Pagina 1 di 2

OBD per lettura dati (PId)

MessaggioInviato: 27 apr 2021, 10:48
da sbkduca
Dati rilevati su percorso SS tra legnano e milano,. moto smc r 690 ed uso del celluare come piattaforma inerziale sui tre assi x,y,z e globale.. in collegamento con ECO/OBD2 ed app CAR SCANNER/TORQUE - obiettivo: set up moto, assetto pilota/moto e bilanciamento pilota/moto,..... etc.. etc..

GRF2
Ecco come accelera mediamente una smcr tra 0 e 82 km/h con gas aperto e cambiata a 7000 rpm...

acc media = ca 1,1/1,2 G

GRF1
nel grafico una frenata forte al limite dello stoppies...

acc media = ca 1,2 G..... acc elevata ma è frenata istantanea dove si fa stoppies


quindi cosa se ne può dedurre?... pensiamo con logica e vediamo di capire come si trasformano i dati rilevati in assetto di guida... no?

PRIMA CONSIDERAZIONE SU ASSETTO MOTO E PILOTA+MOTO
freni e fa stoppies a ca 1,2g, acceleri e ruota sollevata ant sempre a 1,2g ca..... quindi... il baricentro sta bene in centro, quindi la mia posizione di guida è centrale quindi l amoto è con pilota 50% ant e 50% post.... moto ok e pilota ok.... fare segno su sella dove toccano le palle e li devono stare quei coglioni.... non altrove, il tutto con 5 litri di benzina. e FAI PICCOLA bugna (COME SI FA IN GARA!!!) alleni te stesso frenare con bugna davanti ai coglioni e accelerare con bugna sul buco del culo.. dopo breve non ci devi più pensare e viene automatico e si impara a afre qualcosa fatto bene automaticamente...è così che si guida, se devi pensare sei sempre in ritardo.


Ergo.... i dati che si leggono possono dirti se guidi bene o male o devi fare altro... ad esempio, PERSONALMENTE non mi sposto tra frenata ed accelerazione... essendo su strada mica devo ottimizzare il tutto, se fossi su pista... culo avanti in accelerazione e non deve alzarsi,.... culo indietro in frenata xchè non deve sollevare il culo se non al limite... un esempio di come L'uso di una minima telemetria accelerometrica anche usata su cellulare e con sensore ECU possa insegnare a leggere aNche un minimo come il pilota si compOrta e come la moto è assettata, SEMPLICE , BANALE MA SI IMPARA COSI' PIANO PIANO.


ASSETTO PALI E MONO
Perchè dico moto assettata corretta?--...perchè se notate le accelerazioni e decelerazioni, vedi diagrammi sono lineari ovvero molto vicine ad un retta tangente al grafico, sintomo che le regolazioni dei pali e del mono sono equilibrati tra loro altrimenti in frenata avremmo un affondamento veloce e decelerazione forte forte solo nei primi istanti ed in accelerazione il mono si comprime subito ed accelerazione forte solo nei primi istanti.... se guardate i grafici trovate tutto molto equilibrato... ergo.... ASSETTO MOLLE ED IDRAULICHE ANT E POST SONO Ok PER UNA GUIDA OMOGENEA.. come dovrebbe essere su strada in condizioni di NON PISTA!!!!!!!

.....ecco che un banale OBD2 con App gratis che insegnano a capire la propria moto... il proprio guidare e fa iniziare chi è interessato a vedere che i numeri non dicono mai bugie... poi se si diventa bravini..e si è curiosi. le accelerazioni possono essere divise in asse di moto, asse laterale ed asse verticale.... dove vedrete le oscillazioni di schimmy e di telaio che agiscono solo orizzontalmente ovvero in direzione perpendicolare al piano longitudinale di simmetria della moto....( asse del moto per capirci) e si possono vedere le velocità critiche se ci sono etc.. etc... questa è teoria e pratica del set up di gara che si fa in motogp e sbk nei warm up e nelle prove,... passo passo no....?.... magari si cresce e si imparano cose fondamentali per non rimanere attaccati alla manopole riscaldate o ai cupolini fumè o trasparenti.. alti o bassi... o cose del genere,......... ciauzzzzz

Nei grafici si vede anche altro... da 0 a 20 km/h e da 10 km/h a zero ma non dico nulla.... magari alla prossima se il tutto troverà interesse nel forum.... vedremo dalle domande o dalle viste incuriosite....

PS
il tutto con 25 euro di costo da amazon e molta curiosità e desiderio di capire... queste ultime due servono sempre nella vita professionale e personale,.. ciauzzzzzzzz

Re: come capire se set up corretto moto con due numeri veri

MessaggioInviato: 27 apr 2021, 11:19
da Giax
Grazie SBKDuca, anche solo perché dimostri cosa si possa apprendere registrando, analizzando e ragionando sui dati.

OBD su SMC 690?

MessaggioInviato: 18 feb 2022, 11:00
da Nbonettz
buongiorno, ho un 690 smc r 2012 con un problema al contagiri. sembra si sia spostata la lancetta e i valori indicati non sono reali.
Per risolvere il problema potrei aver trovato la soluzione, ma non essendoci segnato lo 0 devo usare come termine il minimo della moto. Ma come so il minimo se non funziona il contagiri? facile, uso l'OBD.
ho un OBD wireless nella macchina da anni che uso con soddisfazione, ho comprato il cavo adattatore per il KTM ma collegando l'OBD manco si accende.
il cavo adattatore funziona, ho testato tutto con il voltmetro.
ci sono modelli speicifici per le moto che voi sappiate? Bluetooth o Wifi.
inoltre è giusto scollegare il cavetto in foto per attaccare l'adattatore OBD? mi sembra sia infilato li solo per fare ordine, e non perché nella sede ci siano pin o altro.
Grazie!

Re: OBD su SMC 690?

MessaggioInviato: 18 feb 2022, 11:08
da lucmerenda
Prova a usare tuneecu
Ti dovrebbe dare (a moto accesa ovviamente) il minimo e i giri motore in tempo reale

Devi usare un pc
Una volta c’era anche una app per Android ma non so se è ancora sviluppata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Re: OBD su SMC 690?

MessaggioInviato: 18 feb 2022, 11:09
da Nbonettz
il problema sta a monte,
il Trasmettitore OBD non si accende neanche. volevo capire se ci sono dei modelli specifici o se il problema è un altro

Re: OBD su SMC 690?

MessaggioInviato: 18 feb 2022, 11:39
da ilbrazzo
lucmerenda ha scritto:Prova a usare tuneecu
Ti dovrebbe dare (a moto accesa ovviamente) il minimo e i giri motore in tempo reale

Confermo, nella schermata della diagnostica hai (anche) il regime del motore.
Tra l'altro sei fortunato, quel connettore che hai cerchiato ha ancora il suo "maschio", che solitamente è la parte più complicata da trovare in rete. Una volta tolto dalla sede sottosella devi staccare il maschio, quello che sembra un banale tappo della presa diagnostica ma in realtà è proprio il corpo connettore) e ti si presenta la femmina con i tre pin cablati.
Se hai un po' di inventiva e di manualità "elettrica" ti puoi fare l'adattatore in casa, partendo da un semplice semplice cavo USB - OBDII.


lucmerenda ha scritto:Devi usare un pc
Una volta c’era anche una app per Android ma non so se è ancora sviluppata

E' il contrario, Luc: il SW per PC non viene più sviluppato ma l'ultima versione funziona ancora benissimo (ed è free).
Invece la versione per android viene costantemente aggiornata MA è a pagamento.


Nbonettz ha scritto:il problema sta a monte,
il Trasmettitore OBD non si accende neanche. volevo capire se ci sono dei modelli specifici o se il problema è un altro

Che OBDII hai? E' il classico plug a 16 pin? Come lo hai collegato alla presa diagnostica? Riesci a mettere una foto che si capisce meglio?

Re: OBD su SMC 690?

MessaggioInviato: 18 feb 2022, 11:41
da Nbonettz
ho comprato un adattatore KTM- OBD 2 su amazon, e poi ho collegato il mio OBD Wifi che uso da sempre sull'Alfa Romeo! le connessioni sono tutte giuste ahimè, non capisco perchè non vada

Re: OBD su SMC 690?

MessaggioInviato: 18 feb 2022, 11:51
da ilbrazzo
Ricerca guasti con "rasoio di Occam":
se non si accende neppure, non arriva alimentazione
al pin 16 femmina dell'adattatore ha tensione?
SI --> OBD deve accendersi, altrimenti è lui ad avere qualche problema
NO --> al pin 1 della presa diagnostica arriva tensione?
SI --> cavo adattatore guasto
NO --> cablaggio diagnostica guasto O quadro moto spento

Re: OBD su SMC 690?

MessaggioInviato: 18 feb 2022, 11:58
da Nbonettz
allora, con il voltmetro ho trovato che:
su 2 dei 3 pin, al momento non ricordo quali arriva 12v, mentre sul terzo rasenta il 1 volt. però sono le stesse misurazioni che rilevo direttamente sulla presa diagnostica senza adattatore

Re: OBD su SMC 690?

MessaggioInviato: 18 feb 2022, 12:00
da Nbonettz
pensavo anche io al cablaggio guasto, ma mi pare strano visto che in ktm mi hanno caricato la mappa per l'EVO 2 qualche giorno fa, e presumo usino questa porta per caricare le mappe, no?

Re: OBD su SMC 690?

MessaggioInviato: 18 feb 2022, 12:22
da ilbrazzo
Si, confermo che per caricare le mappe anche i concessionari usano quella presa diagnostica.

Deve esserci sicuramente tensione +12 VDC sul pin 1, gli altri sono quelli della comunicazione seriale e quindi la tensione su uno dei due può variare mentre l'altro è il riferimento di massa.

Puoi usare questa foto come riferimento:
Immagine

Re: OBD su SMC 690?

MessaggioInviato: 18 feb 2022, 12:24
da Nbonettz
stasera ricontrollo, ma sono abbastanza sicuro ci fossero 12v nell'1

Re: OBD su SMC 690?

MessaggioInviato: 18 feb 2022, 13:02
da Bat21
n.d.r.

In merito ad OBD e relativi collegamenti, se ne era già ampiamente discusso in altri 3D; basta solo perder 2 (due) minuti > inserire la parola OBD oppure canbus nella funzione “Cerca…” in alto a dx di ogni schermata > vien fuori un mare di record …senza obbligatoriamente aprire nuovi topic e trovando subito risposta.

Re: OBD per lettura dati (PId)

MessaggioInviato: 18 feb 2022, 14:55
da Giax
Aggiungo che avevi già chiesto le stesse cose, e avevo unito qui.
Però comprendo che fosse magari più specifico sulla dashboard dei MY recenti SMCR e non di una SMC (ma per l'ODB direi che cambia nulla).
Adesso ho unito qui, però vale assolutamente quanto già scritto da Bat21 :up:

Re: OBD su SMC 690?

MessaggioInviato: 18 feb 2022, 15:21
da sbkduca
@Nbonettz
1) OBD deve essere wifi quelli bluetooth su KTM mia esperienza non vanno bene... non so perchè..
2) poi non tutti quelli su amazon che dichiarano ok x ktm vanno bene... no so perchè, ne ho cambiati 2 prima di trovare quello giusto

Re: OBD per lettura dati (PId)

MessaggioInviato: 18 feb 2022, 15:22
da Nbonettz
quello che ho io come dicevo non l'ho comprato per ktm ma ce l'ho da anni! ma quello che mi insospettisce è che non si accende neanche...fosse un problema di connessione col telefono potrei capire, ma neanche accendersi? mi fa strano

Re: OBD per lettura dati (PId)

MessaggioInviato: 18 feb 2022, 15:24
da sbkduca
my 2012?.... orcocane... la mia sdr 1290 2014 NON ha protocollo OBD.... ergo credo che la tua smc 1012 non lo abbia nenche lei... KTM ha iniziato a usare il protocollo obd dal 2016/2017...... questo ne sono certissimo.... occhiO!!!!!

Re: OBD per lettura dati (PId)

MessaggioInviato: 18 feb 2022, 17:41
da Giax
Non vorrei dire una castroneria, ma OBD era standard fino al 2000 e poi è arrivato OBD2 - comunque non significa che sulle LC4 2012 ci fosse!!

Re: OBD per lettura dati (PId)

MessaggioInviato: 20 feb 2022, 8:47
da Nbonettz
Ho controllato e al pin 1 ci sono 11.7v
Quindi l’alimentazione arriva! Provo a cambiare interfaccia obd. Ne avete qualcuno da consigliare?

Re: OBD per lettura dati (PId)

MessaggioInviato: 20 feb 2022, 10:58
da ilbrazzo
Noto solo ora il MY della tua moto e... inizio a pensare che NON si possa usare il protcollo OBD (nè l'evoluzione OBDII).
Per evitare ulteriori incasinamenti e spese non necessarie suggerisco di:
- lasciar perdere ogni altro tentativo con OBD
- non cercare nuova OBD (sarebbe un terno al lotto)
- investire i soldi per acquisto cavo USB-OBDII
- scaricare gratuitamente TuneECU per PC
- installarlo e colelgarlo alla moto mediante cavo adattatore che già hai + cavo USB-OBDII.