Pagina 2 di 3

Re: tagliandi o manutenzione fai da te ktm duke 690 2013

MessaggioInviato: 14 gen 2016, 23:34
da Kolo
Cavoli!quante cose che non avevo considerato!
Al prossimo giro parto da zero!proveró con bardhal,visto che altri utenti hanno risolto un po il problema dei consumi...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: R: tagliandi o manutenzione fai da te ktm duke 690 2013

MessaggioInviato: 14 gen 2016, 23:43
da neeko72
kanondigemini ha scritto:Kolo, fai un cambio ed inizia da li, e rabbocchi sempre con il medesimo, la marca? quale ti pare, basta seguire le specifiche.

io uso il Motul 7100 10-W60, 10€ a litro o poco meno (https://www.motul.com/system/product_de ... 1301051817)
e quanto olio ti consuma?

Re: R: tagliandi o manutenzione fai da te ktm duke 690 2013

MessaggioInviato: 14 gen 2016, 23:53
da kanondigemini
neeko72 ha scritto:
kanondigemini ha scritto:Kolo, fai un cambio ed inizia da li, e rabbocchi sempre con il medesimo, la marca? quale ti pare, basta seguire le specifiche.

io uso il Motul 7100 10-W60, 10€ a litro o poco meno (https://www.motul.com/system/product_de ... 1301051817)
e quanto olio ti consuma?


2300km circa per il momento e mai rabboccato, domani cmq controllo se manca qualcosa, penso cmq che 100ml ce li devo mettere ma per ora i consumi sono meno devastanti che mi aspettavo, ovviamente al tagliando ho cambiato completamente olio/filtro aria/filtri oliio/candele....lavoro che secondo me andrebbe fatto ogni anno se la moto la si usa un po'.

tengo cmq tutti i lavori aggiornati scritti qua: https://docs.google.com/document/d/1w6q ... sp=sharing

Re: tagliandi o manutenzione fai da te ktm duke 690 2013

MessaggioInviato: 15 gen 2016, 1:07
da neeko72
:fonz: :fonz:

Re: tagliandi o manutenzione fai da te ktm duke 690 2013

MessaggioInviato: 15 gen 2016, 9:15
da loloc30
secondo me dipende dal percorso..se fai tanta strada con velocità costante consuma un sacco di olio... ora ho messo il bardhal top del top ma comunque me ne ha mangiato parecchio anche in pista

Re: tagliandi o manutenzione fai da te ktm duke 690 2013

MessaggioInviato: 15 gen 2016, 11:22
da kanondigemini
loloc30 ha scritto:secondo me dipende dal percorso..se fai tanta strada con velocità costante consuma un sacco di olio... ora ho messo il bardhal top del top ma comunque me ne ha mangiato parecchio anche in pista


sicuramente, piu' la si prende per il collo e piu' l'olio ne risente dall'uso, credo sia cosi per ogni mezzo.

Re: tagliandi o manutenzione fai da te ktm duke 690 2013

MessaggioInviato: 15 gen 2016, 12:40
da Spiderman 70
Premesso che, venendo da moto di grossa cilindrata e per lo più 4 Cilindri (ma anche qualche Bicilindrico made in Noale), non sono abituato a sentir parlare di consumo d'olio a questi chilometraggi, leggendo le vs opinioni mi sorge spontanea una domanda:
ma l'olio MOTOREX, addirittura sponsorizzato sul motore e utilizzato dai concessionari ufficiali, non dovrebbe essere la soluzione migliore?

Re: tagliandi o manutenzione fai da te ktm duke 690 2013

MessaggioInviato: 15 gen 2016, 13:17
da cross196
no, è solo perchè hanno una collaborazione,
come agip con aprilia, castrol con triumph e così via per tutte le altre marche di moto

Re: tagliandi o manutenzione fai da te ktm duke 690 2013

MessaggioInviato: 15 gen 2016, 13:19
da Bat21
loloc30 ha scritto:secondo me dipende dal percorso..se fai tanta strada con velocità costante consuma un sacco di olio...


Di norma è proprio il contrario :o

...con la mia, se faccio pallostrada, non ne consuma nulla ...diverso è se la "stiracchio" per colli con frequenti cambi marcia :hand: :nerd:

Spiderman 70 ha scritto:ma l'olio MOTOREX, addirittura sponsorizzato sul motore e utilizzato dai concessionari ufficiali, non dovrebbe essere la soluzione migliore?


Ogni casa sponsorizza una marca d'olio per una questione di "accordi commerciali" ...personalmente ho notato che il Power Synt (anche il 10W/60) a caldo tende a divenir acquetta, perdendo molta della viscosità che dovrebbe mantenere (trattandosi di un '60 :? ).

Mi trovo moooolto meglio con l'ELF Moto Race 4T 10W/60 e non credo cambierò più ... :arrow:

meno spesa d'acquisto, meno consumo d'olio sui 1.000 km. e maggior viscosità a caldo :wink:

Re: tagliandi o manutenzione fai da te ktm duke 690 2013

MessaggioInviato: 15 gen 2016, 13:28
da kanondigemini
mah, ogni tanto rabboccavo anche sulla r6 quindi direi normale, riguardo la marca sono d'accordo con chi dice che è un accordo commerciale, bisogna solo seguire le specifiche, io mi trovo bene col mutul e continuerò con questo, cosi da averne sempre da rabboccare.

Re: tagliandi o manutenzione fai da te ktm duke 690 2013

MessaggioInviato: 15 gen 2016, 14:28
da kanondigemini
aggiornamento:

duke 690 2012 (14.664km totali)
- 2.555km rabbocco 700ml di olio (uso: sparate nelle colline e lavoro)

porca troia ci vuole le damigiane di scorta...............confermo i rilevamenti presi da kolo 200/400g d'olio ogni mille km....

Re: tagliandi o manutenzione fai da te ktm duke 690 2013

MessaggioInviato: 15 gen 2016, 15:23
da Bat21
Usti :o

Pensavo che la pole per i consumi d'olio l'avessero le bicilindriche "vecchia scuola" (carbs e 942 c.c.) ...ma anche il mono non scherza davvero :shock:

Re: tagliandi o manutenzione fai da te ktm duke 690 2013

MessaggioInviato: 15 gen 2016, 15:37
da loloc30
BAT fidati che se fai 100 km a velocità costante consumi un sacco di olio... (tipo autostrada) io ora con il bardal XT-4 10w60 ne consumo meno ma comunque va giù.. con l'XT-S sono arrivato a rabboccare 500ml in 1000 km ihihih

Re: tagliandi o manutenzione fai da te ktm duke 690 2013

MessaggioInviato: 15 gen 2016, 16:11
da Bat21
loloc30 ha scritto:BAT fidati che se fai 100 km a velocità costante consumi un sacco di olio... (tipo autostrada)


Non è questione di "non fidarsi" loloc30 ...ci mancherebbe :hand: :) :arrow:

ma per antonomasia, un qualsivoglia motore endotermico consuma di più (in termini di benzina ...ma anche di olio, qualora ne sia già avvezzo di suo) se obbligato a frequenti cambi marcia - salite - tornanti ...piuttosto che impostato a velocità costante (tipo autostrada) :roll:

Se poi vai sulle autobahn teutoniche (per dire) o tieni la moto per 100km. a stecca ...allora non consumerai SOLO olio e benzina, ma ridurrai di parecchio l'affidabilità/durata del propulsore stesso :?

Re: tagliandi o manutenzione fai da te ktm duke 690 2013

MessaggioInviato: 15 gen 2016, 16:58
da loloc30
Bat21 ha scritto:
loloc30 ha scritto:BAT fidati che se fai 100 km a velocità costante consumi un sacco di olio... (tipo autostrada)


Non è questione di "non fidarsi" loloc30 ...ci mancherebbe :hand: :) :arrow:

ma per antonomasia, un qualsivoglia motore endotermico consuma di più (in termini di benzina ...ma anche di olio, qualora ne sia già avvezzo di suo) se obbligato a frequenti cambi marcia - salite - tornanti ...piuttosto che impostato a velocità costante (tipo autostrada) :roll:

Se poi vai sulle autobahn teutoniche (per dire) o tieni la moto per 100km. a stecca ...allora non consumerai SOLO olio e benzina, ma ridurrai di parecchio l'affidabilità/durata del propulsore stesso :?


no assolutamente io con la duke a velocità costanti vado molto piano, poco più del minimo in 6*, ma cerco di cambiare ogni tanto marcia e mai tenere sempre la stessa velocità ... ma credimi che un monocilindrico per come è fatto preferisce di gran lunga lavorare continuamente a giri diversi...
basti pensare che le moto monocilindriche da pista che vai via a velocità costante non avendo la pompa dell'olio se avessero rettilinei più lunghi ad ogni giro butti via tutto

Il fatto è fisico; c'è un problema di lubrificazione.

a velocità costante il lieve eccesso d'aria da una parte pensi di fare bene perché ti consuma meno visto che comunque la temperatura di esercizio in camera di combustione è minore. portando al problema che se hai notato la temperatura dell'acqua a velocità costante è sotto della metà.
Mentre andando via a velocità variabili hai una migliore lubrificazione degli organi perchè l'albero è collegato direttamente alla pompa dell'olio e regola l'afflusso in base ai giri motore senza incorrere in fenomeni di smarrimento. poi a tutto questo si aggiungono le vibrazioni che in un 4 cilindri in linea quelle del 1° e del secondo ordine sono azzerate.
Sicuramente la nuova duke con 2 controalberi dovrebbe riuscire ad azzerare quelle del secondo ordine

Re: tagliandi o manutenzione fai da te ktm duke 690 2013

MessaggioInviato: 15 gen 2016, 17:32
da Bat21
Non insisto ...ma non ricordo aver avuto modo di parlare, con possessori di LC4, in merito a consumi d'olio :?

Poi che qualsivoglia monocilindrico sia meno incline (o progettato) per lunghi trasferimenti autostradali, è cosa nota ...ma mi lascia perplesso che il tuo ti consumi così tanto olio, mentre non mi sarei affatto meravigliato se avessimo parlato di SM/SMR bicilindriche, che nella versione da 950 c.c. erano nel 75% dei casi piuttosto assetate d'olio (problema derivante da un mancato assestamento delle fasce raschiaolio con i cilindri in alluminio trattato, con qlc caso di trafilaggio dai gommini di tenuta valvole :roll: ).

Cmq ti credo ...non avrei modo o motivazioni per non farlo :)

Re: tagliandi o manutenzione fai da te ktm duke 690 2013

MessaggioInviato: 15 gen 2016, 17:37
da loloc30
Bat21 ha scritto:Non insisto ...ma non ricordo aver avuto modo di parlare, con possessori di LC4, in merito a consumi d'olio :?

Poi che qualsivoglia monocilindrico sia meno incline (o progettato) per lunghi trasferimenti autostradali, è cosa nota ...ma mi lascia perplesso che il tuo ti consumi così tanto olio, mentre non mi sarei affatto meravigliato se avessimo parlato di SM/SMR bicilindriche, che nella versione da 950 c.c. erano nel 75% dei casi piuttosto assetate d'olio (problema derivante da un mancato assestamento delle fasce raschiaolio con i cilindri in alluminio trattato, con qlc caso di trafilaggio dai gommini di tenuta valvole :roll: ).

Cmq ti credo ...non avrei modo o motivazioni per non farlo :)


all'inizio ne consumavo tanto perché da KTM ti mettono il 10w50 e praticamente se lo beveva. Poi ho insistito ed hanno messo il 10w60 ed è andata meglio, adesso ho fatto poca strada con l'XT-S della barda che è progettato per alte temperature ed in 500km di cui 200 di pista ha consumato davvero poco.
credo che alla fine dipenda molto dalla qualità dell'olio e forse dai tragitti... io per arrivare alle alpi ho sempre circa 50 km di rettilineo in cui ho visto consuma maggiormente olio. usandola in urbano sinceramente il consumo era minore.

ma anche qui nel forum c'è chi consuma tanto e chi poco olio.. penso dipenda anche quanto si spinge sul gas.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: R: tagliandi o manutenzione fai da te ktm duke 690 2013

MessaggioInviato: 15 gen 2016, 17:44
da neeko72
kanondigemini ha scritto:aggiornamento:

duke 690 2012 (14.664km totali)
- 2.555km rabbocco 700ml di olio (uso: sparate nelle colline e lavoro)

porca troia ci vuole le damigiane di scorta...............confermo i rilevamenti presi da kolo 200/400g d'olio ogni mille km....
che dici, lo prendiamo sto bardahl xt-4?..ripeto, tra i 12000 e i 18000 ho rabboccato 200ml...

e in autostrada è buona norma ogni 4-5km, tirare la frizione e dare qualche colpo di gas.. così si facilita il mantenimento della lubrificazione ideale...

Re: tagliandi o manutenzione fai da te ktm duke 690 2013

MessaggioInviato: 15 gen 2016, 20:31
da BlackBull
Xt4 C60 a gradazione 10w60 è un signor olio. Io lo uso dal primo cambio olio che mi sono fatto al termine della garanzia sulla mia 690 nel 2008 e la moto non mangia olio: mai rabboccato tra un cambio e l'altro( 4000-4500km).
Però neanche un olio buono può nulla per ovviare ad un rodaggio fatto a casso e ad un uso troppo scanzonato; mi riferisco hai discorsi moderni:
- il rodaggio non serve a niente, tanto ormai i motori li fanno con delle tolleranze che una volta si sognavano....
- non scaldare il motore, ma accendi, metti i guanti e vai ( e dopo 15 metri sei a 5000giri), i motori di adesso...
Discorsi che ti fanno di solito quelli che le moto le vendono o le aggiustano, vero?

Re: tagliandi o manutenzione fai da te ktm duke 690 2013

MessaggioInviato: 15 gen 2016, 20:55
da neeko72
ah beh.. il discorso rodaggio ben fatto/uso scriteriato li davo come scontati... che poi sono l'unico e reale motivo di tanta differenza nei comportamenti dei motori.