KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Consumo olio motore

Moderatore: Moderatori

biliotto
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 26 nov 2018, 23:13

Consumo olio motore

Messaggioda biliotto » 24 giu 2024, 11:47

Ciao a tutti ho un 890r con 10000km ho fatto il tagliando prima di fare un weekend in moto di 900 km, ho notato un consumo di olio che fino ad oggi non mi era mai capitato, l'olio che ho usato è Castrol Power racing 10w 50.
Le vostre moto consumano olio? Potrebbe essere il tipo di olio?
Grazie

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3156
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Consumo olio motore

Messaggioda AleT » 24 giu 2024, 15:39

Si, olio che nessuno consiglia più in quanto non più così eccelso come era 10 anni fa. Anzi, c'è di molto meglio.
Ti consiglio di mettere il motorex che vuole quel motore se non vuoi trovarti i "soliti" casini più avanti....e verificare.

Avatar utente
RedNocte
 
Messaggi: 570
Iscritto il: 26 mar 2019, 9:58
Località: Novara

Re: Consumo olio motore

Messaggioda RedNocte » 24 giu 2024, 16:55

Ma c'è qualche prova/legame ai problemi sugli alberi a camme legati alla marca di olio usato? O lo scrivi più che altro per una questione di garanzia? Motorex non mi è mai sembrato un olio lodato sui vari forum/gruppi

Avatar utente
AleT
Moderatore
 
Messaggi: 3156
Iscritto il: 6 mar 2020, 22:41
Località: Noale (Ve)

Re: Consumo olio motore

Messaggioda AleT » 24 giu 2024, 16:57

Per ora nessuna certezza sul motivo del problema. Sicuramente indiziati: olio + sua pressione + trattamento delle camme.
Pochi fanno i 30000 km in 2 anni tanto da rimanere in garanzia al tagliandone così da farsi passare i componenti in caso di problemi...a meno di non aver fatto l'estensione a pagamento.
Ora sui modelli lc8c 2024 danno 4 anni facendo i tagliandi annuali.

Avatar utente
Bat21
Moderatore
 
Messaggi: 26361
Iscritto il: 27 lug 2011, 20:17
Località: Sanremo (IM)

Re: Consumo olio motore

Messaggioda Bat21 » 24 giu 2024, 17:20

@biliotto

C'è una più che estesa letteratura sul forum, in ordine ad olii ritenuti da molti più consoni del Motorex anche in termini di gradazione/specifiche (idem per gli pneumatici); inserisci nel motore di ricerca interno, visibile in alto a dx di ogni schermata (funzione "Cerca..."), le parole "olio motore" e ti s'aprirà un enorme record di risultati.

n.d.r.

Però raga ... :?

non facciamo che OGNI 3D tecnico o ritenibile tale, si trasformi in qualcosa d'attinente o correlabile con l'annosa quanto grave problematica agli a-cammes degli LC8c, peraltro ampiamente trattata su di un apposito topic :?

Ne esistono ormai già 3 o 4 trattanti il tema in questione, non serve derivare ulteriormente in altri ...cerchiamo invece di proseguire (click :arrow: ) qui, che è il topic più rappresentativo, grazie.
My little orange mustang!!

Barcollo ma non mollo ...semplicemente, resisto(!)

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Consumo olio motore

Messaggioda Kinobi » 24 giu 2024, 17:40

Ero curioso delle risposte.
Avevo fatto una ricerca, ed avevo trovato un commento molto positivo di Salzig su quell'olio. Mentre extra forum, me ne hanno parlato male. Onestamente mi avevano detto si consumava veloce, ma non capivo perchè lo denigrassero sugli LC8.

Micro
 
Messaggi: 406
Iscritto il: 4 mar 2024, 0:52

Re: Consumo olio motore

Messaggioda Micro » 25 giu 2024, 19:05

Consuma olio lascia un po' il tempo che trova se non indichi percorrenza e consumo....perlomeno indicativamente.
Hai fatto 1000 km e ne ha consumato 100cc?
Oppure ne hai fatti 1000 e ti è sceso a metà?

biliotto
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 26 nov 2018, 23:13

Re: Consumo olio motore

Messaggioda biliotto » 24 lug 2024, 21:42

Ho fatto il tagliando in due volte per scarsità di tempo, ho tolto i filtri metallici e ho lasciato scolare l'olio per un paio di giorni, sostituito il filtro olio e ricaricata con olio nuovo 2.8 LT come da libretto, l'oblò era pieno all' interno del cerchio rosso. Percorsi all' incirca 900km dall' oblò il livello era sotto. Ho raboccato con circa 2/300 ml per arrivare al pieno, due sono le cose il filtro di carta doveva bagnarsi, oppure questo tipo di olio alle alte temperature diventa troppo liquido e lo beve... La terrò d'occhio i prossimi giri

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1469
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Consumo olio motore

Messaggioda cane501 » 24 lug 2024, 23:35

Come hai fatto la misura del livello olio? Anche quello può trarre in inganno. La mia in 20000 km non ha mangiato un grammo d'olio, gli Lc8c al contrario dei vecchi 950/990 Lc8 non mangiano olio per cui se confermi il consumo allora probabilmente c'è un problema.

Micro
 
Messaggi: 406
Iscritto il: 4 mar 2024, 0:52

Re: Consumo olio motore

Messaggioda Micro » 25 lug 2024, 3:39

Nelle moto che avevo che consumavano olio si percepiva benissimo il problema....una gran puzza di olio bruciato dallo scarico che ti impregnava anche capelli e vestiti.

biliotto
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 26 nov 2018, 23:13

Re: Consumo olio motore

Messaggioda biliotto » 25 lug 2024, 5:24

La misura l'ho fatta con la moto dritta e rabboccando olio fino a riempire l'oblò

biliotto
 
Messaggi: 20
Iscritto il: 26 nov 2018, 23:13

Re: Consumo olio motore

Messaggioda biliotto » 25 lug 2024, 5:26

Non si sente puzza di olio dello scarico è bello pulito e non fa fumo

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1469
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Consumo olio motore

Messaggioda cane501 » 25 lug 2024, 6:38

No intendevo il controllo, la verifica del livello si fa a moto calda. Praticamente ti fai un giretto poi spegni la moto e aspetti 5-10 minuti prima di verificare il livello nell'oblò. Se non hai fatto sempre così potresti aver fatto delle letture inconsistenti.

Avatar utente
Cesar 1
 
Messaggi: 3045
Iscritto il: 26 lug 2020, 6:13
Località: M I L A N O

Re: Consumo olio motore

Messaggioda Cesar 1 » 25 lug 2024, 6:53

Tutte le precedenti: il filtro deve riempirsi un po' e probabilmente non hai aspettato abbastanza prima di controllare il livello.

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 4177
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Consumo olio motore

Messaggioda Kinobi » 25 lug 2024, 7:27

Il filtro di carta, si bagna quasi in tempo reale.

Micro
 
Messaggi: 406
Iscritto il: 4 mar 2024, 0:52

Re: Consumo olio motore

Messaggioda Micro » 25 lug 2024, 16:21

Allora niente di anomalo...fino a 200ml in 900km (poi bisogna vedere a che regimi, temperature, pendenza,etc) ci può anche stare.
Se non senti evidente puzza e non ti perde dalla coppa (da qualche parte va)...starei tranquillo.

Avatar utente
radry64
 
Messaggi: 486
Iscritto il: 3 lug 2022, 6:54
Località: Jesi - Ancona

Re: Consumo olio motore

Messaggioda radry64 » 26 lug 2024, 8:17

biliotto ha scritto:ricaricata con olio nuovo 2.8 LT come da libretto
Se biliotto ha inserito 2.8lt di olio non c'è scusa che tenga il livello della specola visiva va automaticamente nella mezzeria del cerchio rosso. Mi spiace per il suo motore ma mio caso l'LC8c in 10k non scende di un millimetro, quindi a mio avviso non è normale quel consumo di olio.
radry64 890 adv

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1469
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Consumo olio motore

Messaggioda cane501 » 26 lug 2024, 10:33

Non sono d'accordo. Se ha immesso 2.8 lt l'unica cosa che sappiamo è che è partito da 2.8 lt ma se non ha effettuato le verifiche del livello con il metodo corretto (e non lo sappiamo visto che non ha ancora risposto) le letture sono inconsistenti. Se invece ha fatto tutto correttamente allora al suo posto sarei piuttosto preoccupato.

Avatar utente
radry64
 
Messaggi: 486
Iscritto il: 3 lug 2022, 6:54
Località: Jesi - Ancona

Re: Consumo olio motore

Messaggioda radry64 » 26 lug 2024, 11:21

Ogni volta che ho effettuato il cambio di olio e filtro ho utilizzato il bricco graduato per evitare di riempire il motore con un volume di olio inadeguato, rispettando le indicazioni del manuale, così facendo il livello si è sempre posizionato sulla mezzeria del cerchio rosso della specola visiva.
Con questo ho solo portato la mia esperienza, probabilmente non è così per tutti.

IMHO
radry64 890 adv

Avatar utente
cane501
 
Messaggi: 1469
Iscritto il: 19 mar 2013, 17:54
Località: Castel San Giovanni

Re: Consumo olio motore

Messaggioda cane501 » 26 lug 2024, 15:36

Scusa se insisto ma poi la gente ci legge e fa vaccate. Il livello che vedi appena caricato l'olio vale fino a li visto che come riportato dal manuale il controllo si fa a motore caldo (l'olio deve raggiungere la corretta viscosità) ed è necessario attendere un paio di minuti dallo spegnimento prima di procedere alla verifica a moto dritta in modo da consentirne la ricaduta. Il livello che vedi in quel preciso momento è il tuo riferimento per ogni successivo controllo che deve rispettare la medesima procedura. Se non si procede cosi le letture verranno facilmente falsate. Scusa la pesantezza ma avendo visto gente che controlla a freddo, sul cavalletto centrale, con la motto appoggiata al muro, a motore acceso etc. credo sia corretto specificare. Non credo sia il caso di biliotto ma ho visto gente rabboccare ad minchiam e ritrovarsi col carter strapieno.

Prossimo

Torna a KTM 890 Duke

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti