Pagina 1 di 1

RCS Corsa Corta 17

MessaggioInviato: 15 feb 2022, 19:45
da Seb1979
Sarà che ora il tempo fa schifo e sono impicciato a lavoro (perciò non ho molto tempo per guidare la moto) ma sto pensando alle modifiche e ho deciso (oltre al famigerato porta targa che accenno, nonostante sia palesemente ot, solo per chiarire a tutti che so che quello di serie è immondo e non può più rimanere sulla moto) che le RCS CC 17 mi piacciono parecchio e starebbero molto bene sul mio duke.
Qualcuno le ha montate?
Opinioni a riguardo?

Re: RCS Corsa Corta 17

MessaggioInviato: 15 feb 2022, 20:32
da cane501
Quando giravo in pista col Suzuki 750 montai la prima RCS. Rispetto alla Nissin di serie il miglioramento fu imbarazzante, con l'olio giusto giravi 20/25 minuti senza il minimo segno di fading o allungamento della corsa. Questo però era evidente in pista dove si stressa tantissimo l'impianto, su strada la differenza era molto meno percettibile. Se lo fai perché pensi di portarla tra i cordoli ci può stare ma se rimani per strada la pompa originale è già un ottimo prodotto, ben superiore alla media.
Se invece motivazione è estetica allora non ho suggerimenti da darti.

Re: RCS Corsa Corta 17

MessaggioInviato: 15 feb 2022, 21:10
da RedNocte
Sulla Street R anche io cambiai la famigerata Nissin 19x21 che probabilmente era la stessa che Paolo aveva sulla sua 750 con una RCS 19x18/20 non CC guadagnando tantissima modulabilita`, la Nissin aveva troppo on-off, con la Brembo sentivo ogni millimetro di pressione data alla leva, fu un gran bell`upgrade.

Sulla Duke ritengo che la MCS originale sia gia` tanta roba per strada, probabilmente anche in pista rende benissimo per i non troppo esigenti. Considera che tecnicamente e` migliore di quella montata sul SDR 1290.

Hai gia` provato ad utilizzarla su tutti e 3 gli interassi disponibili? Cosa non ti soddisfa di quella di serie?

Io sinceramente se dovessi investire soldi a livello di ciclistica su sta moto piuttosto cambierei l`ammortizzatore di sterzo con uno migliore, mi farebbe stare piu` tranquillo visto che ha un anteriore abbastanza ballerino oltre certe velocita`.

Re: RCS Corsa Corta 17

MessaggioInviato: 15 feb 2022, 21:17
da cane501
Si anche io ho avuto l'impressione che l'ammortizzatore di sterzo sia un po' sottotono rispetto al resto della componentistica ma per il momento lo tengo così. Magari quest'anno faccio la ca@@ata e prenoto qualche turno a San Martino del Lago cosi testo tutto per bene e poi vedo.
La Mcs di serie con olio e pastiglie originali devo dire che non ha mai dato segni di "allungamento" anche se ovviamente in strada non è che la si stressi così tanto.

Re: RCS Corsa Corta 17

MessaggioInviato: 15 feb 2022, 21:52
da Fiamfiam
Io l’avevo montata sul 790 e la differenza era davvero significativa, sia a livello di feedback che di sforzo alla leva. Con la pompa di serie usavo due dita, con la RCS uno. Avendola tenuta quando ho venduto la moto, l’ho rimontata sull’890 e sicuramente funziona alla grande e anche a livello estetico ha il suo perché; poi, dal punto di vista funzionale, le differenze con quella di serie sono sicuramente molto meno marcate e quindi si potrebbe dirottare la spesa su altro. Io che la spesa l’avevo già fatta, me la tengo comunque volentieri

Re: RCS Corsa Corta 17

MessaggioInviato: 16 feb 2022, 10:07
da AleT
RedNocte ha scritto:piuttosto cambierei l`ammortizzatore di sterzo con uno migliore, mi farebbe stare piu` tranquillo visto che ha un anteriore abbastanza ballerino oltre certe velocita`.


OT.. su questo si può ovviare aprendo l'ammo e mettendo un olio più denso di quella acqua (5w) che ha all'interno :mrgreen: :mrgreen: ci sono vari video online in cui si spiega il lavoro, roba da mezz'oretta. Lavoro su cui ho riflettuto anch'io, prima di pensare a cambiarlo, c'è un topic a riguardo in giro per il forum.

Re: RCS Corsa Corta 17

MessaggioInviato: 16 feb 2022, 16:44
da Seb1979
Anche l'occhio vuole la sua parte!

All'ammortizzatore di sterzo non avevo pensato... effettivamente è bello leggerino e allegro l'anteriore

Che palle ora se approfondisco e do spazio alla mia curiosità vado ot e mi cazziano....

la vita è amara

Re: RCS Corsa Corta 17

MessaggioInviato: 16 feb 2022, 19:16
da Moro23


Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Re: RCS Corsa Corta 17

MessaggioInviato: 16 feb 2022, 20:31
da AleT
non ti cazziamo mai a caso, e cmq siamo sempre buoni.... :D
trovate info qui..basta usare la ricerca. se ne riparla li se volete..
https://www.myktm.it/viewtopic.php?f=101&t=47047

fine ot.

Re: RCS Corsa Corta 17

MessaggioInviato: 17 feb 2022, 8:39
da liquidcooled4
A mio giudizio la pompa originale della Duke890R non ha nulla da invidiare ad una RCS, ne' su strada, ne' in pista.
Sono due prodotti della stessa fascia di prezzo/prestazioni, uno OEM l'altro aftermarket.
Rimanendo sull'impianto frenante, la cosa più scarsa sono i dischi Galfer, per i loro 7 miseri nottolini, non il massimo
per un uso in pista, se stressati tendono a deformarsi innescando vibrazioni alla leva.

Re: RCS Corsa Corta 17

MessaggioInviato: 17 feb 2022, 11:18
da RedNocte
Se è per una questione estetica mettici gli adesivi con il tricolore e stenti a riconoscerle se non guardi attentamente :D

Piuttosto cambia il serbatoio del liquido e mettine uno tutto anodizzato se quello che cerchi è l'impatto estetico.

Noto solo ora che tu sei interessato alla 17, se proprio devi fare sto cambio fallo con una 19 in modo da avere il diametro del pistoncino più largo e un feeling sulla leva più aggressivo. Ma ripeto, io il cambio non lo farei.

Re: RCS Corsa Corta 17

MessaggioInviato: 17 feb 2022, 15:06
da ilbrazzo
OT
cane501 ha scritto:Quando giravo in pista col Suzuki 750 montai la prima RCS. Rispetto alla Nissin di serie il miglioramento fu imbarazzante, con l'olio giusto giravi 20/25 minuti senza il minimo segno di fading o allungamento della corsa.

Direi più per merito della parte in grassetto che della pompa... il tutto ovviamente IMHO.

Re: RCS Corsa Corta 17

MessaggioInviato: 17 feb 2022, 15:17
da cane501
@ilbrazzo assolutamente no. Ovviamente con tutte le mie modifiche sono andato per gradi, prima olio e tubi, poi pastiglie racing ed infine pompa completa. Olio e tubi hanno migliorato un po' la situazione (perlomeno non rischiavo di ammazzare qualcuno al 5°/6° giro) ma un turno intero non c'era verso di farlo. La pompa ha fatto una differenza abissale per feeling e costanza di rendimento e nel frattempo mi arrivò il richiamo ufficiale per la pompa di serie che ribadisco, era un vero cesso. Naturalmente olio nuovo ogni 2 pistate (gli oli racing si degradano molto rapidamente) e sempre molta attenzione alle condizioni di pastiglie e dischi. Con questa configurazione ho girato per 40 minuti filati al Mugello senza particolari problemi, cedevo sicuramente prima io dell'impianto frenante.

Re: RCS Corsa Corta 17

MessaggioInviato: 17 feb 2022, 17:31
da ilbrazzo
@cane501 - fading e conseguente allungamento della corsa sono fenomeni tipicamente causati da bolle d'aria, umidità o basso punto di ebollizione del fluido freni. Usare un fluido più adatto per l'uso intenso, tipicamente con punto di ebollizione più alto, minimizza questi fenomeni. Sostituire spesso il fluido, con relativo spurgo impianto, elimina la presenza di umidità e bolle d'aria.
Al contrario, per i motivi sopra citati, faccio fatica a trovare il nesso tra la scomparsa del fading (e dell'allungamento della corsa) e la sostituzione della pompa; a meno che la pompa non fosse difettosa e tirasse dentro aria nell'impianto. Il che potrebbe anche essere, visto che parli di richiamo ufficiale per la pompa.

Re: RCS Corsa Corta 17

MessaggioInviato: 17 feb 2022, 20:52
da cane501
Semplice. Le ovvie differenze che da sempre esistono nell'universo moto tra un prodotto di serie ed uno aftermarket. Quello che succede al raggiungimento delle temperature tipiche dell'uso in pista dipende dai materiali impiegati, dalle tolleranze di lavorazione e dal processo industriale scelto. Una pompa di serie generalmente rappresenta buon compromesso tra costi e prestazioni ed il suo funzionamento è pensato in un certo range di condizioni. Poi quando le temperature salgono fino ai livelli assurdi che raggiungono in pista l'inevitabile dilatazione termica causa i problemi che chiunque abbia girato in pista assiduamente conosce.
Così come l'hai descritta sembra che qualsiasi pompa priva di difettosità con olio corretto sia sufficiente per la pista, in realtà la quasi totalità delle giapponesi in allestimento pista hanno una pompa aftermarket, le italiane vanno un po' meglio.

Re: RCS Corsa Corta 17

MessaggioInviato: 17 feb 2022, 20:58
da Moro23
@cane501 sono d'accordo, su tutte le jap sportive che ho avuto, ho dovuto cambiare la pompa freno, per passare a Discacciati o Brembo aftermarket e tubi in treccia. La Aprilia rsv4 2010 invece aveva un impianto di serie spettacolare.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Re: RCS Corsa Corta 17

MessaggioInviato: 18 feb 2022, 8:39
da gixxxer
Cambiato anche io un paio di pompe freno che, al contrario di quanto spesso simpensi, sono molto più importanti delle pinze per migliorare la resa dell’impianto. Un abuona radiale racing, come già detto, aumenta a dismisura la sensibilità in frenata.

Re: RCS Corsa Corta 17

MessaggioInviato: 18 feb 2022, 8:49
da ilbrazzo
cane501 ha scritto:in realtà la quasi totalità delle giapponesi in allestimento pista hanno una pompa aftermarket, le italiane vanno un po' meglio.

Hai ragione... è che io sono "abituato bene": la mia italiana ormai ventennale usciva di serie, nel lontato 2001, con impianto Brembo serie Oro e tubi in treccia. E per girare decorosamente in pista mi è bastato mettere fluido freni DOT 5.1 e pastiglie più aggressive.

Pompa Rcs 17 con leva P. P. e consiglio per il posteriore

MessaggioInviato: 24 nov 2024, 20:20
da cicciomix
Buonasera, siccome volevo montare la pompa Brembo rcs 17 e ho le leve Power Parts mi sapete dire se è possibile installare la leva KTM su quella pompa? Altra cosa: se volessi cambiare pure la pompa al posteriore mi sapreste indicare un modello compatibile? Perché ho visto che le pompe posteriori sono generiche. Altrimenti dovrei prendere quella del 890r ma costa molto di più in ktm.

Monto dischi galfer cubic e pastiglie Galfer Racing

Re: RCS Corsa Corta 17

MessaggioInviato: 25 nov 2024, 7:32
da Giax
Unito qui :up: