Pagina 3 di 3

Re: Consumo peggiorato

MessaggioInviato: 15 nov 2023, 18:28
da Salzig
Butto li la boiata.
Non è che usi di meno il Cruise?
Gli ultimi giri sono stati corti e non ho usato il Cruise e ho avuto l'impressione che così consumi di più, e io sono sempre stato micrometrico nel tenere la velocità costante.
Come se il Cruise avesse una mappatura più economica.

Re: Consumo peggiorato

MessaggioInviato: 15 nov 2023, 18:49
da gixxxer
In realtà il cruise lo ho sempre usato pochissimo, perchè faccio pochissima autostrada.

Domenica pomeriggio ho fatto l’ennesimo giretto qui intorno, velocità media 39 km orari e consumo 23 km/l. Ok, tanta salita e discesa, tutto con marce basse, ma sono stradine dove vado a 30 orari e forse meno. Prima del tagliando avrei letto 28 km/l, forse anche 29, sono strade che faccio con relativa frequenza, soprattutto in inverno visto che sono a bassa quota.

L’altra sera ho misurato una STR nuova, ma smontata, fa 210 cm esatti. Immagino aumenti un po il diametro una volta installata ed in pressione, ma una Tkc80 rock ed una Dunlop Trailmax entrambe a metà vita montate facevano entrambe 210 cm.

Non riesco a trovare una spiegazione logica, non è il consumo il problema, è sapere perchè, tutto qui.

Re: Consumo peggiorato

MessaggioInviato: 5 dic 2023, 13:41
da Mad Max
Se può consolarti, alla fine del giro di domenica (~400 km), il computer di bordo se n'é uscito con un incompressibile 19,7 km/l.
:shock:
Tenuto conto che è stato un giro più tranquillo del solito - e, di solito, sto intorno ai 21-22 km/l - non riesco a spiegarmi la ragione del maggiore consumo (soprattutto, in un'occasione in cui me ne sarei aspettato uno più basso).
:roll:

Re: Consumo peggiorato

MessaggioInviato: 5 dic 2023, 13:44
da AleT
Il freddo.

Re: Consumo peggiorato

MessaggioInviato: 5 dic 2023, 20:13
da radry64
E in che modo interverrebbe, tecnicamente discutendo?

Re: Consumo peggiorato

MessaggioInviato: 5 dic 2023, 20:29
da Bat21
Sulla base delle letture di sonda lambda e temperatura esterna (bassa), si dovrebbe aver una miscela più ricca = consumi leggermente superiori.

Re: Consumo peggiorato

MessaggioInviato: 5 dic 2023, 21:06
da gixxxer
Con le temperature più basse la densità dell’aria aumenta e, di conseguenza, per mantenere il corretto rapporto stechiometrico si deve utilizzare più benzina.

Re: Consumo peggiorato

MessaggioInviato: 8 dic 2023, 2:16
da radry64
OK, però se l'aumento di densità dell'aria (maggior O2 a paritò di volume) richieda giustamente più grammi di benzina e questi grammi di benzina corrispondono ad un certo rpm, di conseguenza a pari numero di giri del motore corrisponderà una ridotta rotazione della manopola del gas (trà estate ed inverno).

In verità nella combustione va detto che concorrono altri elementi d'importanza minore come la temperatura dell'aria immessa più bassa e la maggiore umidità contenuta nell'aria comburente (calore latente di vaporizzazione). Va da se che l'energia spesa in questo modo richieda maggior combustibile ma non immagino concorra ad aumentare considerevolmente i consumi.

Non sò se sia riuscito a spiegarmi.

Stò prendendo un abbaglio?

Re: Consumo peggiorato

MessaggioInviato: 8 dic 2023, 8:58
da Salzig
Concordo @radry64.
Secondo me, conta molto di più la maggiore resistenza aerodinamica dell'aria, anche se sotto i, diciamo, 100km/h si parla cominque di spiccioli.

Re: Consumo peggiorato

MessaggioInviato: 9 dic 2023, 1:39
da radry64
Giusto, anche questo.