vedi la corsa delle sospensioni..
duke 2011 140mm http://www.motorcyclespecs.co.za/model/ktm/ktm_690%20r%20duke%2010.htm
YAMAHA R1 2018 120mm http://www.motorcyclespecs.co.za/model/yamaha/yamaha_r1%2018.htm
smc R 2012 250mm http://www.motorcyclespecs.co.za/model/ktm/ktm_690smc-r%2012.htm
a pasquetta quando andrò a farmi un giretto preparo le fascette...
quello che dici sulla pressione relativo a peso e potenza lo penso anche io

sulla rigidità...se è rigida la carcassa, secondo me la mescola la stressi di piu...ho pensato che se la carcassa un po si deforma (rispetto a quella piu rigida) un po ammortizza la forza esercitata dal motore o dal peso della moto, impattando meno sulla trazione che la mescola effettua sull'asfalto...di conseguenza stressandola di meno! se sottoponi la mescola ad una trazione inferiore immagino quindi che sia il consumo che il rischio di perdere aderenza siano minori.
i codici di velocità da quello che ho capito poi non indicano specificatamente la rigidità della carcassa o la resistenza all'usura della mescola...sono proprio il limite in km/h al quale la gomma arriva senza scassarsi (subire danni, non consumarsi) col massimo peso tollerato possibile su un rullo che gira (indicato nel load rate index)...https://www.tirerack.com/tires/tiretech/techpage.jsp?techid=35
questo è per chi ha la pazienza...https://www.fs.isy.liu.se/Edu/Courses/TSFS02/Lectures/WongChapter1.pdf