KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

SM Consumo candela, stacco frizione, bilancieri, attuatore

psiko86
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 15 ott 2018, 7:51

SM Consumo candela, stacco frizione, bilancieri, attuatore

Messaggioda psiko86 » 18 ott 2018, 6:50

Ciao ragazzi, sono qui a chiedervi qualche delucidazione in merito ai lavoretti fatti stanotte.. (dormo poco e male) ieri ho ordinato i dischi frizione, sono in attesa che mi arrivino, nel frattempo ho deciso di far un po d8 manutenzione generale, ho sostituito la candela e sostituito l'olio della pompa frizione, inoltre ho scollegato i due tubi di recupero vapori dalla cassa filtro, lasciando attaccati i tubi sia al blocco che alla testa, li girati verso il basso, e messo due filtrini artigianali alla estremità, cosi da raccogliere l'olio,poi ho provveduti a a tappare i due buchi nella cassa filtro con dei tappi.. Fino a qui tutto ok, i miei quesiti sono riguardo la candela, poiché una volta sm9ntata la vecchia ho notato un piccolo consumo dell elettrodo e un colore bianco, era pulita, non aveva morchie o altro ma il colore era proprio bianco.. Premetto che lunica modifica fatta è quella dei tubi vapori olio ed eliminazione Kat sui 2 terminali e tolto lo snorkel. Secondo voi è normale il colore bianco della candela? Poi, ho sostituito l'olio della frizione, fatto a mano con gli spurghi, fino a che usciva solo olio pulito e senza rumenta dentro, ma purtroppo non migliorata, nel senso che anche con la leva regolata tutta bassa, la frizione stacca quasi alla fine della corsa, non slitta e non impunta, ma stacca proprio alla fine.. Cosa può essere questo?? Attendo delucidazioni da voi esperti, io per ora sono un novello proprietario del ktm690 supermoto 07 (35000km), ma un grande appassionato di moto e me la cavo discretamente nel fai da te motoristico.. È che sta moto ha mille varianti/variabili/modifiche/difetti.. E forse è proprio per questo che gia l'adoro... Attendo un vostro riscontro.. Grazie mille a tutti

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23957
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Quesiti tecnici

Messaggioda Bat21 » 18 ott 2018, 20:59

Un'erosione dell'elettrodo di massa della candela, unita ad una colorazione del piede isolatore tendente al bianco, sono sintomi di miscela estremamente magra con possibili autoaccensioni :?

Verifica il gioco valvole a freddo :!:

Hai il filtro aria originale o after-market (tipo K&N o BMC) :?:

Fatti installare una mappa di default (base) e poi ri-verifica la colorazione della candela dopo un giro di almeno una quindicina di chilometri ...a differenti regimi/pendenze/velocità :!:

Per la frizione ...verifica lo spessore dei dischi d'attrito e di non aver qualche disco in ferro cotto (bluastro), sostituendo del caso quanto fuori norma ...la lunghezza delle molle di spinta del piattorello frizione deve rientrare in un range (non ho sotto mano le specifiche); misurale tutte verificando se ve ne sia qualcuna più corta (questione di 0,5 - 1 mm. in meno) :wink:

La poca corsa e stacco repentino della frizione potrebbe (anche) esser imputabile ad un'adozione di molle più dure (tipo le Lucas), oppure ad una dispersione di pressione per il circuito (tubazioni/attuatore/basetta) ...una sostituzione dei tubi, con nuovi di tipo aeronautico a treccia, unita all'adozione d'una basetta attuatore ricavata dal pieno (ADV2011 docet :wink: ), credo potrebbe di per se portarti a degli indiscutibili vantaggi :roll:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

psiko86
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 15 ott 2018, 7:51

Re: Quesiti tecnici

Messaggioda psiko86 » 19 ott 2018, 19:10

Grazie mille Bat, sei paurosamente esauriente.. Comunque come filtro ho l'originale, solo senza snorkel.. Alla fine oggi sono passato in Ktm a Genova per far caricare la mappa evo1,al momento di procedere con la mappa però il mecca, ascoltando la moto al minimo mi ha detto.. ALT! mi ha consigliato vivamente di sostituire un bilancere quasi sicuramente lato scarico,perché ha eccessivo rumore di valvole, poi ha controllato a pc e mi ha detto che devo anche fare il richiamo per un cablaggio elettrico, ha inserito i miei dati come ultimo proprietario, in modo da avere poi tutti gli aggiornamenti/richiami via mail.. Indi per cui dovro fare bilanceri, registro gioco valvole, controllo catena distribuzione e dischi frizione(che però faro io) spero poi che per almeno 10mila km possa star tranquillo(aparte i cambi olio a 5mila).. Adesso ne ho 36500...

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23957
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Quesiti tecnici

Messaggioda Bat21 » 19 ott 2018, 19:20

Bene ...credo tu abbia "imbroccato" un'officina Ufficiale seria :)

Postaci poi un resoconto finale sugli interventi operati alla moto :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

psiko86
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 15 ott 2018, 7:51

Re: Quesiti tecnici

Messaggioda psiko86 » 19 ott 2018, 19:59

Bat21 ha scritto:Bene ...credo tu abbia "imbroccato" un'officina Ufficiale seria :)

Postaci poi un resoconto finale sugli interventi operati alla moto :wink:

Assolutamente si, appena terminato le lavorazioni vi aggiorno su interventi e spese.. Per la mappa evo1 e controllo parametri mi hanno chiesto 40euro..per il bilancere 75euro+manodopera..

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23957
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Quesiti tecnici

Messaggioda Bat21 » 19 ott 2018, 22:34

Molto onesti direi :wink:

Alla prossima puntata allora :)
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

psiko86
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 15 ott 2018, 7:51

Re: Quesiti tecnici

Messaggioda psiko86 » 24 ott 2018, 17:52

Ciao ragazzi, purtroppo il mecca mi ha spostato appuntamento e quindi sono ancora qui ad aspettare di rifare i bilancieri, e sto tixchettio mi mette ansia pesante.... Ora se riesco vi carico video con audio.. Secondo voi potrebbe starci un lieve calo di potenza(probabile sensazione) con una combinazione di frizione a quasi fine vita, carburazione magra, valvole da registrare e bilanceri a p******e??il problema è che la moto mi serve per girare nel traffico di Genova che ultimamente è un disastro....

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23957
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Quesiti tecnici

Messaggioda Bat21 » 24 ott 2018, 21:18

Perdonami ...ma se fossi in te non la userei fintanto che non te la veda l'offficina ...perchè così rischi solo di peggiorar le cose :?

Piuttosto affittati uno sputer o cerca di far quadrar gli orari con i bus :roll:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

psiko86
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 15 ott 2018, 7:51

Re: Quesiti tecnici

Messaggioda psiko86 » 24 ott 2018, 21:52

Dici essere così rischioso addirittura Bat??

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23957
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Quesiti tecnici

Messaggioda Bat21 » 24 ott 2018, 21:55

Se il mecca ti ha GIA' diagnosticato che ci sono i bilanceri da sostituire ...continuando ad usarla in tali condizioni, il rischio che il danno aumenti o s'allarghi ad altre componenti non è così remoto :!:

Poi, ovviamente, vedi tu :roll:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

psiko86
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 15 ott 2018, 7:51

Re: Quesiti tecnici

Messaggioda psiko86 » 27 ott 2018, 11:40

Ieri sera mi sono portato avanti sostituendo la frizione, ho seguito il manuale trovato sul forum ed è stato piuttosto semplice, ora stacca subito e soprattutto non sferraglia piu.. Anche se in realtà quella smontata era si consumata, ma mi sembrava abbastanza in ordine, chissa da dove proveniva quello scampanellio.. Unico neo che ho riscontrato è un innesto leggermente piu secco e la folle piu duretta da trovare, magari dovrà ancora assestarsi? Anche perché ho fatto solo 1km per prova dato che pioveva ieri sera.... Secondo voi?

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23957
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Quesiti tecnici

Messaggioda Bat21 » 5 nov 2018, 23:37

Prima di inserirli in sede, i "vecchi" consigliavano di lasciar i dischi d'attrito a bagno nell'olio motore (nuovo) per una nottata ...e i vecchi difficilmente sbagliavano :nonno:

Porta in temperatura il motore e fatti un giro di ALMENO una ventina di chilometri :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

psiko86
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 15 ott 2018, 7:51

Re: Quesiti tecnici

Messaggioda psiko86 » 6 nov 2018, 20:22

Bat21 ha scritto:Prima di inserirli in sede, i "vecchi" consigliavano di lasciar i dischi d'attrito a bagno nell'olio motore (nuovo) per una nottata ...e i vecchi difficilmente sbagliavano :nonno:

Porta in temperatura il motore e fatti un giro di ALMENO una ventina di chilometri :wink:


Alla fine Bat, ho spostato l'ultimo disco come andava messo e fatto una decina di km per rodarla, in effetti adesso è una meraviglia.. È diventata già piu morbida e stacca subito.. Infatti ho dovuto regolare la leva..il cambio finalmente è piu morbido, mi girano solo le scatole he dovrò riaprire per metterci quel benedetto distanziale con la molla sull'albero del selettore che sulla mia non c'è di serie..

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23957
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Quesiti tecnici

Messaggioda Bat21 » 6 nov 2018, 21:44

Bene :)

n.d.r.

Una cosa per volta Gianca ...una cosa per volta ...e vedrai che TUTTO si sistemerà :wink:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

psiko86
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 15 ott 2018, 7:51

Re: Quesiti tecnici

Messaggioda psiko86 » 12 nov 2018, 0:45

Aggiornamento di servizio, bilanceri sostituiti, ho cristato un po' ma sono riuscito nel lavoro, i suoi originali erano in discrete condizioni, solo quello lato aspirazione aveva un leggero lasco sul cuscinetto, invece lato scarico era perfetto, ho sostituito anche i due alberini per sicurezza, ovviamente pensando dipendesse da questo il ticchettio, mi aspettavo un notevole miglioramento del rumore di fondo.. Invece è rimasta pressoché uguale.. La cosa che mi ha sorpreso piacevolmente, è la pulizia che ha nell erogazione, è quasi sparito l'on/off, molto meno rumorosa agli alti, piu regolare nel minimo a caldo.. Probabilmente è una concomitanza di lavori effettuati a far sentire le migliorie e cioè la frizione nuova, nuovo olio e filtri, nuova candela, nuovi bilancieri, modifica tubi Sas, eliminazione Katalizzatori, spurghi pompa frizione, distanziale con molla sull alberino del selettore cambio.. E ovviamente la moto ticchetta ancora.. Ahahahahha sarà il benedetto tenditore? Vorrei optare per quello manuale.. E controllarla poi giusto ogni 5/6000 km.. Quello idraulico originale non mi convince per niente...

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 23957
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Quesiti tecnici

Messaggioda Bat21 » 12 nov 2018, 18:42

Come scritto in altro topic che ti riguarda (https://www.myktm.it/viewtopic.php?f=42&t=44325) ...il "ticchettio" da te avvertito, potrebbe pure dipendere dalle valvole (troppo gioco) :whistle:
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

psiko86
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 15 ott 2018, 7:51

Re: Quesiti tecnici

Messaggioda psiko86 » 26 nov 2018, 1:07

Ragazzi oggi, solita sfiga, sono rimasto a piedi a causa dell attuatore frizione, ha iniziato col perdere un po di pressione, per poi iniziare a gocciolare, e con la leva totalmente molla, addio frizione... Ho smontato l'attuatore, la guarnizione in carta verde era praticamente un brandello, quella del pistoncino sembra essersi consumata, in realtà penso fosse un Oring, che oramai assomiglia piu ad una guarnizione quadrata, rimuovendola, si vede proprio la sua forma quadra, l'oring grande esterno, anch'esso mi sembra parecchio appiattito e deformato.. Sul partfinder però, vendono l'assieme di oring pistoncino e molla alla modica cifra di 119 euro... Invece sulla Baia ne ho trovati molti kit revisione attuatore dai 25 ai 40 euro.. La mia unica domanda è, se sul 690 dal 07 in poi l'attuatore è uguale per tutti i modelli.. Poiche specifico per il 2007 non ho trovato nulla.. Volevo sapere ad esempio se prendessi il kit per smc del 2009 se potesse andare bene.. Grazie mille ragazzi

Avatar utente
BlackBull
 
Messaggi: 537
Iscritto il: 26 set 2012, 17:58

Re: Quesiti tecnici

Messaggioda BlackBull » 27 nov 2018, 23:14

Si è sempre quello.

D90
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 24 apr 2019, 20:48

Re: Quesiti tecnici

Messaggioda D90 » 26 giu 2019, 18:50

Ciao Ragazzi anche io ho lo stesso problema con l'attuatore... un bel giorno guardo la vaschetta e vedo pochissimo olio dentro, ho rabboccato ma sapevo gia che non avrebbe funzionato sicuramente c'è una perdita degli o-ring dell attutore anche se la frizione stacca ancora.
Visto che parlate di questo kit.. io ho un ktm 690 R del 2008 secondo le vostre esperienze devo andare a chiedere in ktm quello originale oppure vanno bene quelli che si trovano on line tipo ebay?? in caso mi sapete dire quale kit è il piu affidabile?
Grazie

Avatar utente
webspider
Moderatore
 
Messaggi: 3363
Iscritto il: 2 feb 2010, 17:51
Località: ancona prov.

Re: Quesiti tecnici

Messaggioda webspider » 27 giu 2019, 9:39

da quanto ne so sono uguali
il mio limitatore pesava :| 78kg
e sta sopra alla moto

Prossimo

Torna a KTM LC4 Supermoto

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti