Pagina 2 di 2

Re: Manutenzione duke

MessaggioInviato: 23 ott 2018, 20:03
da Riddler
Din-Draug ha scritto:Scusate, mi sta trafilando olio da uno dei coperchi del filtro, giusto un filo… ma non dovrebbe farlo.


Quando hai riavvitato il coperchio controlla e verifica che l' o-ring sia correttamente in sede, se non lo è trafila ;)

Te lo dico perchè facendo un cambio coperchio in ergal arancio con l'originale inizialmente è successo anche a me, montato accendo e trafilava olio.
Mi è venuto il sospetto, rismonto e l'o-ring non era perfettamente in sede ... la fretta ;)

Re: Manutenzione duke

MessaggioInviato: 24 ott 2018, 1:17
da Din-Draug
bubbasqueeze ha scritto:Ma è della dimensione corretta l'OR? Se si e se ben serrato non dovrebbe trasudare....non è che hai spanato qualcosa?
Prova a rimette il vecchio OR, pulisci bene e vedi se succede di nuovo (questo io farei)

Pulito bene e assemblato con attenzione (eravamo in due, quattro occhi, otto se contiamo gli occhiali), la misura direi che è la sua, si è inserito bene e al momento dell'inserimento in sede del tappo ha opposto un po' di resistenza, segno che faceva contatto con le pareti - però non tanta quanta quella dell'altro tappo, quello che non sta perdendo.
Filetti a posto. Ho provato a dare una strettina alle viti ma direi che ho stretto tutto e non insisterei troppo che c'ho l'ansia di spanare qualcosa.

bubbasqueeze ha scritto:Pure io avrei dato qualche bottarella vicino (ma non sopra) con un martello di gomma...svitaggio sempre a freddo.

Ci ho scherzato, ma è stato un lavoro preciso e delicato, qualche colpetto, non diretto, ma appoggiando un blocchetto di metallo sul tappo dell'unità filtrante e colpendo quello, giusto per smuovere il filetto con le vibrazioni.

Riddler ha scritto:Quando hai riavvitato il coperchio controlla e verifica che l' o-ring sia correttamente in sede, se non lo è trafila ;)

Non è che a mettere e togliere si rovina?… Domanda da profano. :mrgreen:
Ora che ci penso quando ho infilato il coperchio il buco della vita inferiore non era perfettamente il linea con il foro sul blocco motore così ho spinto leggermente sul lato del tappo per allinearlo. C'è stato uno spostamento minuscolo, non penso possa c'entrare… però…

Domani se ce la faccio rismonto, ricontrollo e speriamo bene. Per il momento… é ANSIA! :-| …E giramento di palle perché con tutte le cose che potevano andare storte questa è una delle più stupide.

Re: Manutenzione duke

MessaggioInviato: 24 ott 2018, 1:39
da Bubbasqueeze
ma se non hai spanato niente allora come dice Riddler giustamente puo esse proprio l'oring che rompe le palle.
controlla bene quando fai sti lavori, mi pare strano perche io non ho avuto mai problemi.

poi una domanda: hai 2 tappi diversi???per tappi cmq cosa intendi???
non ti far prendere dall'ansia e stai tranqui che non hai spanato niente.

Re: Manutenzione duke

MessaggioInviato: 24 ott 2018, 7:34
da Riddler
Vedrai che è l' o-ring ;)

Io l'avevo accesa per test e colava ... NON mi era MAI capitato in nessun altro tappo con o-ring ...
Devi mettere bene l'o-ring in sede, ma stare anche attento a come metti poi il coperchio ;)

Re: Manutenzione duke

MessaggioInviato: 24 ott 2018, 19:08
da Nicoduke690
Confermo pure io. Gli o-ring devono praticamente aderire alla parete interna dell'incavo e quando si avvitano fanno una leggera resistenza. Passa il bordo con un filo d'olio motore. Stessa cosa se avete mai notato, succede con le due viti di scolo dei filtri metallici, in particolare con quello laterale di sinistra

Re: Manutenzione duke

MessaggioInviato: 25 ott 2018, 17:33
da Din-Draug
bubbasqueeze ha scritto:poi una domanda: hai 2 tappi diversi???per tappi cmq cosa intendi???
non ti far prendere dall'ansia e stai tranqui che non hai spanato niente.

Per "tappi" intendo i due coperchi dei filtri, sui lati del motore. E sì, sono uguali e di serie.
E ho usato il ternine ansia per drammatizzare un po' e per farmi del ridere. Dormo sonni tranquilli e ho fatto ugualmente due uscite per alcune centinaia di km, solo mi girano un po'.

Rismontato, pulito, controllato e rimontato con massima attenzione. Stiamo a vedere…

Re: Manutenzione duke

MessaggioInviato: 26 ott 2018, 0:24
da Bubbasqueeze
Din-Draug ha scritto:
bubbasqueeze ha scritto:poi una domanda: hai 2 tappi diversi???per tappi cmq cosa intendi???
non ti far prendere dall'ansia e stai tranqui che non hai spanato niente.

Per "tappi" intendo i due coperchi dei filtri, sui lati del motore. E sì, sono uguali e di serie.
E ho usato il ternine ansia per drammatizzare un po' e per farmi del ridere. Dormo sonni tranquilli e ho fatto ugualmente due uscite per alcune centinaia di km, solo mi girano un po'.

Rismontato, pulito, controllato e rimontato con massima attenzione. Stiamo a vedere…

ah i coperchi allora ook!
sul fatto che girano, prendila con filosofia, ricordando la legge di Murphy...se qualcosa può andare storto, andrà storto :rotlf: :rotlf: :rotlf:

Re: Manutenzione duke

MessaggioInviato: 10 dic 2018, 16:28
da Din-Draug
Aribuongiorno...

