AleT ha scritto:Impressionante... lo shiftcam

Molto interessante. Sarebbe da vederne gli stati e saperne il regime di intervento per capirne l'intervento e se guidando si sentisse la variazione che dovrebbero assicurare..se la variazione agisse solo in funzione del valore di rpm o se anche il carico influisse anticipandone l'innesto. Se un innesto c'è...come hanno fatto ad evitare precoci deterioramenti al meccanismo? Mi viene in mente il VTEC dell'Honda...2 o 4 valvole ad un ben preciso regime...od almeno ...io mi ricordo che la fasatura cambiava da 2 a 4...non variava l'alzata (correggetemi se sbaglio).
Ci sono due pin che tramite solenoide escono e si innestano nelle cave guida dell'alberino a camme spostandolo assialmente per far toccare o le camme ad alto profilo o quelle a basso...un pin per la variazione all'alto profilo e l'altro per il ritorno alla modalità basso profilo: in mezzo (o poco più) giro di albero a camme c'è la variazione ed il cambio di fasatura...curioso di sentire il rumore di questo "innesto"...curioso di sapere se ci sia una qualche isteresi per evitare che rimanendo a quel preciso regime il meccanismo iniziasse un qualche metti togli metti togli metti...
La larghezza delle nuove camme è minore della unica vecchia e quindi ci sarà meno metallo che striscia...ma è anche vero che ognuna sarà usata non sempre ma solo a certi carichi/regimi.
Trovo molto più semplice ed affidabile il VVT dell'ultima GSXR1000 Suzuki...o quello molto simile (ma senza i pesi sferici) della KAWA GTR1400 (mi pare solo in aspirazione).
Qualcuno ha notizie più precise? Esistono in rete? Ha un nome preciso questa feature (KTM shiftcam tech?)? Certo che i due pin mi sembrano "piccolini"...
Potrebbe essere vantaggioso non essere tra i primi ad avere tale motore!?!
