Pagina 2 di 2

Re: Sensori del corpo a farfalla

MessaggioInviato: 22 feb 2015, 10:12
da spectrum90
Ti dico , io ho risolto il problema del minimo alto e che accelerava da solo.

Mi sarebbe piaciuto togliere il motorino dal corpo farfallato, ma non si può. Mi manca il carburatore, ma ora che ho risolto tutto anche il freno motore non la vendo e non passo al carburatore.

A breve posto la guida su come eliminare il minimo alto e che accelera da solo

ciao

Re: Sensori del corpo a farfalla

MessaggioInviato: 9 lug 2016, 19:11
da CliffordLee
Ciao, scusa avrei un paio di domande

1 da dove li leggi i valori thad e apad su tuneecu? Sono quelli sotto la voce acceleratore?
2se sono quelli 0,67 - 0,68 circa è un valore plausibile o va regolato e alzato?

Re: Sensori del corpo a farfalla

MessaggioInviato: 10 lug 2016, 9:09
da spectrum90
CliffordLee ha scritto:Ciao, scusa avrei un paio di domande

1 da dove li leggi i valori thad e apad su tuneecu? Sono quelli sotto la voce acceleratore?
2se sono quelli 0,67 - 0,68 circa è un valore plausibile o va regolato e alzato?



si i valori sono quelli
calcola che devi staccare il cavo del motorino passo passo prima di vedere i valori perchè cambiano leggermente con il cavo attaccato
vedrai che al posto di 67 ti uscirà 74

facci sapere ciao

Re: Sensori del corpo a farfalla

MessaggioInviato: 20 lug 2016, 15:43
da CliffordLee
ciao,

alla fine c'erano dietro mille sfighe, ho dovuto cambiare il regolatore di tensione ed ho risolto,

volevo solo aggiungere alla tua guida che almeno per la mia moto (SM 690, quindi presumo anche per il duke stessa serie, che ha il retro identico) non è necessario rimuovere la cassa filtro ma basta staccare il collettore del corpo farfallato, ci ho messo venti minuti a fare tutto grazie alla tua guida.

Molto apprezzata :)

Re: Sensori del corpo a farfalla

MessaggioInviato: 8 mar 2019, 13:05
da spectrum90
CliffordLee ha scritto:ciao,

alla fine c'erano dietro mille sfighe, ho dovuto cambiare il regolatore di tensione ed ho risolto,

volevo solo aggiungere alla tua guida che almeno per la mia moto (SM 690, quindi presumo anche per il duke stessa serie, che ha il retro identico) non è necessario rimuovere la cassa filtro ma basta staccare il collettore del corpo farfallato, ci ho messo venti minuti a fare tutto grazie alla tua guida.

Molto apprezzata :)


Pur io ho dovuto cambiare il regolatore di tensione poco prima di venderla, mi mandava in protezione la centralina del corpo farfallato

Re: Sensori del corpo a farfalla

MessaggioInviato: 15 ago 2020, 8:12
da Foxy 690 rally
Ciao a tutti ragazzi. Scrivo qua perché il problema che mi si ė presentato riguarda il topic. Purtroppo continuo ad avere un problema con il il seguente codice errore: P2119: difetto nel posizionamento della valvola a farfalla. Praticamente mentre sto andando, senza una logica precisa (lo fa sia a freddo che a Caldo) inizia a scoppiettare come una matta come se entrasse più aria che benzina. Dopo aver visto questo topic mi sono interrogato se il problema non fosse legato solo al corpo farfallato. Ho quindi seguito la tua guida di regolazione in quanto Tuneecu mi mostrava un 0,68v sull accelleratore e un 0,65v sull altro. Risultato, ho portato tutto a 0,72v. Ieri sera sono sceso per eliminare gli errori con Tuneecu e noto che probabilmente il motorino mi aveva riportato il primo valore a 0,68v, allora smonto il motorino e lo ricalibro a 0,74v. A questo punto spengo e riaccendo il quadro, accellero progressivamente per 4 volte, spengo il quadro e faccio il test dei 15 minuti. Al 12 minuto ė ricomparso l errore ed entrambi i valori sono saliti a 0,75v. Dopo aver spento sono tornati però a 0,67v uno e 0,73v l' altro. Purtroppo questo problema mi sta facendo sclerare. Mentre vado là centralina va a in errore e mi tocca fermarmi per spegnere, riaccendere e ripartire. A volte 5 metri dopo me lo fa. A volte succede dopo 30 chilometri. Ė possibile che l'acceleratore in una certa posizione ha la slitta consumata e quindi manda il segnale di errore alla centralina? Unico passaggio della guida che non ho seguito ė stato quello di toccare la vite con il tappo sopra il corpo farfallato.
Vi prego datemi una mano perché sono disperato.
In allegato trovate la foto dopo il test dei 15 minuti

Re: Sensori del corpo a farfalla

MessaggioInviato: 23 ago 2020, 21:30
da spectrum90
devi seguire la procedura che ho scritto nella prima pagina, i valori li devi tarare a 0.54 a motorino staccato, cioè a valvola completamente chiusa. Segui la procedura in toto e vediamo cosa esce sotto. inoltre io controllerei il regolatore di tensione della moto.

Ciao