Pagina 3 di 3

Re: Queste mappe da dove iniziare

MessaggioInviato: 15 gen 2019, 21:09
da mauro66
In questi giorni mi sto informando di questo mondo parallelo delle centraline, ho caricato la mia e poi ho eseguito il confronto con l' originale scaricata e non trovo nessuna differenza. Mentre se la confronto con quella Akro non trovo " apparentemente " delle grosse differenze anzi vedo che molti valori sono minori rispetto alla mia, mi aspettavo cambiamenti molto più elevati

Re: Queste mappe da dove iniziare

MessaggioInviato: 16 gen 2019, 9:19
da ilbrazzo
mauro66 ha scritto:In questi giorni mi sto informando di questo mondo parallelo delle centraline, ho caricato la mia e poi ho eseguito il confronto con l' originale scaricata e non trovo nessuna differenza.

Vuol dire che la tua centralina ha "in pancia" la mappa standard.


mauro66 ha scritto:Mentre se la confronto con quella Akra non trovo " apparentemente " delle grosse differenze anzi vedo che molti valori sono minori rispetto alla mia, mi aspettavo cambiamenti molto più elevati

Addirittura?

Re: Queste mappe da dove iniziare

MessaggioInviato: 16 gen 2019, 23:14
da mauro66
SE carico una Akra cosa succede ? ho esportato le tabelle x confrontare la differenza dei valori con Excel

Volendo inizierei con le domande, esiste un vero manuale di questo sw ?

Ormai è una sfida tra me e loro :mrgreen: :mrgreen:

Re: Queste mappe da dove iniziare

MessaggioInviato: 16 gen 2019, 23:50
da ilbrazzo
mauro66 ha scritto:SE carico una Akra cosa succede?

Dipende dalla configurazione della tua moto.


mauro66 ha scritto:ho esportato le tabelle x confrontare la differenza dei valori con Excel

Perchè esportare? I confronti si possono fare direttamente con il SW.


mauro66 ha scritto:Volendo inizierei con le domande, esiste un vero manuale di questo sw ?

Si, anche se è un po' datato
Si scarica dal sito del SW stesso.

Re: Queste mappe da dove iniziare

MessaggioInviato: 17 gen 2019, 5:46
da Bubbasqueeze
mauro66 ha scritto:SE carico una Akra cosa succede ? ho esportato le tabelle x confrontare la differenza dei valori con Excel

Volendo inizierei con le domande, esiste un vero manuale di questo sw ?

Ormai è una sfida tra me e loro :mrgreen: :mrgreen:


eccolo caro, buona lettura
https://drive.google.com/open?id=0B8oO2RQMakZXVE13LXQyTmFSUGs

Re: Queste mappe da dove iniziare

MessaggioInviato: 18 gen 2019, 18:47
da mauro66
bubbasqueeze ha scritto:
mauro66 ha scritto:SE carico una Akra cosa succede ? ho esportato le tabelle x confrontare la differenza dei valori con Excel

Volendo inizierei con le domande, esiste un vero manuale di questo sw ?

Ormai è una sfida tra me e loro :mrgreen: :mrgreen:


eccolo caro, buona lettura
https://drive.google.com/open?id=0B8oO2RQMakZXVE13LXQyTmFSUGs


Lo considero come antipasto

Ciao grazie

Re: Queste mappe da dove iniziare

MessaggioInviato: 18 gen 2019, 22:44
da mauro66
Iniziamo col grafico EP quello che vedete è il mio modificato, ho cercato di creare una curva omogenea rispetto alla originale scaricata dove la prima parte aveva dei picchi strani poi dal 50% a 80 una diagonale omogenea e dal 80 al 100 quasi in verticale
Essendo la EP quella più facila e la più modificata ho voluto provare magari ho sbagliato ditemelo voi


EP.png


Ciao

Re: Queste mappe da dove iniziare

MessaggioInviato: 18 gen 2019, 23:45
da ilbrazzo
Curiosità / consiglio:
sulla tua moto hai il selettore mappe sottosella?
Se si, il mio consiglio è di creare tre profili EPT differenti associati alle tre mappe, tenendo ovviamente la EFI sempre uguale.
In questo modo, semplicemente cambiando posizione del selettore, potrai testare tre profili gas diversi e capire quello che più si addice alla tua guida.
Magari facendo la stessa strada che conosci e che potresti utilizzare come "strada test", percorrendola ad andature simili selezionando i vari profili in rapida successione.

Re: Queste mappe da dove iniziare

MessaggioInviato: 19 gen 2019, 17:15
da mauro66
Si il selettore è sotto la sella ma non lo mai usato avendo tutte le mappe uguali, domani provo a caricarne due diverse. Ho notato una seconda cosa molte EP non appaiono le righe orizzontali ( come potete vedere sopra ) penso che sia dato dal tipo di configurazione della tabella, in effetti in molte le colonne in verticali ( ordinate ) i valori sono uguali invece la mia variano a seconda di non so cosa perchè ?

Re: Queste mappe da dove iniziare

MessaggioInviato: 20 gen 2019, 10:10
da ilbrazzo
mauro66 ha scritto:Si il selettore è sotto la sella ma non lo mai usato avendo tutte le mappe uguali

Ottimo!
Vedrai che il selettore e la possibilità di poter caricare/usare più mappe ti tornerà molto utile nelle prossime "evoluzioni" delle mappe sia EPT che EFI.


mauro66 ha scritto:Ho notato una seconda cosa molte EP non appaiono le righe orizzontali ( come potete vedere sopra ) penso che sia dato dal tipo di configurazione della tabella, in effetti in molte le colonne in verticali ( ordinate ) i valori sono uguali invece la mia variano a seconda di non so cosa perchè ?

Se vai in modalità "tabella" (F5, permette di passare da modaltà grafica a modalità tabella) vedrai come sono fatte le mappe e capirai perchè in alcuni casi ci sono quelle righe ed in altri no.
Questa mappa EPT sembra più sofisticata rispetto a quella dell'SMC (dove c'è un valore per colonna e il grafico è una sola bellissima riga) e mi ha dato qualche idea per testare qualche modifica sulla mia.

Re: Queste mappe da dove iniziare

MessaggioInviato: 20 gen 2019, 20:44
da mauro66
vedrai come sono fatte le mappe e capirai perchè in alcuni casi ci sono quelle righe ed in altri no.


Questa non lo capita.. in che senso "capirai" oggi ho provato e caricato un paio di mappe modificate da me. In effetti a moto si comporta in modo diverso non lo provata in strada x il troppo freddo però i miglioramenti ci sono stati.

Volevo sapere cosa serviva il redet di adattamento e perchè quando seleziono un test mi esce il messaggio non supportato.

Buona serata

Re: Queste mappe da dove iniziare

MessaggioInviato: 21 gen 2019, 10:40
da ilbrazzo
mauro66 ha scritto:
vedrai come sono fatte le mappe e capirai perchè in alcuni casi ci sono quelle righe ed in altri no.

Questa non lo capita.. in che senso "capirai"

Come ti avevo scritto prima, una volta caricata la mappa EPT passa dalla modalità grafico alla modalità tabella premendo il tasto F5.
Osservando le tabelle capirai il motivo delle righe orizzontali che ogni tanto ci sono ed ogni tanto no.


mauro66 ha scritto:Volevo sapere cosa serviva il redet di adattamento e perchè quando seleziono un test mi esce il messaggio non supportato.

Serve solo a fare danni. Lascia perdere e non farlo.

Re: Queste mappe da dove iniziare

MessaggioInviato: 21 gen 2019, 11:15
da mauro66
Per i test era solo curiosità nulla di più, passare da grafico a tabella ok sono i valori differenti rispetto sl grafico e il loro scopo.

Queste mappe da dove iniziare

MessaggioInviato: 7 ago 2022, 8:03
da radry64

Come si può fare per poter leggere questa guida?