KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Usura vite nel copricatena

Frasca67
 
Messaggi: 77
Iscritto il: 19 nov 2021, 20:31

Usura vite nel copricatena

Messaggioda Frasca67 » 6 dic 2021, 1:04

Allora, non so bene come spiegarlo perchè in tanti anni di moto di tutte le marche una cosa così non l'avevo mai vista..... e non riesco a darmi una spigazione.
Stasera ho smontato la plastica copricatena e ho notato con stupore che la vite dietro, vicino alla corona, è una vite normale, come mi sarei aspettato, mente la vite davanti, quella verso il pignone è una vite "da legno", non so bene come spiegarlo, ma meglio di così non riesco, e non è finita li, è pure consumata in modo anomalo, come se la catena ci strusciasse sopra :shock:
Mai vista una cosa così......
Al momento ho una sacco di dubbi e domande a riguardo:
Perchè hanno messo una vite da legno?
Perchè è consumata?
Ora che ho pulito il copricatena la rimonto così com'è o ne compro una nuova?
Che minchiata è sta cosa? Cioè perchè hanno fatto na roba simile? A che scopo?
Grazie già da adesso a chi saprà illuminarmi.....
Ultima modifica di Giax il 6 dic 2021, 22:24, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Editato titolo

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11196
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Vite da falegname nel copricatena

Messaggioda Giax » 6 dic 2021, 9:10

Nel senso autofilettante?
Non mi pare necessariamente “una minchiata”.

fispino
 
Messaggi: 205
Iscritto il: 25 set 2014, 10:57
Località: Firenze

Re: Vite da falegname nel copricatena

Messaggioda fispino » 6 dic 2021, 11:48

La vite è quella che dici: una autofilettante che va sulla flangettina del forcellone. Dopo alcuni mesi dall'acquisto io l'ho persa e sostituita con un bulloncino con labbro a rondella e dado autofilettante (forse 4mm?). Che però l'hai trovata "consumata" non mi torna. La catena passa larga.

Avatar utente
webspider
Moderatore
 
Messaggi: 3363
Iscritto il: 2 feb 2010, 17:51
Località: ancona prov.

Re: Vite da falegname nel copricatena

Messaggioda webspider » 6 dic 2021, 15:06

non è una vera e propria autofilettante (l'originale) è una vite per plastica, alcuni costruttori la chiamano PT
Catalogo Viti PT.png
il mio limitatore pesava :| 78kg
e sta sopra alla moto

Frasca67
 
Messaggi: 77
Iscritto il: 19 nov 2021, 20:31

Re: Vite da falegname nel copricatena

Messaggioda Frasca67 » 6 dic 2021, 15:16

Ok, adesso che abbiamo stabilito cosa sia, le vere domande a cui cercavo di dare una risposta sono:
1) A cosa serve?
2) Come va gestita?
3) Perchè si consuma?
4) è da cambiare ogni volta che la si smonta?
5) Perchè hanno ideato una vite a contatto con la catena che si consuma?
6) Perchè nessun altro costruttore al mondo ha mai Ideato e ingegnerizzato una cosa simile e invece KTM si?
7) Perchè ciò?
Spero che qualcuno abbia le risposte a questi 7 punti.....

Avatar utente
MrBulldog
 
Messaggi: 200
Iscritto il: 5 ago 2017, 18:55
Località: Vavar

Re: Vite da falegname nel copricatena

Messaggioda MrBulldog » 6 dic 2021, 16:05

Perdonami credo di non aver capito a che vite ti riferisci
Allegati
IMG_20211206_160245.jpg

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23954
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Vite da falegname nel copricatena

Messaggioda Bat21 » 6 dic 2021, 19:03

@MrBulldog

Ciao Omar ...la vite (speciale non da "falegname") alla quale si riferisce Massimo, se ho ben capito è la nr. 13, avente referenza 0017060305 ed indicata come SPECIAL SCREW K60X30 WS=6.

Tali tipologie di autofilettanti vengono sempre più utilizzate nel settore automotive tra accoppiamenti plastici; ciò per la miglior tenuta derivante dalle "spire larghe" del filetto, utile in special modo quando lo spessore delle due parti da unire è minimo, evitando improbi imboccolamenti su plastica (che avrebbero breve durata) o l'interposizione di un dado di fissaggio opposto.

@Frasca67

Non sono ancora andato a guardare se sulla mia Duke 690 (M.Y. 2018) detta "vite" fuoriesca oltre l'accoppiamento e vada ad interferire con lo scorrimento della catena di trasmissione (dubito, ma magari domani ci butto ugualmente un occhio :roll: ), ma al posto di 7 (sette) domande serrate sulla stessa componente statica, sarebbe stato più utile disporre d'una riproduzione fotografica della TUA "vite incriminata" e componenti che fissa, onde valutar se si tratti di componenti originali o se la zona possa esser stata oggetto di un'azzardata sostituzione (posta in essere dal precedente proprietario o dal meccanico intervenuto/i su tale moto).

P.S.: Dal tenore dei tuoi attuali 13 topic/risposte date, emerge un'analisi ultra-capillare della moto :o ...ma dato che m'era parso intendere, dal tuo iniziale 3D della presentazione, che ne eri "entusiasta" benchè ne rimandassi l'utilizzo ad aprile p.v. ...(io) sfrutterei i futuri mesi che intercorrono alla reale messa in strada della Duke nell'affinare un feeling con il mezzo, più che esaminarla vite per vite ...pena stufarsene ancor prima d'averla effettivamente testata :roll: :lol: :!:

Ovviamente, nemmeno debba scriverlo :hand: , trattasi di mio (mero) parere personale :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

car80
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 8 mar 2017, 8:47

Vite da falegname nel copricatena

Messaggioda car80 » 6 dic 2021, 19:44

Buonasera, racconto la mia esperienza,
La vite 13 si consuma nel momento in cui il pattino dove scorre la catena di usura al punto da far sfregare la catena sulla vite,
Ho preso la moto usata e purtroppo presentava tale usura, ho cambiato pattino e vite e ho risolto tutto.
Immagine

Pattino usurato

Immagine

Pattino nuovo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di car80 il 6 dic 2021, 19:49, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23954
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Vite da falegname nel copricatena

Messaggioda Bat21 » 6 dic 2021, 19:47

Many thanks Carmelo per il tuo feedback :)

Se ben ricordo tu hai una M.Y. 2012 ...quindi detto fissaggio del paracatena, oltre ad esser già presente sui modelli precedenti, fa "emergere" detta vite con il consumo del pattino :!:

Svelato l'arcano - caso risolto :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

car80
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 8 mar 2017, 8:47

Re: Vite da falegname nel copricatena

Messaggioda car80 » 6 dic 2021, 19:50

Esatto 2012 con, al momento del cambio, 35000 km


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
MrBulldog
 
Messaggi: 200
Iscritto il: 5 ago 2017, 18:55
Località: Vavar

Re: Vite da falegname nel copricatena

Messaggioda MrBulldog » 6 dic 2021, 20:26

Esatto il problema della vite emerge al consumarsi del pattino , l'avevo notato anche sulla mia papera ai tempi .

Frasca67
 
Messaggi: 77
Iscritto il: 19 nov 2021, 20:31

Re: Vite da falegname nel copricatena

Messaggioda Frasca67 » 6 dic 2021, 22:14

Immagine
Immagine

Ho allegato le foto della vite...... Speriamo che si vedano.... :D
Per Giax, non ho detto che sia una minchiata, ho detto che non capivo, forse mi sono espresso male.
Per MrBulldog è la vite n° 13
Per Bat, esatto è la 13, provo ad allegare le foto, spero di esserci riuscito, non credo siano aftermarket, il tutto pare proprio made in KTM e lo spaccato sopra lo conferma. Hai indovinato, me la sto studiando tutta, la sto spogliando tutta, e la sto scoprendo tutta e la cosa in attesa della bella stagione mi da un gusto pazzesco, la moto è stupenda in ogni suo particolare, e d'altronde ho cercato una R proprio per il gusto di guardare i particolari, bellissimi, M50, Galfer, pompa brembo radiale ( o Semiradiale che dir si voglia).... ecc..... al momento la sto smontando pezzo per pezzo, lo pulisco e lo rimonto.... il fatto che abbia trovato una cosa mai vista non me la fa piacere meno, ma sono curioso e una simile soluzione tecnica non l'avevo mai vista, ieri ho montato il pignone da 15.
Per car80 questa è la risposta che più mi aiuta, e visto ciò domani vado in KTM e mi prendo pattino nuovo e relativa vite 13 nuova, non mi piace che la catena mi stia segando i 3 la vite ( con relativa usura della catena stessa......
Per car80 ora mi sorge un altro dubbio, la tua slitta l'hai sostituita a 35.000 km., la mia moto mi è stata venduta a 17.500 km. tre settimane fa, e ha tutt'oggi 17.500 km., è possibile che il pattino sia già tutto usurato fino quasi a segare totalmente la vite? Già un'altro particolare mi aveva messo in guardia, il disco davanti della Galfer ha una usura molto marcata, direi da moto abbondantemente sopra i 40.000 km. ..... Mah... Mah.... dicono che a pensar male si fa peccato, ma spesso ci si prende..... :|
Ultima modifica di Frasca67 il 6 dic 2021, 22:23, modificato 1 volta in totale.

