Pagina 1 di 2
Allineamento ruota posteriore Duke 890

Inviato:
22 giu 2022, 22:43
da marcoleonardo
Buonasera ho acquistato di recente una Duke 890 orange, dopo 3000 km ho deciso di dare una tiratina alla catena perchè dopo averla pulita ed ingrassata ho visto che era leggermente lasca, ho allineato la ruota posteriore come ho sempre fatto ovvero non fidandomi delle tacche sui tendicatena ma misurando con il calibro la distanza tra la fine del forcellone e i tendicatena, in più per scrupolo ho misurato anche la parte filettata uscente dai dadi di regolazione, la distanza tra i lati del forcellone ed il cerchio e inoltre ho misurato con un metro a nastro la distanza tra il perno forcellone ed il perno ruota, tutte queste misure combaciano (differenze massime 0,3mm), la cosa che mi risulta strana è che se faccio la prova come consigliano in molti con una barra in alluminio dritta e lunga quanto la moto da appoggiare sui lati della gomma posteriore noto che tra la barra e la ruota anteriore (messa dritta in linea con l'asse moto) a destra ho 3,5cm mentre ha sinistra ho 2,5 cm, premetto che la moto ha sempre avuto la tendenza a scendere meglio in piega a destra mentre devo un po forzarla per girare a sinistra e procedendo dritto la ruota anteriore è sempre leggermente girata a destra, questa cosa con il passare dei km è peggiorata forse per il consumo gomme non so, che sia un disallineamento la causa del problema? Qualcuno ha notato una cosa simile? grazie
Re: Allineamento ruota posteriore Duke 890

Inviato:
23 giu 2022, 5:59
da Andreworange 17
Ciao .
La moto è mai scivolata ?
Da come descrivi la cosa , potrebbe essere un problema di allineamento delle piastre di sterzo .
E come prima verifica , andrei in quella direzione .
Anni fà , su un SV 650 ultima serie , presa nuova in "conce" e apparentemente mai caduta , avevo problemi di guidabilità .
Ed erano causati proprio dalle piastre disallineate .
Forse il tecnico con gli occhi a mandorla aveva esagerato col sachè , la sera prima.......

Re: Allineamento ruota posteriore Duke 890

Inviato:
23 giu 2022, 6:33
da Giax
Spostato nel subforum specifico da Officina Meccanika

Re: Allineamento ruota posteriore Duke 890

Inviato:
23 giu 2022, 12:22
da marcoleonardo
Per il discorso allineamento piastre di sterzo ho fatto un po' di prove empiriche (non ho il banco prova di Scardino

), controllato che il manubrio sia perfettamente perpendicolare rispetto alla ruota anteriore, controllato che i foderi delle forcelle siano alla stessa altezza nelle piastre, per scrupolo ho allentato i quattro bulloni della piastra inferiore, i piedini del perno ruota, il collarino centrale ed ho dato una decina di pompate belle energiche così da allineare tutto poi riserrato con dinamometrica, risultato non è cambiato nulla rispetto a prima, la ruota anteriore procedendo dritto su qualsiasi strada è leggermente girata a destra, ah se faccio la prova di lasciare il manubrio ai 100km/h la moto anche se con ruota verso destra procede più o meno dritta, non so cosa pensare
Re: Allineamento ruota posteriore Duke 890

Inviato:
23 giu 2022, 13:02
da cane501
Difficile da capire senza vedere. Qualcuno ha già segnalato che sulla sua 890 r le tacche sul forcellone non sono affidabili ma non so se possa causare un effetto simile. Le gomme come sono messe?
Re: Allineamento ruota posteriore Duke 890

Inviato:
23 giu 2022, 13:37
da ilbrazzo
Per confermare (*) l'allineamento della ruota posteriore dopo la regolazione della tensione catena, io uso questo metodo empirico:
con la moto sul cavalletto posteriore accendo il motore, metto le marce fino alla 6 e faccio girare per un po'.
Poi metto in folle, spengo il motore, osservo se la ruota posteriore si ferma in tempi più rapidi del normale e, una volta ferma SENZA USARE IL FRENO, tocco il disco posteriore.
Se è freddo, la ruota è allineata. Se è caldo, è probabile che sia disallineata.
(*) - Confermare perchè, da vero "Sig. Precisetti" come sono, prima ho già verificato con le tacche di riferimento e soprattutto con il calibro.
Re: Allineamento ruota posteriore Duke 890

Inviato:
23 giu 2022, 16:12
da Bat21
@ilbrazzo
Urka Federico ...prima volta che leggo (con piacere

) di tale metodo
Personalmente non mi sono MAI basato sulle tacchette di riferimento presenti sui puntali > tacca forcellone, ma solo con il Sig. calibro ...misurando
più volte intercorra eguale distanza (per parte) tra la battuta del registro e punto d'uscita bullone di tensionamento del registro stesso ...a quel punto, tenendo fermo il dado di registrazione (da 10 mm.) ne serro/blocco il dado di fermo (da 13 mm.); quando è tutto serrato, ricontrollo un'ultima volta.
Re: Allineamento ruota posteriore Duke 890

Inviato:
23 giu 2022, 16:27
da Giax
ilbrazzo ha scritto:Se è freddo, la ruota è allineata. Se è caldo, è probabile che sia disallineata.
E se fosse il disco storto?
Allineamento ruota posteriore Duke 890

Inviato:
23 giu 2022, 16:40
da ilbrazzo
Giax ha scritto:se fosse il disco storto?
Certo... eventualità presa in considerazione. Anche se fortunatamente non mi è ancora capitato.
Però un disco storto va a contatto con le pastiglie solo per una frazione della rotazione, quindi non fa in tempo a scaldarsi più di tanto.
Una ruota storta mette a contatto disco e pastiglie per tutti i 360°, la temperatura del disco sale non di poco...
Re: Allineamento ruota posteriore Duke 890

Inviato:
23 giu 2022, 18:57
da marcoleonardo
Allora rispondo per ordine, le gomme sono un paio di Pirelli Diablo Rosso 2 che hanno quanto la moto ovvero 3000km, sono ancora messe bene, però ho notato che il problema con il passare dei km pare accentuato, non so se sia correlato con il consumo delle gomme, per il discorso della prova disco freno è circa sempre uguale sia se allineo con il calibro che se la disallineo di proposito, è un po' difficile valutare proprio perché credo che il disco sia stato leggermente storto già appena uscito di fabbrica, in un punto della rotazione si sente sdrusciare molto bene, è sempre stato così, però solo in quel punto di una frazione di secondo proprio come avete detto voi, la prova che ho fatto con il profilo di alluminio è veritiera? Ho letto che spesso viene fatto così
Re: Allineamento ruota posteriore Duke 890

Inviato:
24 giu 2022, 8:36
da ilbrazzo
Non è che per caso la ruota anteriore ha distanziali asimmetrici e sono sttai montati al contrario, cioè il sinistro a destra e viceversa?
Anche se mi pare strano, molto molto strano...
Re: Allineamento ruota posteriore Duke 890

Inviato:
24 giu 2022, 10:02
da marcoleonardo
ilbrazzo ha scritto:la ruota anteriore ha distanziali asimmetrici e sono sttai montati al contrario, cioè il sinistro a destra e viceversa?
Appena torno a casa da lavoro ci butto un occhio ma penso di no, dovrei notare magari la ruota un po' frenata no? Cioè se è disassata le pinze sarebbero fuori asse, io non vorrei fosse tutto un problema fisico mio, ho abbastanza scoliosi e se mi guardo allo specchio la spalla destra è più bassa della sinistra, ergo la spina dorsale sta piegata verso destra, magari porto fuori peso la moto non rendendomi conto e più la velocità è bassa più si nota, potrebbe essere come cosa? Addirittura la ruota anteriore potrebbe puntare leggermente verso destra come nel mio caso?
Re: Allineamento ruota posteriore Duke 890

Inviato:
24 giu 2022, 10:05
da marcoleonardo
PS: arrivo da una Triumph street triple 765r che era molto più caricata sull'anteriore e magari risentiva meno del mio squilibrio fisico, anche lì ora che ci ripenso il manubrio tendeva leggermente a destra ma veramente di nulla forse 1 grado
Re: Allineamento ruota posteriore Duke 890

Inviato:
24 giu 2022, 10:20
da Bat21
@marcoleonardo
Una cosa è la centratura ruota nel forcellone e contestuale allineamento con quella anteriore (un tempo si faceva con due segmenti di corda stesi al suolo) ...un altro il consumo dello pneumatico, che in ragione della nostra guida a destra, pieghe e maggior percorrenza di curva gravano sul lato sx della gomma.
n.d.r.
Ci sarebbe poi da disquisire su quanto possa influire il consumo dello pneumatico posteriore in funzione del posizionamento della trasmissione (a sx per tutte le attuali KTM), al pari del consumo ruota anteriore per le moto dotate di un solo disco freno (es. Duke 125/390/690/SMCR).
Re: Allineamento ruota posteriore Duke 890

Inviato:
24 giu 2022, 11:10
da marcoleonardo
@Bat21
Ok capito, quindi cosa consigli di fare? Mi regolo con il profilo di alluminio o cordicella per far risultare la stessa distanza a ruota davanti dritta oppure lascio come è ovvero con il perno posteriore regolato a calibro?
Re: Allineamento ruota posteriore Duke 890

Inviato:
24 giu 2022, 11:52
da Bat21
Andrei di seconda ipotesi …poi, al limite, puoi anche verificar l’allineamento con l’anteriore …ma a mia memoria non ricordo moto che consumassero perfettamente la gomma posteriore.
Re: Allineamento ruota posteriore Duke 890

Inviato:
24 giu 2022, 12:37
da marcoleonardo
Va bene allora lascio come è ora ovvero perno posteriore regolato con il calibro sia tra fine forcellone e registri che tra bracci forcellone e lato del cerchio, inoltre misurato con metro tra perno forcellone e perno ruota, tutte le misure tornano perfettamente, per scrupolo guardo i distanziali delle ruote ma penso siano ok, per la ruota che tende sempre a destra me ne farò una ragione, sono sempre più convinto che sia per la mia schiena storta

al massimo svergolo di qualche mm verso sinistra la piastra superiore
Re: Allineamento ruota posteriore Duke 890

Inviato:
24 giu 2022, 12:42
da marcoleonardo
Forse per fare bene la prova di allineamento tra anteriore e posteriore l'unica sarebbe smontare gli pneumatici giusto?
Re: Allineamento ruota posteriore Duke 890

Inviato:
24 giu 2022, 19:26
da marcoleonardo
Ho fatto qualche prova, allineando la ruota posteriore con quella anteriore, ovvero ho messo la ruota anteriore dritta con il corpo della moto e manubrio perfettamente centrato (ovviamente ad occhio) poi ho giocato con i registri perno posteriore, adesso quando vado dritto la ruota anteriore rimane dritta e di conseguenza anche il manubrio però la sento comunque strana cioè mi sembra chiudere molto nelle curve a sinistra, altra prova che ho fatto ho rimesso il perno ruota post. diritto con il calibro, poi ho allentato la sola piastra superiore delle forcelle e il collarino centrale e ho forzato alla brutta maniera tipo moto da cross

il manubrio verso sinistra tenendo la ruota puntata ad un muretto, così non sembra tanto male, è come sempre ovvero ruota che tende a destra ma almeno il manubrio è dritto, non so più cosa fare

Re: Allineamento ruota posteriore Duke 890

Inviato:
24 giu 2022, 19:44
da Bat21
La moto da cross differisce da quella da strada; non farei mai un’operazione come quella da te descritta, per di più allentando solo la piastra superiore

…ora la piastra inferiore avrà una tensione di lavoro inusuale; idem i blocchetti di tenuta del manubrio, che potrebbero essersi svergolati
Se la moto “cade” in percorrenza di curva, probabile dipenda proprio dal già citato consumo anomalo derivante dalla maggior percorrenza; oppure potrebbe esser un problema di forcelle (stelo sx).
Non capisco solo perché poni quesiti per poi fare a capoccia …boh …la moto è la tua
Saluti. -