KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

cambio elettronico

steo31
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 17 gen 2016, 0:32

Re: cambio elettronico

Messaggioda steo31 » 8 apr 2017, 21:06

moto virginia ha scritto:buongiorno pok
ho montato il cambio elettronico easy healtech sulla mia my 2016 per 3 mesi da natale ad una settimana fa (era di un amico che ha cambiato moto e nel frattempo me lo ha prestato)
per me il montaggio è stato facilissimo (me lo ha montato e smontato l'amico con una sorprendente rapidità) ed il settaggio altrettanto facile (lo ha fatto sempre l'amico)
ora ti do il feedbak: in accelerazione FIGHISSIMO.
se ti fai uno sparo al semaforo tra prima e seconda la ruota avanti galleggia tantissimo e devi bilanciare portando in anticipo il peso in avanti, poi le successive marce sono mozzafiato e lasci dietro anche moto con molti più cavalli. Praticamente il gas non lo chiudi e dai via le marce come faccio con l'audi e le palette dietro lo sterzo.
Una volta sono stato affiancato da un gs1200 che mi ha chiesto cosa avesse la mia moto " 'che non riusciva a starmi dietro" (il GS ha 125 cv!)
Puoi usare il cambio normalmente premendo la frizione oppure lasciare che faccia la centralina il suo compito.
In scalata, questo cambio funziona anche bene ma ..... per quei 90 gg che l'ho avuto e considerate le poche uscite fatte devo dire che non mi sono mai fidato tanto e comunque non ho fatto tanta esperienza da saperlo usare. Considera pure che la scalata seguiva lo sparo di cui sopra pertanto stavo sempre un po' "sull'antico" uso manuale prima di spalmarmi da qualche parte. Senz'altro da fare un certo rodaggio.
Comunque la ns moto si guida sempre con due dita sulla frizione ......

diciamo che se non fossi concentrato sul cambio moto lo comprerei perché è proprio divertente lo sparo,
ma la sig.ra della conce mi ha comandato di non spendere più soldi per il momento ..... da giugno in poi se ne parla


Cercando su internet l'easy healtech mi sembra la scelta migliore, dal tuo feedback sembra che ti sei trovato bene.
Non lasci mai l'acceleratore ma quando sali di marcia la cambiata è fluida o senti degli strattoni?
In scalata invece si sente l'effeto 'sparo' come dici tu, con un po' di esperienza dici che si può usare tranquillamente in scalata?

grazie ancora

Avatar utente
moto virginia
 
Messaggi: 491
Iscritto il: 1 feb 2016, 16:30
Località: Roma

Re: cambio elettronico

Messaggioda moto virginia » 8 apr 2017, 21:50

al contrario quando spari tutte le marce in accelerazione non ci sono strattoni, mentre non avendolo usato a lungo, in scalata non mi sono mai fidato ed ho sempre usato comunque la frizione per evitare gli strattoni (c'ho sempre 54 anni e ..... non scherzo più di tanto)
sono sicuro che facendogli la mano diventa divertente anche in scalata.
:)

Avatar utente
moto virginia
 
Messaggi: 491
Iscritto il: 1 feb 2016, 16:30
Località: Roma

Re: cambio elettronico

Messaggioda moto virginia » 8 apr 2017, 21:54

@sorre
io non amo tanto i pluricilindrici e non mi piace la corsa all'aumento della cavalleria
mi sono catapultato nella KTM proprio alla ricerca di personalità (che ho trovato) più che di cilindri e cavalli
poi il resto lo ha fatto il peso piuma
mi trovo veramente bene a prescindere dal costo della manutenzione che sulle moto è comunque accettabile
(il tagliando dell' audi solo filtri costa minimo 7-800 euro)

steo31
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 17 gen 2016, 0:32

Re: cambio elettronico

Messaggioda steo31 » 8 apr 2017, 21:59

moto virginia ha scritto:al contrario quando spari tutte le marce in accelerazione non ci sono strattoni, mentre non avendolo usato a lungo, in scalata non mi sono mai fidato ed ho sempre usato comunque la frizione per evitare gli strattoni (c'ho sempre 54 anni e ..... non scherzo più di tanto)
sono sicuro che facendogli la mano diventa divertente anche in scalata.
:)


grazie per le info, per quanto riguarda l'installazione è stato semplice?

steo31
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 17 gen 2016, 0:32

Re: cambio elettronico

Messaggioda steo31 » 8 apr 2017, 22:01

Leggevo anche del TRANSLOGIC che sembra molto valido, unico dubbio che mi rimane e su come montare il sensore sulla leva del cambio sulla my 2016 non essendoci nessun rinvio meccanico...qualcuno l'ha provato?

grazie

Avatar utente
Bubbasqueeze
Moderatore
 
Messaggi: 3463
Iscritto il: 19 ago 2013, 16:10
Località: Covfefe (CF)

Re: cambio elettronico

Messaggioda Bubbasqueeze » 8 apr 2017, 22:40

La posizione del sensore mi pare indifferente guardando un paio di video inerenti l'installazione. Per ipotesi potrebbe essere un accelerometro triassiale da imbullonare a 5nm in qualsiasi parte mobile del cinematismo della leva del cambio...questo il volantino

Immagine

steo31
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 17 gen 2016, 0:32

Re: cambio elettronico

Messaggioda steo31 » 8 apr 2017, 23:11

con questo modello sembra molto facile l'installazione, invece con il Translogic ho qualche dubbio perché il sensore lavora in maniera diversa.
da quello che ho letto l'elettronica sembra più fine e si vede anche dal prezzo...

Avatar utente
moto virginia
 
Messaggi: 491
Iscritto il: 1 feb 2016, 16:30
Località: Roma

Re: cambio elettronico

Messaggioda moto virginia » 9 apr 2017, 7:21

steo31 ha scritto:
moto virginia ha scritto:al contrario quando spari tutte le marce in accelerazione non ci sono strattoni, mentre non avendolo usato a lungo, in scalata non mi sono mai fidato ed ho sempre usato comunque la frizione per evitare gli strattoni (c'ho sempre 54 anni e ..... non scherzo più di tanto)
sono sicuro che facendogli la mano diventa divertente anche in scalata.
:)


grazie per le info, per quanto riguarda l'installazione è stato semplice?

per me semplicissimo
l'ammontato il proprietario
l'ha smontato il proprietario
ma non mi è sembrato un travaglio

Avatar utente
moto virginia
 
Messaggi: 491
Iscritto il: 1 feb 2016, 16:30
Località: Roma

Re: cambio elettronico

Messaggioda moto virginia » 9 apr 2017, 7:37

il sensore era montato sulla leva del cambio
la semplicità mi ha sbalordito

Avevo già studiato il funzionamento del cambio elettronico in precedenza ed avevo valutato la possibilità di costruirlo io
poi la passione si è spenta per motivi di tempo e per mancanza di conoscenze elettroniche (un limite essenziale)
evidentemente l'arrivo sul mercato di nuovi sensori a costi più bassi favorisce l'offerta di nuove soluzioni a prezzo vantaggioso
Il funzionamento è essenzialmente legato al sensore che comanda un interruttore che interrompe la corrente alle bobine

Avatar utente
poker70
 
Messaggi: 152
Iscritto il: 5 gen 2016, 11:55
Località: Trapani

Re: cambio elettronico

Messaggioda poker70 » 9 apr 2017, 17:15

Quindi il cambio se vuoi lo puoi sempre usare tradizionalmente sia in salita che in scalata?

Avatar utente
moto virginia
 
Messaggi: 491
Iscritto il: 1 feb 2016, 16:30
Località: Roma

Re: cambio elettronico

Messaggioda moto virginia » 9 apr 2017, 17:39

la risposta è affermativa

steo31
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 17 gen 2016, 0:32

Re: cambio elettronico

Messaggioda steo31 » 9 apr 2017, 19:52

Aspetto info più dettagliate sul Translogic, a quanto pare ha una centralina più efficiente che calcola da sola i tempi di taglio in funzione dei giri.
il prezzo infatti è parecchio più alto siamo oltre i 500...
L'Healtech sembra più semplice, di positivo c'è l'app che ti permette di modificare i parametri facilmente e anche il sensore da montare sulla leva del cambio è veramente facile da installare..
Però trattandosi del cambio...meglio scegliere bene...

steo31
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 17 gen 2016, 0:32

Re: cambio elettronico

Messaggioda steo31 » 12 apr 2017, 21:49

Altre esperienze su cambi elettronici?
Ho qualche dubbio che l'Healtech funzioni anche in scalata...

Avatar utente
moto virginia
 
Messaggi: 491
Iscritto il: 1 feb 2016, 16:30
Località: Roma

Re: cambio elettronico

Messaggioda moto virginia » 13 apr 2017, 6:32

funziona anche in scalata: COSI' MI E' STATO DETTO
Per il funzionamento in scalata secondo me avrei dovuto fare un bel po' di esperienza perché fa sicuramente strano non tirare la frizione come di solito facciamo, anche perché noi possiamo mettere giù tutte le marce e controllare tutto con la frizione come al solito, l'antisaltellamento farà la sua funzione, ovvero siamo abituati ad usare molto la frizione per controllare il mono, quindi la manina ci va' lì sulla leva

la mia esperienza di uso del cambio eletronico in scalata è stata per mero prova e con un bel po' di timore, scalare di una marcia sottocopppia per riprovare lo sparo. Lui il cambio elettronico in tal caso funziona benissimo: ti scala la marcia e ti riconsente lo sparo.

Ora abbiamo parlato di sto benedetto cambio elettronico.
Io inizialmente non ho certo elogiato il cambio della KTM perché si presenta fin troppo leggero e delicato (spesso sfolla e soprattutto mi capita tra la 5 e la 6): alla fine dei conti però questo cambio si rivela abbastanza resistente tanto da sopportare anche le cambiate con un filo di frizione. Ho infatti imparato a cambiare marcia con una certa velocità senza premere tutta la frizione ma tirando appena un po' e devo dire che l'impressione è quasi la stessa dello sparo con cambio elettronico con la sensazione di avere tutto nelle mani però.
Francamente per quello che uso la moto ..... grande sfizio ma non so fino a che punto lo comprerei
Però adesso sono curioso di verificare la nuova MT09 ... od anche una MV .......

Avatar utente
andrea110574
 
Messaggi: 427
Iscritto il: 12 ott 2016, 12:20
Località: italia

Re: cambio elettronico

Messaggioda andrea110574 » 13 apr 2017, 6:55

Io lo sto usando sul 1290 sadv, anch'io ero molto scettico ma una volta che ci prendi "il piede " secondo me la frizione la userai il meno possibile.bisogna usarlo con una guida allegra e quando invece vuoi cambiare ad un numero di giri non "consono " usi la frizione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
deeper

Avatar utente
andrea110574
 
Messaggi: 427
Iscritto il: 12 ott 2016, 12:20
Località: italia

Re: cambio elettronico

Messaggioda andrea110574 » 13 apr 2017, 7:05

Per me è una bellissima novità che modifica in parte lo stile di guida


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
deeper

Avatar utente
neeko72
 
Messaggi: 2126
Iscritto il: 1 nov 2013, 19:16
Località: Cerveteri (RM)

Re: cambio elettronico

Messaggioda neeko72 » 13 apr 2017, 7:11

da Faster96 (distributore healtech)

"FUNZIONAMENTO IN SCALATA
Il cambio elettronico QSE di Healtech ha un sensore bidirezionale che funziona quindi se sollecitato per salire alla marcia superiore ed anche per scendere alla marcia inferiore. Attenzione però:

Se si è a gas costante e si scala, il cambio elettronico permette il passaggio alla marcia inferiore, cosa che senza il QSE non sarebbe possibile, né con altri dispositivi di cambio elettronico.In caso di staccata dove si intende scalare una o più marce agendo sulla leva del cambio senza azionare la frizione, questo non è possibile, siccome sarebbe necessario anche sincronizzare un colpo di acceleratore, operazione possibile solo con centraline motore aftermarket di tipo racing di ultima generazione."

tradotto: NON È UN BLIPPER(termine che identifica i cambi elettronici che funzionano anche in scalata).
Consente di scendere di UNA sola marcia, a gas costante, in situazioni come un sorpasso, dove serve una marcia in meno. Ma non consente scalate multiple a gas rilasciato, tipiche delle staccate. Quindi, a ragione, è un normale cambio elettronico (o Quick shifter) a salire.

Poi, opinione personale da ex possessore di moto con cambio elettronico (moto avente già sotto TUTTO), dico che spender soldi in un giocattolo come il quick shifter(sfizioso sicuramente, ma fondamentalmente inutile) e avere ancora le sospensioni di serie è scelta libera, ma quanto meno opinabile.

PS: mi permetto un appunto alla spiegazione (traduzione?) riportata dove parla di sensore bi-direzionale; di norma una cella di carico bi-direzionale serve in presenza di un comando del cambio rovesciato.

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

steo31
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 17 gen 2016, 0:32

Re: cambio elettronico

Messaggioda steo31 » 13 apr 2017, 18:00

Esatto non è un Blipper, sono pienamente d'accordo con te...funziona bene a salire e solo in determinate condizioni a scendere.
Per avere un cambio elettronico in salita e scalata bisogna spendere parecchio e per l'uso stradale non serve a molto.
Non mi convince molto il sensore healtech cosi piccolo rispetto agli altri della concorrenza...

steo31
 
Messaggi: 95
Iscritto il: 17 gen 2016, 0:32

Re: cambio elettronico

Messaggioda steo31 » 22 apr 2017, 20:19

Alla fine ho ceduto e ho comprato l'Healtech easy.
Oggi l'ho montato e devo dire che va benissimo, ha bisogno ancora di qualche modifica nei settaggi quando metti la 5 e la 6.
Qualcuno che c'è l'ha montato che settaggi usa?

grazie a tutti

Avatar utente
Bubbasqueeze
Moderatore
 
Messaggi: 3463
Iscritto il: 19 ago 2013, 16:10
Località: Covfefe (CF)

Re: cambio elettronico

Messaggioda Bubbasqueeze » 23 apr 2017, 0:54

la becca mai qualche sfollata?

PrecedenteProssimo

Torna a KTM LC4 Duke

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti