Pagina 1 di 2

Installazione oliatore automatico

MessaggioInviato: 7 lug 2024, 19:04
da Al_Galoppo
ciao a tutti, appena ritirata la moto ho inziato a metterci le mani per cucirmerla un po' addosso.
il primo intervento è stato la regolazione delle leve, che non capisco perchè escano orizzontali.
poi è stato il turno l'installazione di un portapacchi preso su aliexpress che fa la sua porca figura, nonostante non costi uno sproposito.
il terzo è stato il tentativo di alimentare il tomtom dalle prese sul muso, ma per questo aprirò un thread apposta.
oggetti di questo invece è il posizionamento dell'oliatore automatico: avevo un tutoro sulla moto precedente, il quale mi ha portato la catena a oltre 60k km, quindi direi soldi ben spesi.
il dubbio è dove installarlo sulla SMT: ho copiato la posizione dell'accessorio originale (scottoiler) ed è venuto un lavoro abbastanza pulito
Immagine
prima che compri il tubo per l'alimentazione (il vecchio era troppo corto) ci sono posti migliori, secondo voi?

Re: Installazione Oliatore automatico

MessaggioInviato: 11 lug 2024, 12:13
da Al_Galoppo
anche se l'argomento non ha riscosso grande successo posto qui alcune immagini relative alla mia esperienza
inziamo con la collocazione del tutoro, che scimmiotta quello dello scottoiler vendiuto come accessorio originale e ci sta altrettanto comodo
Immagine
Immagine
Immagine
la seconda parte è stata identificare il punto di contatto tra il diffusore e la corona. ho usato una piastrina di metallo avanzata e l'ho fissata alla protezione catena, così
Immagine
tuttavia non ero soddisfatto dalla troppa mobilità del cavo, e ho aggiunto una fascetta (non troppo stretta, mi raccomando, o bloccate il passaggio dell'olio)
Immagine
risolto questo ho fatto passare il tubo nel foro del forcellone, come in foto (non c'era ancor la fascetta ma non fa niente)
Immagine
poi ho fissato un passacavo nel lato interno del forcellone, se toccate con le dita vedete che c'è uno spazio che sembra fatto apposta. dopodichè ne ho aggiunto un'altro, poco più avanti
Immagine
Immagine
infine il passaggio più critico, ovvero quello che probilmente mi richiederà a breve di metterci le mani, ovvero fare in modo che il tubo passi relativamente lontano dal catalizzatore. temo che il calore mi darà presto problemi, ma fino alla prova sul campo è così
Immagine

be' questo è quanto, se volete provare a fare come ho suggerito io, se fate altrimenti fatemelo sapere, grazie

Re: Installazione Oliatore automatico

MessaggioInviato: 11 lug 2024, 15:48
da 19Michele96
È un ottimo lavoro, complimenti! Non ho mai preso in considerazione questi kit, ma ti pongo lo stesso una domanda: quanto dura un bocciettino intero in km?

Re: Installazione Oliatore automatico

MessaggioInviato: 11 lug 2024, 16:02
da Green
fai attenzione che stia il tutto lontano dal catalizzatore...
.. il maledetto cat diventa " ROVENTE :devil: :devil: " e se per caso una goccia di olio va sul medesimo si potrebbe incendiare...ocio! :byebye:

Installazione Oliatore automatico

MessaggioInviato: 11 lug 2024, 17:53
da Al_Galoppo
19Michele96 ha scritto:quanto dura un bocciettino intero in km?

parlo solo del tutoro, ogni sistema va da sè
circa 1500-2500km per ricarica.
ci puoi mettere sia il loro olio, sia olio per trasmissioni purchè sia compatibile con i metalli gialli, ovvero rispetti lo standaard MIL-L-2105D.
io uso questo
usare altri oli non è consigliato non tanto per la catena, quanto per le plastiche e le componenti in rame del tutoro stesso

Installazione Oliatore automatico

MessaggioInviato: 11 lug 2024, 17:55
da Al_Galoppo
Green ha scritto:fai attenzione che stia il tutto lontano dal catalizzatore

sì ho già ordinato del biadesivo "supremo" per sostituire quello che ho usato e aggiunere ulteriori passaggi per forzare il tutto il più lontano possibile da quella piccoola centrale nucleare.
del resto però anche l'accessorio originale (scottoiler) passa da lì

Re: Installazione Oliatore automatico

MessaggioInviato: 13 lug 2024, 18:53
da Al_Galoppo
girretto di 480 km circa per prendere confidenza con Kalimera, temperature tra 18 e 34°
grazie al biadesivo 3m VHB il passacavo regge anche nel punto più critico(notate la nuova inclinazione)
Immagine

il cerchio è sporco, il che vuol dire che l'oliatore funziona (e che dovrei girare la rotellina di qualche mm in senso orario, ma la perfezione non è di questo mondo, e sono pigro).
Immagine

pensavo di rivestire il tubo con una guaina termoisolante, ma non si è fuso con queste temperature direi che va bene così

Re: Installazione Oliatore automatico

MessaggioInviato: 13 lug 2024, 21:05
da novizio
Mi pare un po' troppo sporco, olia troppo.

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Re: Installazione Oliatore automatico

MessaggioInviato: 14 lug 2024, 8:28
da AleT
Quoto...troppo olio. Regolalo un po' meno abbondante, al prox giro hai i cerchi neri e a toglierlo da quelli arancio è un delirio.

Re: Installazione Oliatore automatico

MessaggioInviato: 14 lug 2024, 8:49
da 19Michele96
Il 3M VHB penso sia 5952F, che resiste davvero (quasi) a tutto. Unico appunto è che a toglierlo è un po’ una bestemmia.
Per quanto riguarda l’oliatore confermo che sia leggermente troppo, ma meglio il troppo che poco in questo caso…poi bisogna dire che essendo olio viene via meglio del grasso normale dalle carene e cerchi, perciò non ne farei un dramma.

Grazie per la risposta sul kilometraggio, ho intenzione di metterlo anch’io visto che dovrei andare nel deserto del Sahara

Re: Installazione Oliatore automatico

MessaggioInviato: 14 lug 2024, 9:01
da novizio
Deserto e olio?
Nella stessa frase?

No buono!

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Re: Installazione Oliatore automatico

MessaggioInviato: 14 lug 2024, 9:44
da 19Michele96
Olio catena da OffRoad, (quello della Motorex) non ho specificato :D

Re: Installazione Oliatore automatico

MessaggioInviato: 15 lug 2024, 16:27
da Al_Galoppo
grazie a tutti per i commenti.
sì la lubrificazione era eccessiva, ma del resto fino alla prova sul campo non potevo saperlo: a seconda del giro che fa il circuito non è prevedibile quanto olio verrà erogato su una specifica moto.
per la prima uscita meglio troppo che troppo poco.
ovviamente essendo tutto meccanico e suscettibile alla temperatura quando caleranno le temperature dovrò aprire un po', fino a cambiare direttamente il tipo di olio quando si scenderà sotto i 20°, ma tutte cose che ho fatto per oltre 60k km sulla moto precedente.
ho passato uno straccio sul cerchio ed è venuto via tutto senza problemi (non c'è infatti la parte adesiva dei normali lubrificanti) e ho chiuso di 1/4 di giro la rotellina.
sporca ancora un po', come deve essere (mica può volatilizzarsi) e dopo 800 km ho la catena bella lubrificata e del suo colore splendente.

mission accomplished!

ora se qualcuno mi rispondesse sulla funzione di quello sportellino sul cruscotto con i collegamenti ACC1 e ACC2 che non capisco come utilizzare sarei ancora più felice...

Re: Installazione Oliatore automatico

MessaggioInviato: 15 lug 2024, 18:03
da DUGO
Ciao sono alimentazione diretta da batteria, uno è sempre in tensione mentre l'altro si interrompe l'alimentazione quando spegni la moto.
Non saprei dirti quali però quali sono, avevo collegato lo schermo per android auto a uno dei due pensando fossero uguali, invece era quello sempre sotto tensione, ma ora non mi ricordo quale fosse

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Re: Installazione Oliatore automatico

MessaggioInviato: 15 lug 2024, 18:16
da novizio
ACC1, continuo
ACC2, sotto chiave.

Su 1290

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

Re: Installazione Oliatore automatico

MessaggioInviato: 15 lug 2024, 22:01
da car80
Anche su duke 790, uguale


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Installazione Oliatore automatico

MessaggioInviato: 15 lug 2024, 23:28
da Al_Galoppo
sì, infatti.
a cosa servano i connettori mi è chiaro, a cosa serva lo sportellino a dx della strumentazione con i due connettori che così' di fatto sono inutilizzabili invece mi sfugge completamente.
chi ha suggerimenti per favore scriva qui

Re: Installazione Oliatore automatico

MessaggioInviato: 13 dic 2024, 20:21
da DUGO
Contribuisco alla discussione, con la mia esperienza con lo Scottoiler.
Ho preso il più piccolo, su Louis.de, che ha una versione dedicata a 99 euro. In teoria dovrebbe garantire tra gli 800/1.200 Km a seconda della regolazione.
La parte complessa è stata intercettare il tubo di gomma della pompa a vuoto che va tagliato e giuntato con un'attacco a T in dotazione.
Questo tubicino sulla SMT è in un posto sciagurato, a fianco del serbatoio a dx e davanti alla batteria, in una zona scomodissiao da raggiungere.
Per fare un lavoro comodo occorre smontare il serbatoio!
Io che non volevo fare questa operazione, ho tolto le 4 viti che bloccano il serbatoio e alzato lo stesso, di qualche cm e con due pinze a becco lungo, in una operazione tipo chirurgo, condita dall'evocazione di una serie di Santi e divinità varie, dopo ca 30 minuti di tentativi, alla fine ci sono riuscito.
Il resto in confronto è un'assoluta banalità.
Sotto le foto del risultato finale.
A primavera la prova dinamica del funzionamento dell'oliatore
20241213_164359.jpg
20241213_164351.jpg
20241213_164335.jpg


Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Re: Installazione Oliatore automatico

MessaggioInviato: 17 dic 2024, 13:04
da Al_Galoppo
perchè hai fatto passare il tubo all'esterno del forcellone anzichè all'interno?
resa estetica a parte (cosa che per altro mi sembra importante per te, viste le varie special parts in tinta) è più esposto agli urti e averlo fissato al para catena superiore ti obbligherà a rimuoverlo ogni volta che devi metterci le mani.
vabbe' che hai messo dei passacavi del tipo "aggiancia/sgancia", ma non vedo benefici.

Re: Installazione oliatore automatico

MessaggioInviato: 17 dic 2024, 13:47
da DUGO
Ciao
Ho seguto foto e guida sul sito di scottoiler
Effettivamente esteticamente non è il massimo, ma ti permette di controllare a vista se per qualche motivo l'olio non passasse
Inoltre nella parte interna del forcellone non c'è tantissimo spazio, e fissare gli attacchi era veramente difficile
Tra l'altro l'atro così il tubo rimane a distanza massima possibile, dal fornetto catalizzatore.
Per quanto riguarda lo smontaggio, dopo averlo piazzato ho cambiato le gomme e non ho avuto particolari problemi

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk