Pagina 2 di 2

Re: filtro o non filtro

MessaggioInviato: 1 ago 2016, 23:17
da neeko72
senza fare troppi calcoli....io l'avevo sulla moto senza saperlo(maledetto precedente proprietario). L'ho trovato per caso, l'ho tolto e la moto andava molto(ma molto) meglio. Il bello della duke è che si può capire il rendimento in base alla velocità minima che riesce a tenere in 6° marcia.

Re: filtro o non filtro

MessaggioInviato: 2 ago 2016, 12:45
da Alexuell
Più è bassa la velocità e Meglio è?

Re: filtro o non filtro

MessaggioInviato: 2 ago 2016, 19:13
da jordi91
Beh si.. prima io tenevo gli 80.. ora i 56/57.. non male..

Re: filtro o non filtro

MessaggioInviato: 2 ago 2016, 20:16
da Bubbasqueeze
perbacco che rapporti hai

Re: filtro o non filtro

MessaggioInviato: 3 ago 2016, 9:14
da Alexuell
jordi91 ha scritto:Beh si.. prima io tenevo gli 80.. ora i 56/57.. non male..

Jordi a quella velocità con la mia mi ritrovo seduto sulla ruota anteriore per quanto scalcia. Di 6^ non riesco a tenerla a meno di 90/95.

Re: filtro o non filtro

MessaggioInviato: 3 ago 2016, 9:40
da neeko72
con rapporti di serie.. con terminale e filtro k&n teneva 90..solo terminale 85..tolto il catalizzatore teneva anche poco sotto gli 80.. ma 60 è impossibile

Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk

Re: filtro o non filtro

MessaggioInviato: 3 ago 2016, 11:24
da jordi91
Avete ragione non si stava sotto i 90..
Io ho il 15 di pignone, scarico, filtro, airbox rivisto, no SAS, no LAMBDA e mappa akra rivista..

Per forza tiene i 60..
Con mappa del gas addolcita (più della rain) anche i 55..

Re: filtro o non filtro

MessaggioInviato: 3 ago 2016, 17:03
da gegemix70
jordi91 ha scritto:Avete ragione non si stava sotto i 90..
Io ho il 15 di pignone, scarico, filtro, airbox rivisto, no SAS, no LAMBDA e mappa akra rivista..

Per forza tiene i 60..
Con mappa del gas addolcita (più della rain) anche i 55..


Se riesci a tenere i 55 km/h in sesta, per più di 2 secondi, e magari anche a riprendere con l'acceleratore, vengo a trovarti in moto NUDO... :rotlf:

jordi91 ha scritto:Se spingi aria dallo snorkel non puoi secondo me fare una misurazione corretta.. Il motore aspira e non spinge aria.. Se spingi aria dallo snorkel allarghi le alette del filtro in carta e diminuisci la resistenza dell'aria
Non è per difendere il bmc o k&n..
Dico solo che secondo me quella prova modifica la struttura del filtro ed incide..


Quindi, secondo te, i motori turbocompressi non dovrebbero funzionare, in quanto invece di "spingere" aria nel motore, bisognerebbe mettere una ventola da qualche parte in modo da fargliene "aspirare" di più? Una differenza di pressione è sempre una differenza di pressione, sia che la generi in un modo ("soffiando"), sia nell'altro ("aspirando").

Scusa ma non resistevo... :lol:

Re: filtro o non filtro

MessaggioInviato: 3 ago 2016, 17:29
da jacky72
X favore aspettate un attimo prendo i pop corn...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: filtro o non filtro

MessaggioInviato: 3 ago 2016, 23:14
da jordi91
Ti aspetto nudo allora!!
Ho specificato che ho anche rivisto la mappa rain.. È molto importante.. Con mappa 100% non riesco a stare sui 55 ne tanto meno riprendere..

Che centrano i turbo compressi? Il motore aspirato o turbo che sia aspira aria.. Mentre tu la spingi.. È facile dedurre che aspirando porta le alette in carta a chiudersi, mentre spingendo l'aria fai pressione sulle alette allargandole.. Se prendi il filtro in mano e spingi aria dalla parte posteriore dove le alette si possono muovere ovvio che le dilati.. Prova a prende un aspira polvere e metterlo dall altro lato.. Le alette non si allargheranno, ma si chiuderanno..

Re: filtro o non filtro

MessaggioInviato: 4 ago 2016, 10:53
da CliffordLee
jordi91 ha scritto:Che centrano i turbo compressi? Il motore aspirato o turbo che sia aspira aria.. Mentre tu la spingi.. È facile dedurre che aspirando porta le alette in carta a chiudersi, mentre spingendo l'aria fai pressione sulle alette allargandole.. Se prendi il filtro in mano e spingi aria dalla parte posteriore dove le alette si possono muovere ovvio che le dilati.. Prova a prende un aspira polvere e metterlo dall altro lato.. Le alette non si allargheranno, ma si chiuderanno..


concordo con te, sostanzialmente è chiaro che K&N, BMC, Sprintfilter etc. consentano il passaggio di più aria, poi che la moto vada meglio con il filtro originale in quanto con l'aftermarket è stata carburata da cani è un altro discorso.

la mia domanda in tutto ciò quindi è: vale la pena in termini di prestazioni spendere 70 euro per un filtro e tentare una mappatura arronzata con tuneecu (brutalmente ingrassando tutta la mappa di un x% dove x varia dal 4 al 10%) oppure oltre ad avere una carburazione non perfetta si rischia di avere un calo anzichè un incremento delle prestazioni?

Re: filtro o non filtro

MessaggioInviato: 4 ago 2016, 14:33
da Alexuell
jordi91 ha scritto:Avete ragione non si stava sotto i 90..
Io ho il 15 di pignone, scarico, filtro, airbox rivisto, no SAS, no LAMBDA e mappa akra rivista..

Per forza tiene i 60..
Con mappa del gas addolcita (più della rain) anche i 55..

Un'altra moto praticamente :rotlf: .... Beh allora potrebbe essere nel tuo caso. Io ho solo scatalizzato +terminale+esclusione lambda. Poi è un po soggettiva la cosa, perché a me sugli 80 starebbe pure, però sento che strappa.

Re: filtro o non filtro

MessaggioInviato: 4 ago 2016, 17:49
da gegemix70
jordi91 ha scritto:Ti aspetto nudo allora!!
Ho specificato che ho anche rivisto la mappa rain.. È molto importante.. Con mappa 100% non riesco a stare sui 55 ne tanto meno riprendere..

Che centrano i turbo compressi? Il motore aspirato o turbo che sia aspira aria.. Mentre tu la spingi.. È facile dedurre che aspirando porta le alette in carta a chiudersi, mentre spingendo l'aria fai pressione sulle alette allargandole.. Se prendi il filtro in mano e spingi aria dalla parte posteriore dove le alette si possono muovere ovvio che le dilati.. Prova a prende un aspira polvere e metterlo dall altro lato.. Le alette non si allargheranno, ma si chiuderanno..


Vabeh, commento solo questo e poi non insisto oltre, guarda che i motori turbocompressi praticamente non aspirano come tu lo intendi, la turbina crea una pressione nel condotto di aspirazione, quando si aprono le valvole l'aria compressa entra nella camera di scoppio (quindi "spinge" a tutti gli effetti).
Il fatto che la turbina crei una sovrapressione, fa avvenire la fase di riempimento del cilindro ad una pressione molto maggiore a quella atmosferica (nei motori aspirati è sempre inferiore, a parte ad alta velocità del veicolo, con condotto air box in pressione, tipo supersportive con presa d'aria sul cupolino, dove si riesce a superare di qualche punto % la pressione atmosferica; in quest'ultimo caso, il filtro aria si trova una pressione leggermente superiore a quella atmosferica sulla superficie opposta a quella del condotto aspirazione, mentre nei turbo, tale superficie è sempre e comunque alla pressione atmosferica, in quanto il turbocompressore lavora a valle del filtro aria); in pratica, è come avere un motore di cilindrata superiore.
Poi ti posso assicurare che non c'era nessun effetto deformazione filtro, sto parlando di un test studiato in maniera abbastanza accurata, poi voi credete pure quello che volete, tanto io mica li vendo i filtri aria (né in carta, né in cotone o poliestere).
P.S. Tale "GIANT", meccanico storico ktm piuttosto famoso, dopo aver letto il mio report / test sulla resa effetiva del filtro BMC, così commentò:
"QUOTO. E NON AGGIUNGO ALTRO...".

Re: filtro o non filtro

MessaggioInviato: 4 ago 2016, 19:31
da Bubbasqueeze
Allor, oggi ho provato lo sprint filter per 100+ km, e rispetto al fitro di carta è cambiato poco e niente, forse sento la moto un pelo meglio in on/off.
Non so Bmc o K&N ma questo (PM73S) sicuramente non nuoce, anche se per montarlo ci vuole il taglierino.
Ho i rapporti originali, leovince sottomotore completo col dbk senza rompif., disabilitato e tappato sai, disabilitato e rimosso o2, snorkel tolto, mappa akra ed ep modificate.
Fà 68-70 in 6° col filtro in poliestere cosi come col filtro di carta, ma proprio con 1% di giro della manopola con una mappatura EP un pelo piu dolce della standard (la rain non c'è proprio, le altre due sono la vecchia performance e la 100%).
Per il resto nessuno scoppietto in rilascio, spegnimento, buco di erogazione o fumo nero.

Re: filtro o non filtro

MessaggioInviato: 4 ago 2016, 21:02
da jordi91
Anche dopo la tua spiegazione la penso come prima..
ma ci credo "gegemix" che il filtro in carta traspira di più!! ci mancherebbe!!