Pagina 1 di 2

Eccola

MessaggioInviato: 7 mag 2024, 19:18
da sergionox
Ciao a tutti dalla mia nuova cucciola!! :mrgreen:

Immagine
Immagine
Immagine

Re: Eccola

MessaggioInviato: 7 mag 2024, 19:40
da Cesar 1
Complimenti!
...ho molta ma molta ammirazione!

Descrivicela...per favore...optional, EVO, pacchetti SW? Come vanno i primi 1500km?

Re: Eccola

MessaggioInviato: 7 mag 2024, 20:01
da Misterkap
Complimenti vivissimi !! Ora vogliamo le tue impressioni di guida :D

Re: Eccola

MessaggioInviato: 7 mag 2024, 20:28
da AleT
Alla faccia della cucciola :mrgreen: Nera molto bella!!

Re: Eccola

MessaggioInviato: 7 mag 2024, 21:06
da Bat21
Belin :o :!:

Attendiamo le tue impressioni live :wink:

Re: Eccola

MessaggioInviato: 7 mag 2024, 21:27
da Cesar 1
Voglio anche sapere come vanno quelle Michelin!
PS: ...il livello dell'olio sembra ok!

Re: Eccola

MessaggioInviato: 8 mag 2024, 14:31
da Micro
Molto bella....la voglia di fare un giro era tanta visto il fondo e lo sfondo. :D

Re: Eccola

MessaggioInviato: 8 mag 2024, 21:05
da sergionox
Se non sbaglio non è consigliato quotare tutti per ringraziarvi o rispondervi singolarmente allora cerco di rispondere a tutti con questo post:

Comincio con un Grazie mille a tutti per i complimenti!! :D :D

La mia cucciola è il modello EVO con "ovviamente" il pacchetto completo SW. :mrgreen:
Monta alcuni accessori power parts tipo ammortizzatore di sterzo, leve, portatarga.....
Tamponi telaio, tampone perno ruota posteriore e copriradiatore sono della Evotech performance, mentre tamponi forcella sw motech.
Deve ancora arrivare fly screen in carbonio....che non arriverà mai :crycry: e devo ancora valutare lo scarico.

La moto va veramente bene, ogni modello migliorano sempre qsa e questo lo dico perchè ho avuto anche i modelli precedenti, ovvio questo è il mio onesto giudizio.
Sospensioni veramente ottime ed oltre ai vari settaggi preimpostati puoi agire su parecchi parametri.
La modalità "comfort" sembra di viaggiare su un cuscino o tipo citroen 2CV :wink: , idonea quando hai un ritmo tranquillo e con strade pessime.
Puoi anche settare il livello del freno motore.
Hanno aggiunto settaggio livello impennata, quindi non è più come i precedenti modelli che era o ON o OFF.
Molto migliorata la risposta del gas con l'aggiunta di varie modalità (street, sport, track...)
Display migliorato, chiari menù ed è facile districarsi tra le mille impostazioni e informazioni, comunque anche il display sulla 3.0 è valido.
E' la prima volta che uso gomme michelin e devo dire che dopo questi scarsi 2000km sono molto soddisfatto. Vi farò sapere la durata.

Hanno cambiato la frizione da Magura a Brembo....mmmm questa è l'unica nota dolente che vi posso riportare e vi dico ciò perchè l'azionamento della leva è un pò duretto rispetto alla burrosa Magura e non è così modulabile.
Vero è che ci sono stati diversi problemi con la Magura, specialmente con l'attuatore...motivo per cui hanno cambiato(questo riferito da meccanico KTM)


Ora termino il mio tema e se avete qsa da chiedere....chiedete!!

P.S.: X "MICRO" la foto con il fondo bagnato è stata fatta sul passo Spluga appena aperto e ti devo dire che a parte il lato italiano che era un lago con ghiaietta depositata in tutte le curve :cry: il resto delle strade era veramente ottimo...Svizzera poi sempre impeccabile.

Re: Eccola

MessaggioInviato: 21 mag 2024, 11:03
da Mike_23
Per cominciare complimenti per l'acquisto, davvero stupenda! :up: Vorrei chiederti se hai notato delle reali differenze fra i settaggi delle sospensioni (fra comfort, street, sport ecc ) rispetto alla versione precedente. Ho una super duke GT ed ho guidato praticamente tutte le versioni di super duke R. A mio avviso uno dei difetti che hanno è che i vari settaggi delle sospensioni semi-attive rimangono comunque sia troppo sostenuti/rigidi. Considerando le strade che ci sono in giro, avrei preferito una maggiore differenza da un impostazione all'altra, soprattutto in comfort quando uno vuole passeggiare o fare dei trasferimenti, avrei preferito una taratura meno sostenuta. Facendone un uso prevalentemente stradale con qualche pistata alla fine ho optato proprio per la GT per via di una escursione delle sospensioni leggermente maggiore ed una maggiore versatilità, ma anche su questo modello i vari settaggi rimangono comunque orientati per un uso molto sportivo. Capisco non sia una adventure e che la cavalleria sotto il sedere non permetta un setting da africa twin, però è altrettanto vero che essendo una hypernaked e non una streetfighter derivata da una carenata, avrei optato per rendere il mezzo più godibile nel mondo 'reale' ...Poi per tutto il resto non la cambierei con niente al mondo, semplicemente goduria allo stato puro :twisted:

Re: Eccola

MessaggioInviato: 23 mag 2024, 7:18
da sergionox
Grazie mille Mike_23!

