Pagina 3 di 11

Re: Cambio gomme duke 690R 2011

MessaggioInviato: 19 mar 2018, 11:56
da fabio1966
Ciao,
per il discorso sulla pressione delle gomme, beh, anche quello è soggettivo cosi come soggettivo è il trovarsi bene con una marca/modello rispetto ad un'altra marca di pneumatici. Il mio dire che uso 2.2ant e 2.3post non ha valenza assoluta! Io mi trovo bene con quelle pressioni, ma non voglio assolutamente dire che sono le pressioni da usare per tutti. Nel mio post ho scritto che ognuno deve trovare la sua pressione ideale.
Ho provato ad usare 2.0 e 2.0 come previsto a "libretto" e non mi sono trovato bene nè con le mitas nè con le contiattak SM nè con le originali pilot power...
Ripeto, faccio un uso della moto si sportivo ma non sempre impiccato, non faccio traversi e non impenno ogni volta che esco da un tornantino da seconda...
Talvolta faccio piccoli viaggetti di 2/3 giorni in coppia (con borse lat e serbatoio).
Ho una duke IV del 2012, e peso vestito 10kg più di voi :-)..... Questo inverno ho fatto revisionare forca e mono e cambiato olii con altri più viscosi e non ho ancora usato la moto...quindi, un test con pressioni più basse di quelle che uso lo farò senz'altro!

Re: Cambio gomme duke 690R 2011

MessaggioInviato: 19 mar 2018, 13:58
da ilbrazzo
fabio1966 ha scritto:un test con pressioni più basse di quelle che uso lo farò senz'altro!

Questa è sicuramente la parte più "interessante", nel senso che apprezzo la volontà di ascoltare i consigli degli altri senza rifiutarli in modo integralista.
Se poi ci si trova male... pace. Ognuno ha il suo stile che si abbina ad un setting moto differente.

Dove per setting moto intendo la combinazione sospensioni-gomme

Re: Cambio gomme duke 690R 2011

MessaggioInviato: 19 mar 2018, 14:24
da Riddler
ilbrazzo ha scritto:Dove per setting moto intendo la combinazione sospensioni-gomme


Esatto, parecchio lo fa anche il settaggio delle sospensioni oltre al peso del pilota,
ho dimenticato di dire che la mia è la versione R quindi con la parte sospensioni
un pò più rigida rispetto a qualla standard.

Re: Cambio gomme duke 690R 2011

MessaggioInviato: 22 mar 2018, 23:39
da SiriusV
Personalmente ho le Metzeler Roadtec 01 e penso di poter dire che ad oggi sia la migliore che ho mai avuto.

Reattiva ma non isterica. Tiene sempre. Ottima sul bagnato (provata per 200 km sotto il diluvio di ritorno dalla francia).

Sui passi stretti come Crocedomini o Maniva sono arrivato oramai al bordo.

Le riprenderei senza pensarci un solo secondo.

Re: Cambio gomme duke 690R 2011

MessaggioInviato: 27 mar 2018, 12:38
da evolutio
E niente le mitas non le trovo qui in zona.
I prezzi più o meno sono questi un po' da tutti i gommisti:
Dunlop SportSmart 2 Max 260/280€
Bridgestone BT016 pro 200€
Ora, vale la pena di spendere quei 60-80€ in più per le dunlop?

Re: Cambio gomme duke 690R 2011

MessaggioInviato: 27 mar 2018, 12:53
da Bubbasqueeze
ma comprale su internet zio..siamo nel 2018! :rotlf:
io ho fatto sempre cosi, sia per macchina che per moto...20 euro di montaggio da un gommista qualsiasi e via...poi la garanzia e il cambio per difetto te li danno pure su internet

guarda ho visto adesso 116.12 euro spedite la coppia di mitas meh >_>

e cambia gommista che è troppo caro quello li

Re: Cambio gomme duke 690R 2011

MessaggioInviato: 27 mar 2018, 13:16
da evolutio
Hahahahaha
Hai ragione anche te ma non mi garba comperare su internet, un po' perchè preferisco andare di persona e un po' perchè abito in un posto fuori mano dove già un paio di volte è capitato che il corriere non consegnasse riportando indietro la merce.
Comunque non è un gommista ladro, ne ho sentiti diversi e i prezzi son sempre quelli.
Almeno il montaggio è compreso.....

Re: Cambio gomme duke 690R 2011

MessaggioInviato: 27 mar 2018, 13:18
da ilbrazzo
evolutio ha scritto:I prezzi più o meno sono questi un po' da tutti i gommisti:
Dunlop SportSmart 2 Max 260/280€

Un po' care, direi...

Re: Cambio gomme duke 690R 2011

MessaggioInviato: 27 mar 2018, 13:35
da Bubbasqueeze
guarda se le hanno consegnate in molise, penso le possono consegnare ovunque...
cmq contento tu contenti todos :up:

magari fagli vedere quanto costano e chiedi uno sconto...e lassia perdere se ti dicono no quelle non son buone e bla bla bla che sono menate

Re: Cambio gomme duke 690R 2011

MessaggioInviato: 28 mar 2018, 9:14
da evolutio
bubbasqueeze ha scritto:guarda se le hanno consegnate in molise, penso le possono consegnare ovunque...

Ahahahah, dove sto io il furgoncino dei corrieri non arriva e se becchi quello scoglionato che non ha voglia di fare il suo lavoro non ti contatta nemmeno telefonicamente e riporta indietro.
Mi è capitato due volte su cinque ed è il motivo principale per il quale se posso evitare evito anche a a costo di spendere un po' di più.

Comunque il mio quesito era se convenisse spendere di più per le Dunlop o risparmiare e prendere le BT.
Le bridgestone ho avuto già modo di usarle sul GSXr e non mi ero trovato male in generale ma ogni tanto l'anteriore tendeva a scivolare sotto sforzo.
Il Dunlop ha un anteriore più solido o sbaglio?

Re: Cambio gomme duke 690R 2011

MessaggioInviato: 28 mar 2018, 16:05
da Bubbasqueeze
io tipo se ho urgenza quando mi danno il tracking chiamo direttamente la sede del corriere così quando arriva per non aspettare lo vado a prendere direttamente da loro al deposito della zona..

alcuni poi di questi che vendono gomme sono convenzionati con gommisti del posto, così le gomme arrivano a loro e tu devi solo portare il veicolo...

sulle gomme non ho esperienza personale dei modelli che citi quindi non posso mettere la mano sul fuoco... cmq le BT ho letto che vanno bene sul Duke, sono l'alternativa che dura di più e tiene un po' di meno delle mitas.. le sportsmart invece ho letto quasi sempre opinioni positive...sorry :(

tieni conto pure che il Duke l'anteriore non lo carichi e non é carico come sul gsx...

Re: Cambio gomme duke 690R 2011

MessaggioInviato: 28 mar 2018, 16:24
da evolutio
Non intendevo certo paragonare l'avantreno di una sportiva con quello del duke ci mancherebbe.
In realtà mi sono espresso un po' male, con forzando non mi riferivo alla staccata ma a quelle curve a medio raggio che vanno poi a chiudere sul finale, ecco li mi succedeva che quando andavo a chiedere un filo più di spalla la gomma anteriore scivolasse verso l'esterno.
Non era una chiusura ma proprio uno scivolamento paro, nulla di pericoloso ma ogni volta che arrivavo a quel punto stavo sull'attenti, non proprio la miglior sensazione.
Poi magari il duke essendo più leggero e meno caricato non da questi problemi.

Se posso chiedere, tu quali modelli hai provato fino ad ora?

Re: Cambio gomme duke 690R 2011

MessaggioInviato: 28 mar 2018, 17:30
da Bubbasqueeze
si infatti immaginavo, volevo dire che magari li non andavano benissimo proprio per il peso e l'impostazione della moto...come hai detto tu adesso

certo che puoi! in pratica da un paio d'anni sto fuori sede per motivi di studio quindi la prendo pochissimo...cmq sia per ora sul Duke ho avuto Michelin pilot power 1 e 3 e mitas sport Force +

tralasciando le Michelin che mi hanno fatto abbastanza pietà in molte occasioni... con le mitas mi trovo bene, ho avuto solo una volta una perdita di aderenza con pestone a terra, su un tornante dove c'era molta umidità e con asfalto freddo... quindi non é stata colpa loro

Re: Cambio gomme duke 690R 2011

MessaggioInviato: 30 mar 2018, 13:56
da evolutio
Per l'indice di velocità invece che mi dite?
I dunlop li fanno sia H che W e la differenza dovrebbe stare nella rigidità della carcassa giusto?
Oltre la differenza di prezzo che vantaggi e svantaggi si possono avere scegliendo gli H?

Re: Cambio gomme duke 690R 2011

MessaggioInviato: 30 mar 2018, 16:03
da ilbrazzo
Non solo la rigidità; tutta la costruzione del pneumatico è differente perchè i W ed i (W) devono resistere a sollecitazioni derivanti da velocità massime ben differenti.
Io sceglierei sempre le W, perchè mi danno l'idea che a parità di "mescola" sopportano meglio i carichi più elevati, siano essi sparate in autostrada che misto curve a ritmo elevato. Però è una opinione personale.

Re: Cambio gomme duke 690R 2011

MessaggioInviato: 30 mar 2018, 18:10
da evolutio
Però ad esempio i ContiAttack SM che sono appositi per i motard li fanno solo con codice H.
Pensavo fossero indirizzati ai racing ma ho visto che li montano di primo equipaggiamento anche sul 701.

Re: Cambio gomme duke 690R 2011

MessaggioInviato: 30 mar 2018, 22:02
da Bubbasqueeze
da ignorante pensavo...visto che il duke è rigida come una tavoletta, e considerato il peso esiguo e la scarsa cavalleria, secondo me trarrebbe vantaggio a livello di aderenza, di gomme con la carcassa piu morbida...non mi magnate se ho detto una cazzata :rotlf:

Re: Cambio gomme duke 690R 2011

MessaggioInviato: 30 mar 2018, 22:54
da evolutio
bubbasqueeze ha scritto:da ignorante pensavo...visto che il duke è rigida come una tavoletta, e considerato il peso esiguo e la scarsa cavalleria, secondo me trarrebbe vantaggio a livello di aderenza, di gomme con la carcassa piu morbida...non mi magnate se ho detto una cazzata :rotlf:

E' la stessa cosa che pensavo io, inoltre a parità di misura dovrebbero essere anche più leggere di qualcosa.
Controllando sul manuale ho visto che il Duke 3 usciva di serie con le Dunlop Sportmax GPR alpha 10 in codice H.
E poi stavo pensando che con la carcassa più morbida si dovranno utilizzare pressioni intorno ai 2.2-2 mentre con i W per farli rendere si deve scendere a 1.9-1.8 che francamente pensandoci mi sembra una pressione bassa visto che sono pneumatici pensati per funzionare intorno ai 2.5 sopra un 600/1000 (ovviamente pressioni in strada consigliate dalle case).

Re: Cambio gomme duke 690R 2011

MessaggioInviato: 30 mar 2018, 23:27
da Bubbasqueeze
mitas infatti hanno carcassa più morbida rispetto ad altre, e credo sia quello uno dei motivi per cui vanno così bene (a memoria mi pare se ne sia parlato in altro topic)

ma credo ci siano pure un sacco di altri fattori...tipo peso del conducente, stile di guida, temperatura dell'asfalto, setting sospensioni e chissà cos'altro

Re: Cambio gomme duke 690R 2011

MessaggioInviato: 30 mar 2018, 23:46
da ilbrazzo
Tre in uno...

evolutio ha scritto:Però ad esempio i ContiAttack SM che sono appositi per i motard li fanno solo con codice H.
Pensavo fossero indirizzati ai racing ma ho visto che li montano di primo equipaggiamento anche sul 701.

ContiAttack SM le producono solo per motard, è normale che ci sia solo il codice di velocità H e non W oppure (W)



bubbasqueeze ha scritto:da ignorante pensavo...visto che il duke è rigida come una tavoletta, e considerato il peso esiguo e la scarsa cavalleria, secondo me trarrebbe vantaggio a livello di aderenza, di gomme con la carcassa piu morbida...non mi magnate se ho detto una cazzata :rotlf:

Ma il Duke mica è "rigido"... se provi qualche supersportiva, senza neanche andare su quelle con sospensioni tarate per la pista, allora quelle sì che sono rigide.
Se vuoi un filo di aderenza in più, sgonfia i pneumatici di 0.1 - 0.2. La carcassa rigida aiuta la gomma a non muoversi troppo e quindi fornisce maggiore precisione direzionale.



evolutio ha scritto:E poi stavo pensando che con la carcassa più morbida si dovranno utilizzare pressioni intorno ai 2.2-2 mentre con i W per farli rendere si deve scendere a 1.9-1.8 che francamente pensandoci mi sembra una pressione bassa visto che sono pneumatici pensati per funzionare intorno ai 2.5 sopra un 600/1000 (ovviamente pressioni in strada consigliate dalle case).

Questo ragionamento non è corretto: la pressione di esercizio è legata/determinata dal peso del veicolo; i nostri motard o Duke pesano mediamente 50 Kg in meno delle stradali su cui si montano, quindi è inevitabile usare pressioni inferiori rispetto a quelle raccomandate dalle case.
Io uso solo pneumatici W e per me pressioni 1.8 - 1.6 sono nella norma sul motard.
Uso i W perchè la loro costruzione, adatta a velocità più alte, stressa meno le mescole permettendo perfomances identiche alle H con percorrenza chilometrica leggermente superiore.