KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Frecce Led Duke 690

motorrad600
 
Messaggi: 269
Iscritto il: 17 lug 2011, 5:56

Re: Frecce Led Duke 690

Messaggioda motorrad600 » 5 giu 2025, 12:48

Riapro la discussione per un problema “strano” alle frecce.

Duke 2017, acquistato nuovo, con le frecce a led Powerparts.
Funziona tutto bene, fino a quando un bel giorno, le frecce di dx decidono di lampeggiare in modo anomalo, segnalando errore sul display (quelle di sx funzionano invece correttamente). Spegnendo le frecce, il messaggio di errore sul display sparisce.
Scopro che l’anomalia si verifica SOLO a motore acceso, mentre a motore spento e quadro acceso le frecce funzionano regolarmente.
Di corrente & c. capisco poco o nulla.
Ho letto che dalla versione 2016 (la mia, quella col cruscotto digitale), le frecce a led vanno attivate tramite software, e non serve cambiare relè o mettere resistenze.
Qualcuno può confermare?
Ho notato però che i cavi delle frecce sono dotati di resistenze, sia davanti che dietro ricoperte con guaina termorestringente (4 resistenze, una per ogni freccia).
Pareri?

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26803
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Frecce Led Duke 690

Messaggioda Bat21 » 5 giu 2025, 14:35

A primo acchito mi verrebbe da "ipotizzare" un eccesso di corrente in arrivo agli utilizzatori (frecce), da qui la problematica insorgente a SOLO motore acceso :roll:

Farei quindi buttar un'occhio sulla perfetta funzionalità del regolatore di tensione.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

motorrad600
 
Messaggi: 269
Iscritto il: 17 lug 2011, 5:56

Re: Frecce Led Duke 690

Messaggioda motorrad600 » 5 giu 2025, 15:37

Ma se fosse il regolatore, dovrei notare lo stesso difetto sulla coppia di frecce a sx?

Ho provato anche a motore acceso, con tutti gli utilizzatori in contemporanea: frecce, ventola, abbagliante e faro-stop, ma non noto sbalzi di tensione.
Ripeto però: capisco poco di elettricità/elettronica...

Avatar utente
Marco savi
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 30 ott 2023, 21:28
Località: Nelle vicinanze di Livorno

Re: Frecce Led Duke 690

Messaggioda Marco savi » 5 giu 2025, 16:05

Magari il caldo ha scoppiato (fatto cambiare di valore) una delle 2 resistenze, ne basta solo una rotta e sfarfallano.
Prova a cambiarle :mrgreen:
KTM 950 SMR :boogie:
EX KTM 625 SMC

ilbrazzo
 
Messaggi: 3367
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Frecce Led Duke 690

Messaggioda ilbrazzo » 5 giu 2025, 16:30

In effetti se fosse il regolatore che ha smesso di regolare, il problema dovrebbe presentarsi sia a dx che a sx...
E non può nemmeno essere una saldatura di una resistenza delle frecce, che altrimenti quella guasta non si accenderebbe...
Sui due piedi non mi viene in mente altro, se non un assorbimento anomalo della coppia che lampeggia velocemente ma non ne capisco il motivo...
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26803
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Frecce Led Duke 690

Messaggioda Bat21 » 5 giu 2025, 17:03

Magari, come anticipato da Marco, s'è poi solo bruciata UNA resistenza ...di 4 :roll:

n.d.r.

Ecco perchè non cambio le "freccione" classiche a lampadina sul Duke, malgrado che più piccole ed a led sarebbero esteticamente più appaganti :|
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

motorrad600
 
Messaggi: 269
Iscritto il: 17 lug 2011, 5:56

Re: Frecce Led Duke 690

Messaggioda motorrad600 » 5 giu 2025, 20:36

OK, quindi potrebbe essere una resistenza scoppiata.
Appena ho voglia di metterci mano provo ad aprire una resistenza per vedere se si legge il valore... mi vien male, perché è annegata nella guaina termo-restringente durissima...

ilbrazzo
 
Messaggi: 3367
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Frecce Led Duke 690

Messaggioda ilbrazzo » 6 giu 2025, 0:13

Però se si rompe la resistenza, la relativa freccia non si accende.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26803
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Frecce Led Duke 690

Messaggioda Bat21 » 6 giu 2025, 8:41

Giusto Federico ...ma visto che con l'elettronica (oltre a capirci quasi zero) ci bisticcio da sempre, non mi meraviglio più di nulla :|

Darei comunque un'occhiata a statore e regolatore ...un qualsivoglia elettrauto o persona con un minimo di basi (non io :oops: ) lo può appurare con un tester.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

ilbrazzo
 
Messaggi: 3367
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Frecce Led Duke 690

Messaggioda ilbrazzo » 6 giu 2025, 10:54

ilbrazzo ha scritto:Però se si rompe la resistenza, la relativa freccia non si accende.

Forse ho detto una fesseria... nel senso che la mia frase sopra è corretta SE il resistore è in serie alla freccia.
Ma da qualche parte la mia memoria mi dice che sulle frecce a led il resistore va messo in parallelo alla freccia stessa, quindi se si spacca il resistore la freccia resta alimentata ma essendo a led assorbe meno corrente e il relà dà di matto.
Adesso recupero i vecchi appunti e più tardi vi ragguaglio.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

ilbrazzo
 
Messaggi: 3367
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Frecce Led Duke 690

Messaggioda ilbrazzo » 6 giu 2025, 11:19

ilbrazzo ha scritto:
ilbrazzo ha scritto:Però se si rompe la resistenza, la relativa freccia non si accende.
Forse ho detto una fesseria...

EDIT e AUTOQUOTE

Ho detto una fesseria: il resistore aggiuntivo va messo in PARALLELO alla freccia, quindi se si rompe il resistore o si dissalda uno dei due reofori, il relè "vede" solo il led e quindi sbrocca.
Ultima modifica di Bat21 il 6 giu 2025, 14:02, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto auto-quote
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

motorrad600
 
Messaggi: 269
Iscritto il: 17 lug 2011, 5:56

Re: Frecce Led Duke 690

Messaggioda motorrad600 » 7 giu 2025, 9:21

@ilbrazzo: non sono in grado di “interpretare” le tue precisazioni, ma stamattina, ho smanacciato un po' i cavi con le resistenze, ed in una certa posizione le frecce (a motore acceso) ritornano a funzionare normalmente... presumo che qualche saldatura/collegamento con le resistenze sia da rivedere.
Appena ho voglia, mi metto a tagliare la guaina (rigidissima) che le copre, e provo a vedere come sono le saldature/collegamenti.

ilbrazzo
 
Messaggi: 3367
Iscritto il: 5 gen 2017, 23:54
Località: Busto Arsizio

Re: Frecce Led Duke 690

Messaggioda ilbrazzo » 7 giu 2025, 12:40

@motorrad600 - Provo a spiegarmi con l'aiuto di questo disegno (mi scuso per la grafica molto infantile)

Immagine

I simboli + e - sono i collegamenti in arrivo dall'impianto elettrico.
R è il resistore.
F è la freccia a led.

Se si rompe o si stacca uno dei due punti dove il resistore è collegato all'impianto elettrico, il resistore è come se non ci fosse.
Il relè "vede" solo la freccia a led, che però assorbe poca corrente e per il relè è come se fosse bruciata una freccia normale, quindi lampeggia velocemente.
L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno".
Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto".
L'ingegnere dice: "Il bicchiere è progettato male perchè ha capacità doppia rispetto a quella necessaria!!!".

Federico

Avatar utente
Marco savi
 
Messaggi: 251
Iscritto il: 30 ott 2023, 21:28
Località: Nelle vicinanze di Livorno

Re: Frecce Led Duke 690

Messaggioda Marco savi » 9 giu 2025, 7:27

:s-quoto2:
Prova e facci sapere :mrgreen:
KTM 950 SMR :boogie:
EX KTM 625 SMC

motorrad600
 
Messaggi: 269
Iscritto il: 17 lug 2011, 5:56

Re: Frecce Led Duke 690

Messaggioda motorrad600 » 9 giu 2025, 14:40

Vi terrò aggiornati, anche se non so quando farò le prove, dato che sono sempre via per lavoro.

Precedente

Torna a KTM LC4 Duke

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite