavo che tale valore fosse rappresentato dallo spazio che intercorre tra l'estensione alta e quella bassa.
Naturalmente non è così, in quanto la catena risulterebbe estremamente tirata.
Ho scoperto poi (c'è anche un adesivo sul telaio che lo indica) :balls: che quei 5 mm si misurano spingendo la catena, a circa metà della lunghezza del braccio posteriore, verso l'alto.
Lo spazio intercorrente tra la catena ed il braccio in alluminio dovrà essere appunto di 1/2 cm :geek:
Naturalmente è più semplice la regolazione quando la ruota posteriore è alzata da terra, in particolare per quanto riguarda il bilanciamento delle regolazioni destra/sinistra.
Consigliabile quindi un cavalletto posteriore

Re: catena

MessaggioInviato: 29 ago 2014, 9:25
da davidecesare
si col centrale va anche meglio ma non è indispensabile... :mrgreen:

per i 5 mm. quoto cio' che hai detto...cioe' verso l'alto e ...detto alla spiccia...non deve toccare di
sopra..senno' fa anche rumore...
oltre ai segni mi baso anche sui giri che do ai dadi...esattamente uguali dx e sx

Re: catena

MessaggioInviato: 29 ago 2014, 9:39
da vezzo83
aldofirenze ha scritto:... .......l'unico problema potrebbe essere l'interpretazione di quel "5mm" sul manuale d'uso. ...


Settimana scorsa ci ho perso 1 ora e mezza ad interpretare quel 5 mm... se si guarda bene la figurina si capisce che è la distanza tra catena e forcellone, però... :rotlf:

P.S. secondo me anche le tacche sui registri potevano essere fatte con maggiore chiarezza.

Re: catena

MessaggioInviato: 29 ago 2014, 11:23
da neeko72
.

Re: catena

MessaggioInviato: 29 ago 2014, 13:45
da aldofirenze
neeko72 ha scritto:.


... manca il messaggio ? :mrgreen:

Re: catena

MessaggioInviato: 29 ago 2014, 13:47
da aldofirenze
davidecesare ha scritto:si col centrale va anche meglio ma non è indispensabile... :mrgreen:

per i 5 mm. quoto cio' che hai detto...cioe' verso l'alto e ...detto alla spiccia...non deve toccare di
sopra..senno' fa anche rumore...
oltre ai segni mi baso anche sui giri che do ai dadi...esattamente uguali dx e sx


.. se è per questo nemmeno la moto è indispensabile, ma se c'è l'hai è meglio... :rotlf: :penna:

Re: catena

MessaggioInviato: 29 ago 2014, 20:21
da mattone8919
Grazie a tutti per I consigli e la pazienza. Appena riesco provo a sistemarla

Re: catena

MessaggioInviato: 31 ago 2014, 17:35
da neeko72
ora che sono rientrato e ho potuto consultare il manuale posso dire la mia...

no, non è vero che i 5mm sono riferiti alla distanza dal forcellone, ma sono riferiti al giogo che la catena deve avere verso l'alto dalla posizione di riposo alla posizione di tensione COME IN TUTTE LE MOTO.

Il disegno è chiarissimo ed indica, con le frecce, il punto in cui misurare la tensione, ovvero dove si trova la nervatura verticale sul braccio del forcellone. Non vi è alcuna indicazione che faccia intendere che non sia così.

Re: catena

MessaggioInviato: 31 ago 2014, 20:21
da vezzo83
neeko72 ha scritto:ora che sono rientrato e ho potuto consultare il manuale posso dire la mia...

no, non è vero che i 5mm sono riferiti alla distanza dal forcellone, ma sono riferiti al giogo che la catena deve avere verso l'alto dalla posizione di riposo alla posizione di tensione COME IN TUTTE LE MOTO.

Il disegno è chiarissimo ed indica, con le frecce, il punto in cui misurare la tensione, ovvero dove si trova la nervatura verticale sul braccio del forcellone. Non vi è alcuna indicazione che faccia intendere che non sia così.


Mha, secondo me non è così: guardando il manuale, viene indicato "Premere la catena verso l' alto nell' area della nervatura perpendicolare sul forcellone e determinare la tensione della catena A".

L' immagine dove è indicata la tensione della catena A è questa:

Immagine

Da come sono messe le 2 frecce (a mo di quota, per chi ne capisce di disegno tecnico, ok Aldofirenze??? :rotlf: ) si presume che A sia il valore che deve esserci tra la parte inferiore del forcellone e la catena, che più sotto nel manuale viene indicata appunto come 5 mm.

Nelle altre moto non mi pare sia indicato un gioco catena di 5 mm. Se non ricordo male la mia vecchia Tuono indicava 15-20 mm...

Re: catena

MessaggioInviato: 31 ago 2014, 20:32
da aldofirenze
Immagine

Non ci possono essere fraintendimenti.
Del resto, memore delle mie precedenti moto, avevo registrato il gioco catena sulla mia Duke con il metodo tradizionale, di cui parlava anche neeko, con il risultato che risultava troppo tesa (provare per credere) :D
Poi mi sono deciso di scendere dalla sola esperienza e di leggermi meglio il manuale.
Visto meglio la figura, non ho più avuto dubbi :think:

Re: catena

MessaggioInviato: 31 ago 2014, 22:01
da neeko72
come ben sai, se quella fosse una quota sulla punta delle 2 frecce sarebbe posto un tratto trasversale.. resto dell'idea che quelle 2 frecce indichino semplicemente la direzione della nervatura e il punto in cui tendere la catena...

Re: catena

MessaggioInviato: 31 ago 2014, 22:29
da aldofirenze
... per sicurezza chiesi anche in KTM.
Confermò i 5 mm misurati tra la parte superiore della catena e quella inferiore del braccio posteriore, a circa metà della lunghezza, più o meno nel punto indicato nella figura.
Il gioco di 5 mm, preso dal punto di riposo della catena verso l'alto, voleva dire una catena "tirata a morte"

Re: catena

MessaggioInviato: 31 ago 2014, 22:42
da vezzo83
neeko72 ha scritto:come ben sai, se quella fosse una quota sulla punta delle 2 frecce sarebbe posto un tratto trasversale.. resto dell'idea che quelle 2 frecce indichino semplicemente la direzione della nervatura e il punto in cui tendere la catena...


Neeko, di lavoro faccio il disegnatore tecnico, quindi credo di riconoscere e di sapere come si fa una quota. Il tratto trasversale non è sempre obbligatorio metterlo (e soprattutto esistono tanti "stili" diversi di quotatura).

Comunque, tornado IT, resto dell' idea che ad un' occhiata più "approfondita", quanto scritto dal manuale sia corretto. Tuttavia, se lo si legge "di fretta", può portare a fraintendimenti

Re: catena

MessaggioInviato: 1 set 2014, 0:54
da miscelatore
Confermo 5 mm è la distanza dal forcellone.

Re: catena

MessaggioInviato: 1 set 2014, 6:41
da davidecesare
se non tocca sul forcellone va bene...se tocca non va bene e fa rumore e comunque deve avere un po'
di lasco....dai possiamo mica metterci li col calibro.... :mrgreen:

Re: R: catena

MessaggioInviato: 1 set 2014, 7:13
da neeko72
vezzo83 ha scritto:
neeko72 ha scritto:come ben sai, se quella fosse una quota sulla punta delle 2 frecce sarebbe posto un tratto trasversale.. resto dell'idea che quelle 2 frecce indichino semplicemente la direzione della nervatura e il punto in cui tendere la catena...


Neeko, di lavoro faccio il disegnatore tecnico, quindi credo di riconoscere e di sapere come si fa una quota. Il tratto trasversale non è sempre obbligatorio metterlo (e soprattutto esistono tanti "stili" diversi di quotatura).

Comunque, tornado IT, resto dell' idea che ad un' occhiata più "approfondita", quanto scritto dal manuale sia corretto. Tuttavia, se lo si legge "di fretta", può portare a fraintendimenti

se è il tuo lavoro alzo le mani..

Re: catena

MessaggioInviato: 1 set 2014, 13:48
da aldofirenze
neeko72 ha scritto:ora che sono rientrato e ho potuto consultare il manuale posso dire la mia...

no, non è vero che i 5mm sono riferiti alla distanza dal forcellone, ma sono riferiti al giogo che la catena deve avere verso l'alto dalla posizione di riposo alla posizione di tensione COME IN TUTTE LE MOTO.

Il disegno è chiarissimo ed indica, con le frecce, il punto in cui misurare la tensione, ovvero dove si trova la nervatura verticale sul braccio del forcellone. Non vi è alcuna indicazione che faccia intendere che non sia così.


Neeko se te la sei regolata da solo, ti consiglio di allentare la catena, sarà tirata come una corda di contrabbasso :rotlf:

Re: catena

MessaggioInviato: 1 set 2014, 15:08
da miscelatore
Con 5 mm di gioco catena, al primo tombino magari con passeggero, spacchi tutto.