Pagina 1 di 1

Ergonomia manubrio

MessaggioInviato: 9 ago 2022, 15:44
da marcoleonardo
Buonasera a tutti, ho notato che sulla mia Duke 890 modello normale non R è possibile montare i riser manubrio sulla piastra in 2 posizioni una più vicina al conducente e una più avanzata, adesso è nella posizione più vicina, come stile di guida mi ci trovo bene è molto motard, ho però qualche fastidio dopo alcuni km in rettilineo sento le spalle soprattutto la sinistra che mi iniziano a fare un po' male, cosa cambia nello stile di guida se porto avanti il manubrio? Dite che può migliorare il problema alle spalle in rettilineo o vado a peggiorare? Grazie

Re: Ergonomia manubrio

MessaggioInviato: 9 ago 2022, 16:28
da cane501
Non ho idea se possa migliorare o peggiorare il fastidio alla spalla, sicuramente migliora notevolmente il feeling sull'avantreno e la qualità della guida "impegnata". Sono quattro viti, sposta il manubrio e prova. Al peggio in 5 minuti torni indietro.
Quando sei sicuro della tua scelta metti una goccia di frenafiletti medio e stringi alla coppia corretta.

Re: Ergonomia manubrio

MessaggioInviato: 9 ago 2022, 19:09
da marcoleonardo
Sicuramente si caricando l'anteriore avrò maggior feeling in curva, il mio dubbio è che proprio perché vado a caricare forse sforzo di più le spalle e braccia ma magari mi sbaglio, fino all'anno scorso avevo una street triple 765r che era molto caricata in avanti e non avevo fastidio di braccia, quindi boh l'unica è provare

Posizione manubrio

MessaggioInviato: 1 set 2022, 19:38
da marcoleonardo
Buonasera ragazzi ho notato che è possibile montare i riser del manubrio in 2 diverse posizioni, una più vicina alla sella e una più avanzata, di serie sono montati nei fori vicini alla sella, la moto è molto maneggevole però dopo qualche km accuso un po' di fastidio alle spalle soprattutto la sinistra, portando avanti il manubrio andrei ad assumere una posizione meno raccolta, sono alto circa 1,80, secondo voi mi aiuterebbe la cosa o faccio solo peggio? Cosa cambia in generale nella guida? Grazie

Re: Ergonomia manubrio

MessaggioInviato: 1 set 2022, 19:56
da Giax
Ho unito ad un Tuo precedente, e recente, thread perché mi sembrava sempre sullo stesso tema: posizione/ergonomia manubrio :up:

Re: Ergonomia manubrio

MessaggioInviato: 1 set 2022, 20:03
da cane501
Marco, prova. Sono 6 viti. Solo tu puoi sapere se per la TUA spalla e il TUO specifico fastidio questa modifica avrà qualche efficacia. Se non ce l'ha son sempre 6 viti per tornare indietro.
Io sono 1,95 e la modifica che ha dato un po' di sollievo alla mia cervicale sono stati 2 riser/spessori che hanno alzato il manubrio di 2 cm. Ma il collo è il mio, magari un altro pilota prende più aria e si trova peggio.

Re: Ergonomia manubrio

MessaggioInviato: 1 set 2022, 22:00
da RedNocte
se ti trovavi bene con la street che e` caricata di piu` del duke sull`anteriore (sia R ma soprattutto di quello base) non ti resta che provare a spostare sui fori piu` avanzati, se la volessi ancora piu` caricata puoi prendere il manubrio dell`890 R che ha una piega ancora piu` bassa, e` una modifica che alcuni facevano anche su 790. considera inoltre che il manubrio del duke rispetto alla street che avevi dovrebbe essere di qualche cm piu` largo, eventualmente se nemmeno cosi` risolvi potresti valutare di tagliare un cm da entrambe le estremita`

Re: Ergonomia manubrio

MessaggioInviato: 1 set 2022, 22:49
da marcoleonardo
Domani provo a portarlo in avanti e vediamo come risponde la spalla e la moto come stile di guida

Re: Ergonomia manubrio

MessaggioInviato: 2 set 2022, 18:47
da marcoleonardo
Oggi ho spostato il manubrio avanti e fatto un giretto, il problema spalla è migliorato leggermente perché come pensavo carico meno sulle braccia e più di schiena però poco meglio, la cosa che mi è piaciuta molto è il felling che restituisce l'anteriore, riesco ad essere più rapido nei cambi di direzione tra una curva e l'altra e la sento più in controllo con uno stile motard, cioè posso tranquillamente entrare in curva di traverso spendolando il posteriore e pelando il gas, l'unica piccola pecca l'ho notata alle altre velocità oltre 190 km/h su tratti rettilinei tende ad entrare facilmente in "shimming" il famoso anteriore che galleggia, però come detto lo fa a velocità molto alte a cui non vado quasi mai

Re: Ergonomia manubrio

MessaggioInviato: 2 set 2022, 19:58
da cane501
Come volevasi dimostrare :lol: la posizione avanzata migliora solo la dinamica, altre considerazioni sul confort sono del tutto personali. L'890r è una moto eccellente su strada ma non è pensata per velocità così alte, li è fuori dal suo habitat.
Come ti dicevo, se sei fortemente nei guai con la spalla io ho avuto sollievo con degli spessori da 2 cm tra i riser ed il manubrio, tipo quelli che si mettono sulle moto da enduro. Anche questa è una modifica molto rapida ed economica.

Re: Ergonomia manubrio

MessaggioInviato: 3 set 2022, 14:34
da marcoleonardo
Si l'unica cosa potrei provare con i riser rialzati magari funziona anche nel mio caso, quello che non ho capito del portare avanti il manubrio è perché tende più facilmente a fare "shimming" il baricentro avanzato influisce su questo?

Re: Ergonomia manubrio

MessaggioInviato: 3 set 2022, 17:34
da ilbrazzo
Se i riser sono come quelli dell'SMC, si può variare la posizione del manubrio non solo spostandoli avanti-indietro usando i fori sulla piastra ma si possono aggiungere ulteriori spostamenti ruotando i riser stessi di 180°.
Se c'è questa possibilità, credo che sia ben spiegata nel manuale uso e manutenzione; suggerisco di verificare.

Ergonomia manubrio

MessaggioInviato: 4 set 2022, 11:42
da marcoleonardo
@ilbrazzo
Si ho visto che i riser sono asimmetrici, nel senso ruotandoli di 180 gradi è possibile allontanare o avvicinare il manubrio al conducente di qualche mm, adesso sono montati come di serie ovvero manubrio leggermente più avanzato

Re: Ergonomia manubrio

MessaggioInviato: 4 set 2022, 16:34
da Aleevo
Il fatto che tu lamenti fastidio soprattutto sulla spalla sinistra, non può essere legato ad una tua particolare postura in sella?
Sembra banale ma, è un aspetto da considerare ..
Magari involontariamente, carichi più il lato sinistro ...