KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

890 smt in rodaggio, perdita da guarnizione

Moderatore: Moderatori

Albert71
 
Messaggi: 1842
Iscritto il: 3 mar 2016, 7:23
Località: Ravenna

Re: 890 smt in rodaggio, perdita da guarnizione

Messaggioda Albert71 » 6 lug 2024, 7:33

Io concordo in pieno con Bat, ogni moto o nuova o usata che sia , il giorno che la porto a casa o al max dopo il primo giretto , mi scarico tutte le copie di serraggio , poi con chiave dinamometrica me le ripasso tutte , sempre fatto , non vi potete immaginare quante lente se ne trovano

Green
 
Messaggi: 480
Iscritto il: 7 nov 2010, 15:43

Re: 890 smt in rodaggio, perdita da guarnizione

Messaggioda Green » 6 lug 2024, 9:30

E dopo vai dal concessionario e gli si dice che è un pirla..

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: 890 smt in rodaggio, perdita da guarnizione

Messaggioda Bat21 » 6 lug 2024, 11:25

@Green

Spiegati meglio ...perchè intravvedo un messaggio "subliminale" (nemmeno troppo) volutamente vago :?
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Green
 
Messaggi: 480
Iscritto il: 7 nov 2010, 15:43

Re: 890 smt in rodaggio, perdita da guarnizione

Messaggioda Green » 6 lug 2024, 15:13

Se si spendono soldi per la messa in strada, come anche per le auto, ci sono procedure che " DOVREBBERO " ma spesso non succede obbligare i concessionari a fare :
Effettuare i controlli sotto indicati. Per il dettaglio delle procedure fare riferimento alle Istruzioni di Montaggio ed al Libretto di Uso e Manutenzione.
Spuntare la casella associata al controllo solo quando si ha la certezza di averlo effettuato nel rispetto delle specifiche Costruttore
Se il controllo è risultato positivo spuntare la casella associata al controllo con (v). Spuntare la casella con (0) se il controllo non è previsto per
il modello in esame.
Motore
□ Livello olio motore
- Se necessario aggiungere l'olio consigliato
□ Controllare il serraggio del tappo di scarico
Trasmissione
□ Catena di trasmissione/gioco
- Se necessario registrare/lubrificare
Circuito di Raffreddamento
□ Liquido refrigerante: controllare il livello
- Se necessario aggiungere liquido
refrigerante
Sistema di Alimentazione
□ Comando acceleratore
- Controllare il funzionamento ed il gioco del
comando acceleratore. (Il comando
acceleratore deve ritornare nella posizione
iniziale qualunque sia la posizione del
manubrio)
□ Serbatoio carburante e tubazioni
carburante
- Controllo perdite
Frizione
□ Funzionamento
□ Frizione idraulica: Registrare la leva e
controllare la sensibilità
- Se necessario, spurgare l’impianto
□ Frizione idraulica: Controllare il livello
liquido frizione
- Se necessario portare a livello al massimo
□ Frizione meccanica: controllare gioco e
sensibilità
- Registrare il gioco della leva se necessario
Sospensioni
□ Funzionamento e Regolazioni
– Registrare la taratura ed il precarico come
da specifiche della Casa madre
Impianto frenante
□ Freno/I idraulico/i: Livello olio
- Se necessario aggiungere liquido freni con
la specifica indicata nel libretto di uso e
manutenzione
□ Freno/i idraulico/i: Sensibilità leva freno
– Se spugnosa spurgare l'impianto
□ Controllare il gioco libero della leva/pedale
freno, se necessario registrare
Ruote e Pneumatici
□ Ruote/raggi
– Controllo tensione, tiraggio raggi a specifica
□ Pneumatici
- Controllo pressione di gonfiaggio, corretto
montaggio e assenza danni
□ Controllo allineamento ruota posteriore
- Registrare se necessario
Sterzo
□ Rotazione libera ed uniforme dello sterzo
- Se necessario registrare il serraggio dei
cuscinetti di sterzo
□ Controllo del corretto funzionamento del
bloccasterzo
Pulizia
□ Protezioni contro la corrosione rimosse
prima di avviare il motociclo
Impianto Elettrico
Controllare e registrare il funzionamento di
quanto segue:
□ Interruttore principale: tutte le posizioni
□ Faro e relativa spia: anabbagliante ed
abbagliante, DRL
□ Luce di posizione posteriore
□ Luce stop: interruttori leva freno anteriore e
posteriore
□ Indicatori di direzione e spia/e
□ Avvisatore acustico
□ Interruttore di emergenza
□ Funzionamento Interruttore cavalletto
laterale
- Alzare il cavalletto laterale ed avviare il
motore (mantenere frenato il motociclo)
- Tirare la frizione ed inserire la marcia
- Abbassare il cavalletto laterale: il motore
deve spegnersi
□ Luci strumentazione ed indicatori, spia di
emergenza (avviso) (spia folle, ABS, MIL,
ecc.) per il dettaglio fare riferimento al
Libretto di Uso e Manutenzione
□ Elettrolita batteria: aggiungere se
necessario (ove previsto) e carica iniziale
(ove previsto)
□ Montaggio e collegamento batteria
- Controllare il corretto posizionamento del
tubo di sfiato (ove previsto)
Altro
□ Etichette di avvertenza correttamente
posizionate
□ [color=#FF0000]Dadi, viti, fascette: Controllare fissaggio e serraggio

□ Specchi retrovisori regolabili, registrare
□ Libretto di Uso e Manutenzione, dotazione
attrezzi, documenti
□ Presenza e lingua del Libretto di Uso e
Manutenzione
□ Accessori: Verificare la corretta
installazione
□ Montaggio e funzionamento di particolari
assemblati in fabbrica e non menzionati
- Controllare il montaggio ed il
funzionamento
□ Campagne di richiamo/aggiornamento:
verificare se effettuate prima della consegna
□ Tachimetro: Verificare che l’indicazione sia
impostata in km/h. Diversamente modificare
il settaggio se possibile.
Meccanico (Nome e Cognome) ________________________ Firma del meccanico ________________________ Data
______________
Prova su strada
□ Controllo funzionamento strumenti
□ Avviamento a freddo
□ Risposta del comando acceleratore, accelerazione
□ Inserimento marcie: Modulabilità, sensibilità frizione
In marcia, regolarità, rumorosità
□ Maneggevolezza e stabilità in rettilineo ed in curva
□ Freno anteriore/posteriore: capacità di frenata e sensibilità freni
Controllo statico (Dopo prova su strada)
□ Avviamento a caldo
□ Regime del minimo: mantenimento del regime del minimo in tutte le
posizioni dello sterzo
□ Rumorosità anomala
□ Perdite refrigerante, carburante, olio, liquido freni e/o frizione, acido batteria
□ Funzionamento ventola di raffreddamento, temperature olio acqua,
strumenti spie
□ Aspetto e pulizia: Verificare presenza danni da corrosione o da urti
Chilometri iniziali _________ Collaudatore ________________________ Data ______________
Chilometri finali __________ Firma ___________
Dichiarazione (Proprietario)
Ho ispezionato visivamente il veicolo senza riscontrare difetti evidenti.
Confermo di avere ricevuto il Certificato di Garanzia, il Libretto di Uso e
Manutenzione, le doppie chiavi, il set attrezzi e sono stato informato
sull’importanza che hanno le indicazioni riportate qui di fianco.
Dichiarazione (Concessionario)
Questo veicolo è stato ispezionato prima della consegna secondo quanto
indicato dal costruttore:
è perfettamente funzionante e rispetta le
indicazioni sopra descritte. Il Certificato di Garanzia ed il Libretto di Uso e
Manutenzione sono stati consegnati al nuovo proprietario che è stato
informato sulle note qui di fianco.
1) Istruzioni per quanto ai rischi e alla sicurezza di guida
2) Corretto utilizzo dei comandi e dei controlli
3) L’importanza di leggere il Libretto di Uso e Manutenzione
4) L'importanza della manutenzione (e cosa prevede la
Garanzia Costruttore)
5) Le condizioni di garanzia
6) L'importanza di leggere ed interpretare correttamente
le etichette di Avvertenza e Pericolo (e dove trovare i
dettagli nel Libretto di Uso e Manutenzione)
PROPRIETARIO
Nome: Data:
Firma:
CONCESSIONARIO
Nome: Data:
Firma:
[/color]


ecco, cosa "DOVREBBERO" fare in concessionari....
ma non lo fanno.... al sottoscritto mi consegnarono una moto senza rodare le pastiglie e al primo incrocio arrivai lungo al centro.... non ripeto ciò che ho detto al concessionario....IDIOTA..

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: 890 smt in rodaggio, perdita da guarnizione

Messaggioda Bat21 » 6 lug 2024, 16:16

O.T.

Verdiano ...ormai quanto da te elencato rappresenta la preistoria di ciò che (peraltro) nutro sani dubbi abbia MAI fatto alcun concessionario prima del ritiro mezzo :roll:

Ma se ti dico che quando ritirai il Duke 690 a giugno 2019 me la diedero con il contachilometri segnante "1" > sporca da fare schifo ("sa ...non le puliamo più perchè certi preferiscono farlo loro" :shock: ) > senza nemmeno farle il PREVISTO richiamo allo sfiato serbatoio, ragione per la quale dovetti riportargliela una seconda volta ...indi per cui ...di cosa stiamo parlando :| :?:

Quanto a rodare le pastiglie :o ...sinceramente non l'ho mai sentito ne tanto meno visto fare, non fosse altro per il fatto che bisogna macinar chilometri ...con il rischio non remoto che il cliente chieda sconti o motivazioni leggendo da tachimetro una percorrenza superiore ad una "chilometri zero" :?

Meglio quindi NON far alcun affidamento alle operazioni di messa in strada pre-consegna ...ah, mi ero dimenticato ...la Duke aveva ANCHE gli pneumatici sgonfi :!:

Fine O.T.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Green
 
Messaggi: 480
Iscritto il: 7 nov 2010, 15:43

Re: 890 smt in rodaggio, perdita da guarnizione

Messaggioda Green » 6 lug 2024, 17:00

Ciao. chiudo e saluto ma per rodare pastiglie sono sufficienti alcuni 100 mt alternati a freno tirato mentre " SI DOVRRBBE" fare prova in strada preconsegna di alcuni km... proprio per verificare eventuali etc a motore caldo.

Così è se il conce è serio
Passo saluto e chiudo
.

Avatar utente
RedNocte
 
Messaggi: 570
Iscritto il: 26 mar 2019, 9:58
Località: Novara

Re: 890 smt in rodaggio, perdita da guarnizione

Messaggioda RedNocte » 7 lug 2024, 14:57

comunque piccolo sfogo personale, gia` gli 890 hanno da sempre avuto le loro menate con le trasudazioni, se poi ci si mettono anche i meccanici ufficiali ktm il gioco e` fatto.

la moto e` uscita dalla concessionaria con il livello dell`olio che a moto fredda sul cavalletto posteriore e` quasi a livello massimo :head:

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26460
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: 890 smt in rodaggio, perdita da guarnizione

Messaggioda Bat21 » 7 lug 2024, 18:25

@RedNocte

Al mio 2° tagliando "obbligatorio" (in regime di garanzia) dei 9.000 km. ...sono uscito dalla concessionaria con il livello olio al MINIMO ...sono rientrato > la risposta del meccanico è stata "se ne mettiamo di più te lo ritrovi tutto nella cassa filtro" :shock: ...gli ho ribadito "...mettimi olio sino a che l'oblò di controllo non segnala il bordo superiore del cerchio ...se poi me lo butta in cassa filtro, la pulirò!"

Non aggiungo altro ...avevo anche oltre 200 km. per rientrar a casa ...non avessi controllato 300 mt. dopo il concessionario, una volta a casa avrei rischiato l'infarto :|
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
radry64
 
Messaggi: 501
Iscritto il: 3 lug 2022, 6:54
Località: Jesi - Ancona

Re: 890 smt in rodaggio, perdita da guarnizione

Messaggioda radry64 » 10 lug 2024, 21:35

Siamo al limite del grottesco
radry64 890 adv

Precedente

Torna a KTM 890 SMT

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti