KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Acquisto ktm 625/660 nel 2025

EDOPAG
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 11 dic 2024, 17:56

Acquisto ktm 625/660 nel 2025

Messaggioda EDOPAG » 19 dic 2024, 9:50

Buongiorno a tutti, premetto che apro questo nuovo argomento dato che non sono riuscito a trovare delle informazioni esaustive alle mie domande all'interno dei vari forum. Sono un possessore di un Suzuki Drz 400 sm del 2005 e l'anno prossimo vorrei fare il salto di cilindrata e potenza, ma restando comunque su un bel motardone che non mi costi un occhio tra acquisto e manutenzione. Viste le mie possibilità economiche la mia scelta è ricaduta su due modelli: ktm 625 modello 2005/2006 e ktm 660 delle stesse annate dato che leggendo in giro dicono che siano più affidabili e a mio gusto anche più belli dei modelli precedenti. Le mie perplessità riguardano maggiormente l'eventuale reperibilità dei pezzi di ricambio, meccanici e non solo, e della manutenzione che un motore con quegli anni richiederebbe per poterne durare altrettanti. Leggendo tra i vari possessori delle moto con il motore in questione ho sentito dire che sia bello robusto ed affidabile ma essendo comunque un monocilindrico con 20 anni sulle spalle vorrei capire se questa affidabilità sia ancora presente ad oggi oppure si sia persa tra il tempo e i chilometri. Fatte tutte queste premesse vorrei chiedere se (ormai nel 2025) abbia ancora senso acquistare i modelli in questione oppure siano più le rogne che non le soddisfazioni e che quindi debba valutare l'acquisto di moto più recenti come il 690. Grazie a tutti in anticipo.

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Acquisto ktm 625/660 nel 2025

Messaggioda Kinobi » 19 dic 2024, 11:18

In questo momento, tra penuria di ricambi e offerte sul nuovo, non so se quei mezzi siano acquisti interessanti.
Sia per usura, che durata prevista, che conseguente riparabilità.
Poi il prezzo determina l'acquisto.
Ricordati una regola base: i ricambi li paghi a prezzo pieno, ed appena si accorgono che non ci sono più nuovi, anche gli usati vanno vicini a prezzi importanti se si trovano.

sentenza
 
Messaggi: 728
Iscritto il: 1 lug 2011, 15:48

Re: Acquisto ktm 625/660 nel 2025

Messaggioda sentenza » 19 dic 2024, 13:04

Lascia stare quello che dice la gente.
Di dove sei?

EDOPAG
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 11 dic 2024, 17:56

Re: Acquisto ktm 625/660 nel 2025

Messaggioda EDOPAG » 19 dic 2024, 15:30

Beh io sto provando ad affidarmi a chi la moto ce l'ha avuta o ce l'ha ancora per avere delle informazioni il più possibile veritiere, ed in caso evitare fregature. Io sono di Torino.

sentenza
 
Messaggi: 728
Iscritto il: 1 lug 2011, 15:48

Re: Acquisto ktm 625/660 nel 2025

Messaggioda sentenza » 19 dic 2024, 15:37

Allora, il 660 lo hanno prodotto nel 2003, 2004 e 2005.
Il 03 e 04 sono identici, cambia solo il fatto che il 03 pesa 1 kg in meno perchè NON ha l'olio nel telaio. Pesa 131 kg.
Il 04 ha l'olio nel telaio e pesa 132 kg.
Il 05 ha il telaietto posteriore in acciaio e non in alluminio, ha il doppio scarico e pesa 138 kg.

Il motore è identico.

Io ho avuto un 660 del 2005 anni fa, ma era parecchio bombardato ed era un aereoplano.

Ora ho un 660 del 2004 con 23 mila km, motore originale, scarico e filtro.

Sono motori robusti, vecchia scuola, ma che necessitano - anche in ragione dell'età - di cura. Anni luce dal 690.

Avatar utente
webspider
Moderatore
 
Messaggi: 3904
Iscritto il: 2 feb 2010, 17:51
Località: ancona prov.

Re: Acquisto ktm 625/660 nel 2025

Messaggioda webspider » 19 dic 2024, 16:47

ti posso assicurare che per molti ricambi potresti trovarti nella necessità di cercare pezzi usati (cosa che ho già fatto)
per il resto se tenuto con le dovute maniere il motore è robusto e le varie componenti sono di ottima qualità
è un pò birichina la ruota libera dell'avviamento elettrico, che poi rovina i componenti ad essa collegati.
il mio limitatore pesava :| 78kg
e sta sopra alla moto

Avatar utente
Marco savi
 
Messaggi: 226
Iscritto il: 30 ott 2023, 21:28
Località: Nelle vicinanze di Livorno

Re: Acquisto ktm 625/660 nel 2025

Messaggioda Marco savi » 19 dic 2024, 16:47

Ciao edo,
Per quanto riguarda il valerne la pena, dipende tutto da te:
Se sei appassionato di bombardoni con stile retrò ancora a carbs, poca o assente elettronica. Allora prenditela :up:
Se invece vuoi un motard per dire di avere un motard ma sbriciolarlo ogni giro fino al collo o per fare pista, neh :down:
Almeno questa è la mia opinione, lo potresti fare ma devi starci molto dietro.

La manutenzione basta che apri il manuale di uso che trovi su internet e leggi, vedrai che è considerevole ma mai troppa :D
Poi dipende tutto da come la vuoi tenere, se con i guanti o finché va, lascio stà :|
Per i pezzi di ricambi io personalmente ho trovato pezzi da moto usate su subito o fbmarket, ma tipo pedaline e mascherina.
Per i pezzi del motore su ktm ricambi ufficiale ho trovato quasi tutto, cercando in parallelo su ebay, per ora mi è andata bene :up:

Off Topic
Guarda nella sezione vendo moto, ne vendo una pronta per te 8)
KTM 625 SMC :boogie:
KTM 950 SMR :wau:

Avatar utente
Marco savi
 
Messaggi: 226
Iscritto il: 30 ott 2023, 21:28
Località: Nelle vicinanze di Livorno

Re: Acquisto ktm 625/660 nel 2025

Messaggioda Marco savi » 19 dic 2024, 16:49

webspider ha scritto: un pò birichina la ruota libera dell'avviamento elettrico.


Aggiungo che se la impari ad accendere a pedale non hai problemi.
0 affidabilità per il motorino. Uguale (per mia esperienza) su pompa frizione e attuatore.
KTM 625 SMC :boogie:
KTM 950 SMR :wau:

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Acquisto ktm 625/660 nel 2025

Messaggioda Bat21 » 19 dic 2024, 17:44

Marco savi ha scritto:Off Topic
Guarda nella sezione vendo moto, ne vendo una pronta per te 8)


Taaac ...pubblicità "occulta" :?: :mrgreen: :rotlf:

n.d.r.

Bella la bestiolina in vendita del Marco :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

EDOPAG
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 11 dic 2024, 17:56

Re: Acquisto ktm 625/660 nel 2025

Messaggioda EDOPAG » 19 dic 2024, 17:54

Innanzitutto grazie a tutti per le risposte, comunque si sono innamorato dei bombardoni vecchia scuola con zero controlli e l'erogazione bella cattiva già dai bassi regimi, difatti prima ancora di prendere il Drz avevo in mente di prendere il 625 ma dopo averne provate un paio e valutato di persona la cattiveria dell'erogazione, veramente troppa per un neofita come me, ho optato per il Drz per avere un comunque un motard con cui fare pratica, ma più docile e meno impegnativo a livello manutentivo.
Fino ad oggi ero orientato maggiormente verso il 660 data l'anima semi-racing ma con intervalli di manutenzione da street.
Sono molto affascinato anche dai motardoni racing come i vari 450 e 525 sempre di quegli anni, ma li ho sempre lasciati stare per la troppa fragilità e la cura da dedicare a questi motori, tuttavia se mi dite che la manutenzione è pressochè identica dati gli anni delle moto in questione farò dei nuovi ragionamenti che terranno in considerazione anche il 525, che da quello che ho letto rimane comunque affidabile e con una marea di pezzi sostituivi ancora in commercio.
Per essere più precisi gli interventi di manutenzione ordinari e straordinari sono identici sia per il 625 che per il 660 oppure oppure cambia qualcosa? e inoltre ad oggi quali sarebbero gli intervalli manutentivi che mi consigliate di tenere

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Acquisto ktm 625/660 nel 2025

Messaggioda Bat21 » 19 dic 2024, 17:59

Edoardo, perdonami, ma prima di tutto devi deciderti cosa prendere (450/525/625/660) :roll: ...una volta che poi avrai la moto a casa (o in garage), apriremo tutti i possibili discorsi ...intervalli manutentivi & Co. compresi.