Concordo con te sui settaggi delle sospensioni sulle precedenti versioni, ma su questo nuovo modello le hanno veramente migliorate.
La modalità "comfort" è davvero differente dalle altre, pure la mia passeggera si è accorta della maggior comodità rispetto al modello precedente, infatti quando le strade sono brutte faccio subito un click sul comando personalizzato e taaaacckk "comfort". :mrgreen:
Poi basta mettere in "street" o "sport" e senti subito che la moto si irrigidisce, anche perchè in comfort è davvero morbida e non consente ritmi allegri.
Hanno aggiunto la possibilità di settare altezza del posteriore , basso, standard, alto.
Grande KTM!! :love1:

Re: Eccola

MessaggioInviato: 23 mag 2024, 8:53
da Mike_23
Ottimo!!! è quello che mi interessava maggiormente insieme alla possibilità di regolazione del freno motore per passare alla R. Ora posso cominciare a combattere con la scimmia e con il portafoglio :uhuh: :whip:

Re: Eccola

MessaggioInviato: 24 mag 2024, 7:57
da sergionox
Si anche la regolazione del freno motore non è male ma sicuramente la differenza importante sono le sospensioni.
Anche il cambio elettronico è migliorato.
:D

Re: Eccola

MessaggioInviato: 16 feb 2025, 21:46
da Mikey
Riesumo questo post… com’è il nuovo 1390 rispetto al vecchio 1290? Chi chi fatto il cambio sulla SD mi da le sue impressioni?

Re: Eccola

MessaggioInviato: 1 mar 2025, 13:22
da AleT

Re: Eccola

MessaggioInviato: 15 mar 2025, 12:48
da denis-70
andanto OT : c'e' solo un utente registrato al forum che possiede il SD 1390 ?
Con tutta probabilita' tra un paio di settimane mettero' nel box un SD 1390 evo nuovo, lo usero' per girarci su strada!
Lo so , non e' il massimo da usare in strada, ma l'ho provata in un test ride e mi ha stregato.
Lascio un super adventure 1290 s 2019....................

Re: Eccola

MessaggioInviato: 15 mar 2025, 13:25
da AleT
Per ora si, un unico utente qui, ma ne ho vista più di qualcuna in giro per le ns strade.

denis-70 ha scritto:Lo so , non e' il massimo da usare in strada

Non farti di questi crucci...e chi ha il 1290? :D :D é una moto molto molto peperina per non dire decisamente incazzata quando serve ma volendo anche molto docile se devi passeggiare...non l'avrei mai detto.

Re: Eccola

MessaggioInviato: 16 mar 2025, 19:14
da Bat21
@denis-70

Dai ...se ti dovessi stufare della SD 1390, potrei proporti un cambio (ovviamente alla pari) con la mia Dukina 690 ... :lol:

una piuma > pesa come un 125 > consuma pochissimo > ottima per la città :P :mrgreen: ... :D

Re: Eccola

MessaggioInviato: 17 mar 2025, 0:03
da Micro
Mi piace anche se sembra meno 'racing' della mia con traliccio più articolato vecchio stile, questa invece è più elegante ma sa meno di estremo .
Io però sono anche innamorato del doppio faro che li non c'è.
L'anti penna regolabile immagino comunque sia abbastanza inutile per impennare in 1 e 2 marcia, ti aiuta o te la spara giù e basta?
Quello che ti invidio di brutto è il freno motore regolabile...mi piacerebbe poterlo avere anche scollegato dal qs, perché sulla mia se la cella del qs sente un minimo di pressione sulla leva cambio a gas chiuso apre msr che riduce il freno motore pensando che tu voglia scalare (forse non tutti lo hanno notato)...mi da un fastidio della miseria quando faccio una tiratina con il qs attivo....ci hai per caso fatto caso se fa la stessa cosa anche con freno motore regolabile?
Comunque gran bella moto.

Re: Eccola

MessaggioInviato: 17 mar 2025, 6:35
da Cesar 1
L'antiwheeling è abbastanza inutile in quanto nella mia da acceso ... lascia lo stesso impennare un po'...
Il freno motore serve in discesa se vuoi andare frenando poco...ma per andare veloce senza sussulti cercando molta scorrevolezza nelle curve è perfetto il non averlo od averlo come la SD3 (attivo e prepotente fino ai 5Krpm...sotto i 5 scorrevole). Ma magari la regolazione lo migliora ulteriormente!

Re: Eccola

MessaggioInviato: 17 mar 2025, 13:57
da Micro
No a me piace averlo e averlo tanto...mi arrangio io poi con frizione e gas, non mi piace per niente sentire che mentre stacco le farfalle si aprono leggermente e la moto va più "liscia"....sto staccando NON DEVE ANDARE MAI LISCIA IN QUEL MOMENTO, io voglio che stia "accucciata" quando scalo forte e che ci sia meno peso da gestire sull'anteriore.
Se diminuisci il freno motore la forca a più lavoro da fare, mi da fastidio. :crycry: