KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Difetti/problematiche SMT 890

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
RedNocte
 
Messaggi: 570
Iscritto il: 26 mar 2019, 9:58
Località: Novara

Re: Difetti SMT 890

Messaggioda RedNocte » 29 giu 2024, 20:44

@cane501 ma sto muggito si riesce a risolve allineando il tutto con la procedura che avevi messo? ora che ci penso lo faceva anche il 990

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1478
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Difetti SMT 890

Messaggioda cane501 » 29 giu 2024, 22:45

Dipende. Se il difetto è intrinseco, ad esempio se hanno toppato la lavorazione della sede dove si fissano i dischi sul cerchio, non si risolve ma si limita sfruttando il gioco che i dischi flottanti consentono e curando con attenzione l'allineamento. Ed eccoti il muggito in manovra (è il disco che ad un certo punto della circonferenza spinge un po' sulla pastiglia) che però nella guida di fatto è ininfluente. Se ad un difetto di questo tipo ci aggiungi un allineamento approssimativo ecco che in qualche migliaio di km ti ritrovi i dischi irrimediabilmente storti che vibrano in frenata. Un buon allineamento in ogni caso è il modo migliore per mettersi al sicuro da rogne future anche perché è difficile farsi passare i dischi in garanzia, cosa che so per esperienza già con la sdr 1.0. Ecco spiegato perché mi sento di consigliarti di controllare subito. Io sono convinto che anche molti dei problemi di ondeggiamento al manubrio delle Sadv 1290 siano anch'essi legati ad un corretto allineamento oltre che alle mille mila concause già abbondantemente esplorate.

Avatar utente
RedNocte
 
Messaggi: 570
Iscritto il: 26 mar 2019, 9:58
Località: Novara

Re: Difetti SMT 890

Messaggioda RedNocte » 30 giu 2024, 0:32

@cane501 tengo pronta la dinamometrica appena la porto a casa, grazie caro gentilissimo :giorno:

Avatar utente
Al_Galoppo
 
Messaggi: 232
Iscritto il: 5 lug 2024, 5:24
Località: Padova

Re: Difetti SMT 890

Messaggioda Al_Galoppo » 4 ago 2024, 19:04

DUGO ha scritto:si l'originale
nella parte bassa alla fine, vicino ai rivetti evidentemente non sigilla bene e con la condensa si crea la ruggine

lo fa anche a me, 1 mese e 2500km scarsi.
ancora mai lavata.
:roll:

Avatar utente
Al_Galoppo
 
Messaggi: 232
Iscritto il: 5 lug 2024, 5:24
Località: Padova

Re: Difetti SMT 890

Messaggioda Al_Galoppo » 8 ago 2024, 15:13

immagine per i posteri.
io direi "all'inizio" anzichè "alla fine", ma forse è solo una questione di punti di riferimento
Immagine

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1418
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Difetti SMT 890

Messaggioda Dakhan » 8 ago 2024, 15:26

Ah pero'... dopo cosi' poco tempo e cosi' pochi km...
Sistema per convincerti a mettere il Remus/Akrapovic powerparts?

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3067
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Difetti SMT 890

Messaggioda Cesar 1 » 8 ago 2024, 16:08

@AlGaloppo: ...sembra un po' ammaccata...no?

Avatar utente
Al_Galoppo
 
Messaggi: 232
Iscritto il: 5 lug 2024, 5:24
Località: Padova

Re: Difetti SMT 890

Messaggioda Al_Galoppo » 8 ago 2024, 16:41

nope.
se vedi strascichi nella parte verso il terminale d'uscita è il residuo lasciato dal polpastrello del mio dito indice inumidito di saliva che ha provato a vedere se era sporco che veniva via "con le buone".
se è ammaccata (confesso di non averci fatto caso nè vedo segni evidenti nella foto) non è stato fatto da me, ma ripeto non mi sembra.

Avatar utente
BrainSpark
 
Messaggi: 994
Iscritto il: 6 ott 2013, 10:09
Località: Nella tua Mente

Re: Difetti SMT 890

Messaggioda BrainSpark » 8 ago 2024, 18:32

Vabbè si sa che i terminali originali sono ferraccio, basta vedere quelli delle RSV/tuono 1100...

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 12255
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Difetti SMT 890

Messaggioda Giax » 9 ago 2024, 6:19

Vero, si sa, ma resta non accettabile su moto di questo [nominale] livello e [reale] fascia prezzo.

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1418
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Difetti SMT 890

Messaggioda Dakhan » 9 ago 2024, 7:47

Infatti, non e' accettabile una cosa del genere.
Io ho messo l'Arrow a 600km, i precedenti fatti anche sotto la pioggia e problemi non ce ne sono stati pero' forse erano troppo pochi.

Avatar utente
Al_Galoppo
 
Messaggi: 232
Iscritto il: 5 lug 2024, 5:24
Località: Padova

Re: Difetti SMT 890

Messaggioda Al_Galoppo » 9 ago 2024, 9:59

io coi terminali originali del TDM 900 ci ho fatto 107.000km in 14 anni, e non avevano ruggine.
neppure la V-strom 1000 di 6 anni e 63k km, venduta perchè scontento della qualità dei materiali, aveva i terminali arrugginiti dopo 6 anni.
dopo 2500km e 1 mese non sarebbe accettabile nemmeno se l'avessi comprata aggiungendo 50€ ai bollini del supermercato.

Avatar utente
RedNocte
 
Messaggi: 570
Iscritto il: 26 mar 2019, 9:58
Località: Novara

Re: Difetti SMT 890

Messaggioda RedNocte » 9 ago 2024, 10:03

stesso identico difetto di @Al_Galoppo sulla mia, ed è venuto fuori a meno di 1000km, per fortuna avevo già in mente di cambiarlo e a Settembre mi dovrebbe arrivare l'exan, però un passaggio in concessionaria a scassare le palle e per principio a farmelo cambiare quasi quasi lo faccio

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1418
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Difetti SMT 890

Messaggioda Dakhan » 9 ago 2024, 10:08

Mi sembra doveroso, e che cavolo, ma scherziamo?
Ho visto parecchie 1290 con lo scarico originale e parecchi km senza alcun problema. Domanda, lo scarico dovrebbe essere identico a quello della Adventure, molto piu' diffusa, nessuna notizia al riguardo? Perche' qui sono gia' 3 utenti

Avatar utente
RedNocte
 
Messaggi: 570
Iscritto il: 26 mar 2019, 9:58
Località: Novara

Re: Difetti SMT 890

Messaggioda RedNocte » 9 ago 2024, 10:30

L'adventure 890 lo ha mio padre ed in 7000/8000 km circa (non ricordo esattamente a quanti km è arrivata) nei quali la moto ha preso anche pioggia (con sopra il sottoscritto) lo scarico è identico al nostro ed è ancora in condizioni perfette
890 SMT del mio amico che ha 5000-6000km, preso anche lui più volte pioggia, scarico perfetto

Va ''chiulo'' :mukka: come su tanti altri difetti con KTM

Avatar utente
Dakhan
 
Messaggi: 1418
Iscritto il: 5 dic 2022, 20:03
Località: Brescia

Re: Difetti SMT 890

Messaggioda Dakhan » 9 ago 2024, 10:38

Ottimo... quindi tirano i rivetti a caso, a quanto pare...

Avatar utente
RedNocte
 
Messaggi: 570
Iscritto il: 26 mar 2019, 9:58
Località: Novara

Re: Difetti SMT 890

Messaggioda RedNocte » 9 ago 2024, 10:59

esattamente, non avevi modo migliore per descrivere il problema :ugeek:

Hicks86
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 17 mar 2021, 13:33
Località: Milano - Cremona

Difetti congeniti o sfortuna?

