Pagina 1 di 1

Accensione spia pressione olio

MessaggioInviato: 10 lug 2021, 12:44
da RobinDOH
Alle ultime accensioni il mio 890 con 400 km segnala per qualche secondo l'allarme pressione olio insufficiente, poi si spegne da solo.

Ho chiesto al conce e mi ha detto che è colpa dell'olio del rodaggio e di andare tranquillo che dopo il tagliando dei 1000 km non lo farà più.

A qualcuno è capitato? Dite che mi posso fidare ?

Re: Accensione spia pressione olio

MessaggioInviato: 10 lug 2021, 14:17
da cane501
A me mai, ne in rodaggio ne dopo. Comunque la mia fa un rumore orrendo dalla catena di distribuzione e anche a me hanno detto "vai tranquillo, tutto normale". Speriamo di non fare la fine degli apriliati con le 660. Il livello è ok?

Re: Accensione spia pressione olio

MessaggioInviato: 11 lug 2021, 7:36
da RobinDOH
Livello oltre al massimo uguale a quando me la hanno consegnata

Re: Accensione spia pressione olio

MessaggioInviato: 11 lug 2021, 8:39
da cane501
Oltre il massimo? Ma controllato come dice il manuale, a olio caldo e moto dritta? Non mi sembra per niente una buona idea avere l'olio oltre il livello massimo, lo hai fatto presente al conce?

Re: Accensione spia pressione olio

MessaggioInviato: 11 lug 2021, 18:46
da RobinDOH
E' appena sopra la tacca del massimo, ho parlato col conce che minimizza il problema della spia pressione olio attribuendolo all'olio del rodaggio che a detta sua e' meno denso dell'olio normale e quindi fa scattare il sensore della pressione, e il livello anche quello e' solo per l0olio del rodaggio.

Io gli ho risposto che domani gliela porto e voglio il controllo strumentale della pressione olio .

Re: Accensione spia pressione olio

MessaggioInviato: 11 lug 2021, 19:24
da cane501
La tua mi sembra un'ottima idea.

Re: Accensione spia pressione olio

MessaggioInviato: 12 lug 2021, 15:57
da RobinDOH
Stamani sono andato dal concessionario, hanno messo la moto sul banco in officina e come il meccanico e' andato a levare il sensore della pressione olio per misurarla con lo strumento ha trovato la magagna: il sensore dell'olio presenta una crica di lavorazione da cui, a motore acceso, esce un sottile getto di olio vaporizzato che diffonde ovunque, e ovviamente sballa la lettura del sensore stesso.

Alla prova strumentale la pressione dell'olio eì normale, ora non mi resta che aspettare il ricambio, me lo hanno garantito in una settimana.

Re: Accensione spia pressione olio

MessaggioInviato: 13 lug 2021, 11:56
da cane501
E per fortuna che non era niente. Meno male che hai insistito.
A me hanno cambiato il forcellone in garanzia e ci è voluto un mesetto per il ricambio ma intanto la moto l'ho usata. Mi auguro che per un ricambio dal genere ci voglia decisamente meno.

Re: Accensione spia pressione olio

MessaggioInviato: 13 lug 2021, 19:16
da RobinDOH
a me hanno assicurato il pezzoentro una settimana, cosi faccio tagliando dei 1000 km e intervento in garanzia tutto in una volta.

Re: Accensione spia pressione olio

MessaggioInviato: 27 lug 2021, 17:06
da RobinDOH
in attesa del pezzo nuovo sono andato da un altro concessionario a fare il tagliando per il rodaggio, gli ho spiegato il problema e lui ha semplicemente dato una stretta al sensore.....

Non perde piu e non da piu segnale di errore. Ma dal concessionario dove la ho comprata chi e' il meccanico topo gigio? :lol:

Re: Accensione spia pressione olio

MessaggioInviato: 19 ago 2021, 17:24
da RobinDOH
Oggi finalmente cambiato il sensore olio, montati presa usb e sella powerpart.

Motore a posto, nessun trafilaggio o spia che si accende, speriamo resti l'unico difetto.

Re: Accensione spia pressione olio

MessaggioInviato: 19 ago 2021, 18:42
da cane501
Ieri io ho trovato questo, un bel trafilaggino dalla testa.
Che palle.Immagine

Re: Accensione spia pressione olio

MessaggioInviato: 20 ago 2021, 7:52
da AleT
E vai..altra guanizione da cambiare...stesso problema delle 790. :shock: :shock:

Re: Accensione spia pressione olio

MessaggioInviato: 20 ago 2021, 8:23
da ilbrazzo
RobinDOH ha scritto:Livello oltre al massimo uguale a quando me la hanno consegnata

Livello oltre il massimo (a meno di procedure di rodaggio esplicitamente indicate nei loro manuali d'officina e che io ignoro) mi pare un motivo sufficiente per avere almeno qualche dubbio sulla competenza del concessionario...

Re: Accensione spia pressione olio

MessaggioInviato: 20 ago 2021, 18:05
da RobinDOH
Nemmeno io mi fido più del conce da cui ho comprato la moto, considerando che da un altro concessionario dove ho fatto il tagliando dei 1000 almeno mi avevano risolto il trafilaggio e mi avrebbero trovato il pezzo in 7 giorni invece di 30.

Diciamo che quello da cui ho comprato la moto non mi vedrà più. :lol:

Re: Accensione spia pressione olio

MessaggioInviato: 24 ago 2021, 11:37
da liquidcooled4
anch'io mi son trovato il livello dell'olio oltre il massimo dopo il tagliando dei mille.
Ma il motivo è semplice: in sede di tagliando non fanno scaldare sufficientemente la moto quando fanno il livello, il tempo vale molto di più dell'olio che a loro costa pochi euro a litro.
Risultato: torni da un bel giro in collina il 10 d'Agosto e ti trovi il livello oltre il massimo.
Ho comunque controllato che appena inclini leggermente la moto il livello torna nel range, quindi, nel mio caso, ci sarànno 100cc d'olio più del massimo; ho controllato anche in cassa filtro e non vedo olio espulso,
quindi per me resta così. Per toglierlo non ce la si fa a succhiarlo, almeno a me non è riuscito, non mi va di togliere il bullone di spurgo con il rischio che un po' di sporco vada dove non deve.

Re: Accensione spia pressione olio

MessaggioInviato: 24 ago 2021, 13:23
da ilbrazzo
@liquidcooled4 - nulla da eccepire al tuo ragionamento.
Unica piccola nota, se posso permettermelo basandomi sulla mia trentennale esperienza di moto: io il livello olio l'ho sempre controllato a freddo, con moto verticale e in piano, tenendo il livello a 3/4 tra le tacche di minimo e massimo.
Mai avuto problemi di olio mancante o in eccesso. Ed evito anche di scottarmi con parti meccaniche ancora calde... :)