Pagina 4 di 4

Re: Ugello olio frizione 890 ADV

MessaggioInviato: 21 lug 2023, 16:10
da AleT
controllavo questo topic perchè intenzionato a pulire l'ugello famigerato anche sulla mia lc8c ai 30k km ma mi è passata la voglia leggendo :D
Com'è finita la storia Gixxxer?

Re: Ugello olio frizione 890 ADV

MessaggioInviato: 21 lug 2023, 16:21
da dakanzi
L'ugello da tabellario ktm va smontato e pulito ad ogni tagliando

Re: Ugello olio frizione 890 ADV

MessaggioInviato: 21 lug 2023, 16:25
da Bat21
@dakanzi

Già ...come "puntualmente" esegue KTM (leggasi Officine Ufficiali), ogni qual volta le si porti la moto per un tagliando programmato :doh: :sobno:

Re: Ugello olio frizione 890 ADV

MessaggioInviato: 21 lug 2023, 16:26
da AleT
hai ragione, purtroppo. Lo fanno? no. Se non avessi paura a rimontare il tutto lo farei io.

Re: Ugello olio frizione 890 ADV

MessaggioInviato: 21 lug 2023, 16:27
da dakanzi
Questo è ovvio
Ma era per sottolineare che ktm chiede a qualcuno di farlo e non è rinviabile
Non come i filtri benzina dell'amato 990 che non ha mai prescritto la sostituzione e poi la gente rimane a piedi 8)

Re: Ugello olio frizione 890 ADV

MessaggioInviato: 21 lug 2023, 21:03
da gixxxer
Ohibò… credevo di averlo aggiornato, evidentemente no! Allora, il 21 maggio, domenica, lascio la moto in concessionaria ad affi approfittando dell’apertura per il lancio della smt. Mimrassefno ad una lunga attesa, invece lunedi mattina alle 11 mi dhiama il meccanico: moto pronta, quando vuoi puoi passare a prenderla.

Eda la seconda colta che la smontavo, la prima volta tutto perfetto, questa volta slittava.

Il meccanico na detto che sul famigerato ugello - c’entra sempre e comunque lui, a quanto pare - c’è una bavetta di metallo non si sa se dovuta ad una cattiva finitura piuttosto che ad un montaggio maldestro o, addirittura, all’intervento della concessionaria precedente, e quando ho rimontato la seconda volta, non avendo preso i riferimenti precisi come l’altra volta, ho piazzato uno dei tre vertici dello spingidisco sulla bavetta, così che la frizione non risultasse mai completamente chiusa.

Visto e considerato che mi ha detto che gli era già capitato su una 890, e che a mio avviso l’altro concessionario il carter frizione non sa nemmeno da che lato sia, propendo per una cattiva finitura. Ha detto che ha provato a smontarlo e resterà li dov’è per il resto della vita del motore.

La frizione friziona, o meglio, mi sono più o meno abituato alla minore modulabilità ed alla corsa maggiore, ma resta un po un mistero.

Re: Ugello olio frizione 890 ADV

MessaggioInviato: 22 lug 2023, 10:22
da Giax
AleT ha scritto:mi è passata la voglia leggendo

LOL, ma sai che idem io fin dall'inizio?

Re: Ugello olio frizione 890 ADV

MessaggioInviato: 22 lug 2023, 10:31
da AleT
...si però mi rimane il tarlo sul fatto che andrebbe fatto! :roll:

Re: Ugello olio frizione 890 ADV

MessaggioInviato: 22 lug 2023, 10:54
da Bat21
Presumo che trattandosi di un punto dal quale transiti olio per lubrificare, nella fattispecie l'asta di collegamento tra attuatore/pacco frizione, se si vogliono evitar problematiche d'innesto marce lo si debba controllar & pulire ...solo che tirando in ballo i numerosi "ugelli di lubrificazione" presenti nella meccanica interna (tipo quelli preposti a lubrificare il "sotto" dei pistoni) s'apre un vespaio :?

Re: Ugello olio frizione 890 ADV

MessaggioInviato: 23 lug 2023, 11:19
da gixxxer
In realtà lubrifica solo i dischi. Comunque non me ne preoccuperei troppo visto che il foro non ha certo un diametro microscopico e, se proprio ci si vuole accertare che il passaggio non sia ostruito basta infilarci dentro un cavo di nylon.

Diciamo che se non riscontri problemi puoi limitarti a smontare il carter frizione e verificare che la lubrificazione dei dischi sia sufficiente. Già che ci sei verifichi lo spessore del pacco e delle molle.

Re: Ugello olio frizione 890 ADV

MessaggioInviato: 23 lug 2023, 11:24
da Bat21
@gixxxer

Perdonami ...ma ...forse ho fatto una gaffe :oops: :arrow:

...non stiamo parlando del getto di lubrificazione dell'asta di collegamento, che sulle vecchie ed attuali LC8 è posto nei "dintorni" dell'attuatore :?:

Perchè se è quello, lubrifica SOLO l'asta, che dall'attuatore frizione porta la spinta al pacco dischi ...altrimenti ho fatto confusione con i V2 e chiedo venia :|

Re: Ugello olio frizione 890 ADV

MessaggioInviato: 23 lug 2023, 14:32
da gixxxer
Si esatto, l’LC8c non ha l’asta di rinvio dell’attuatore che lavora invece dall’interno del carter direttamemte sul pacco frizione.”’ugello incriminato permette solo il passaggio di olio dalla parte inferiore del motore nel carter frizione per lubrificare i dischi, olio che viene poi riconvogliato nella coppa tramite un altro passaggio nella parte anteriore del carter frizione che risulta quindi non lavorare immersa in olio alla giapponese ma ne viene solo lunrificata per renderla meno brusca.

Re: Ugello olio frizione 890 ADV

MessaggioInviato: 23 lug 2023, 15:26
da Bat21
@gixxxer

Ti ringrazio per la precisazione …dopo due moto con frizione idraulica, avevo dimenticato il comando a cavo dell’LC8c :shifty: :xx:

Re: Ugello olio frizione 890 ADV

MessaggioInviato: 30 dic 2023, 16:20
da 19Michele96
Buongiorno ragazzi, rispolvero questo tread per correggere una cosa: l’ugello di cui si parlava all’inizio non è quello mostrato nell’esploso (sempre all’inizio), quello è solo il “perno” che viene tirato quando si aziona la frizione, mentre quello corretto è il pezzo 5 che si vede in quest’altro esploso:

Immagine


Viene chiamato “Reducing Jet 0.3MM M8” ed ha un prezzo di 5,92€!