Pagina 1 di 1

Sbacchettamento e vibrazioni dell'anteriore

MessaggioInviato: 2 giu 2022, 17:28
da roberto964
Salve a tutti..
premetto che ho già provato a cercare nel forum qualcosa di analogo al mio problema ma non ho trovato nulla di specifico, quindi apro questa nuovo post.
In sostanza sono appena rientrato da 1500km in 4 giorni, fatti tra l'Appennino tosco-emiliano (Raticosa e Futa per intenderci), tra le splendide curve delle colline senesi compreso tutto il percorso dell'Eroica, un centinaio di km tra le curve dell'isola d'Elba e circa 500 di autostrada. Il tutto in solitaria con due valigie laterali rigide belle piene.
VENIAMO AI PROBLEMI: Il primo riscontrato è stato nel primo tratto autostradale dove, su 200km, mi son dovuto fermare due volte per un forte formicolio alle mani dovuto ad una micro-vibrazione continua dell'anteriore; dato che sono i primi km con la 790 Adventure in autostrada mi son detto sarà normale...
Il secondo problema l'ho invece riscontrato nella guida turistica fra le meravigliose colline toscane dove, a velocità tra i 50 ed i 70 km/h, alleggerendo (o lasciando completamente) la presa sul manubrio iniziava un fortissimo sbacchettamente dx/sx... sotto i 50 e sopra i 70 tutto ok (microvibrazioni a parte, come in autostrada)...
Al rientro dall'Elba ho pensato di controllare (e mi autocertifico come un cogli...e che va in moto da quasi 40anni e non aveva controllato prima) la situazione del precarico molla del mono... era a ZERO!!!... lo porto a 5 scatti sui dieci disponibili di precarico e magicamente scompaiono le microvibrazioni: da questo risultato era evidente che l'anteriore era troppo leggero e quindi emergeva il problema.
Ma lo sbacchettamento è rimasto!

Rientrato a casa scarico le valigie e vado a fare un giretto: sparito completamente qualsiasi problema!!!!

Chiaramente la prossima volta che userò le borse belle cariche aumenterò ancora il precarico e vediamo se il problema persiste o meno... Ma la vera domanda è: il mono di serie è adeguato al mezzo per un utilizzo turistico (quindi carico di valigie e magari anche con zavorrina???)... qualcuno di voi ha mai avuto gli stessi problemi ed ha risolto caricando al max il mono?... o meglio: qualcuno alla fine lo ha cambiato per qualcosa di + serio?
Premetto che monto delle gomme Dunlop Trailmax Meridian del 2021 praticamente nuove.... e con pressione di 2,9 al posteriore e 2,4 all'anteriore

Scusate il lungo post ma volevo essere il + chiaro possibile...

bye

Re: Sbacchettamento e vibrazioni dell'anteriore

MessaggioInviato: 2 giu 2022, 21:08
da gixxxer
Andare in giro col precarico a zero crea sempre problemi, figuriamoci a pieno carico o quasi.

Che il mono ce la faccia… beh, dipende anche dal peso. Io e la mia compagna in due, gnudi gnudelli, facciamo meno di 120 kg, se prendi una maxicoppia tetesca da 160/170 kg la faccenda cambia. Però da solo con le valigie si, ce la fa eccome se non è fuori uso causa catalizzatore.

La pressione delle gomme mi sembra troppo elevata per quella moto, la 790 non so di preciso ma la norden fa 2.4/2.4.

Re: Sbacchettamento e vibrazioni dell'anteriore

MessaggioInviato: 3 giu 2022, 5:53
da roberto964
Io vado senza zavorra e peso sugli 85/86..
la pressione di gonfiagggio l'ho presa dal manuale di uso e manutenzione e verificate anche con quanto riportato sulla spalla delle gomme (che indica per entrambe max 2.9)
ma non ho capito il tuo passaggio: ... ce la fa eccome se non è fuori uso causa catalizzatore... scusa ma non l'ho capita

Una curiosità: sulla Norden il mono ha regolazione del precarico o anche del ritorno?

bye

Re: Sbacchettamento e vibrazioni dell'anteriore

MessaggioInviato: 3 giu 2022, 6:05
da gixxxer
Sui forum Norden molti lamentano un eccessivo calore dal,catalizzatore che mette a dura prova il funzionamento del mono posteriore. Vero che la Norden è E5 e la 790 dovrebbe essere 4, quindi scaldare qualcosina meno.

Per i pneumatici ribadisco che la pressione del,posteriore mi sembra eccessiva, per il complesso gomma/moto, ma naturalmente se è riportata sul manuale va bene così.

Re: Sbacchettamento e vibrazioni dell'anteriore

MessaggioInviato: 3 giu 2022, 8:56
da millino 67
:wink: il problema sbacchettamento lo risolvi cambiando i dischi freno anteriore problema di molti io sul 1090r li cambiai,attualmente sul 890 s ho raggiunto 6000 km il problema si sta ripetendo grazie a KaccaTM problema che esiste da anni su modelli con il 21 davanti più fastidioso :mrgreen:

Re: Sbacchettamento e vibrazioni dell'anteriore

MessaggioInviato: 3 giu 2022, 11:33
da roberto964
x GIXXXER: ho scantalizzato proprio per il problema del calore, sia sul mono e sia sul mio interno coscie. Ti garantisco che da quando ho montato il deca e con temperature ambiente di 32gradi non ho più alcun problema...

x MILLINO: come ho detto, tolte le valigie sparite del tutto sia le micro-vibrazioni che lo sbacchettamento. Ho provato per una decina di km a tutte le andature (dai 20 ai 120) e tolte le mani dal manubrio la moto si comporta perfettamente... quindi non penso, almeno nel mio caso, che sia un problema di dischi freno... ho invece raccolto info in rete sul problema vibrazioni e sbacchettamento e molti concordano, prove fatte, che certi pneumatici con un certo grado di usura creano sul 21 anteriore i problemi di vibrazioni (soprattutto di saltellamento) e, in qualche caso, di sbacchettamento alle basse velocità....

Re: Sbacchettamento e vibrazioni dell'anteriore

MessaggioInviato: 3 giu 2022, 11:53
da clouddo
ciao Roberto anch'io stesso problema ho risolto il saltellamento sistemando il cerchio perchè aveva preso una botta ma le vibrazioni le sento anche io con o senza bagagli e/o passeggero. Proverò a lavorare sul mono anche se è già abbastanza precaricato

Re: Sbacchettamento e vibrazioni dell'anteriore

MessaggioInviato: 3 giu 2022, 12:10
da roberto964
ciao clouddo
penso sinceramente che il mono di questo mezzo non sia dimensionato correttamente per la categoria del mezzo... e non aiuta il fatto che un ammortizzatore posizionato a pochi mm dalla caldaia del catalizzatore possa, secondo me, rovinarsi precocemente...
E dato che prevedo di utilizzare molto il mezzo in modalità touring (quindi bello carico con borse ed affini), voglio provare a valutare la sua sostituzione con un ammortizzatore più adeguato, con possibilità di tarature serie (compresa quella del ritorno che sul nostro di serie non esiste)....

Sbacchettamento e vibrazioni dell'anteriore

MessaggioInviato: 4 lug 2022, 10:44
da clouddo
@roberto964
fammi sapere se riesci così a risolvere qualcosa, io purtroppo quando sono in due e carico me la passo saltellando e sbacchettando :rotlf:

Re: Sbacchettamento e vibrazioni dell'anteriore

MessaggioInviato: 6 lug 2022, 8:58
da gixxxer
Se posso permettermi, in caso di cambio valutate un ammortizzatore con serbatoio separato se avete constatato che il caldo del catalizzatore ne va ad inficiare il funzionamento. Altrimenti , visto che la posizione sarà la stessa, correte il rischio di non risolvere nulla.

Re: Sbacchettamento e vibrazioni dell'anteriore

MessaggioInviato: 8 lug 2022, 15:54
da roberto964
:D x Clouddo
da quando sono tornato dalla toscana non + fatto trasferimenti con valige e carico.... mi sono divertito sulle mie vicine zone montane con anche un po' di fuoristrada (illegale in alcuni tratti :D )...
PS: a pieno carico come hai regolato il mono?... io ero giusto a metà, alla quinta tacca....
Se non lo hai già fatto prova a chiuderlo del tutto alla 10ecima e vedi come va..
Fammi sapere

Re: Sbacchettamento e vibrazioni dell'anteriore

MessaggioInviato: 13 lug 2022, 17:07
da skatman
adesso io non so se avete la standard o la R.

comunque entrambe hanno molle con fattore K tarato sul peso di singolo passeggero tra i 75/85 kg. e questo lo trovate sul manuale...

OVVIAMENTE analoga taratura è fatta anche per le molle anteriori.

perciò, se non volete ribaltarvi alla prima staccata in coppia e se pensate di fare un intervento... va fatto su entrambe i sistemi, cercando un compromesso tra i vari utilizzi che ne farete e dove pensate che sia più importante.



Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk

Re: Sbacchettamento e vibrazioni dell'anteriore

MessaggioInviato: 29 lug 2022, 19:22
da clouddo
Io ho la standard quindi non ho la possibilità di agire all’anteriore. Riporto qualche aggiornamento:
Sostituita ancora la ruota anteriore (ora conti trail attack 3) ed è di nuovo sparito il saltellamento, la pirelli era un po’ deformata. Quello che resta è la moto che continua a sbacchettare anche da solo e senza bagagli. Ho provato tutte le regolazioni del mono ma non è cambiato sostanzialmente nulla. Cerchio, gomma, dischi, canotto sono tutti ok.

Saluti

Re: Sbacchettamento e vibrazioni dell'anteriore

MessaggioInviato: 6 ott 2022, 14:04
da Mad Max
millino 67 ha scritto::wink: il problema sbacchettamento lo risolvi cambiando i dischi freno anteriore problema di molti io sul 1090r li cambiai,attualmente sul 890 s ho raggiunto 6000 km il problema si sta ripetendo grazie a KaccaTM problema che esiste da anni su modelli con il 21 davanti più fastidioso :mrgreen:

Presente (con medesimo chilometraggio)!
:head: