KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

La saga dei dischi storti ...continua!

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23954
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: La saga dei dischi storti ...continua!

Messaggioda Bat21 » 8 nov 2019, 18:01

Al momento ancora nessuna news ...qui ormai è una decina di giorni che piove > le temperature stanno scendendo di botto (come poteva prevedersi) > non ho avuto modo di recarmi dal concessionario locale, che dista poi 25 km. da me (dal quale acquistai la Duke 690 a luglio ma che per svariati motivi non mi sono trovato bene) ...ho mandato un mp al meccanico di Cabutti Motors, ma non mi ha ancora risposto :|

A parte motorrad600, nessun altro consociato che abbia riscontrato vizi/problematiche al freno anteriore :roll: :?:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

fispino
 
Messaggi: 205
Iscritto il: 25 set 2014, 10:57
Località: Firenze

Re: La saga dei dischi storti ...continua!

Messaggioda fispino » 9 nov 2019, 16:51

Ciao, ho seguito la storia fin dall'inizio ma personalmente ho forti dubbi sul fatto che la causa sia un problema di colonnine filettate dei mozzi. Non è compatibile con le logiche costruttive e di controllo qualità. Qualora sia riscontrato un decimino di disallineamento magari è relativo ad un colpo che ha preso il cerchio ma non credo proprio che una fresa cnc possa far uscire un mozzo disallineato.
Provocazione: forse la causa dello svirgolamento del/dei dischi è dovuto al surriscaldamento di frenate lievi e prolungate? Questa è una possibilità molto più probabile e ricorrente soprattutto con un singolo disco. Lontano da me l'idea di sminuire o offendere chicchessia e chi non conosco, è solo quello che ho imparato con il tempo.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23954
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: La saga dei dischi storti ...continua!

Messaggioda Bat21 » 9 nov 2019, 20:19

Ciao fispino e grazie per l'intervento :)

Posso assicurart che la mia Duke non ha preso alcun colpo al disco anteriore, per lo meno da quando l'ho ritirata in concessionaria lo 05.06.2019 ...la logica dei controlli costruttivi e qualitativi, purtroppo, cozza un pò con la (evidente) minor cura con la quale sono costruite ed assemblate le attuali KTM ...da quel poco che ne sappia io, un disco potrebbe arrivare a storcersi qualora sottoposto ad intenso stress d'attrito, classico delle staccatone in pista, con comparsa di segni classici di mutazione fisica della superficie disco (zone bluastre), sulle quali il materiale d'attrito tenderebbe a scivolare :roll:

Che poi un disco si possa rovinare anche con leggere frenate, a questo punto si sarebbe rovinato pure il posteriore ...ma la loro funzione è quella di frenare il veicolo, indi per cui lo escludo.

Può invece capitare il classico prodotto nato male di fabbrica e/o componente difettata ...ma v'è solo da capire se la problematica sia insita al solo disco o interessi (come penso) anche il cerchio.

Se hai altre info o suggerimenti del caso, io e motorrad600 saremo BEN contenti di leggerti :) :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Precedente

Torna a KTM LC4 Duke

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti