Pagina 1 di 2

Manubrio

MessaggioInviato: 10 set 2023, 21:55
da Vince
Salve ragazzi, ho notato che il manubrio pare molto basso e strettino, o meglio con una piega molto all'indietro, infatti è largo come quello della mia husqvarna che però e molto più dritto. Per il momento su strada va benone ma temo che in fuoristrada richieda modifiche visto che sono oltre il metro e ottanta. Sulla specialistica ho sempre evitato i riser come la peste ma qui non vedo altre soluzioni per alzare un pelo il manubrio che vorrei anche più dritto. Voi come avete ovviato al problema?...sempre che lo consideriate tale.

Re: Manubrio 890 Adventure R

MessaggioInviato: 11 set 2023, 7:16
da Salzig
Puoi provare a ruotarlo in avanti e gli attacchi hanno n-mila posizioni possibili.
Ma non risolve la piega all'indietro (sweep). Se decidi di cambiare manubrio occhio che la zona dei comandi deve essere lunga almeno 200mm (meglio qualcosa di più).
Anch'io non sono per i riser, ma alla fine ho dovuto metterli insieme ad un Renthal Fatbar piega 827 (Villopoto-Stewart). Io sono 180cm.

Re: Manubrio 890 Adventure R

MessaggioInviato: 11 set 2023, 7:44
da Vince
Tra riser e manubrio alla fine di quanto hai alzato il tutto rispetto al setting iniziale? Ti trovi bene sia in off che su strada?

Re: Manubrio 890 Adventure R

MessaggioInviato: 11 set 2023, 11:39
da Salzig
Poco perchè questo manubrio ha una piega piuttosto bassa. Infatti i risers li ho messi solo perchè risultava più basso dell'originale.
Sarà forse 1 cm più alto in questa configurazione.

Re: Manubrio 890 Adventure R

MessaggioInviato: 11 set 2023, 12:47
da Vince
Ok grazie. A occhio mi servirebbe di più, vedremo alla prima uscita in off. Il problema è che individuare i manubri è sempre un gran casotto tra pieghe, altezze, larghezze....

Re: Manubrio 890 Adventure R

MessaggioInviato: 11 set 2023, 15:38
da Salzig
Già.
Infatti all'inizio avevo montato un Magura uguale a quello che ho sulla 990, poi ho scoperto la faccenda dello spazio per i comandi... :nubi:

Re: Manubrio 890 Adventure R

MessaggioInviato: 11 set 2023, 21:38
da radry64
M'interessa il discorso dei riser, ci sto pensando... sono 1.80 cm e ho anch'io l'ìmpressione sia un pò bassino.
Probabilmente 2 cm potrebbero essere ideali, attendo vostre opinioni.

Re: Manubrio 890 Adventure R

MessaggioInviato: 20 set 2023, 20:23
da Vince
Oggi ho ruotato il manubrio in avanti, di parecchio. La situazione altezza è migliorata norevolmente. Non perfetta la piega però mi potrei accontentare. Ho installato nel contempo la sella rally, decisamente altina. Direi che togliendo la gomma alle pedane e guadagnando così un altro centimetrino potrei anche tenerla così senza cambiare manubrio.

Re: Manubrio 890 Adventure R

MessaggioInviato: 2 nov 2023, 16:55
da Mad Max
I riser KTM ref. 7890193924430 vengono forniti in tre misure: 37 mm, 42 mm e 47 mm; qual'è l'altezza dei riser originali?

Re: Manubrio 890 Adventure R

MessaggioInviato: 2 nov 2023, 20:48
da Salzig
Io non l'ho mai vista scritta da nessuna parte :roll:
Se sti citrulli scrivessero solo la differenza rispetto agli originali sarebbe più furbo, ma non sarebbe in stile KTM :lol:

Io ho tolto i riser da 2cm che avevo messo e ho montato gli attacchi per l'ammortizzatore di sterzo... che sono alti 2cm :mrgreen:

Re: Manubrio 890 Adventure R

MessaggioInviato: 3 nov 2023, 11:38
da Mad Max
Ok; stasera, quando rientro, mi armo di calibro e misuro.
:roll:
Certo, bisogna capire se la misurazione è intesa dalla base dello stelo al punto più basso della cava dove poggia il manubrio o alla fine del riser (che corrisponde all'asse longitudinale del manubrio).
:?:

Re: Manubrio 890 Adventure R

MessaggioInviato: 3 nov 2023, 12:45
da Salzig
E' ben quello il problema: se non sai come li hanno misurati non sai come misurare i tuoi.
Conoscendoli ipotizzerei che la misura è la prima che hai detto (dalla cava a dove poggia il manubrio).

Re: Manubrio 890 Adventure R

MessaggioInviato: 3 nov 2023, 13:50
da Vince
Ma qualcuno ha provato a cambiare manubrio con uno meno arretrato e più dritto. Io l'originale in off non lo sopporto è proprio strano, però valutare i manubri senza provarli è una lotteria.

Re: Manubrio 890 Adventure R

MessaggioInviato: 3 nov 2023, 15:48
da Mad Max
Per completezza di informazione, i codici articolo sono 3:

  • 7890193914430 37 mm
  • 7890193924430 42 mm
  • 7890193934430 47 mm
Immagine

Quelli montati in origine (sulla mia 890 2022) hanno codice 5940103903230 SUPPORTO MANUBRIO D.28 H.32 e dovrebbero essere alti 32 mm.

Re: Manubrio 890 Adventure R

MessaggioInviato: 3 nov 2023, 19:35
da Mad Max
Confermo - calibro alla mano - 32 mm, misurati dalla base dello stelo alla fine del riser (che corrisponde all'asse longitudinale del manubrio).

Ergo, fatta 0 l'altezza dei riser di serie, quelli proposti da KTM sono, rispettivamente +5 mm, +10 mm e +15 mm.

Re: Manubrio 890 Adventure R

MessaggioInviato: 3 nov 2023, 20:44
da radry64
Io ho optato per gli spessori da collocare nell'alloggiamento del manubrio, +28 mm rispetto alla distanza di serie.

Sono alto 180 cm ed in piedi la guida è veramente perfetta, da seduto la prima impressione è stata quella di avere un manubrio chopper :D .

A parte la battuta, la posizione più eretta mi ha costretto ad allontanare la posizione del manubio poichè quando sterzavo i gomiti sfioravano leggermente i fianchi ma questo è un problema soggettivo ho le famose "manigliette". :oops:

Le impressioni (empiriche) che noto sono la differente impostazione delle curve e la diversa risposta della forcella.

L'unica nota negativa invece è che la posizione più dritta distribuisce maggiormente il mio peso sulla colonna vertebrale, affaticando precocemente la schiena sui lunghi spostamenti.

Re: Manubrio 890 Adventure R

MessaggioInviato: 25 nov 2023, 17:49
da Mad Max
Immagino l'effetto chopper...
Oggi ho montato i 7890193924430 (+10 mm rispetto ai riser di serie) e il manubrio mi è sembrato altissimo già così!
:shock:
Vediamo alla prova pratica come mi trovo.
:roll:

P.S.: una volta smontato il manubrio, ne ho approfittato per controllare e regolare il gioco del cannotto di sterzo... e l'ho trovato abbastanza lento.
:|

Re: Manubrio 890 Adventure R

MessaggioInviato: 27 nov 2023, 22:36
da radry64
Ma sai che anche il mio era lento, fortunatamente me ne sono accorto subito e l'ho fatto serrare, non soddisfatto me lo sono serrato ulteriormente io.
Non riesco a stare fermo sapete :D

Re: Manubrio 890 Adventure R

MessaggioInviato: 4 dic 2023, 12:16
da Mad Max
Nuova ergonomia provata ieri, in un insieme di condizioni differenti.

  • Autostrada: postura ok, nessun peggioramento nel comfort aerodinamico, nessun indolenzimento alla schiena; alleggerimento dell'avantreno un po' più pronunciato a velocità oltre codice.
  • Misto: la riduzione di carico sull'avantreno rende la guida "d'attacco" meno efficace; i riser originali, in questo frangente, sono decisamente migliori.
  • Fuoristrada: come era lecito aspettarsi, nella guida in piedi, l'ergonomia è migliore; probabilmente, i 5 mm in più dei 7890193934430 sarebbero stati ancora meglio.
Per il momento, penso di lasciare tutto com'è e provare ad abbassare le pedane di 5 mm (...ma devo trovare la voglia e il tempo di mettermi alla fresa).
:roll:

Re: Manubrio 890 Adventure R

MessaggioInviato: 4 dic 2023, 13:04
da Vince
Io ho montato i +15 e in fuoristrada va decisamente meglio. Purtroppo continuo a non trovarmi assolutamente con il manubrio che ha una piega troppo pronunciata indietro.