KTM Forum Italia - Unofficial Italian Community

Allentamento perno forcellone

Moderatore: Moderatori

bonsy75
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 15 nov 2009, 19:16
Località: Catania

Allentamento perno forcellone

Messaggioda bonsy75 » 23 ago 2021, 10:11

Giax ha scritto:un caso è tantissimo, figurarsi due casi.

Tre casi allora. E' successo anche ad un caro amico con un 790 R lo scorso luglio mentre, insieme, percorrevamo la via del sale partendo da Limone. Venivamo da 4 giorni di off vivace ma la sua moto aveva appena 1900 km e, poco prima dei 1000 km, era stata tagliandata.
Ultima modifica di Giax il 23 ago 2021, 17:35, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote

Avatar utente
flavioangileri
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 16 ott 2019, 18:19

Re: Allentamento perno forcellone

Messaggioda flavioangileri » 23 ago 2021, 20:03

Direi quattro allora. Successo anche a me.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 3383
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Re: Allentamento perno forcellone

Messaggioda Kinobi » 24 ago 2021, 8:04

Non sul 790, ma sul Duke 690 successo a me. Il forcellone lo avevo toccato io però. Devo dire che credo il problema stia nel "bullone ingrassato".

Avatar utente
brunosac
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 17 lug 2012, 21:53
Località: Piemonte

Re: Allentamento perno forcellone

Messaggioda brunosac » 24 ago 2021, 11:11

Cioè?

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 3383
Iscritto il: 2 apr 2018, 9:43
Località: Castelfranco Veneto

Allentamento perno forcellone

Messaggioda Kinobi » 24 ago 2021, 11:27

@brunosac
Tolto io il dado, fissato io con dinamometrica, controllato dopo una settimana. Dopo 6 mesi, era lasco di parecchio. Escludo errori.
Per cui, secondo me, il grasso che dicono di mettere, è la causa.
Ultima modifica di Giax il 24 ago 2021, 12:10, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Sostituito quote con riferimento

Avatar utente
brunosac
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 17 lug 2012, 21:53
Località: Piemonte

Re: Allentamento perno forcellone

Messaggioda brunosac » 24 ago 2021, 11:31

Ma sul 790 Adventure la vite del forcellone non va ingrassata.

Avatar utente
pietrop
 
Messaggi: 213
Iscritto il: 2 mar 2020, 12:30

Re: Allentamento perno forcellone

Messaggioda pietrop » 24 ago 2021, 11:41

Come spiegava AntonioS tempo fa, la lubrificazione aiuta ad avere un serraggio più preciso e duraturo nel tempo. Il mio consiglio è di segnare con un pennarello vite e supporto e ogni tanto dare un'occhiata. Se i due segni non combaciano significa che il serraggio non era sufficiente (chiave dinamometrica non ben tarata o filetto sporco).

Avatar utente
brunosac
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 17 lug 2012, 21:53
Località: Piemonte

Re: Allentamento perno forcellone

Messaggioda brunosac » 24 ago 2021, 11:47

D'accordo, ma per la vite del forcellone del 790 Adventure Ktm non prescrive l'ingrassaggio.

Avatar utente
pietrop
 
Messaggi: 213
Iscritto il: 2 mar 2020, 12:30

Re: Allentamento perno forcellone

Messaggioda pietrop » 24 ago 2021, 12:02

Certo, diciamo però che è una buona pratica non sempre necessaria ma mai superflua. La cosa più importante è sicuramente avere una chiave ben tarata e controllare i primi tempi che il serraggio sia rimasto invariato

Avatar utente
brunosac
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 17 lug 2012, 21:53
Località: Piemonte

Re: Allentamento perno forcellone

Messaggioda brunosac » 24 ago 2021, 12:06

Se la vite o il dado vanno ingrassati il costruttore lo prescrive, ad esempio per il 790 Adventure il dado ruota posteriore.

Avatar utente
AntonioS
 
Messaggi: 560
Iscritto il: 18 ago 2015, 15:04

Re: Allentamento perno forcellone

Messaggioda AntonioS » 25 ago 2021, 9:54

Ciao,
le coppie di serraggio di ogni fissaggio (bolted joint), vengono progettate dal costruttore per garantire:
1) che l'accoppiamento sia adeguante progettato
2) che gli elementi coinvolti non raggiungano i valori di snervamento
Esistono dei fogli di calcolo e delle procedure variabili a seconda del costruttore che permettono di stabilire la coppia da applicare in funzione degli elementi coinvolti e delle viti/dadi utilizzati. Il cuore della vite deve raggiungere (anche in funzione dell’elicoide) un determinato livello di stress nel nocciolo per garantire che non ci sia alcuna perdita. Si tiene anche conto della lubrificazione (filletto e sottotesta) per evitare che forze di attrito vadano a disperdere la coppia stessa e non permettano di raggiungere il valore di stress desiderato e del tipo di chiave usata durante il serraggio (manuale, pneumatica, etc). Come giustamente suggerisce Pietro (cosa che viene fatte in fase di test o per oggettivare in linea di produzione un avvenuto serraggio) si può segnare con un pennarello la chiusura.

Detto questo un dado non si deve svitare, considerando che si lavora con buoni margini di sicurezza su fissaggi di questo tipo. Di base non tutti i meccanici ed i dealer sono formati nel corretto uso e pratica dei serraggi, ergo spesso chiudono “a pacco” e basta.

Avatar utente
Giax
Moderatore
 
Messaggi: 11220
Iscritto il: 25 nov 2011, 10:26

Re: Allentamento perno forcellone

Messaggioda Giax » 25 ago 2021, 10:08

Quoto BrunoSac ed AntonioS.

Avatar utente
brunosac
 
Messaggi: 296
Iscritto il: 17 lug 2012, 21:53
Località: Piemonte

Re: Allentamento perno forcellone

Messaggioda brunosac » 25 ago 2021, 10:26

Ottimo AntonioS! :up:

Avatar utente
cicerosky
 
Messaggi: 335
Iscritto il: 11 feb 2009, 10:36
Località: Ajaccio Corsica

Allentamento perno forcellone

Messaggioda cicerosky » 25 ago 2021, 18:10

Maveric78 ha scritto:se non è chiaro così possiamo passare ai disegnini

Adesso che sono 4 casi ce lo fai un disegnino?

Envoyé de mon AC2001 en utilisant Tapatalk
Ultima modifica di Giax il 25 ago 2021, 22:08, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Ridotto quote
Ex ADV 950 - ADV 790 r

Avatar utente
ubirra
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 27 lug 2016, 19:32
Località: Canton Ticino - Svizzera

Re: Allentamento perno forcellone

Messaggioda ubirra » 27 ago 2021, 9:49

Non so perchè ma mi è venuta voglia di controllare...

Ciao

U.
... ognuno ha il 790 adv R che si merita... (ma anche il resto!) - Confucio

[giomina3]
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 16 set 2019, 8:06

Re: Allentamento perno forcellone

Messaggioda [giomina3] » 30 ago 2021, 17:05

Ciao a tutti,
Il buon Farioli mi ha ripristinato il tutto, *bloccando” poi le viti con la Loctite ; non ha possibili spiegazioni sul perché sia potuta accadere una simile evenienza (non ricordano a memoria casi analoghi) ha fatto fotocopia della fattura con l’importo addebitatomi dall’officina di Bormio per permettermi di rientrare a casa e inoltreranno una mail a KTM Austria. Ovviamente nulla posso chiedere per i 4 giorni di vacanza previsti e, tristemente, annullati sui passi italiani e svizzeri. Appena mamma KTM risponderà vi aggiornerò sull’eventuale rimborso.

Avatar utente
AntonioS
 
Messaggi: 560
Iscritto il: 18 ago 2015, 15:04

Re: Allentamento perno forcellone

Messaggioda AntonioS » 31 ago 2021, 14:26

Ciao,
grazie per l’aggiornamento. Mi conservo di dire che un fissaggio deve essere corretto da specifica. L’uso di frena/blocca filetti se non previsto non è la risoluzione della causa radice ma un pagliativo. I problemi si risolvono con l’individuazione della causa radice e la sua eliminazione.

Avatar utente
pietrop
 
Messaggi: 213
Iscritto il: 2 mar 2020, 12:30

Re: Allentamento perno forcellone

Messaggioda pietrop » 31 ago 2021, 14:57

AntonioS, secondo te la qualità delle leghe può incidere sulla tenuta del serraggio?

Avatar utente
AntonioS
 
Messaggi: 560
Iscritto il: 18 ago 2015, 15:04

Re: Allentamento perno forcellone

Messaggioda AntonioS » 1 set 2021, 7:01

Ciao Pietro,
la sola situazione nella quale si potrebbe perdere coppia causa materiali (escludendo fratture la rottura) è quando i materiali coinvolti arrivano a snervamento, vale a dire che se immaginiamo di applicare al sistema una coppia di serraggio e per progettazione errata, un elemento del sistema (vite, sottotesta, dato, rondella, alloggiamento) inizia a snervare, la coppia che stiamo applicando non andrà più a stressare il nocciolo della vite garantendo la coppia di serraggio desiderata, ma andrà spesa per la deformazione del componente. Ci sono dettagli ulteriormente raffinati come come un eventuale differenza nei coefficienti di dilatazione termica, eventi corrosivi/ossidativi, etc che possono incidere. Di base come dicevo, sono sistemi con buoni margini di sicurezza e stracollaudati. Dubito si possa trattare di un problema di qualità dei materiali. Questa è la mia opinione. Controllerei la coppia con una buona dinamometrica, farei il classico segno col pennarello e lo terrei controllato.

Avatar utente
AntonioS
 
Messaggi: 560
Iscritto il: 18 ago 2015, 15:04

Re: Allentamento perno forcellone

Messaggioda AntonioS » 1 set 2021, 7:06

Un po' tecnico ma è una spiegazione generale che magari trovi interessante:

https://engineeringlibrary.org/referenc ... sis-sandia

PrecedenteProssimo

Torna a KTM 790 Adventure

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron