Pagina 1 di 1

200 km pompa freno anteriore

MessaggioInviato: 30 lug 2012, 22:40
da mirvilis
SAlve a tutti, premetto che il mio 690 sm limited ha solo 200 km . Oggi dopo una frenata di emergenza dove ho praticamente strizzato il freno anteriore salvandomi da un tamponamento, freni pazzeschi, mi sono accorto che intorno al tappo ci sono leggere scolature di olio. Secondo voi è normale assestamento o un problema? Inoltre la spia riserva rimane accesa anche dopo che ho fatto il pieno. Domani mattina vado in ktm x farla vedere.

200 km pompa freno anteriore

MessaggioInviato: 31 lug 2012, 20:30
da miscelatore
Tappo trafila perché riempito troppo o molli le viti.
La spia nell'adventure e nel superduke che ho avuto, si spegnava da sola dopo 5 minuti, oppure tenendo premuto il tastino del reset

Re: 200 km pompa freno anteriore

MessaggioInviato: 31 lug 2012, 20:34
da Diamonddog
miscelatore ha scritto:Tappo trafila perché riempito troppo o molli le viti.
La spia nell'adventure e nel superduke che ho avuto, si spegnava da sola dopo 5 minuti, oppure tenendo premuto il tastino del reset


quoto ambo le risposte :wink:

Re: 200 km pompa freno anteriore

MessaggioInviato: 1 ago 2012, 18:42
da mirvilis
RIsolto in ktm. LA moto è immatricolata ora ma è stata 2 anni ferma. GUarnizione tappo ossidata, sostituta, x la spia ok come detto da voi dopo qualche km a posto.

Re: 200 km pompa freno anteriore

MessaggioInviato: 5 ago 2012, 14:39
da mirvilis
Come nn detto. Altra strizzata al freno anteriore, altra trasudata daltappo. Domani devo tornare in Lynch x tirare la catena (400 km) e rifaccio presente la cosa. Che dite, chiedo la sostituzione della pompa p può essere altro? La guarnizione l'hanno sostituita la scorsa volta quindi nn può essere. Pareri prima di fare brutte figure on concessionaria?

Re: 200 km pompa freno anteriore

MessaggioInviato: 9 ago 2012, 11:59
da magnis
Non ti preoccupare di fare brutta, figura: trovare la causa è compito loro. Sicuramente anche un piccolissimo trasudamento non è normale.

Re: 200 km pompa freno anteriore

MessaggioInviato: 10 ago 2012, 18:45
da superclod
La mia lo stesso problema lo ha avuto alla pompa frizione, ma solo sotto forte stress. Ho regolato il livello (magari anche un filino scarso, però da tenere controllato di frequente) e messo doppia guarnizione :wink:
Se la moto è ancora in garanzia, comunque il problema te lo devono risolvere loro.

Re: 200 km pompa freno anteriore

MessaggioInviato: 11 ago 2012, 9:25
da mirvilis
Purtroppo nn sono molto pratico, mi hanno detto che è normal, con il caldo, Lo fa dadagli sfiati sul coperchio della pompa. In effetti guardando bene di lato al pappo ci sono due forellini quadrati che loro dicono essere sfiati dell'aria. Mi fido o torno alla carica?

Re: 200 km pompa freno anteriore

MessaggioInviato: 11 ago 2012, 11:37
da magnis
normale una beneamata m.... :mrgreen: . Torna alla carica

Re: 200 km pompa freno anteriore

MessaggioInviato: 14 ago 2012, 21:12
da mirvilis
immaginavo, mai sentito parlare di una pompa che "perde normalmente olio" dal tappo.
ormai mi mancano 350 al tagliando dei 1000, domenica esco in montagna e penso di farli tutti. martedì torno alla carica.

a proposito, noto che con l'andare dei km la moto al posto di "sciogliersi" un pochino tende ad irruvidursi. è normale? sento in forte ticchettio cosè la catena di distribuzione, un amico mi ha messo la paranoia che ho rovinato le valvole. in pratiche prima potevo stare sotto i 3000giri solo in prima e seconda adesso quasi nemmeno cn quelle. anche in terza e quarta lo sento sciolto solo sopra 3500 circa, dalla 5° in poi non se ne parla di stare sotto i 4000 se non al prezzo di un rumoraccio tipo battito in testa.
quindo sono costretto a scaldare bene la moto prima di partire dato che già nei primi metri sono costretto a girare sempre sui 3000/3500 per evitare di far soffrire il motore, ma per uno che era abituato ad un bicilindrico regolarissimo è una vera sofferenza tenere sempre il motore con marce bassissime a regimi alti.
è normale? e solo questione di abitudine?

Re: 200 km pompa freno anteriore

MessaggioInviato: 22 ago 2012, 11:12
da Kla
mirvilis ha scritto:immaginavo, mai sentito parlare di una pompa che "perde normalmente olio" dal tappo.
ormai mi mancano 350 al tagliando dei 1000, domenica esco in montagna e penso di farli tutti. martedì torno alla carica.

a proposito, noto che con l'andare dei km la moto al posto di "sciogliersi" un pochino tende ad irruvidursi. è normale? sento in forte ticchettio cosè la catena di distribuzione, un amico mi ha messo la paranoia che ho rovinato le valvole. in pratiche prima potevo stare sotto i 3000giri solo in prima e seconda adesso quasi nemmeno cn quelle. anche in terza e quarta lo sento sciolto solo sopra 3500 circa, dalla 5° in poi non se ne parla di stare sotto i 4000 se non al prezzo di un rumoraccio tipo battito in testa.
quindo sono costretto a scaldare bene la moto prima di partire dato che già nei primi metri sono costretto a girare sempre sui 3000/3500 per evitare di far soffrire il motore, ma per uno che era abituato ad un bicilindrico regolarissimo è una vera sofferenza tenere sempre il motore con marce bassissime a regimi alti.
è normale? e solo questione di abitudine?


Mi verrebbe da dirti di fare cmq presente il problema anche se, in effetti, un leggero sfiato potrebbe accadere.
Io ho un SM con 41 mila km e mi tempo fa mi è successo, per un periodo molto breve, lo stesso problema tuo. Dopo un po' ha smesso.
Con così pochi km non credo tu abbia rovinato le valvole, tieni presente che il motore LC4 è perecchio rumoroso di suo e presenta cmq alcuni ticchettii...certo bisognerebbe ascoltarlo e capire se i runori che senti sono normali oppure no, quando fai il tagliando chiedi.
Il motore tende un po' a "strappare sotto" o cmq a strattonare se tieni marce alte e giri bassi è un po' una caratteristica dei mono.

Sicuramente comunque se non lo hai ancora fatto accorcerei un pochino i rapporti

Re: 200 km pompa freno anteriore

MessaggioInviato: 10 ott 2012, 9:33
da BlackBull
Se c'è troppo olio nella vaschetta della frizione idraulica o troppo fluido in quella dei freni è normale che esca.
Da nuova ne buttano in abbondanza, poi con l'uso l'eccesso esce. Pulisci la zona(il fluido freni danneggia la vernice,la plastica...), controlla ogni tanto il livello e vedrai che fra un po' si sarà assestato e non avrai più perdite.
Per il comportamento del motore: a parte i discorsi di marketing,il primo lc4 690 aveva un comportamento "ruvido". Non era fatto proprio per passeggiare,o ci vai, o lascialo spento. Aveva un comportamento per così dire sportivo. Si può lenire il problema accorciando un pochetto i rapporti,ma il lupo perde il pelo...
Gli lc4 sucessivi con modifiche alla distribuzione e alla mappatura hanno risolto quasi del tutto la situazione.
Rimane comunque un mono.
Vedessi il mio vecchio motocoltivatore come saltella al minimo!
Gli lc4 non hanno un ticchettio,un battito,un rumore... SUONANO!