Pagina 3 di 8

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 17 nov 2023, 7:25
da BrainSpark
Ragazzi qualche altro feedback sul "problema" del cambio?

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 17 nov 2023, 14:02
da ClaudioK
Il cambio mi ha dato qualche problemino fino a che il clima è diventato più fresco, mi spiego meglio.
Ho preso la SMT a fine settembre, finora non avevo mai avuto una moto con QS, il primo problema riscontrato è che la cella di carico è molto sensibile, fra prima, seconda e terza se parto allegramente ho la tendenza a tenere il piede sotto il pedale, basta un lieve contatto che taglia fastidiosamente il motore...ovviamente colpa mia e devo abituarmi. Il secondo problema è che qualche volta, per fortuna poche, fra quinta e sesta mi prendeva un folle.
Ora con la stagione fredda uso stivali più pesanti e leggermente più voluminosi, entrambi i problemi sembrano spariti, almeno per il momento, quindi sono giunto a conclusione che le cause siano dovute alla postura in sella e alla "decisione" nell'inserire le marce, ma che non siano necessariamente difetti.
In ogni caso il QS cerco di usarlo poco, sono convinto che alla meccanica non faccia bene

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 17 nov 2023, 15:15
da Cesar 1
Sulle precedenti Fireblade cambiavo senza frizione chiudendo un po' il gas in salita e tenendolo aperto in scalata... senza QS.
Mai un problema.

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 17 nov 2023, 19:57
da DUGO
aggiornamento dopo quasi due mesi dalla richiesta di intervento:
- tappo serbatoio, negata la sostituzione, in quanto sono stato io a a danneggiarlo
- cambio elettronico, nessuna riposta, quindi ho mandato una pec a ktm italia e il passaggio successivo sarà l'avvocato
no comment

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 17 nov 2023, 20:28
da carlosozzi
Sperando che sappiano gestire una PEC... :roll:

A parte le battute, cos'è successo esattamente al tappo serbatoio?
Si è scheggiato durante un rifornimento, ho capito bene?

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 17 nov 2023, 21:25
da DUGO
si è scheggiato sul bordo interno sia a sx che a dx, utilizzando le pistole dei distributori

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 18 nov 2023, 0:02
da AleT
E' normale che non te lo passino... :|
E' anche vero che son delicati :roll:

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 18 nov 2023, 0:23
da Brnrd
Perché dovrebbero passare in garanzia un danno creato dall’uso della pompa di benzina?

Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 18 nov 2023, 8:56
da Giax
Perché è realizzato poveramente. Ma IMHO ha ragione AleT: non c’è motivo lo passino.

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 18 nov 2023, 9:41
da Brnrd
Ci sta lamentarsi della fattura, ma non è un difetto di fabbrica se col ferro della pompa lo righi :)

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 18 nov 2023, 9:43
da carlosozzi
Beh insomma... penso che noi tutti siamo abbastanza attenti quando facciamo rifornimento, non mi sembra molto normale quanto è successo.
Se il tappo è molto più fragile della media, KTM dovrebbe intervenire in correntezza commerciale.

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 18 nov 2023, 9:47
da DUGO
bah
se dopo ca 20 rifornimenti fatti non caricando l'azoto liquido per lo shuttle, ma semplice benzina, è normale che si rovini un pezzo...e visto che vado in moto da ca 35 anni ed è la prima moto in cui mi succede una cosa simile e non ho cambiato nel frattempo il modo di fare benzina?!
ovvero il materiale usato ma cos'è? cascame della lavorazione dei tessuti? alluminio riciclato dalle lattine di fanta? etc etc
comunque la soluzione è semplice ed economica, con un adesivo messo sopra, anche se non è che mi piaccia tantissimo
non sì è rigato si è consumato il bordo

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 18 nov 2023, 12:24
da Brnrd
Avete tutti ragione sul lamentarvi del problema e che dovrebbero usare materiali migliori, ma non può essere considerato un difetto in garanzia

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 18 nov 2023, 12:41
da carlosozzi
@Brnrd
Non saprei... se un pezzo è palesemente inadeguato per l'uso normale cui è destinato, credo che la garanzia debba intervenire.
Vero che bisogna definire il concetto di uso "normale", e dimostrare che è anche l'utilizzo nostro, però non escluderei a priori l'applicazione della garanzia.

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 18 nov 2023, 13:07
da Bat21
Più facile facciano un richiamo, qualora tale vizio tendesse a cronicizzarsi su svariate moto.

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 18 nov 2023, 13:49
da ClaudioK
Se il bocchettone di serie è quello, ammesso e non concesso che lo passino in garanzia, non possono far altro che sostituirlo con uno uguale, quindi non risolvi il problema
Diverso se la casa dovesse fare un richiamo per palese difettosità di una partita di componenti, ma mi sembra improbabile.
io comunque ho fatto poco più di 2.000 km e al momento su questo problema nulla da segnalare

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 18 nov 2023, 13:50
da cane501
Piccolo OT. Il peggioramento della qualità dei materiali ed il tracollo della qualità nella produzione industriale è un argomento molto dibattuto dal 2020 in avanti, anno nel quale è iniziata una spirale discendente veramente difficile da spiegare. Ne sto discutendo anche io con molti miei fornitori (recentemente Milwaukee e Beta) che non riescono più a nascondere come i loro prodotti vadano in pezzi in tempi assolutamente irragionevoli, talvolta ancora durante la garanzia. Per darvi un'idea sto sostituendo una piegatrice perfettamente funzionante per questioni di sicurezza (la macchina non è più adeguabile agli standard INAIL), macchina costruita nel 1978 dalla italiana Schiavi. Sino costretto a demolirla ma lei andrebbe avanti tranquillamente per un altro mezzo secolo.
La mia Duke 890R allo stesso modo della tua SmT non fa eccezione, problematica di cui non ho mai fatto mistero. Altri marchi hanno fatto meglio ma il problema è diffuso.

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 18 nov 2023, 14:09
da Brnrd
@carlosozzi

Si, ma la garanzia copre difetti non causati dall’utente, ma si presuppone già presenti in fabbrica. Lo sfregare la pompa sul pezzo mentre fai benzina non è un difetto, ma un uso che fa l’utente.
Se PER ASSURDO tu non sfregassi mai il beccuccio, quel pezzo non rovinerebbe.

Più probabile come dicono un richiamo ufficiale.

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 19 nov 2023, 3:34
da MrBulldog
Effettivamente dal '90 circa per la quindicina di moto passatemi sotto ho sempre evitato di fare toccare pistola e bocchettone e le volte che è successo forse non hanno prodotto effetto..... invece mentre scrivo mi viene in mente che col Monster 600 nel '92/93 m'è successo segnando l'alluminio e mi sono talmente inca@@ato che ho iniziato a far benzina senza fare toccare pistola e bocchettone fin'ora.

Re: Difetti SMT 890

MessaggioInviato: 19 nov 2023, 9:23
da Giax
Sono formalmente sulla stessa linea di Brnrd, ma in simpatia con Dugo.
Sulla mia 1290GT ai tempi c’erano gli incavi di incastro delle valigie laterali rovinati (alla consegna) e “rovinabili” e me li hanno sostituiti in garanzia.
Materiali poveri e lotti di produzione sciagurati.