Pagina 1 di 2

Espulsione anomala liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 17 set 2024, 0:03
da marcoleonardo
Buonasera ragazzi non riesco a capire se ho un problema oppure è normale funzionamento dell'impianto di raffreddamento della mia 890 Duke modello 2022 con 17000km all'attivo, vi spiego la situazione, la settimana scorsa sono andato a fare 3 giorni di girate sulle dolomiti, dopo una tiratella arrivato sul passo Pordoi ho spento la moto e dopo circa una ventina di secondi ha iniziato a buttare liquido di raffreddamento dallo sfiato della vaschetta, non mi sono preoccupato pensando che fosse normale vista la tirata in salita magari aveva bollito un po', purtroppo però la stessa situazione poi si è ripresentata su altri due passi di montagna tanto è che mi ha svuotato completamente la vaschetta di espansione, a quel punto mi sono preoccupato e appena tornato a casa ho ordinato un nuovo tappo del radiatore per essere sicuro che il problema non sia la sua valvola che non riesce più a contenere la pressione di 1.4 bar stampata sopra al tappo stesso, nel frattempo ho deciso di sostituire completamente il liquido di raffreddamento e qui viene il bello, una volta messo il nuovo liquido ho fatto scaldare il motore a tappo radiatore aperto e rabboccavo via via il livello il problema è che una volta eliminata tutta l'aria dal circuito il livello inizia a salire di continuo finché non spengo il motore, mi spiego meglio, a circuito completamente spurgato dall'aria aprendo il tappo del radiatore con livello ovviamente al massimo se accendo il motore il liquido fin da subito inizia a salire di livello e trabocca, continua cosi finché il motore è acceso, a questo punto se spengo e ricontrollo il livello dopo un paio d'ore devo rabboccare perché non è più a filo del tappo essendo traboccato prima, ho provato per 3 volte ma fa sempre così, non capisco se questo comportamento è normale oppure no, perché poi una volta riportato il liquido a livello da freddo ho messo il tappo nuovo, riempito la vaschetta di espansione tra minimo e massimo e mi sono sparato un giro bello allegro di 200km, non ho notato nessun tipo di problema, temperatura mai salita oltre la metà e nessuna espulsione di liquido dallo sfiato dell'espansione, il livello in vaschetta aumenta giusto di 1 cm come penso che sia normale tra motore caldo e freddo, per caso qualcuno ha notato questo comportamento in fase di spurgo impianto di raffreddamento? Grazie in anticipo :D

Re: Espulsione anomala liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 17 set 2024, 8:16
da cane501
Nei tre anni e circa 24000 km di Duke 890R non ho mai avuto alcun problema di surriscaldamenti o perdite di liquido dalla vasca di espansione o dagli sfiati (la perdita dalla sede termostato si ma quella è un'altra storia). Se tutto fosse in ordine non esiste che quella moto si scaldi eccessivamente o che butti fuori liquido dallo sfiato. La prima cosi che mi viene in mente è che potresti avere un ingresso di aria nell'impianto di raffreddamento, inizia a dare un'occhiata ai manicotti e relative fascette che comunque sono atroci e generalmente si cambiano per evitare problemi. Per il livello che sale durante lo spurgo secondo me avevi ancora aria nell'impianto e probabilmente mettendo in moto hai mosso delle sacche di aria residua che si sono inevitabilmente espanse. Sarei più preoccupato per il surriscaldamento sinceramente.

Re: Espulsione anomala liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 17 set 2024, 14:51
da marcoleonardo
In effetti anche io nei miei vecchi Duke 390 e 690 che ho tenuto per 4 anni non ho mai notato tale problema, comunque forse mi sono espresso male, la temperatura dell'acqua non è mai salita oltre le 4 tacche su 8 quindi normale temperatura di esercizio del motore, unico sintomo strano è stata questa espulsione di liquido refrigerante per ben 3 volte arrivando sui passi di montagna, e poi questo discorso del livello nel radiatore che sale in continuo, che sia rimasta aria all'interno del circuito ne dubito perché ho spurgato per 3 volte e poi ho riprovato ancora dopo il giro di 200km e fa sempre in quel modo, non si vede nessuna bollicina di aria nel liquido solo livello che sale, ho pensato anche ad un problema con la guarnizione di testa però non ho nessun sintomo tipico ovvero difficoltà di accensione a freddo, fumo bianco dallo scarico, olio emulsionato oppure olio nel liquido di raffreddamento, nessuna di queste cose, poi una volta cambiato il liquido ed il tappo nel giro di 200 km non ho notato problemi, mi pare strano davvero

Re: Espulsione anomala liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 17 set 2024, 15:13
da Cesar 1
Quindi dopo il cambio del tappo...tutto ok? Hai riprovato a salir di quota?
Magari il vecchio tappo non teneva più e grazie anche alla diminuizione della P esterna ha lasciato passare il liquido...

Re: Espulsione anomala liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 17 set 2024, 23:06
da marcoleonardo
Cesar 1 ha scritto:Quindi dopo il cambio del tappo...tutto ok? Hai riprovato a salir di quota?
Magari il vecchio tappo non teneva più e grazie anche alla diminuizione della P esterna ha lasciato passare il liquido...


Il tappo che non teneva più è la prima cosa che ho pensato, per questo motivo l'ho ordinato subito, poi ho cambiato il liquido di raffreddamento che in effetti quello vecchio l'ho trovato del tutto trasparente invece che del colore giallo iniziale, che sia stato poco buono anche lui? Poi come ho scritto sopra ho provato per diverse volte a spurgare il sistema ma il liquido tende a salire di livello in continuo appena accendo il motore, quindi mi sono arreso ed ho fatto il livello del radiatore a motore freddo poi ho messo il tappo nuovo, ho riempito fino a metà la vaschetta di espansione e mi sono fatto questo giro di 200km belli tirati, purtroppo non sono salito troppo di quota perché io abito in toscana e dalle mie parti ci sono solo colline, comunque sono arrivato intorno ai 900m di quota rispetto al punto di partenza sul livello del mare, non ho notato nessun comportamento strano oltre al normale aumento di livello di circa 1cm di liquido nella vaschetta di espansione a motore caldo che poi si è riabbassato a freddo, temperatura sempre alla quarta tacca su 8 e ventola che si avvia se sto fermo con il motore acceso come ha sempre fatto, quello che non mi convince è perché il livello nel radiatore tende a salire in continuazione fin da subito ogni qualvolta accendo il motore con il tappo aperto, sia con il mio vecchio 390 che 690 ogni volta che ho fatto lo spurgo del sistema di raffreddamento non ho mai avuto questo comportamento a meno che il motore non fosse davvero caldo, magari però è una cosa normale non so per il tipo di pompa forse? La cosa che più mi preoccupa è un possibile sfiato dalla guarnizione di testa però non ho altri sintomi riconducibili a ciò, non so davvero cosa pensare

Re: Espulsione anomala liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 17 set 2024, 23:13
da marcoleonardo
Ah preciso che ho controllato tutte le fascette che stringono i manicotti ed erano in ordine a parte quella sul raccordo del termostato che era leggermente allentata ha fatto un giro di cacciavite, comunque non perdeva da nessuna parte

Re: Espulsione anomala liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 18 set 2024, 15:04
da Mad Max

Espulsione anomala liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 18 set 2024, 18:08
da marcoleonardo
@Mad Max
Ho letto il topic, quindi pare che i problemi del tappo radiatore che non tiene e il liquido di raffreddamento trasparente siano risaputi sui motori 890, andiamo bene :shock:

Re: Espulsione anomala liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 20 set 2024, 23:30
da marcoleonardo
Ragazzi forse ho trovato la causa oppure la conseguenza del problema non saprei :? Ieri ho fatto un giro abbastanza corto e con il tappo nuovo sembra tutto ok temperatura nella norma e livello del liquido che sale leggermente a caldo ma poi torna a livello iniziale, oggi però sono andato a prendere la moto nel box ed ho trovato una piccola perdita di liquido proveniente dal punto di unione tra la testata del motore e il raccordo in plastica del termostato, ho smontato il tutto e penso che sia la guarnizione del termostato stesso che non tiene più, domani ordino il termostato nuovo per stare sicuro poi appena arriva rimonto il tutto e provo, direi che potrebbe essere la causa dell'aumento di livello del liquido refrigerante magari pescava aria da lì? Oppure potrebbe essere la conseguenza ovvero guarnizione di testa che sfiata leggermente e fa salire troppo la pressione quindi la guarnizione termostato non riesce a contenerla? Che ne pensate?

Re: Espulsione anomala liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 21 set 2024, 7:48
da Kinobi
Parli di termostato o bulbo sul radiatore?
Se è sul bulbo, si, ve ne sono di difettosi in KTM e ti do la marca di un aftermarket.
Ma il bulbo non dovrebbe dare i problemi che descrivi.

Re: Espulsione anomala liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 21 set 2024, 8:23
da marcoleonardo
Parlo del termostato che ha una sua guarnizione, è quella che evita la fuoriuscita del liquido, usciva tra il raccordo in plastica dove va il tubo e la testa del motore

Re: Espulsione anomala liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 21 set 2024, 8:51
da AleT
Guarda che hanno cambiato anche l'attacco nel frattempo: vedi nr 18.
Verifica di aver l'ultima versione..

https://www.ricambi-ktm.it/ktm-motocicli/890_MOTO/2022/DUKE/890-DUKE-black/TESTA-CILINDRO/4497/42/0/4497

Stesso lavoro fatto da me sul 790. trovi topic sulla sezione.

Re: Espulsione anomala liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 21 set 2024, 9:25
da cane501
La famigerata sede del termostato. Ma sei assolutamente certo che perdesse dal tubo di sfiato quando te ne sei accorto? Quando perde dal termostato vedi qualche goccia che all'avvio cadono sui collettori all'altezza delle sonde lambda facendo anche una coreografica fumata. Come ti hanno già detto quella copertura sopra il termostato dove si innesta uno dei tubi ha già visto alcune revisioni, verifica quale hai tu sulla tua moto.

Re: Espulsione anomala liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 21 set 2024, 10:50
da marcoleonardo
Si sono andato su KTM spare parts finder e ho preso il codice preciso, in numero: 63635017000 dovrebbe essere quello per il Duke 890 modello 2022, comunque no quando ero in montagna ha buttato liquido proprio dallo sfiato della vaschetta perché l'ho visto mentre usciva e non si parla di gocce ma avrà buttato almeno 50-100 ml infatti dopo 3 volte che usciva così la vaschetta è rimasta vuota

Re: Espulsione anomala liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 21 set 2024, 10:52
da cane501
Allora ho paura che la perdita dal termostato sia un' altra questione, tra l'altro molto diffusa e che prima o poi avresti dovuto affrontare. Visto che sai arrangiarti meglio farlo ora e vedere come va.

Re: Espulsione anomala liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 21 set 2024, 11:59
da AleT
Il termostato è giusto.. Verifica il codice dell'attacco che hai in mano..

Re: Espulsione anomala liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 21 set 2024, 12:18
da cane501
Mi sembra di aver letto che qualcuno ha montato quello della CF Moto in alluminio con migliori risultati. Naturalmente butta le fascette già che ci sei e metti qualcosa di sensato che il costo è risibile ed il miglioramento evidentemente.

Re: Espulsione anomala liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 21 set 2024, 12:41
da marcoleonardo
Si per stare sicuro ho aggiunto all'ordine oltre al termostato anche il raccordo, io penso di avere il vecchio codice guardando sul sito KTM spare parts, il 63535019100, ora ho ordinato il 63535019200, ovviamente si le fascette le cambio ho preso quelle in acciaio con serraggio a vite

Re: Espulsione anomala liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 21 set 2024, 12:54
da cane501
Per curiosità, il codice del termostato è lo stesso o è cambiato? A memoria cambia l'altezza e bisogna cambiare anche le tre viti che lo fissano al blocco motore altrimenti vanno in battuta prima di serrare.

Re: Espulsione anomala liquido di raffreddamento

MessaggioInviato: 21 set 2024, 13:12
da marcoleonardo
No il codice del termostato è il solito, l'ho cambiato per sicurezza visto che ha la guarnizione integrata che magari tiene poco e fa passare il liquido, come viti ho già il modello nuovo a regola guardando su ktm spare parts, sul modello 2022 che ho io c'è il codice quello che finisce con S, le M5x16 che vanno bene sia per il vecchio raccordo con il 100 finale che per il nuovo con 200 finale, almeno così sembra