Pagina 1 di 5

controllare l'olio...

MessaggioInviato: 10 ago 2014, 23:30
da mikempower
ciao a tutti,
ho letto sul manuale di istruzioni che per controllare l'olio bisogna farlo a caldo dopo quqlche minuto di sosta (confermatomi anche dal meccanico) voi che procedura usate di solito? e poi sapete dirmi quanto olo ci va per passare dalla tacca del livello minimo a quella del livello massimo?

grazie a tutti per le risposte.
inviato dal mio microtac vip

Re: controllare l'olio...

MessaggioInviato: 13 ago 2014, 22:08
da mikempower
nessuno?volevo solo fare uno scambio di esperienze con voi...

Re: controllare l'olio...

MessaggioInviato: 14 ago 2014, 6:13
da davidecesare
da tacca min a max 200-300 grammi poi vai ad occhio... :mrgreen:

Re: controllare l'olio...

MessaggioInviato: 14 ago 2014, 16:29
da neeko72
la domanda che sorge spontanea è: ma se ktm prescrive quella procedura x il controllo, perché qualcuno dovrebbe usarne una diversa con la pretesa che debba essere migliore?

Re: R: controllare l'olio...

MessaggioInviato: 17 ago 2014, 23:33
da mikempower
domanda lecita, la mia era una semplice curiosità, giusto per confrontarmi un pó con voi... il libteyto dice di farlo a caldo, il meccanico mi ha detto la stessa cosa ma di aspettare un paio di minuti dopo averla spenta e di farlo cmq dopo in giretto breve (appena entra in temperatura ti fermi insomma) volevo solo capire come fanno tutti e cmq confermo che da minimo a max ci vanno circa 300 g d'olio

inviato dal mio microtac vip

Re: controllare l'olio...

MessaggioInviato: 18 ago 2014, 7:05
da Dany690
Buongiorno ti consiglio di scaldare la moto un paio di minuti e mettere l'olio tra il minimo e il max fai la tua uscita e di controllare il livello a ritorno dal giro (fai freddare la moto una decina di minuti). La mattina prima di uscire butti sempre un occhio al livello se manca aggiungi a caldo altrimenti buona abitudine lo fai a ritorno prima di metter via la moto. Ps a me capitava di farlo a freddo mettendo al livello max e notavo un consumo eccessivo di olio un giorno smonto per pulire il filtro aria e mettendo la mano nell airbox ho trovato quasi 200 grammi di olio .

Re: controllare l'olio...

MessaggioInviato: 18 ago 2014, 7:14
da Ferdinando
Mi è sembrato di rivedere uno degli infiniti thread fotocopia delle lc8, tutti che chiedono o consigliano un sistema differente da quello REALE, UNICO ED EFFICACE dettato dai manuali d' uso.
Non bisogna assolutamente dar retta avessimo o dire "io faccio così"... Si fa seguendo il manuale alla lettera e non ci sarà mai dubbio

Re: controllare l'olio...

MessaggioInviato: 18 ago 2014, 14:32
da ADV2011
Chiudete sti maledetti thread sull'olio :) :) :)

Re: R: controllare l'olio...

MessaggioInviato: 18 ago 2014, 18:22
da mikempower
io faccio come dice il manuale, però è interessante notare come molti applichino delle varianti.... la cosa che mi lascia perplesso è che vada controllato A CALDO... intendiamoci, io faccio e farò sempre così, ma non capisco come mai non si faccia a freddo, come in tutti i motori di mia conoscenza, qualcuno ha una spiegazione tecnica da darmi?

inviato dal mio microtac vip

Re: R: controllare l'olio...

MessaggioInviato: 18 ago 2014, 18:59
da dvd70
mikempower ha scritto: ma non capisco come mai non si faccia a freddo, come in tutti i motori di mia conoscenza, qualcuno ha una spiegazione tecnica da darmi?

inviato dal mio microtac vip


ma quali sarebbero i motori in cui si controlla a freddo???

Re: controllare l'olio...

MessaggioInviato: 18 ago 2014, 19:31
da Trifi
Che olio devo aggiungere? Cioè mi date la sigla =)

Re: controllare l'olio...

MessaggioInviato: 18 ago 2014, 19:32
da dvd70
anche quello è scritto sul libretto

Re: R: controllare l'olio...

MessaggioInviato: 18 ago 2014, 22:58
da mikempower
dvd70 ha scritto:
mikempower ha scritto: ma non capisco come mai non si faccia a freddo, come in tutti i motori di mia conoscenza, qualcuno ha una spiegazione tecnica da darmi?

inviato dal mio microtac vip


ma quali sarebbero i motori in cui si controlla a freddo???

nelle auto praticamente tutti e anche in altre moto (quasi tutte)

Re: controllare l'olio...

MessaggioInviato: 19 ago 2014, 0:24
da Ferdinando
Comunque anche questo è spiegato nel manuale... Il motivo per cui l'olio si controlla a caldo...è dato da una,caratteristica del motore che lo differenzia da quelli in cui si controlla a freddo

Buona lettura

Re: R: controllare l'olio...

MessaggioInviato: 19 ago 2014, 7:52
da dvd70
mikempower ha scritto:nelle auto praticamente tutti e anche in altre moto (quasi tutte)


sarà anche un caso ma nelle 9 auto che abbiamo,escluso il renault trafic e ultime 4 moto(4t,perchè i 2t ovviamente hanno solo l'olio cambio),in NESSUNA è previsto il controllo livello a freddo....e da che mi ricordo,a parte appunto il trafic,non ho mai avuto un mezzo dove veniva prescritto il controllo a freddo: In TUTTI,dall'XR al 625,dalla subaru all'isuzu il controllo è previsto a caldo dopo aver lasciato il motore fermo alcuni minuti.

e la cosa avrebbe anche un senso(il circuito è pieno e il livello nella coppa è giusto per il pescaggio in qualsiasi situazione),se non altro perchè quando si fa la sostituzione,bisogna per forza avviare il motore dopo il riempimento,quindi nel caso di controllo a freddo bisognerebbe poi,teoricamente,aspettare almeno un paio d'ore per fare il livello.... :roll:

personalmente metto sempre i livelli a meno del max,diciamo tra la metà e il max(e va bene anche nel trafic,a caldo o tiepido),così si evitano anche i problemi eventuali di troppo olio che in alcuni motori può anche essere (molto)dannoso,oltre che inutile.

cmq ci sono i manuali ed effettivamente una discussione sul livello olio(a parte quelle sugli exc del '08 dove era sbagliato da ktm!!!) è abbastanza inutile e non capisco chi adotta metodi "strani" diversi da quelli indicati

Re: R: controllare l'olio...

MessaggioInviato: 1 set 2014, 17:29
da mikempower
Ferdinando ha scritto:Comunque anche questo è spiegato nel manuale... Il motivo per cui l'olio si controlla a caldo...è dato da una,caratteristica del motore che lo differenzia da quelli in cui si controlla a freddo

Buona lettura

onestamente il manuale l'ho letto ma non ho visto questa parte...

inviato dal mio microtac vip

Re: R: controllare l'olio...

MessaggioInviato: 1 set 2014, 17:31
da mikempower
dvd70 ha scritto:
mikempower ha scritto:nelle auto praticamente tutti e anche in altre moto (quasi tutte)


sarà anche un caso ma nelle 9 auto che abbiamo,escluso il renault trafic e ultime 4 moto(4t,perchè i 2t ovviamente hanno solo l'olio cambio),in NESSUNA è previsto il controllo livello a freddo....e da che mi ricordo,a parte appunto il trafic,non ho mai avuto un mezzo dove veniva prescritto il controllo a freddo: In TUTTI,dall'XR al 625,dalla subaru all'isuzu il controllo è previsto a caldo dopo aver lasciato il motore fermo alcuni minuti.

e la cosa avrebbe anche un senso(il circuito è pieno e il livello nella coppa è giusto per il pescaggio in qualsiasi situazione),se non altro perchè quando si fa la sostituzione,bisogna per forza avviare il motore dopo il riempimento,quindi nel caso di controllo a freddo bisognerebbe poi,teoricamente,aspettare almeno un paio d'ore per fare il livello.... :roll:

personalmente metto sempre i livelli a meno del max,diciamo tra la metà e il max(e va bene anche nel trafic,a caldo o tiepido),così si evitano anche i problemi eventuali di troppo olio che in alcuni motori può anche essere (molto)dannoso,oltre che inutile.

cmq ci sono i manuali ed effettivamente una discussione sul livello olio(a parte quelle sugli exc del '08 dove era sbagliato da ktm!!!) è abbastanza inutile e non capisco chi adotta metodi "strani" diversi da quelli indicati
io sulle mie bmw e anche sulla cosworth che avevo l' ho sempre visto controllare a freddo idem su altre macchine da me possedute

inviato dal mio microtac vip

Re: controllare l'olio...

MessaggioInviato: 1 set 2014, 18:35
da Ferdinando
Signori, l'olio, sul questo motore si controlla a caldo, punto, così prevede la casa e chiunque fa di testa propria, oltre ad avere un riscontro errato, rischia anche di far danni... Punto.
Va controllato a caldo perché è un carter secco e necessita che l'olio sia realmente in circolazione in tutto l'impianto prima di portarlo al livello giusto. Che piaccia o no.

Re: R: controllare l'olio...

MessaggioInviato: 1 set 2014, 20:46
da dvd70
mikempower ha scritto:io sulle mie bmw e anche sulla cosworth che avevo l' ho sempre visto controllare a freddo idem su altre macchine da me possedute

inviato dal mio microtac vip


Il primo che ho trovato con google di una bmw M3:

Checking the oil level
1 Park the vehicle on a level surface
2 Shut the engine off after it has reached normal operating temperature
3 After approx. 5 minutes, pull the dipstick out and wipe it off with a clean lint-free cloth, paper towel or similar material
4 Carefully push the dipstick all the way into the guide tube and pull it out again
5 The oil level should be between the two marks on the dipstick.


Poi magari è perchè l'M3(o questo modello di M3 che non so cosa sia) ha il carter secco o ibrido,ma questa è la dimostrazione che NON C'E' UNA REGOLA GENERALE e "inventarsele" è una kazzata,visto che come detto e ripetuto c'è scritto su ogni libretto d'uso.... :roll:

Re: R: controllare l'olio...

MessaggioInviato: 2 set 2014, 6:39
da aldofirenze
mikempower ha scritto:io faccio come dice il manuale, però è interessante notare come molti applichino delle varianti.... la cosa che mi lascia perplesso è che vada controllato A CALDO... intendiamoci, io faccio e farò sempre così, ma non capisco come mai non si faccia a freddo, come in tutti i motori di mia conoscenza, qualcuno ha una spiegazione tecnica da darmi?

inviato dal mio microtac vip



Credo si controlli a caldo perchè l'olio è più liquido che a freddo, quindi si deposita quasi tutto nella coppa, dando una risposta più precisa al controllo. Teniamo conto anche dell'olio denso utilizazato da LC4 (10W60) :geek: