Pagina 1 di 2

Sibilo in frenata Duke 890 R

MessaggioInviato: 27 set 2021, 16:55
da RedNocte
Ciao a tutti, una curiosità, è normale una specie di leggero sibilo mentre pinzo (anche leggermente) sull'anteriore? non sembra un fischio proveniente da pastiglie o dischi, sembra una specie di "BZZZZZZZ" (spero si capisca) più legato al sistema ABS Bosch, a memoria anche sul 690 (anche lui aveva Bosch) forse c'era, ma meno intenso, sulla Street che montava ABS ma non Bosch nessuna rumore.

Grazie :)

Re: Sibilo in frenata Duke 890 R

MessaggioInviato: 27 set 2021, 17:59
da Bat21
Una sorta di "sshhhhh" in frenata è più che normale ...sulla mia novemmezzo s'udiva poi particolarmente, stanti anche le 4 pastiglie per pinza (una per pistoncino).

Diverso invece è udir stridolii o fischi, che sono indice di ferodi pastiglie troppo duri (o vetrificati) e/o piste di lavoro dei dischi semi-bruciate ...ma dovresti altresì notar alonature bluastre, che non mi pare sia il tuo caso :)

Attendi pure ulteriori conferme o smentite, ma (io) non mi preoccuperei :wink:

Re: Sibilo in frenata Duke 890 R

MessaggioInviato: 27 set 2021, 18:03
da RedNocte
Baaaaaaaaaaaat :dance: che bello leggerti

Grazie della risposta :D terrò sicuramente d'occhio i dischi, giusto tra poco devo usarla per tornare a casa da lavoro, per curiosità provo a mettere l'ABS in modalità supermoto, non vorrei che sia dovuto al ripartitore di frenata del cornering e quindi il sibilo sia normale che ci sia

Re: Sibilo in frenata Duke 890 R

MessaggioInviato: 27 set 2021, 18:32
da Bat21
Non c'è un "ripartitore di frenata" in senso lato ...in modalità "supermoto" viene solo escluso l'ABS dal freno posteriore (se è come sulla mia Dukina 690 :roll: ).

Tranquillo poi ...che per far diventar le piste dei dischi bluastre ce ne vuole ...o fai della pista o ti "dimentichi" di staccar le dita dal freno anteriore :P :!:

Goditi la moto Fede ...se poi la rumorosità avesse a peggiorare, se ne riparlerà :wink:

Re: Sibilo in frenata Duke 890 R

MessaggioInviato: 27 set 2021, 19:11
da RedNocte
No ma ripeto, secondo me e` normale, non sembra un rumore meccanico di attrito, sembra piu` un rumore elettronico.

Per ``ripartitore di frenata`` io intendevo e sapevo che a moto piegata il cornering abs e` in grado di modulare il posteriore anche se non premuto direttamente dal pilota.

Attendo magari che qualcuno con la stessa moto mi dica se anche la loro fa la stessa cosa.

Me la sto godendo anche nell semplice tragitto strada-lavoro Bat, ne approfitto per finire il rodaggio il prima possibile, sperando che il weekend porti bel tempo :D

Re: Sibilo in frenata Duke 890 R

MessaggioInviato: 27 set 2021, 19:17
da AleT
Dato che sei in rodaggio non darci troppo dentro con le pinzate le prime volte, il tutto si deve assestare senza vetrificare..ma ormai hai già fatto 200km quindi direi che è un consiglio superfluo :mrgreen:
probabile rumore eletronico come dici tu...lo fa il mio scooter, sempre fatto da quando l'ho preso..non lo fa la mia duke, ma i freni sono diversi.
Non penso che il cornering attivi il freno senza un tuo tocco alla leva...non c'è nulla che può far pressione sul circuito tranne la leva. Modula se ci dai dentro tu 8)

Re: Sibilo in frenata Duke 890 R

MessaggioInviato: 27 set 2021, 19:39
da RedNocte
@AleT tu hai un 890 R o un 790 come indicato nel tuo profilo?

Re: Sibilo in frenata Duke 890 R

MessaggioInviato: 27 set 2021, 19:46
da AleT
La 7, per quello ho scritto che i freni sono diversi dai tuoi. Sul rumore non faccio testo ma ho capito di cosa parli :wink:

Re: Sibilo in frenata Duke 890 R

MessaggioInviato: 28 set 2021, 21:33
da cane501
Sulla mia nessun sibilo "elettronico" (abs sempre in street) ma un rumore molto più analogico. Dischi e pastiglie grattano di bestia, tanto da farmi sospettare una planarità non perfetta. Forse è solo una mia sensazione ma visto che tanto devo portarla per il trafilaggio dalla testa farò verificare anche dischi e accoppiamenti.

Sibilo in frenata Duke 890 R

MessaggioInviato: 29 set 2021, 7:41
da liquidcooled4
cane501 ha scritto:nessun sibilo "elettronico" (abs sempre in street) ma un rumore molto più analogico. Dischi e pastiglie grattano di bestia, tanto da farmi sospettare una planarità non perfetta.

identica situazione sulla mia, anche se migliorata con il passare dei km, a mio giudizio è migliorata proprio perchè, a forza di strusciare, le a-planarità si sono attenuate. Il problema è che il maggior imputato di non planarità, sempre secondo me, è il piano d'appoggio dischi su cerchio; è infatti molto difficile che dischi freno nuovi, di marca decente (Galfer), risultino non in piano. cane501, facci sapere se conduci delle misure o ti sostituiscono qualcosa in garanzia, grazie. Ciao a tutti

Re: Sibilo in frenata Duke 890 R

MessaggioInviato: 29 set 2021, 8:33
da cane501
Anche io sospettavo proprio quello. Tra l'altro se non ricordo il medesimo problema si era presentato anche sulla sdr 1290 1.0. Appena mi rassegno a chiudere la stagione la porto e vediamo cosa dicono.

Re: Sibilo in frenata Duke 890 R

MessaggioInviato: 29 set 2021, 11:03
da Cesar 1
Perché dite che i dischi siano Galfer?
Sui dischi della mia SD 2.0 (che comunque ho sostituito) c'era il logo (piccolo ma c'era) b di Brembo.

Re: Sibilo in frenata Duke 890 R

MessaggioInviato: 29 set 2021, 11:04
da cane501
Sull'890 R sono Galfer. E sono pure belli cattivi.

Re: Sibilo in frenata Duke 890 R

MessaggioInviato: 29 set 2021, 12:52
da Cesar 1
:rotlf: Io i freni li preferisco buoni

Re: Sibilo in frenata Duke 890 R

MessaggioInviato: 29 set 2021, 13:25
da liquidcooled4
I Galfer da 320mm montati sulla Duke 890R non sono per niente male, hanno uno spessore nominale di 5mm (misurati sono quasi 5.2mm) e la flangia in alluminio.
A mio giudizio niente da invidiare ai Brembo montati di serie sulla SD 2.0.
Dove hanno risparmiato, sempre secondo me, sono i cerchi

Sibilo in frenata Duke 890 R

MessaggioInviato: 29 set 2021, 19:32
da Fiamfiam
Confermo la buona qualità di Galfer, forse marchio più conosciuto e apprezzato nel fuori strada, ma che offre prodotti validi anche per la strada. Tra l’altro anche i dischi Wave Powerparts, sia per 1290, sia per 890 sono prodotti da Galfer.

Re: Sibilo in frenata Duke 890 R

MessaggioInviato: 29 set 2021, 19:58
da AleT
Peccato per le partite di dischi galfer che si son storti e che sono stati sostituiti in garanzia o a pagamento sulle 790...se ne parla ovunque, qui come all'estero.. quindi almeno centinaia di casi..i miei compresi..anche se li ho ancora su...ma prima o poi li cambio. non tutte le ciambelle escono col buco, o non è tutto oro quello che luccica, decidete voi. Ho letto pareri contrastanti anche sui brembo cmq....ognuno porta la propria esperienza :)

Sibilo in frenata Duke 890 R

MessaggioInviato: 29 set 2021, 20:38
da Fiamfiam
Premesso che personalmente ritengo Brembo una certezza, è anche vero che i Galfer di serie montati sul 790 sono probabilmente i più economici della loro gamma… basti vedere il castello in acciaio (il che, in ogni caso non giustifica il fatto che si deformino…). Posso però dire che con il SD 1290 e i Galfer PP ho fatto circa 25.000 km, quasi tutti di passi; poi li ho “trapiantati”’sul 790 e ci ho fatto altri 17-18.000 km senza alcun problema. Avendo a casa i PP, li avevo montati subito e i dischi di serie del 790 non li ho mai usati, quindi non ho esperienza diretta.
Riguardo ai Galfer dell’890, al momento, non ho notizie di problemi.
Poi concordo sul fatto che i cerchi originali, compresi quelli della SD 1290 r 1.0, non siano eccelsi e che possano contribuire ai problemi dei dischi.

Re: Sibilo in frenata Duke 890 R

MessaggioInviato: 30 set 2021, 8:00
da ilbrazzo
Seriamente: se senti una specie di zzzzzzz e quando rilasci la leva il rumore sparisce, è normale.

Da qui in avanti la metto sul ridere: se fischiano è perchè vai piano... :mrgreen: quando andrai forte... appaludiranno... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Sibilo in frenata Duke 890 R

MessaggioInviato: 3 apr 2022, 11:56
da Seb1979
cane501 ha scritto:Sulla mia nessun sibilo "elettronico" (abs sempre in street) ma un rumore molto più analogico. Dischi e pastiglie grattano di bestia

Anche le mie.

I dischi mi paiono a posto (non uso bloccadisco e la moto non ha mai preso botte).