Frasca67
 
Messaggi: 77
Iscritto il: 19 nov 2021, 20:31

Re: Vite da falegname nel copricatena

Messaggioda Frasca67 » 6 dic 2021, 22:20

Immagine

Frasca67
 
Messaggi: 77
Iscritto il: 19 nov 2021, 20:31

Re: Vite da falegname nel copricatena

Messaggioda Frasca67 » 6 dic 2021, 22:22

Immagine

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11196
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Vite da falegname nel copricatena

Messaggioda Giax » 6 dic 2021, 22:23

Bat21 ha scritto:Tali tipologie di autofilettanti vengono sempre più utilizzate nel settore automotive tra accoppiamenti plastici; ciò per la miglior tenuta derivante dalle "spire larghe" del filetto

+1

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11196
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Usura vite nel copricatena

Messaggioda Giax » 6 dic 2021, 22:25

car80 ha scritto:La vite 13 si consuma nel momento in cui il pattino dove scorre la catena di usura al punto da far sfregare la catena sulla vite,

Spiega coerente ed effettivamente ritengo questa una mezza “minchiata” progettuale.

Frasca67
 
Messaggi: 77
Iscritto il: 19 nov 2021, 20:31

Re: Usura vite nel copricatena

Messaggioda Frasca67 » 6 dic 2021, 22:33

car80 ma per cambiare il pattino e la vite incriminata hai dovuto smaglaire la catena e toglierla o si può fare anche senza? Mi romperebbe abbastanza doverla smagliare... :?

E' possibile secondo Te/Voi che in 17.500 km. ci sia stata una usura simile del pattino e della vite...... :think:

car80
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 8 mar 2017, 8:47

Usura vite nel copricatena

Messaggioda car80 » 6 dic 2021, 22:48

Immagine

Mi ricordavo che c’era qualcosa nel libretto uso e manutenzione e infatti…

Non è necessario smagliare la catena però certo è un bel lavoretto abbastanza impegnativo eeeee si!
secondo me in 17500 km può accadere soprattutto se la moto non ha avuto la giusta manutenzione( tensione e pulizia) sulla catena

Frasca67
 
Messaggi: 77
Iscritto il: 19 nov 2021, 20:31

Re: Usura vite nel copricatena

Messaggioda Frasca67 » 6 dic 2021, 22:51

Nello smontare il paracatena ho anche capito un'alta cosa strana che avevo notato e alla quale non riuscivo a a dare spiegazione, quando ho portato a casa la moto ho visto che la spalla della gomma era mangiata ad onde sul bordo, subito ho pensato ad un problema tecnico durante il montaggio del pneumatico stesso, ma ora ho visto che proprio in corrispondenza dell'angolo del pneumatico il copricatena è mangiato, quindi i due sono venuti a stretto contatto consumandosi l'un l'altro, adesso porrò rimedio interponendo delle arparelle ( spessori ) tra il paracatena è il focellone in modo da allontanarlo dalla gomma.... :up:

Frasca67
 
Messaggi: 77
Iscritto il: 19 nov 2021, 20:31

Re: Usura vite nel copricatena

Messaggioda Frasca67 » 6 dic 2021, 22:55

E Comunque un bel GRAZIE a TUTTI..... domani si procede all'acquisto dei componenti..... :D :up: :clap: :clap: :clap:

Prossimo

Torna a KTM LC4 Duke

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti