Pagina 1 di 4

Catena aftermarket Duke 890R

MessaggioInviato: 9 mag 2022, 15:52
da Seb1979
Buongiorno a tutti,

siccome a breve monterò le gomme "estive", coglierò l'occasione per montare la cornora powerparts (presa perchè dura di più, è più leggera ma, soprattutto, perchè arancione è proprio bella).

Visto che ci sono, sto pensando, dopo aver letto alcuni commenti qua e la, di sostituire anche la catena.

Dato che non ci capisco un cavolo, avete consigli? Non mi interessa una catena che faccia mille milioni di chilometri ma una performante.

Re: catena aftermarket Duke 890R

MessaggioInviato: 9 mag 2022, 16:20
da Aleevo
Beh, come in molti ti consiglieranno, sostituire la catena , sostituendo la corona ,è altamente consigliato se non d'obbligo.
Se scegli la corona per leggerezza ed estetica, devia su un trittico passo 520 per guadagnare in peso.
Did zvmx rappresenta spesso una valida scelta.

catena aftermarket Duke 890R

MessaggioInviato: 9 mag 2022, 16:41
da Seb1979
@Aleevo
Ok grazie per le info.

Il pignone non ha senso cambiarlo, giusto? La moto ha 1.700 km

Re: catena aftermarket Duke 890R

MessaggioInviato: 9 mag 2022, 17:23
da Cesar 1
...con appena 1700 forse, benchè Aleevo abbia assolutamente ragione, si potrebbe anche pensare di tenerla...ma rimani al 525.
Comunque se passi al passo ( :rotlf: ) 520...devi cambiare TUTTO il trittico con uno che abbia tutti i pezzi da 520...non la catena e la corona 520 ed il pignone 525.

Re: catena aftermarket Duke 890R

MessaggioInviato: 9 mag 2022, 17:39
da Seb1979
che differenza comporta il passare dal 525 al 520?

Re: catena aftermarket Duke 890R

MessaggioInviato: 9 mag 2022, 18:21
da cane501
Con quei km cambia solo la corona e tieniti i soldi, lo farai poi tutto insieme quando sarà ora. La 520 è più "sottile", meno peso e meno attriti quindi minore perdita di prestazioni. Ovviamente dura anche molto meno, a mio avviso non ha senso in strada.

catena aftermarket Duke 890R

MessaggioInviato: 9 mag 2022, 20:14
da Seb1979
cane501 ha scritto:cambia solo la corona e tieniti i soldi

Ok farò così

P.S.: due rivetti se ne sono andati affancu.o 8) Gli altri due sono tosti... domani sistemo in qualche modo

Re: catena aftermarket Duke 890R

MessaggioInviato: 9 mag 2022, 21:05
da cane501

Mi raccomando, salva la targa che se la disfi ti tocca reimmatricolare.
Scusate, cose nostre.

Re: catena aftermarket Duke 890R

MessaggioInviato: 9 mag 2022, 21:25
da Giax
Passo 520 pesa meno, meno attriti, meno dispersioni, ottima mossa.
Da evitare su robe tipo 150+ CV etc, ma sulla HM 1100cc con 100+CV e un botto di coppia lo avevo fatto ed ero soddisfattissimo e mi è durata e sono ancora vivo.
Sulla 1290GT avrei evitato, ed ho evitato.
Sulla 690 SMCR lo avrei fatto… ma è già 520!
Su una 790/890 lo farei dibbrutto.

Re: catena aftermarket Duke 890R

MessaggioInviato: 9 mag 2022, 21:26
da Giax
Se resti 525 concordo che a 1.700km puoi cambiare solo un elemento del trittico.
Pignone e catena, se sono di metalli uguali (nel senso che uno non è acciaio e l’altro alluminio, per dire), bene o male si consumano parimenti.

Re: catena aftermarket Duke 890R

MessaggioInviato: 10 mag 2022, 7:39
da Kinobi
Faccio bastian contrario.
A 1700, mi segnerei con verso di pennarello la rotazine della catena e cambierei tutto. Se e quando lo vorrai, per i 15,88 euro del pignone silenziato, rimonterai tutto con una maglia che recuperi.

Per tua info, casomai ti interessi, nella catena da te nominata il serraggio con il ribattitore Ognibene sulla dinamometrica è: 10, poi 15, poi 19. Se per caso usi questi carichi, e mi confermi. Se posso consigliarti, compra subito una falsa maglia DID all'ordine. Per il costo, non si sa mai.
Lamps
E

Re: catena aftermarket Duke 890R

MessaggioInviato: 10 mag 2022, 8:05
da liquidcooled4
Ragazzi, per quanto ne so il passo della trasmissione del Duke 790-890-R è 520;
provate a misurare lo spessore della corona e confrontatelo con la tabella:

Metric Dimensions
Catene Pitch larghezza Roller diametro
415 12,70 millimetri 4,88 millimetri 7,75 millimetri
420 12,70 millimetri 6,35 millimetri 7,75 millimetri
428 12,70 millimetri 7,75 millimetri 8,51 millimetri
520 15,88 millimetri 6,35 millimetri 10,16 millimetri
525 15,88 millimetri 7,85 millimetri 10,16 millimetri
530 15,88 millimetri 9,53 millimetri 10,16 millimetri
532 15,88 millimetri 9,53 millimetri 11,10 millimetri
630 19,05 millimetri 9,53 millimetri 11,91 millimetri
632 19,05 millimetri 9,66 millimetri 12,68 millimetri

Re: catena aftermarket Duke 890R

MessaggioInviato: 10 mag 2022, 12:51
da Giax
Giax ha scritto:Sulla 690 SMCR lo avrei fatto… ma è già 520!
Su una 790/890 lo farei dibbrutto.

Confermerebbe la mia teoria!! LOL

Re: catena aftermarket Duke 890R

MessaggioInviato: 10 mag 2022, 13:39
da liquidcooled4
altra piccola osservazione, sempre del tutto personale:
i materiali di pignone e corona sono diversi, ovvero il pignone è acciaio trattato, provate a forarlo col trapano e butterete la punta;
la corona invece può essere di ergal oppure d'acciaio ma non certo della durezza del pignone.
Infine le catene, anche rimanendo sullo stesso passo, hanno spessori delle placche e trattamenti metallici molto vari.
Detto questo va da se che la regola di cambiare tutto il "trittico" va bene per favorire il commercio, oppure "per non saper ne' leggere, ne' scrivere" cambio tutto e non ho problemi;
il buon senso invece suggerisce di valutare materiali ed usura sostituendo ciò che serve.
Ad esempio, avendo percorso 1700 km, se non ho anomalie di funzionamento non sostituisco alcun pezzo.
Ancora, se ho montato una DID ERV7 (520) a moto nuova, con corona d'acciaio, a 12-15000 km mi aspetto di riscontrare solo un allungamento della catena e sostituisco solo quella.
Con tutto originale probabilmente vado a sostituire catena e corona d'acciaio a 25000km, oppure a 30-35000 tutto, perchè probabilmente anche il pignone inizierà a mostrare qualche segno d'usura.
Ripeto, esperienza personale su moto usate in strada, niente sterrato, niente pista.

Re: catena aftermarket Duke 890R

MessaggioInviato: 10 mag 2022, 14:02
da cane501
@liquidcooled4 smettila di aver ragione, di qualche cazzata anche tu che sennò poi sembra che fai lo sborone.
Da bravo fesso ho dato per scontato fosse una 525, condivido anche il consiglio di valutare l'usura di ogni componente prima di decidere. ImmagineImmagineImmagine

Re: catena aftermarket Duke 890R

MessaggioInviato: 10 mag 2022, 15:03
da Seb1979
Quindi in realtà posso solo migliorare la qualità della catena come pezzo (marca, etc.) ma non ho altri casini da fare.

La corona, come detto con grande onestà intellettuale, la monto perchè più leggera e molto più figa 8)

Re: catena aftermarket Duke 890R

MessaggioInviato: 10 mag 2022, 15:06
da liquidcooled4
cane501, ti assicuro che non è così frequente trovi persone che la pensino come me,
sono anche sul gruppo facebook duke790/890/R Italia, lì spesso "mi ridono dietro" per le mie conclusioni su cassa filtro, prese d'aria, filtro aria od efficacia moduli aggiuntivi "anglosassoni".
Comunque hai ragione, ed anche se me lo dici ironicamente, rileggendo il mio ultimo commento posso apparire sborone, non era mia intenzione
ma è giusto fare attenzione a come si esprimono le proprie idee.

Re: catena aftermarket Duke 890R

MessaggioInviato: 10 mag 2022, 15:12
da liquidcooled4
Seb1979,
se vuoi, per scegliere consapevolmente la catena, il passo è 520, confermato dalle misure di cane501, ti giro un documento con i dati tecnici della DID:
DID_catalogo_2020-21_IT_estratto.pdf
(1.38 MiB) Scaricato 54 volte

Re: catena aftermarket Duke 890R

MessaggioInviato: 10 mag 2022, 15:27
da Seb1979
Grazie mille

Re: catena aftermarket Duke 890R

MessaggioInviato: 10 mag 2022, 19:03
da Giax
Giax ha scritto:Pignone e catena, se sono di metalli uguali (nel senso che uno non è acciaio e l’altro alluminio, per dire), bene o male si consumano parimenti.

Ma mi pareva di aver scritto anche questa… no?!