Veramente una serie di problemi inesistenti e congetture senza senso: Si fa come dice il MANUALE,che lo ha scritto chi SA COME VA CONTROLLATO L'OLIO e fine dei problemi....

dvd70 ha scritto:non c'entra nulla quello....poi un 10-60 è "denso" tanto come un 10-40 visto che l'indice di viscosità è in base alla temperatura e alla stessa temperatura è,appunto,"denso" uguale
Veramente una serie di problemi inesistenti e congetture senza senso: Si fa come dice il MANUALE,che lo ha scritto chi SA COME VA CONTROLLATO L'OLIO e fine dei problemi....
miscelatore ha scritto:
Però generalmente macchine moto camion c'è sempre scritto di controllare a temperatura di esercizio, a memoria non ricordo di aver mai letto da nessuna parte che l'olio si controlla freddo
Ferdinando ha scritto:Va controllato a caldo perché è un carter secco e necessita che l'olio sia realmente in circolazione in tutto l'impianto prima di portarlo al livello giusto. Che piaccia o no.
dvd70 ha scritto:ora,a prescindere che la moto è a carter secco quindi la coppa NON C'E'(!)
dvd70 ha scritto:scusami aldo,ma tu hai detto "credo si controlli a caldo perchè è più liquido che a freddo e si deposita tutto nella coppa".....
aldofirenze ha scritto: a questo punto non si capisce perché debba essere controllato a caldo visto che abbiamo chiarito che il ns olio è meno viscoso a freddo che a caldo.
Non capisco ma mi adeguo
P.S. In realtà quando controllo l'olio a freddo, l'oblò indica grossolanamente lo stesso quantitativo di quando è caldo (almeno sulla mia 690 R)
Ferdinando ha scritto:Riepilogando... Ma è così difficile per gli italiani attenersi alle istruzioni fornite dalla casa madre? Come è difficile da rispettare le regole in generale, il tutto si riflette nel modo di fare in generale. Se dobbiamo discutere sul come controllare l'olio perché non ci sta bene ciò che dice la casa madre, allora dovremmo anche discutere ed esigere spiegazioni sul perché l'olio si cambia con una certa frequenza anziché un'altra... O sul perché si lubrifichi la catena..
E che diamine
Ferdinando ha scritto:L ho cambiata a 45.000 km prima della partenza per un viaggio di circa 7500 km, pertanto, a valle di una esperienza passata con la vecchia super tenere, dove tornai da un viaggio con la catena allungata che quasi strisciava a terra, ho ritenuto opportuno agire in via preventiva dato che ormai la sua vita mi aveva pienamente soddisfatto.
davidecesare ha scritto:meglio serrare con la dinamometrica? a quanto?......
davidecesare ha scritto:evvai ragazzi...che brainstorming......![]()
![]()
se avete detto tutto ma tutto tutto...i due filtri olio uno per lato....
son facili da aprire e cambiare? vorrei farlo domani.....
meglio serrare con la dinamometrica? a quanto?......
non mi dite che sono ht ....perche' è relativo al controllo olio...o no?
neeko72 ha scritto:davidecesare ha scritto:evvai ragazzi...che brainstorming......![]()
![]()
se avete detto tutto ma tutto tutto...i due filtri olio uno per lato....
son facili da aprire e cambiare? vorrei farlo domani.....
meglio serrare con la dinamometrica? a quanto?......
non mi dite che sono ht ....perche' è relativo al controllo olio...o no?
il problema del cambio olio della duke4 è che è quasi impossibile non inondare di olio il catalizzatore... l'ideale sarebbe smontarlo...
l'unica piccola difficoltà la presenta il filtro di sn che x essere estratto necessita di una pinza tipo anelli seger ad aprire, con la quale far presa nella scanalatura circolare e tirare...
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti