KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Installazione oliatore automatico

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Al_Galoppo
 
Messaggi: 219
Iscritto il: 5 lug 2024, 5:24
Località: Padova

Re: Installazione oliatore automatico

Messaggioda Al_Galoppo » 17 dic 2024, 16:33

be' come hai visto dalle mie foto dietro il forcellone spazio ce n'è in abbondanza, c'è anche un rientro dove puoi incollare i passacavi in orizzontale, e quindi le sollecitazioni sono molto ridotte.
Poi nel mio caso (tutoro) è un semplice circuito idraulico, l'unico problema che potrebbe verificarsi è una bolla d'aria, al che mi basta usare la calamita in dotazione per tenere aperto il circuito e la bolla se ne va da sola.
per il catalizzatore ero preoccupato anche io, ma in 7500 km non ho riscontrato nessun tipo di problema, cmq vedi tu, non è che è una secchiata di letame sulla moto, non è il massimo ma nemmeno uno sfregio che va lavato col sangue.

sono invece curioso sulla modalità del cambio gomme, quando mi ci sono cimentato non sono riuscito a togliere la ruota senza smontare il paracatena, se la prossima volta fai due foto per indicare i passaggi fondamentali te ne sarei grato

Avatar utente
DUGO
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 6 giu 2023, 18:56
Località: Perugia

Re: Installazione oliatore automatico

Messaggioda DUGO » 17 dic 2024, 22:00

OT
Togliere la gomma posteriore è un po una rogna
A me ha aiutato allargare i pistoncini del freno e poi dopo togliere le pastiglie, per poi rimetterle alla fine.
Altra cosa che aiutato un piccola tavoletta di legno di ca 2 cm da mettere sotto la gomma per alzarla quasi a livello del foro del perno passante.
Quando inserisci la gomma, che deve essere inserita obliqua, altrimenti non entra, un cacciavite a contrasto tra boccola e forcellone, aiuta.
Comunque ci vorrebbero tre braccia

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Al_Galoppo
 
Messaggi: 219
Iscritto il: 5 lug 2024, 5:24
Località: Padova

Re: Installazione oliatore automatico

Messaggioda Al_Galoppo » 20 dic 2024, 9:32

grazie.
anche io ho avuto lo stesso problema (la ruota non esce "dritta") e ho preferito smontare il paracatena anzichè le pastiglie, anche perchè la prima operazione l'avevo già fatta e mi sentivo sicuro mentre le pastiglie non le ho ancora toccate.
fa specie che la procedura descritta nel manuale d'uso e manutenzione descriva un procedimento completamente diverso (e chiaramente sbagliato)

Precedente

Torna a KTM 890 SMT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti