Intervallo sostituzione olio: KTM mente...?

Pagina 187 del Manuale del Proprietario: Sostituire l'olio motore e il filtro dell'olio, pulire le unità filtranti ogni 15.000 km.
Consiglio del meccanico KTM dopo il secondo cambio olio effettuato a 9.311 km (il primo, a 1.040 km) e aver tirato giù una schifezza bruciata che faceva pena a guardarla: "E' meglio se i cambi li anticipi(amo) a 7.500 km; i 15.000 km previsti da KTM sono una fesseria".
Il 21 settembre parto per un giro on/off di dieci giorni: l'olio ha 3.812 km sul groppone ed io prevedo di farne circa 2.200; parto sereno, programmando il cambio al mio rientro.
25 settembre mattina: all'avvio, il display comunica l'avviso "Pres Olio Bas" che si spegne dopo qualche minuto di riscaldamento. La moto ha dormito all'addiaccio; penso ad un problema di viscosità a freddo (...anche se dovrebbe essere il contrario).
26 settembre mattina: idem come il giorno precedente.
27 settembre mattina: questa volta l'avviso "Pres Olio Bas" rimane acceso per cinque minuti buoni e si spegne solo dopo aver superato per la prima volta i 4.500 giri/minuto.
28 settembre mattina: idem come il giorno precedente.
28 settembre sera: l'avviso "Pres Olio Bas" non si spegne più; percorro i 5 km che mi separano dall'albergo preoccupato.
La moto non dà segni di malfunzionamento. Temperatura di esercizio regolare. Rumore nella norma. Prestazioni invariate.
29 settembre mattina: l'avviso "Pres Olio Bas" non si spegne; percorro qualche km, poi telefono al meccanico per un consiglio.
Escludiamo subito un malfunzionamento del sensore. Il livello dell'olio è perfetto. Il meccanico si dice preoccupato. Mi consiglia di provare a pulire il filtro dell'olio per vedere se la situazione migliora. L'ideale sarebbe sostituirlo, ma non ne ho portato con me uno di ricambio. La concessionaria KTM più vicina - in questo momento - è a 125 km di distanza.
Corico la moto su un prato, tiro fuori il filtro e lo trovo in queste condizioni

Lo metto a mollo in una lattina di Red Bull tagliata all'uopo e riempita di benzina, cerco di pulirlo con uno spazzolino da denti, poi lo soffio con il compressore per farlo asciugare.
In questo momento, l'olio ha 5.557 km.
Rimonto il tutto, ma nulla da fare.
Con la spia "Pres Olio Bas" accesa, cerco di raggiungere il concessionario KTM di Vibo Valentia; monitorando quanto più possibile temperature, vibrazioni e rumori.
Negli ultimi chilometri, mi sembra che il rumorosità meccanica sia aumentata.
Arrivo in officina.
Olio e filtro sono in condizioni pietose.
Per fortuna, non c'è traccia di limatura metallica in nessuno dei filtri. Quello in carta, tagliato per verifica, appare completamente intasato. L'olio ha completamente perso le originali caratteristiche di viscosità. Puzza.
Il meccanico non crede che si tratti di Motorex Power Synt 4T 10W/50 (ma, al cambio precedente, l'ho visto prelevare con i miei occhi dal bidone) e, soprattutto, che si tratti di un olio con "soli" 5.682 km.
Dopo il cambio, l'allarme rientra e la moto continua ad andare come sempre.

Consiglio del meccanico KTM dopo il secondo cambio olio effettuato a 9.311 km (il primo, a 1.040 km) e aver tirato giù una schifezza bruciata che faceva pena a guardarla: "E' meglio se i cambi li anticipi(amo) a 7.500 km; i 15.000 km previsti da KTM sono una fesseria".
Il 21 settembre parto per un giro on/off di dieci giorni: l'olio ha 3.812 km sul groppone ed io prevedo di farne circa 2.200; parto sereno, programmando il cambio al mio rientro.
25 settembre mattina: all'avvio, il display comunica l'avviso "Pres Olio Bas" che si spegne dopo qualche minuto di riscaldamento. La moto ha dormito all'addiaccio; penso ad un problema di viscosità a freddo (...anche se dovrebbe essere il contrario).
26 settembre mattina: idem come il giorno precedente.
27 settembre mattina: questa volta l'avviso "Pres Olio Bas" rimane acceso per cinque minuti buoni e si spegne solo dopo aver superato per la prima volta i 4.500 giri/minuto.
28 settembre mattina: idem come il giorno precedente.
28 settembre sera: l'avviso "Pres Olio Bas" non si spegne più; percorro i 5 km che mi separano dall'albergo preoccupato.
La moto non dà segni di malfunzionamento. Temperatura di esercizio regolare. Rumore nella norma. Prestazioni invariate.
29 settembre mattina: l'avviso "Pres Olio Bas" non si spegne; percorro qualche km, poi telefono al meccanico per un consiglio.
Escludiamo subito un malfunzionamento del sensore. Il livello dell'olio è perfetto. Il meccanico si dice preoccupato. Mi consiglia di provare a pulire il filtro dell'olio per vedere se la situazione migliora. L'ideale sarebbe sostituirlo, ma non ne ho portato con me uno di ricambio. La concessionaria KTM più vicina - in questo momento - è a 125 km di distanza.
Corico la moto su un prato, tiro fuori il filtro e lo trovo in queste condizioni

Lo metto a mollo in una lattina di Red Bull tagliata all'uopo e riempita di benzina, cerco di pulirlo con uno spazzolino da denti, poi lo soffio con il compressore per farlo asciugare.
In questo momento, l'olio ha 5.557 km.
Rimonto il tutto, ma nulla da fare.
Con la spia "Pres Olio Bas" accesa, cerco di raggiungere il concessionario KTM di Vibo Valentia; monitorando quanto più possibile temperature, vibrazioni e rumori.
Negli ultimi chilometri, mi sembra che il rumorosità meccanica sia aumentata.
Arrivo in officina.
Olio e filtro sono in condizioni pietose.
Per fortuna, non c'è traccia di limatura metallica in nessuno dei filtri. Quello in carta, tagliato per verifica, appare completamente intasato. L'olio ha completamente perso le originali caratteristiche di viscosità. Puzza.
Il meccanico non crede che si tratti di Motorex Power Synt 4T 10W/50 (ma, al cambio precedente, l'ho visto prelevare con i miei occhi dal bidone) e, soprattutto, che si tratti di un olio con "soli" 5.682 km.
Dopo il cambio, l'allarme rientra e la moto continua ad andare come sempre.