N.B.: I monocilindrici vecchia scuola KTM sono tutti resistivi, in funzione (però) di come siano stati trattati e (soprattutto) in quante mani sono passati nel corso del loro vissuto :!:

Tienici quindi informati sulla Tua decisione/scelta, che è indispensabile per poterti rispondere al meglio :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

EDOPAG
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 11 dic 2024, 17:56

Re: Acquisto ktm 625/660 nel 2025

Messaggioda EDOPAG » 19 dic 2024, 18:57

In realtà io stavo chiedendo tutto questo ai possessori di queste moto proprio per orientarmi verso scelta migliore da prendere, ho scritto del 525 solo a causa della risposta in cui si cita la manutenzione abbastanza assidua anche per il 625 e il 660, difatti avevo scelto questi due lc4 proprio per gli intervalli di manutenzione più dilatati e meno onerosi rispetto alle racing citate in precedenza. Proprio per questo avevo chiesto di quantificare a grandi linee quali sarebbero le manutenzioni da tenere ad oggi su queste moto. Grazie

Avatar utente
webspider
Moderatore
 
Messaggi: 3904
Iscritto il: 2 feb 2010, 17:51
Località: ancona prov.

Re: Acquisto ktm 625/660 nel 2025

Messaggioda webspider » 19 dic 2024, 19:02

nessuno mi pare che ti ha equiparato i 450/525 ai 625/660
parliamo di mondi abbastanza diversi
racing da una parte e street/racing dall'altra
6 etti di olio contro 2,1 delle altre
il mio limitatore pesava :| 78kg
e sta sopra alla moto

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12254
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Acquisto ktm 625/660 nel 2025

Messaggioda Giax » 20 dic 2024, 8:04

Riassumendo l’Opener chiede:
1. Affidabilità di un 625/660 di 20 anni fa.
2. Reperibilità dei ricambi di un 625/660.
3. Sensatezza di un 625/660 rispetto ad un 690.

Personalmente mi allineo a:
1. I commenti di quasi tutti gli intervenuti: LC4 robusti, lapalissianamente da trattare in considerazione di usura ed età.
2. WebSpider e MarcoSavi: trovi ricambi ma a fatica e se disposto anche alla “seconda manopola”; quando inizia questo film una scelta al ricorso della quale ho assistito sovente è l’acquisto di una gemella maffa da cannibalizzare.
3. MarcoSavi: se vuoi bombardone carbs resta su 660 (magari un 2004), se vuoi qualcosa di più civile e fresco come 690 seguirei il consiglio de IlBrazzo (non ha scritto qui, ma so…) e guarderei ad un 2013 R (ultima con centralina “aperta”); in generale poi arriverei fino al 2020 (MY che avevo io), dopodiché si è passati ad EURO5 ed pseudo-MSR always on, quindi pure peggio.

Avatar utente
Marco savi
 
Messaggi: 226
Iscritto il: 30 ott 2023, 21:28
Località: Nelle vicinanze di Livorno

Re: Acquisto ktm 625/660 nel 2025

Messaggioda Marco savi » 20 dic 2024, 9:50

Mi permetto di correggere per mia esperienza il fattore dei ricambi.
Io li ho trovati sempre e tutti (ovviamente non ho mai rifatto il motore completamente quindi non sò in questo caso), da normali siti di ricambistica che sia ebay o ktmricambi.
Se poi fai come dice @Giax, cioè cannibalizzi anche a poco un'altro lc4 sei a gonfie vele. :mrgreen:
Appena preso ero allarmato, ma in realtà mi è andata sempre bene. :boogie:

Io presi il 625 perché era perfettamente nel mezzo al 640 e 660.
Il 640 carb più piccolo, non mi piaceva l'estetica, più pesante anche se ha il serbatoio più grosso. :?
Il 660 troppo ignorate per me, fare un passo da 11cv a 60cv o quel che siano, poi non aveva accensione elettrica e era molto improntato alla "pista". :)
Il 625 ha lo stesso carb del 660, ma avviamento elettrico (anche se ha la vita di una mosca) e se volevo portarci qualcuno ero in regola, ma "meno potente". :D
Poi se ne trovavano di più depo a libretto :whistle:

Sto parlando ovviamente delle versioni del 2004, non il restyling, anche perché è più pesante e pregi sono i soliti del 2004.
Il motore è lo stesso solo che va di meno causa peso :mrgreen:

Poi se vuoi un motard che non si veda l'effettiva "vecchiaia", non prendere un lc4 restyling (2005), ma un 690.

Gli altri 450 525 hanno proprio un blocco motore e utilizzo diverso, che sconsiglio se devi fare magari una volta casa-lavoro o un giretto di 6 ore (che col 625 ho fatto e ho anche goduto :lol: )
Prendili pure se hai un tempo considerevole e un introito alto :mrgreen: , IO li trovo inutili per un fattore che la goduria non rispetta (a meno che non vai in pista) il tempo di utilizzo/vita del motore.
Soprattutto se usati per parcheggi/città o piccoli passi di montagna.

:giorno:

Bat21 ha scritto:Bella la bestiolina in vendita del Marco

Mi consenta :lol: :wink:
KTM 625 SMC :boogie:
KTM 950 SMR :wau:

EDOPAG
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 11 dic 2024, 17:56

Re: Acquisto ktm 625/660 nel 2025

Messaggioda EDOPAG » 20 dic 2024, 11:51

Chiedo scusa mi sono spiegato male io, la considerazione sul 525 era un'esasperazione per far passare il concetto che a parità "IPOTETICA" di costi di mantenimento magari mi sarebbe convenuto prendere lei per le prestazioni e per la facilità con cui si possono reperire i ricambi, a discapito di costi e godibilità su strada. Fermo restando che sicuramente un lc4 sia molto robusto, richieda intervalli manutentivi più dilatati e sia anche più godibile su strada, si deve sempre tenere in conto che sia un monocilindrico da trattare con le pinze data l'età. Detto questo vorrei solamente capire di quanto si assottigliano i tagliandi ad oggi da quello che consiglia la casa madre sul libretto di uso e manutenzione, ad esempio passare dai 5000km consigliati a 3500/4000 e capire che interventi di base possano essere d'obbligo intorno ai 30.000km (chilometraggio medio degli lc4 in vendita vicino a me). Per quanto riguarda l'ipotesi della carcassa da smembrare per recuperare i ricambi non sarebbe contemplabile per le mie possibilità economiche e di spazio.

Avatar utente
Marco savi
 
Messaggi: 226
Iscritto il: 30 ott 2023, 21:28
Località: Nelle vicinanze di Livorno

Re: Acquisto ktm 625/660 nel 2025

Messaggioda Marco savi » 20 dic 2024, 14:20

Ti parlo di nuovo per esperienza personale, se la moto è stata tenuta bene, la manutenzione rimane quella.
Cioè 4000km olio, 10000km Valvole. Sta a te decidere se farla prima, le valvole le senti che iniziano a far rumore. :idea:
L'olio si scurisce parecchio e magari il cambio è più duro.

Per i 30k km, magari le forcelle e attuatore e pompa frizione possono iniziare a dar problemi, come è successo a me (24k km).
Magari 20anni di moto cambierei liquido e tubi radiatore, spurghi ogni 6/4 mesi dei freni, spurgo frizione ogni anno e stai apposto.
L'accensione elettrica l'ho lasciata morta da appena presa ad ora, non ho neanche più il pulsante :mrgreen:

Per la carcassa, non hai l'obbligo di farlo e comprarla intera, ma magari per i pezzi di ricambio trova un lc4 sbudellato e ne approfitti (tipo su fb o subito) :gnam:
KTM 625 SMC :boogie:
KTM 950 SMR :wau:

sentenza
 
Messaggi: 728
Iscritto il: 1 lug 2011, 15:48

Re: Acquisto ktm 625/660 nel 2025

Messaggioda sentenza » 21 dic 2024, 17:07

Qual è il tuo budget di spesa?

EDOPAG
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 11 dic 2024, 17:56

Re: Acquisto ktm 625/660 nel 2025

Messaggioda EDOPAG » 23 dic 2024, 9:18

Grazie per le informazioni Marco. Il budget sarebbe intorno ai 3000/4000 €

EnzoV4
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 21 ago 2022, 13:09

Re: Acquisto ktm 625/660 nel 2025

Messaggioda EnzoV4 » 31 dic 2024, 0:16

Ciao ti parlo della mia esperienza personale ho acquistato la mia KTM 640 LC4 2006 era perfetta in tutto nonostante l'uso del vecchio proprietario non sapevo come la usava ho cominciato a fare i primi tagliandi finché ha 20.000 km vi venne la felice idea di rifare il pistone nuovo e dare una controllata alla testa smonto il motore da sotto la moto lo metto sul banco metto in fase e tiro giù la testa quando smonto il cilindro rimango scioccato il pistone era in perfetta tolleranza col cilindro controllato con l alesametro e pensa che che aveva ancora le righe di lavorazione quindi decido di montare un pistone nuovo della wossner, guarnizioni testa nuove rettifica sedi valvole rimonto tutto è il motore era identico a prima che lo smontassi adesso ne ha 22.000 km e spesso e volentieri decido di fare qualche giro fuori città e la spingo fino a 160 km orari il motore è sempre perfetto l'importante è controllare ad ogni uscita il livello olio è liquido refrigerante e soprattutto farla riscaldare 10 minuti prima di uscire per il resto non ti darà mai problemi ed il gioco valvole si fa ogni 5000 km ma fino a quando si sente il ticchettio vuol dire che è una tolleranza c'è alle valvole quando il rumore svanisce lì ti devi preoccupare perché le valvole si stanno inpuntando....

Prossimo

Torna a KTM LC4 Supermoto

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti