Pagina 1 di 2

Temperatura di esercizio

MessaggioInviato: 3 dic 2022, 15:29
da nesta
Ciao a tutti,
il manuale riporta che la temperatura di esercizio è la 4^ barra (su 8 ).

E' normale secondo voi che partano le ventole PRIMA di accendersi la 5^ barra ?

Ero abituato al 690, dove la ventola parte alla penultima-ultima barra (su 12 se non ricordo male).

Grazie

Alessio

Re: Temperatura di esercizio

MessaggioInviato: 3 dic 2022, 15:47
da brunosac
Ciao, per me è normale, mai vista accendersi la quinta barra...

Re: Temperatura di esercizio

MessaggioInviato: 3 dic 2022, 15:52
da Cesar 1
Ti si è accesa la ventola in questi giorni?...ora a dicembre con 2° gradi fuori? Hai poca acqua nel radiatore?
A me la 5a barra si è accesa solo quest'agosto ma le ventole mi parevano già accese...o si sono accese in concomitanza.

Re: Temperatura di esercizio

MessaggioInviato: 3 dic 2022, 18:25
da nesta
Cesar 1 ha scritto:Ti si è accesa la ventola in questi giorni?....

Ho tirato fuori la moto e l'ho accesa, poi sono andato a vestirmi ed ho perso 10 min. Quando sono tornato ho sentito le ventole che giravano e l'indicatore segnava 4 takke.
Stamattina ho riprovato, stessa zolfa. Nella vaschetta di espansione la scorsa settimana ho aggiunto del liquido x portarla a livello.

La moto è praticamente nuova, avrà meno di 3k km e da quando ce l'ho (metà ottobre) ne avrò fatti 500.

Re: Temperatura di esercizio

MessaggioInviato: 3 dic 2022, 18:41
da Cesar 1
Ci sta...10 minuti al minimo scaldano parecchio...ma solo testata e cilindri...sarei più favorevole ad accenderla, un minuto giusto per chiudere il box, e via in giro piano ma andando...così si scalda tutto uniformemente...e dopo l'avviamento che ha succhiato corrente non vorrei che la moto ne chiedesse altra pure per raffreddare il radiatore. Da 40 anni faccio così ed ho motori eterni e batterie che non mi lasciano mai a terra.

Re: Temperatura di esercizio

MessaggioInviato: 3 dic 2022, 19:08
da Bat21
:s-quoto2:

Lasciar al minimo la moto per oltre 1/1,5 minuti è “caldamente” sconsigliato dalle case produttrici, oltre ad esser meccanicamente inutile se non deleterio …si avvia la moto > ci si infila sotto casco/casco/guanti e via andare :!:

n.d.r.

L’unica operazione che obbliga a tale sosta forzata di una moto accesa è la cd. prassi dell’auto apprendimento centralina.

Re: Temperatura di esercizio

MessaggioInviato: 3 dic 2022, 21:49
da nesta
Ok le buone pratiche, ma :sobno: ... rimango perplesso

Re: Temperatura di esercizio

MessaggioInviato: 4 dic 2022, 10:12
da ilbrazzo
@Bat21 - Sulla parte quotata qui sotto concordo al 100%, anzi di più

Bat21 ha scritto:Lasciar al minimo la moto per oltre 1/1,5 minuti è “caldamente” sconsigliato dalle case produttrici, oltre ad esser meccanicamente inutile se non deleterio


MA...


...come si concilia con la famigerata pratica dell'autoapprendimento? :mrgreen: :mrgreen:

Re: Temperatura di esercizio

MessaggioInviato: 4 dic 2022, 11:10
da AleT
...Si concilia che "una volta ogni tanto" quando serve puoi farlo...anche quando cambi liquido refrigerante va fatto.
E poi l'ha scritto pure lui ben una riga sotto. :mrgreen: :mrgreen:

Re: Temperatura di esercizio

MessaggioInviato: 4 dic 2022, 11:44
da Bat21
@ilbrazzo

Gli occhiali Federico, gli occhiali ...che (ormai) abbiamo un pò tutti "una certa" :lol: :nonno: :mrgreen:

AleT ha scritto:...anche quando cambi liquido refrigerante va fatto.


Cioè ...fai scaldar la moto da ferma per sostituire l'antigelo, Ale :?:

(Magari ho inteso male io)

Sempre sostituito a motore quasi freddo, avendo (solo) cura di non lasciar bolle d'aria nell'impianto :roll:

Re: Temperatura di esercizio

MessaggioInviato: 4 dic 2022, 12:16
da AleT
Ma nooo :mrgreen: :mrgreen: Intendo quando hai cambiato il liquido chiudi tutto e fai girare il motore per un po' fermo per far uscire aria dall'impianto e rabboccare fino al livello. So che lo sapete :wink:

Cmq anche la mia praticamente mai vista la quinta barra...prima di arrivarci parte la ventola. Direi normale.

Re: Temperatura di esercizio

MessaggioInviato: 4 dic 2022, 17:02
da ilbrazzo
@Bat21 - Avevo visto l'ultima riga, ma resto dell'idea che una certa operazione o è sconsigliata sempre o non lo è mai...
Che poi, farlo due volte all'anno magari non fa troppi danni ci può stare, ma se si legge in giro si trova gente che lo fa ogni 3x2 come panacea di ogni male.

Invece per la sostituzione liquido refrigerante dubito sia necessario mandarlo in ebollizione ANZI, sul "mio" manuale uso e manutenzione dice proprio di scaldare il motore fino alla 5 tacca poi spegnere, fare raffreddare e controllare.

Re: Temperatura di esercizio

MessaggioInviato: 4 dic 2022, 17:32
da Bat21
Ovviamente scherzavo Fede :) , ma derivando un attimo dal tema :arrow:

...in tutta sincerità IO non ho mai eseguito l'arcinota operazione del cd. "autoapprendimento centralina" :? , avendo notato che la parte iniziale del collettore delle nostre beneamate KTM (sia sull'SM950 che sulla Duke 690) diveniva incandescente GIA' alla prima tacca di temperatura refrigerante, qualora le si lasciava in moto al minimo :shifty: ...figuriamoci lasciandole accese/in sosta per 15 minuti :shock:

Idem la sostituzione dell'antigelo ...l'ho sempre scaricato (con calma!) al rientro da un giro, al pari del cambio olio; cioè senza ustionarmi o tanto meno "scaldar apposta la moto ferma" per eseguire detti scaricamenti/cambi di liquidi :hand:

Poi, come sempre, ognuno con la PROPRIA moto si comporta come meglio ritiene opportuno, sulla base (anche) della propria esperienza e al di la di manuali manutenzione & leggende metropolitane :wink:

n.d.r.

Tornando in topic ...pure a me, come penso un pò tutti, l'attacco ventola avviene in concomitanza dell'entrata in temperatura refrigerante alla 5^ tacca ...staccandosi quando il range rientra nei parametri della 4^ barretta :!:

Re: Temperatura di esercizio

MessaggioInviato: 5 dic 2022, 9:33
da ilbrazzo
@Bat21 - Rileggendo mi sono reso conto che per il liquido refrigerante mi sono espresso male.

Magari è pleonastico ma specifico qui sotto.

Scarico impianto sempre rigorosamente a freddo.
Mandare in temperatura il motore lo faccio dopo aver riempito l'impianto con il liquido nuovo, per spurgare eventuali bolle d'aria. Riempio, chiudo, scaldo, faccio raffreddare, controllo, eventualmente rabbocco a filo tappo radiatore, metto al minimo il liquido nella vaschetta di espansione e fine.

Olio si, scarico a caldo perchè defluisce meglio.

Re: Temperatura di esercizio

MessaggioInviato: 6 dic 2022, 15:27
da peblo
Bat21 ha scritto:...in tutta sincerità IO non ho mai eseguito l'arcinota operazione del cd. "autoapprendimento centralina" :? , avendo notato che la parte iniziale del collettore delle nostre beneamate KTM (sia sull'SM950 che sulla Duke 690) diveniva incandescente GIA' alla prima tacca di temperatura refrigerante, qualora le si lasciava in moto al minimo :shifty: ...figuriamoci lasciandole accese/in sosta per 15 minuti :shock:


Io l'ho provata molte volte per via di un problema che non riesco a risolvere (vedi mio post https://www.myktm.it/viewtopic.php?f=42&t=53761).

E gia' che ci sono, diro' che a mio avviso e' praticamente inutile. Qualsiasi problema di iniezione risolva, se strutturale, si ripresenta a breve. Che che ne dica la casa madre, vale solo come calibrazione dopo qualche intervento di manutenzione, non per correggere un errore ne' per calibrare dopo una sostituzione. Tra l'altro sospetto che la centralina 'autoapprende' anche con moto in movimento (altra ragione per ritenere quei 15 min tempo sprecato).

Se avete informazioni piu' precise fatemi sapere.

Re: Temperatura di esercizio

MessaggioInviato: 6 dic 2022, 19:12
da ilbrazzo

Ho letto il topic e ti rispondo là...

peblo ha scritto:a mio avviso e' praticamente inutile

Non fai che confermare quanto si dice in versione non ufficiale... :)

peblo ha scritto:Tra l'altro sospetto che la centralina 'autoapprende' anche con moto in movimento

Un sospetto che in realtà è praticamente una certezza.

Re: Temperatura di esercizio

MessaggioInviato: 6 dic 2022, 22:01
da Giax
Più messaggi sull'autoapprendimento (argomento di cui è zeppo il Forum) rispetto a quelli sulla domanda di Nesta.

Re: Temperatura di esercizio

MessaggioInviato: 6 dic 2022, 23:59
da ilbrazzo
Non ho lo stesso modello... in altro forum sono stato "redarguito" perchè mi sono permesso di dire la mia (su argomento non specifico) proprio perchè in possesso di modello/MY differente rispetto all'autore del topic.
Quindi sospendo il giudizio.


Ma se proprio devo dire la mia... IMHO no, non è normale che le ventole si accendano con 4 tacche su 8. Sarebbe bello poter collegare la diagnostica per leggere la temperatura del liquido quando attaccano le ventole.
E ancora meglio poter correlare il numero di tacche accese alla temperatura del liquido.

Re: Temperatura di esercizio

MessaggioInviato: 7 dic 2022, 8:53
da Claudio_77
Non sono esperto di centraline, elettronica e altro.
Posso lasciare però il feedback di 2 ktm 890 adventure (una s e una r) e di una norden, alla 4^ tacca partono le ventole, non subito appena accesa la 4^ tacca penso parta al limite della 5^.
Mi è capitato magari in off di fermarmi per qualsiasi motivo e di avere la ventola accesa, spegnendo la moto per poco (un minuto o due) e ripartendo si vede la 5^ tacca ma ripartono subito anche le ventole e torna quasi subito alla 4^ tacca.
Se poi sia giusto, sbagliato o normale non lo so.

Re: Temperatura di esercizio

MessaggioInviato: 7 dic 2022, 10:57
da AleT
ilbrazzo ha scritto:E ancora meglio poter correlare il numero di tacche accese alla temperatura del liquido.

Qualcuno lo ha fatto con lettura da obd quindi affidabile...per i motori 790:

Dash bars jump 15C-10C-15C-10C so assuming that pattern continues:

1 bar = 40C/104F
2 bar = 55C/131F
3 bar = 65C/149F
4 bar = 80C/176F
5 bar = 90C/194F
6 bar = 105C/221F
7 bar = 115C/239F
8 bar = 130C/266F