da gigio34 » 12 apr 2025, 18:52
Come anticipato, sono a descrivere le mie impressioni. Ormai ho percorso 2000 km con l'SMT e ho potuto finalmente girare anche temperature ideali e strade in buone condizioni.
Provo a dividere per argomenti per rendere più ordinata la descrizione:
POSIZIONE DI GUIDA: posizione molto comoda e naturale, i comandi li sento tutti al posto giusto. Unico neo la sella, un po' strettina che dopo tanti km un po' si fa sentire.
COMFORT: buono, le sospensioni assorbono un po' tutto, la protezione dal vento (con il cupolino dell'Adventure) è discreta/buona.
CICLISTICA: maneggevole, precisa, affilata (per l'impostazione alta che ha). Un vero motardone, ancora una volta gran lavoro di KTM: avranno mille difetti e problemi, ma le ciclistiche le sanno fare! Le sospensioni lavorano bene e sentono le regolazioni. Con la taratura standard la forcella mi sembrava poco frenata (soprattutto in estensione) con la taratura Sport mi sembra molto valida per il mio utilizzo. Prima di questa avevo una Tracer GT e una Duke 890R, l'SMT per forza di cose non arriva all'efficacia del Duke ma è nettamente più affilata del Tracer.
Unico dubbio i pneumatici, al momento con le gomme di serie (nonostante dovrebbero essere molto performanti) non ho trovato una gran fiducia soprattutto con temperature basse e strade non perfette. Mi riservo di provare con altra marca/modello per capire se derivi solo dai pneumatici.
FRENI: sintetizzando, frenata abbastanza potente, modulabilità ok. Scendendo dal Tracer, i freni del SMT mi sembrano molto validi, invece se come riferimento si prende il Duke R si sente che non è un impianto al top. La modulabilità, la precisione e la potenza dell'impianto Brembo (radiale + Stylema) sono un'altra cosa.
MOTORE: tanta coppia, buona fludità, ottima risposta al gas, poco allungo. Anche qui la "sfortuna" è avere il riferimento del Duke 890 R, rispetto a tale motore si sentono i cavalli che mancano in alto ed il fatto che ci sono meno giri disponibili in alto. Nonostante non sia uno abituato a far frullare molto in alto il motore, adesso complici i rapporti più corti mi trovo abbastanza spesso a sfiorare la zona rossa, cosa che con il Duke non mi capitava quasi mai. Probabilmente devo abituarmi a cambiare prima, cosa che sulle strade che conosco bene mi obbliga a qualche cambiata in più. Preso a se stante il motore è molto valido, vibra pochissimo, consumi ottimi. Stranamente mi sembra più rumoroso di meccanica del Duke...
CAMBIO: buono, non perfetto in tutte le marce (la quinta mi sembra un po' imprecisa) ma fino ad ora nessuna sfollata.
ELETTRONICA: completa e funzionale. Con il Track Pack, secondo me c'è tutto quelle che serve. Adoro la mappa Track che permette di personalizzare i settaggi, mantiene in memoria i settaggi quando si spegne e permette di cambiare il Traction Control "on the fly" in maniera rapidissima. Unici nei, avrei preferito avere il controllo di impennata separato dal TC e poi in mappa Track il contagiri è visualizzato un po' troppo piccolo, potevano lasciarlo più grande.
DIFETTI VARI: oltre a quelli già scritti sopra nelle varie sezioni, al momento i difetti che ho riscontrato sono quasi tutte "cavolate" che già immaginavo guardando com'era fatta.
- Per una crossover (da usare un po' in tutte le condizioni atmosferiche) la verniciatura arancione di cerchi e telaio sono un pena per chi vuole tenere pulita la moto... Dopo 50-100 km sono già sporchissimi, il cerchio posteriore soprattutto. Li avrei preferiti neri!
- Sempre in ottica crossover, manca un puntale per proteggere il carter motore e lo scarico da sporco e sassi, provvederò con uno after market.
In conclusione per ora sono soddisfatto!