Manutenzione "ogni 10.000"
Ho superato da poco i 20.000 km e sto controllando il manuale d'istruzione per vedere cosa bisognerebbe fare. Una lista lunghetta.
Delle varie voci quella che mi fa storcere di più il naso è il controllo e regolazione del gioco valvole, se non altro perché vuol dire lasciare soldi al meccanico e potendo evitare... :roll:
Che mi dite, è una di quelle cose indispensabili o di quelle che se va tutto bene ci si può anche passare sopra per un po'? C'è margine d'attesa?

Per il resto, più in generale, quali sono i controlli che meritano di essere fatti? Domanda generica, ho la lista sott'occhio e posso arrivarci anche da solo, ma sentire qualche altra voce è sempre meglio.

Re: Manutenzione duke

MessaggioInviato: 10 dic 2018, 16:45
da Riddler
Ciao Din,
guarda io quando avevo la Duke il precedente proprietario gli aveva messo di tutto e di più, camme, scarico completo e mappa e dopo avergli fatto io il rodaggio (lui ci ha fatto 480Km) anche sotto consiglio del conce facevo i tagliandi ogni 5.000Km

Il motore LC4 in più soffre del problema ai braccetti e cuscinetti dei bilancieri, quindi se non lo hai mai fatto è bene ti li faccia controllare aprofittando del controllo gioco valvole (io lo avevo fatto a 11.500Km), è meglio un controllo in più e stare "relativamente" tranquilli che uno in meno ;)

E mi raccomando tieni sott'occhio olio e mantieni sempre il livello!

P.S.
se poi ti interessa mi è rimasta una latta NUOVA do olio motore + 250cc in regalo ;)
https://www.myktm.it/viewtopic.php?f=18&t=44879

Re: Manutenzione duke

MessaggioInviato: 20 dic 2018, 4:45
da Din-Draug
Ottima idea approfittarne per controllare quei malefici bilancieri! Effettivamente, già che si deve aprire tanto vale...
Per il resto cercherò di risolvere i lavori minori in casa, e per l'appunto...

Un paio di curiosità, mentre pulivo airbox e filtro ho visto che monto un K&N KT-6907, che su Google è definito "filtro sostituivo", quindi non è l'originale? L'avevano già cambiato?
E poi, più importante, ho pulito il filtro a botte di compressore ritrovandomi la mano completamente unta... Ricordo che lessi qualcosa circa l'ungere il filtro (e l'ho anche ritrovato, ma è un thread di 11'anni fa), mi confermate la pratica? E se sì come andrebbe fatto per non rischiare di inzuppare troppo.

Riddler ha scritto:P.S. se poi ti interessa mi è rimasta una latta NUOVA do olio motore + 250cc in regalo ;)

Poiché la con la quantità, in proporzione, si risparmia un botto ho preso una latta da... QUATTRO LITRI!! :shock: ...Grazie, ma per un po' sono a posto. :lol:

Riddler ha scritto:E mi raccomando tieni sott'occhio olio e mantieni sempre il livello!

Sempre! Specie con la continua micro-emmoragia di olio dal tappo del filtro, che è così esigua da non sentirsi nemmeno sul livello... Oramai mi son arreso. La tengo d'occhio, pulisco il carter per verificare se continua o ci molla e al prossimo cambio olio vediamo se la bastarda (la guarnizione) deciderà di fare il suo lavoro. Gommina scansafatiche! :x

Re: Manutenzione duke

MessaggioInviato: 20 dic 2018, 9:18
da Riddler
Din-Draug ha scritto:Un paio di curiosità, mentre pulivo airbox e filtro ho visto che monto un K&N KT-6907, che su Google è definito "filtro sostituivo", quindi non è l'originale? L'avevano già cambiato?
E poi, più importante, ho pulito il filtro a botte di compressore ritrovandomi la mano completamente unta... Ricordo che lessi qualcosa circa l'ungere il filtro (e l'ho anche ritrovato, ma è un thread di 11'anni fa), mi confermate la pratica? E se sì come andrebbe fatto per non rischiare di inzuppare troppo.


Sì lo hanno cambiato, l'olio sul filtro (c'è proprio un olio apposito da mettere) serve per far appiccicare la polvere al filtro, nel cross e nell' enduro è pratica comune ad ogni uscira lavare il filtro e rimettere l'olio, su strada si fa MOOOOOLTO più raramente ;)

Re: Manutenzione duke

MessaggioInviato: 20 dic 2018, 16:13
da Din-Draug
La discussione di cui parlavo era proprio relativa all'uso off road.
Ma per l'uso stradale? Avedo soffiato per bene può andate bene anche così o sarebbe da riungere un po'?
E leggevo che va bene anche l'olio motore, la quantità da usare è comunque minima.

Re: Manutenzione duke

MessaggioInviato: 20 dic 2018, 17:20
da Riddler
Olio motore ... non avevo mai sentito ... io usavo quello della ELF liquido, poi si asciugava e lasciava una patina appiccicosa, ma ce ne sono anche altre marche, direi che se ce l'hai mettilo pure, l'olio motore ... non so ...

Re: Manutenzione duke

MessaggioInviato: 20 dic 2018, 18:40
da Bat21
L'uso dell'olio motore a lubrificazione della catena è generalmente legato ad un dosatore, noto come "scottoiler", che si ancora al braccio del forcellone che attornia corona/catena :arrow:

Immagine

Immagine

Personalmente lo trovo molto delicato, specialmente nell'utilizzo in off-road, oltrechè decisamente sporchevole e causa d'ulteriore accumulo di terra/sporcizia :?