KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

SMT cupolino touring

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3045
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: SMT cupolino touring

Messaggioda Cesar 1 » 9 mar 2024, 13:26

Bella la sella!

Ktatu
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 set 2010, 8:50
Località: torino

Re: SMT cupolino touring

Messaggioda Ktatu » 11 apr 2024, 7:31

La mia
Allegati
IMG_0146.jpeg
Io ho messo questo

CLONE71
 
Messaggi: 107
Iscritto il: 6 mag 2009, 21:38
Località: san severo (FG) - Puglia

Re: SMT cupolino touring

Messaggioda CLONE71 » 9 mag 2024, 10:23

Ciao a tutti,
un amico ha dei problemi di turbolenza sul casco con la configurazione originale. E' capitato a qualcuno di voi? come avete risolto?
E' alto 1,82.
Il cupolino dell'adventure ha di questi problemi?

MTT
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 5 dic 2023, 20:36
Località: Pesaro

Re: SMT cupolino touring

Messaggioda MTT » 9 mag 2024, 16:22

@Clone71
io sono 1.72 e ho usato il cupolino "intermedio" (non quello nero basso basso) per 2 mila km, le turbolenze un pò si sentivano ma nulla di impossibile da affrontare, ora ho installato il cupolino alto ed è decisamente molto meglio, ma le turbolenze non scompaiono del tutto. Forse il tuo amico dovrebbe montare il cupolino alto ed anche la prolunga aftermarket data la sua altezza :think:

Avatar utente
Al_Galoppo
 
Messaggi: 219
Iscritto il: 5 lug 2024, 5:24
Località: Padova

Re: SMT cupolino touring

Messaggioda Al_Galoppo » 12 lug 2024, 11:31

qualcuno saprebbe dirmi se i caschi "adventure", quelli col frontino per intendersi, generano problemi con i vari cupolini (originale, adv-S, adv-R)?

Ktatu
 
Messaggi: 109
Iscritto il: 29 set 2010, 8:50
Località: torino

Re: SMT cupolino touring

Messaggioda Ktatu » 12 lug 2024, 16:55

Ciao io ho appena ordinato un LS2 adventure con i colori Ktm...appena mi arriva ti faccio sapere..

Avatar utente
Al_Galoppo
 
Messaggi: 219
Iscritto il: 5 lug 2024, 5:24
Località: Padova

Re: SMT cupolino touring

Messaggioda Al_Galoppo » 13 lug 2024, 18:57

grazie, intanto posso confermare che col cupolino originale e casco Caberg Tourmax turbolenze non ce ne sono anche durante i sorpassi a velocità autostradale (auto e camion), anche se la protezione aerodinamica è non pervenuta.
si prende tanta aria, ma la testa non sbatte

p.s. sono 180cm

Superdocker
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 18 lug 2024, 19:06

Re: SMT cupolino touring

Messaggioda Superdocker » 18 lug 2024, 19:20

Ciao io ho da poco la moto ed ho messo il cupolino più alto, devo dire che la protezione è buona e le turbolenze che sentivo prima sono quasi sparite. Devo provarla bene senza bauletto e tirare a velocità più elevate e vi saprò dire meglio. Per ora comunque sono contento.
Allegati
20240716_151933.jpg

Avatar utente
pave
 
Messaggi: 4872
Iscritto il: 23 gen 2012, 12:51
Località: Mantova

Re: SMT cupolino touring

Messaggioda pave » 19 lug 2024, 7:46

Che faccia il suo lavoro lo posso immaginare... certo che come resa estetica...

Lamps
Se sei incerto... ci sarà un motivo !!!

La vera moto deve fare come le tro!e... deve fumare, bere, e muovere il culo !!!

Avatar utente
ClaudioK
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 17 set 2023, 12:23
Località: Ferrara

Re: SMT cupolino touring

Messaggioda ClaudioK » 19 lug 2024, 9:23

Il cupolino alto l'ho comprato, l'ho tenuto per un paio di uscite e l'ho immediatamente tolto!
Sarò strano io, ma questa ricerca della protezione aerodinamica a tutti i costi per me non è fondamentale, anzi appena fa un po' primavera preferisco sentire l'aria, non parliamo delle calure di questi giorni.
Sono appena tornato da un viaggio di 2.000 km con punte di oltre 500 giornalieri, non ho assolutamente sentito il bisogno di essere più protetto aerodinamicamente, poi non parliamo dell'estetica, quella è personale, ma la SMT con il cupolino per me non si può vedere

Avatar utente
Al_Galoppo
 
Messaggi: 219
Iscritto il: 5 lug 2024, 5:24
Località: Padova

Re: SMT cupolino touring

Messaggioda Al_Galoppo » 19 lug 2024, 15:38

be' molto dipende da quanta autostrada devi fare nei trasferimenti
anche io faccio spesso tappe da 500+ km, però col cupolino di serie il rumore è molto forte a alla lunga può stancare.
concordo però che la resa mi ha lasciato molto perplesso, credo che proverò prima il parabrezza della R (sono d'accordo col conce che uno dei due fosse incluso nel prezzo di vendita)

Avatar utente
ClaudioK
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 17 set 2023, 12:23
Località: Ferrara

Re: SMT cupolino touring

Messaggioda ClaudioK » 19 lug 2024, 18:46

Tappe anche da 350/400 km in autostrada a 130 km/h, il cupolino alto non l'ho smontato per la scarsa resa ma per l'eccessiva protezione che alla fine ti fa soffrire il caldo.
Per quanto riguarda le turbolenze, credo che un casco ben profilato sia un bel pezzo della soluzione, ovviamente non totale ma di importanza rilevante

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1417
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: SMT cupolino touring

Messaggioda Dakhan » 19 lug 2024, 19:49

pave ha scritto:certo che come resa estetica...


Concordo, non si puo' proprio vedere... ad essere sincero nemmeno il bauletto (chiaro che la comodita' ha sempre un prezzo)
Anche io provero' a mettere quello della R (se arriva, lo aspetto da due settimane), vediamo come stara'... l'aria non mi da' fastidio con quello di serie (autostrada non ne faccio solitamente), il problema e' coprire lo smart, con quello di serie e' completamente esposto.

Superdocker
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 18 lug 2024, 19:06

Re: SMT cupolino touring

Messaggioda Superdocker » 20 lug 2024, 2:22

Esteticamente certo non è il massimo ma appunto per poter anche proteggere un po il cell ed avere coperta la staffa il cupolino alto è la soluzione migliore.
Poi comunque io voglio attrezzarla più da Turing e quindi ho messo il bauletto e sto valutando anche il parafango basso, che credo che in autostrada ed alle velocità più alte dia molta più stabilità.

Avatar utente
Al_Galoppo
 
Messaggi: 219
Iscritto il: 5 lug 2024, 5:24
Località: Padova

Re: SMT cupolino touring

Messaggioda Al_Galoppo » 25 lug 2024, 13:59

oggi ho montato il cupolino della R l'ho immediatamente provato in autostrada, andando alla caccia di camion e altri veicoli per verificare eventuali turbolenze.
il flusso d'aria è minore ma non è pulito come con il cupolino standard (il cupolino che non c'è, di fatto) ma anche con il casco adventure la testa non viene sballottata e il rumore è sensibilmente minore, pur garantendo un flusso d'aria che mi permetta di sopravvivere nelle giornate più torride.
credo che l'ideale complemento sia un'aletta regolabile, in modo da poterla alzare o abbassare a piacimento.
In questo caso però mi rivolgerò ad aliexpress, che 100+€ per l'aletta originale mi sembrano un latrocinio

Green
 
Messaggi: 480
Iscritto il: 7 nov 2010, 15:43

Re: SMT cupolino touring

Messaggioda Green » 25 lug 2024, 14:43

bhe! ragazzuoli che vi piacciano i caschi con la "veranda" ci può stare ma poi pretendere di non aver turbolenze o sbattimenti del casco è tutto un altro :blabla: :blabla: ...
( hai voglia a mortificare la linea della moto con parabrezza da scooter o palette varie e cercare non soluzioni)
.. allora! a cosa servono gli studi di aerodinamica sui vari integrali ? :prof:
se volete fare un "giro giro lungone" con trasferimenti autostradali usate il classico integrale... le meio!!! :mrgreen:

oh! sia chiaro ognuno poi fa quel che vuole e senza alcuna offesa... :joint: :joint:

Avatar utente
Al_Galoppo
 
Messaggi: 219
Iscritto il: 5 lug 2024, 5:24
Località: Padova

Re: SMT cupolino touring

Messaggioda Al_Galoppo » 25 lug 2024, 16:49

con la moto precedente (v-strom 1000 xt 2018) il cupolino era regolabile a mano anche durante la marcia, e potevo tenerlo in posizione "bassa" (in realtà cambiava l'inclinazione) durante la guida e spostarlo in "alta" durante i trasferimenti autostradali.
era praticissimo ed efficace, eliminava turbolenze e rumori in autostrada ma se volevi potevi abbassarlo su una delle altre due posizioni e prendere più o meno aria.
infatti sul 1050 l'hanno tolto :D
poi gli studi aerodinamici lasciano spesso il tempo che trovano, vista la disparità di corporatura tra i diversi piloti.

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1417
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: SMT cupolino touring

Messaggioda Dakhan » 29 lug 2024, 8:21

Installato cupolino intermedio (quello dell'Adventure R per capirci), il progettista deve essersi laureato con il Cepu, e' decisamente peggio di quello basso di serie, nel senso che arriva meno aria ma crea delle turbolenze allucinanti intorno al casco che raddoppiano il rumore nello stesso, veramente scomodo. Si conferma del resto quanto si leggeva sui forum internazionali al riguardo, unica soluzione (esteticamente discutibile) a quanto pare e' metterci un deflettore

Avatar utente
Al_Galoppo
 
Messaggi: 219
Iscritto il: 5 lug 2024, 5:24
Località: Padova

Re: SMT cupolino touring

Messaggioda Al_Galoppo » 29 lug 2024, 9:58

strano perchè a me invece ha migliorato molto in termini di rumore, senza aumentare le turbolenze e togliendo tutta l'aria dal petto (me la spara diretta nel casco a velocità autostradale)
anche io monterò un deflettore, ma in aggiunta al cupolino della R per poterlo regolare

Avatar utente
Al_Galoppo
 
Messaggi: 219
Iscritto il: 5 lug 2024, 5:24
Località: Padova

Re: SMT cupolino touring

Messaggioda Al_Galoppo » 13 ago 2024, 18:29

molto soddisfatto dell'accoppiata "cupolino R" + spoiler aliexpress da ben 7€
Immagine
nella posizione bassa, fa arrivare abbastanza aria per mitigare il caldo di questi giorni (oggi 37°!)
nella posizione rialzata, a velocità autostradale devia l'aria nella parte superiore del casco, ma senza turbolenze, e permette quindi di viaggiare con la visiera "aperta di un click" senza che la pressione dell'aria la chiuda e senza che gli insetti ti finiscano sul naso.
è regolabile a mano senza attrezzi, ma non in movimento.
il difetto dello spoiler è tutto nel prezzo: tutto il meccanismo è interamente in plastica e non so quanto reggerà. Ora che ne riconosco l'efficacia comprerei un modello con meccanismo in metallo, ma non c'è (mi sembrano tutti uguali, cambia solo il prezzo).

PrecedenteProssimo

Torna a KTM 890 SMT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti