Pagina 1 di 1

Sbacchettamenti 790 r

MessaggioInviato: 25 lug 2020, 19:34
da Maveric78
Ragazzi ma a voi superati i 170 km orari la vostra 790R sbacchetta?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Sbacchettamenti 790 r

MessaggioInviato: 3 ago 2020, 10:53
da pietrop
No, non sbacchetta nemmeno con le karoo 3 di serie..

Re: Sbacchettamenti 790 r

MessaggioInviato: 3 ago 2020, 16:46
da cicerosky
Anche a me succede. A breve sostituisco gli pneumatici e chissà

Envoyé de mon ONEPLUS A5010 en utilisant Tapatalk

Re: Sbacchettamenti 790 r

MessaggioInviato: 3 ago 2020, 19:54
da Maveric78
[mention]pietrop [/mention] tu le forche le hai come sono uscite dalla fabbrica?Io le ho sfilate a filo piastra e purtroppo prima di fare questa operazione non l'ho tirata per bene...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Sbacchettamenti 790 r

MessaggioInviato: 4 ago 2020, 6:58
da AntonioS
Sfilare le forche incide sull'avancorsa e quindi sulla stabilità della moto.

Re: Sbacchettamenti 790 r

MessaggioInviato: 4 ago 2020, 7:03
da Ricciu
@Maveric

ma perche hai sfilato gli steli fino a filo piastra? Esigenze per off-road? calcola che cosi hai alzato il "muso" della moto e cosi fai prendere piu aria al parafango alto che alle alte velocita fa piu effetto vela e puo' innescare oscillazioni.... prova a rimettere la forcella come da fabbrica e rifai il test.

Re: Sbacchettamenti 790 r

MessaggioInviato: 4 ago 2020, 7:26
da Maveric78
[mention]Ricciu [/mention] l'ho fatto per avere un anteriore più leggero in off


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Sbacchettamenti 790 r

MessaggioInviato: 4 ago 2020, 8:42
da pietrop
@Maveric78
le ho originali, credo siano sfilate di 3 tacche come tutte le ktm di serie. Portandole a filo piastra hai aumentato l'interasse e quindi in teoria dovresti avere più stabilità alle alte velocità e meno agilità nello stretto e a basse velocità. Chiaramente pochi millimetri incidono di poco, ma incidono.

Ti consiglio di riportarla com'era, guidarla in modo da capire se effettivamente cambia qualcosa e lavorare sul setting del mono posteriore per aiutarti a ottenere l'alleggerimento dell'avantreno che cerchi, anche se si tratterebbe di un alleggerimento "dinamico". Allo stesso modo puoi giocare con le regolazioni delle forche in modo da favorire quell'effetto di alleggerimento: forse un'estensione rapida e un affondo un po' sostenuto potrebbero aiutarti a ottenere le stesse sensazioni.

Il fatto è che variando l'altezza della piastra cambi la ripartizione dei carichi, ma intervieni indirettamente anche sulla geometria e quindi sulla dinamica della guida, pertanto a mio parere sarebbe meglio lasciarle come sono. In alternativa, se proprio senti il bisogno di alzare l'avantreno, forse puoi ottenere una sensazione di controllo per certi versi simile ruotando in alto il manubrio, mantenendolo però sulla posizione centrale, il più allineato possibile con l'asse delle forche.

Tra l'altro come dice @Ricciu alzando la moto aumenta l'effetto vela del parafango.

Le mie sono considerazioni personali, prendile con le pinze :mrgreen:

Re: Sbacchettamenti 790 r

MessaggioInviato: 7 set 2020, 22:03
da Jfet
@Maveric io ho esattamente fatto la stessa cosa che hai fatto tu!

In off sugli scoli dell'acqua sembra sia più neutra e tenda a prendere meno sotto, però esattamente come scrivi tu intorno ai 160 cominciano gli sbacchettamenti, ed anzi se apri per bene ed il mono si schiaccia un filo troppo le oscillazioni si innescano anche prima dei 160.

Ho il cruise control ed in autostrada a velocità codice il manubrio è stabile, nella guida stradale sul misto la moto come hanno già scritto sopra curva con più fatica e ti assicuro che è avvertibile!

Io seguo la strada tracciata sul forum: la rimetto come esce dalla fabbrica!

Come dice Pietrop abbiamo le sospensioni completamente regolabili quindi la quadra bisogna trovarla li, poiché è roba di click e quindi rapidamente reversibile; le piastre invece non te la cavi con due cacciaviti.

Parere personale