Messaggioda Hicks86 » 6 set 2024, 13:45

Mi rammarica sottolineare qualche difetto più o meno fastidioso dell'890 SMT, nuova con circa 3000km, comprata un paio di mesi fa.
Entusiasta di rimapparla ad oggi non è stato possibile scrivere sulla nuova ECU 2024, in caso di aggiornamenti cercherò di comunicarlo. Questo ovviamente non è un difetto congenito, non è colpa della moto. "Colpa" mia che voglio rimappare.
I difetti che ho riscontrato ad oggi son questi:

- CALORE eccessivo per un 890, al pari del 1290 adv, anche con temperature di 20 gradi in montagna ed in movimento (ho fatto 2 test ride ad inizi giugno con 2 moto demo diverse e non avevo notato questa cosa)
- A GAS COSTANTE VA PEGGIO DELLA MIA XT 600 QUANDO E' SCARBURATA, a volte si spegne in seconda a basse velocità, apertura gas incerta ed un buco di erogazione ai medi ben avvertibile. Ora la moto è configurata STOCK AL 100%.
- FRENO POSTERIORE INESISTENTE, la leva non lavora per il primo 50% di azionamento, poi con molta forza premo e frena ma poi interviene l'abs, è più modulabile la frenata del mio Ciao quando avevo 14 anni.
- QUICKSHIFTER sensibilissimo, non ha resistenze e a volte sfolla o non entra la marcia successiva, anche quando si apre tutto.
- IL CRUISE CONTROL AD OGNI USCITA, DOPO QUALCHE KM SMETTE DI FUNZIONARE, devo fermarmi e poi riparto.

Ho avuto 9 Ktm in totale, la prima il 990 smr, poi 1290 sd ADV, 690 SMC ecc, ma una moto così malfatta non me l'aspettavo.
Io adoro il brand e ne ho sempre parlato bene, ma con questa moto, dopo un entusiasmo iniziale, ora ci sono questi problemi che prima non avevo notato (a parte il freno post ed il quickshifter ballerino).

Se a voi questa modo va egregiamente senza tutti o parte dei problemi specificati, allora chiederò un intervento in ktm. Altrimenti la permuto per un'altra moto di pari caratteristiche, che purtroppo ad oggi non c'è. Io la adoro perché può fare tutto e far divertire sia da soli sia in coppia, ma così non va bene.

Un saluto a tutti!

Micro
 
Messaggi: 433
Iscritto il: 4 mar 2024, 0:52

Re: Difetti congeniti o sfortuna?

Messaggioda Micro » 6 set 2024, 15:06

Sai che il cruise funziona solo dalla terza marcia in poi e che se premi sulla cellula sul cambio con QS attivo oppure spingi la manopola gas al contrario si disabilita?
Immagino di si visto che ne hai avute altre, te lo dico solo perchè io i primi
giorni smanacciavo in continuazione senza capire perchè alcune volte entrava in funzione ed altre no, ci ho messo mezza giornata a capire il motivo. :crycry:

MTT
 
Messaggi: 19
Iscritto il: 5 dic 2023, 20:36
Località: Pesaro

Re: Difetti congeniti o sfortuna?

Messaggioda MTT » 6 set 2024, 15:17

Ciao io ho il MY2024 da marzo è ci ho percorso 8000km, posso dirti che:
- CALORE - vero, scalda molto ma personalmente lo trovo fastidioso solo quando la temperatura è vicino/sopra i 30°
- VA PEGGIO DELLA MIA XT 600 QUANDO E' SCARBURATA, a volte si spegne in seconda a basse velocità, apertura gas incerta ed un buco di erogazione ai medi ben avvertibile. Ora la moto è configurata STOCK AL 100%. - mai spenta in nessuna occasione, anche la mia stock al 100% (ho lo slip on Remus e basta)
- FRENO POSTERIORE INESISTENTE - non è tra i freni posteriori più incisivi in circolazione ma penso sia questione di abitudine
- QUICKSHIFTER - con i KM e dopo il primo tagliando a me è migliorato tanto, ho notato inoltre che lavora meglio intorno ai 4/5000 giri rispetto a giri più alti/bassi
- IL CRUISE CONTROL AD OGNI USCITA, DOPO QUALCHE KM SMETTE DI FUNZIONARE - mai successo
Prova se hai voglia a riportarla in officina a fare ricalibrare il cambio e approfittane per chiedere se c'è qualche aggiornamento software che possa risolvere il problema al cruise control.

ps: da manuale il cruise control si stacca da solo se regoli il MTC a 0 o se superi i 160 all'ora, non so se ne eri al corrente

PrecedenteProssimo

Torna a KTM 890 SMT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite